<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sforzo frizione (e sforzo volante in manovra). | Il Forum di Quattroruote

Sforzo frizione (e sforzo volante in manovra).

Cosa ne pensi delle frizioni da pasticceria?

  • Un «contro» che forse toglie piacere di guida, ma non è un fattore nella scelta dell'auto.

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    7
  • Poll closed .
Giorni fa provando una Clio V serie ho notato che pigiare la frizione era come calpestare un prodotto di pasticceria di alta qualità (più morbido di un dessert medio, quindi!).

Ho pensato: Certo, se l'hanno fatta così, è perché gli risulta che il cliente medio lo considererà un pregio.

A me invece tale sensazione ha dato fastidio, ha diminuito il piacere di guida, ed è uno dei primi «meno» nella mia tabella ipotetica di pro e contro per scelta auto.

Controllata la prova di 4Ruote, in effetti lo sforzo richiesto è, in statico (statico/dinamico vuol dire ad auto ferma/in moto?) è almeno, rispettivamente, il 50% e il 30% inferiore a quelli delle frizioni di tutte le altre auto di cui ho le prove, che sono auto normali, non sporive.

Sul peso volante non apro discussione a parte per non creare un ingorgo di discussioni, e anche perché credo che come la si pensa sulla frizione, la si penserà sul volante (circa).
 
se uno fosse a favore delle frizioni "morbide", dovrebbe votare la prima opzione?
o non e' previsto che ci sia qualcuno a favore? :D
 
Anche io sono di quelli che preferiscono il pedale più duro, ma siamo casi rari. La stragrande maggioranza dell'utenza preferisce la frizione morbida ed è su quello che si basano i costruttori e le recensioni sono giustamente inclini a considerarlo un pregio, visto che quasi tutti lo preferiscono.
 
Anche io sono di quelli che preferiscono il pedale più duro, ma siamo casi rari. La stragrande maggioranza dell'utenza preferisce la frizione morbida ed è su quello che si basano i costruttori e le recensioni sono giustamente inclini a considerarlo un pregio, visto che quasi tutti lo preferiscono.

Infatti... non è un caso che ho parlato di pasticceria di alta qualità e non di frizione morbida.
Nel senso che... tutte le frizioni «normali» a cui ho fatto riferimento, quelle che pesano il 30-50% in più, sono in realtà frizioni morbide!

Le frizioni di 20 anni fa e prima sono quelle che considero dure, e non le ho nemmeno incluse perché credo che salvo piloti di rally o chi porta l'auto al Nurburgring o cose simili non piacciano a nessuno (sicuramente non a me).
 
Personalmente anch'io preferisco frizioni dure, anche se le maledisco negli ingorghi. fortunatamente sono anni che negli ingorghi sfilo sulla riga bianca, quindi..
Trovo che una maggiore durezza mi consente di trovare meglio il punto di attacco (usando le vibrazioni trasmesse al piede, non quelle del sedile), mentre con quelle morbide tendo ad imballare più spesso il motore.
Già pensato di aggiungere un mollone al pedale?

Idem, lo stesso disagio lo provo con un'idroguida fiat in mano, e senza attivare il city. La sensazione che mi trasmette è che al primo starnuto si finisca nella corsia opposta.

Ma oggi le auto vanno guidate con la punta di un polpastrello, mentre con l'altro si spippola sul megaschermo colorato e per frenare ci si affida ad una telecamera che non distingue un camion dal cielo.

Auto disegnate da chi prende il bus. imho.
 
Io ho guidato la Fusion per un po' di tempo.
Oggi sono tornato alla mia Y.
Sterzo granitico,frizione pesante.
Mi è addirittura sembrato che l'auto non frenasse,o meglio che la corsa del pedale fosse molto lunga.

Mi sarò infighettito ma viva la frizione morbida...
 
con quelle morbide tendo ad imballare più spesso il motore.
Già pensato di aggiungere un mollone al pedale?

L'auto era solo una prova, non è mia per fortuna :D.

Oltre a imballarlo, ho notato che mi capita di più di farlo spegnere.
Con la frizione da pasticceria una piccola pressione produce grandi spostamenti del pedale, per me è meno facile da controllare; credo però che se uno la usa sempre, si abitui in un po' di tempo.
 
no no, lunga vita al pedale frizione:emoji_blush::emoji_blush:

Guarda, dopo aver provato alcune auto con cambi automatici di alto livello/veramente sportivi, e anche qualcuna con cambi automatici tranquilli ma ben fatti, ti dico che per me la frizione-pasticcino viene l'ultima come preferenza.

E sia un automatico che rispetti chi guida (ad esempio, dando piena libertà di azionarlo manualmente in modo grintoso quando si vuole), sia un paio frizione-cambio fatti per trasmettere qualche sensazione hanno il loro perché.
 
Io ho guidato la Fusion per un po' di tempo.
Oggi sono tornato alla mia Y.
Sterzo granitico,frizione pesante.
Mi è addirittura sembrato che l'auto non frenasse,o meglio che la corsa del pedale fosse molto lunga.

Mi sarò infighettito ma viva la frizione morbida...


Se vai di cittadino....
Di sicuro....

Ai tempi dei tempi, me lo " facevano notare ) anche le suole....
Anzi, la suola, quella della scarpa sinistra
 
Back
Alto