<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sfogliavo proprio stamattina in sala da | Il Forum di Quattroruote

Sfogliavo proprio stamattina in sala da

bagno la prova della voyager. Ha fatto meno presa (!) della thema chrysler sul collaudatore, ma più che altro è emerso che la macchina non è male, va solo venduta col 3,6 pentastar o come si chiama, in un paese dove la benzina costa un paio di ? al gallone e dove c'è spazio per muoversi.
Ancora una volta Sergio non ci ha capito una ceppa a sto gioco....temo.
No?
Byebye
 
Confermo. Sarà dura vendere un "macchinone" da quasi 5 metri, tipo furgone, abbellito qua e là da qualche inserto cromato... e con uno stile già un pò superato. I motori poi sono "up sizing" e dubito che di questi tempi qualcuno acquisti un 3000 td (beato chi se lo può permettere.. :D ) . E pensare che la concorrenza si impegna di motorizzare grosse vetture con motori di cilindrata "più umana"..
 
pio75evo ha scritto:
Confermo. Sarà dura vendere un "macchinone" da quasi 5 metri, tipo furgone, abbellito qua e là da qualche inserto cromato... e con uno stile già un pò superato. I motori poi sono "up sizing" e dubito che di questi tempi qualcuno acquisti un 3000 td (beato chi se lo può permettere.. :D ) . E pensare che la concorrenza si impegna di motorizzare grosse vetture con motori di cilindrata "più umana"..

Hanno usato un 2,8 della Vm anzianotto anziccheno. Ma con la potenza di 2 litri standard europeo...
In Usa potrebbe essere una buona macchina credo

Ma quante ne vendono in Italia? Boh mica ci sono commessi viaggiatori e venditori di campionari tali da giustificare la cosa.
Mah...
 
zero c. ha scritto:
bagno la prova della voyager. Ha fatto meno presa (!) della thema chrysler sul collaudatore, ma più che altro è emerso che la macchina non è male, va solo venduta col 3,6 pentastar o come si chiama, in un paese dove la benzina costa un paio di ? al gallone e dove c'è spazio per muoversi.
Ancora una volta Sergio non ci ha capito una ceppa a sto gioco....temo.
No?
Byebye

Ti sembrerà strano, ma io invece credo nel successo della Thema, mentre invece nutro profondi dubbi nel progetto "Voyager"....in sala da bagno significa? ahahahah
 
sofylove ha scritto:
zero c. ha scritto:
bagno la prova della voyager. Ha fatto meno presa (!) della thema chrysler sul collaudatore, ma più che altro è emerso che la macchina non è male, va solo venduta col 3,6 pentastar o come si chiama, in un paese dove la benzina costa un paio di ? al gallone e dove c'è spazio per muoversi.
Ancora una volta Sergio non ci ha capito una ceppa a sto gioco....temo.
No?
Byebye

Ti sembrerà strano, ma io invece credo nel successo della Thema, mentre invece nutro profondi dubbi nel progetto "Voyager"....in sala da bagno significa? ahahahah
Stessa opinione,avrei agiornato i motori alla phedra
 
zero c. ha scritto:
bagno la prova della voyager. Ha fatto meno presa (!) della thema chrysler sul collaudatore, ma più che altro è emerso che la macchina non è male, va solo venduta col 3,6 pentastar o come si chiama, in un paese dove la benzina costa un paio di ? al gallone e dove c'è spazio per muoversi.
Ancora una volta Sergio non ci ha capito una ceppa a sto gioco....temo.
No?
Byebye

Come mai proprio in bagno hai scelto di sfogliare la prova del Voyager ?

Scusami per l'eccessiva confidenza... ma l'ho trovato divertente... :D
 
ottovalvole ha scritto:
sofylove ha scritto:
zero c. ha scritto:
bagno la prova della voyager. Ha fatto meno presa (!) della thema chrysler sul collaudatore, ma più che altro è emerso che la macchina non è male, va solo venduta col 3,6 pentastar o come si chiama, in un paese dove la benzina costa un paio di ? al gallone e dove c'è spazio per muoversi.
Ancora una volta Sergio non ci ha capito una ceppa a sto gioco....temo.
No?
Byebye

Ti sembrerà strano, ma io invece credo nel successo della Thema, mentre invece nutro profondi dubbi nel progetto "Voyager"....in sala da bagno significa? ahahahah
Stessa opinione,avrei agiornato i motori alla phedra

Il problema è che i motori della Phedra sono del gruppo PSA......
 
Fancar_ ha scritto:
zero c. ha scritto:
bagno la prova della voyager. Ha fatto meno presa (!) della thema chrysler sul collaudatore, ma più che altro è emerso che la macchina non è male, va solo venduta col 3,6 pentastar o come si chiama, in un paese dove la benzina costa un paio di ? al gallone e dove c'è spazio per muoversi.
Ancora una volta Sergio non ci ha capito una ceppa a sto gioco....temo.
No?
Byebye

Come mai proprio in bagno hai scelto di sfogliare la prova del Voyager ?

Scusami per l'eccessiva confidenza... ma l'ho trovato divertente... :D

infatti, complimenti per il luogo molto ricercato :D :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
zero c. ha scritto:
bagno la prova della voyager. Ha fatto meno presa (!) della thema chrysler sul collaudatore, ma più che altro è emerso che la macchina non è male, va solo venduta col 3,6 pentastar o come si chiama, in un paese dove la benzina costa un paio di ? al gallone e dove c'è spazio per muoversi.
Ancora una volta Sergio non ci ha capito una ceppa a sto gioco....temo.
No?
Byebye

Come mai proprio in bagno hai scelto di sfogliare la prova del Voyager ?

Scusami per l'eccessiva confidenza... ma l'ho trovato divertente... :D

infatti, complimenti per il luogo molto ricercato :D :D :D :D

:XD: :XD:
 
La Voyager a mio parere non deve essere considerata come una monovolume da famiglia, ma più che altro come un executive-minibus, una sorta di pullmino navetta di lusso ideale per i transfert degli hotel da e per l'aeroporto, oppure per portare in gita delle piccole comitive di turisti, insomma per servizi professionali di tipo NCC. In quest'ottica è concorrente dei pullimini tipo Mercedes Classe V e Sprinter, Volkswagen Caravelle, volendo anche del Ducato Panorama ben allestito, non certo delle Renault Espace, Fiat Ulysse et simila, nemmeno nelle loro versioni top che pure sono ben accessoriate ma che mantengono nelle dimensioni umane e nel loro stesso concetto un orientamento di tipo familiare.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
La Voyager a mio parere non deve essere considerata come una monovolume da famiglia, ma più che altro come un executive-minibus, una sorta di pullmino navetta di lusso ideale per i transfert degli hotel da e per l'aeroporto, oppure per portare in gita delle piccole comitive di turisti, insomma per servizi professionali di tipo NCC. In quest'ottica è concorrente dei pullimini tipo Mercedes Classe V e Sprinter, Volkswagen Caravelle, volendo anche del Ducato Panorama ben allestito, non certo delle Renault Espace, Fiat Ulysse et simila, nemmeno nelle loro versioni top che pure sono ben accessoriate ma che mantengono nelle dimensioni umane e nel loro stesso concetto un orientamento di tipo familiare.

Saluti

Senza dimenticare quelli che portano i campionari di vestitini nei negozi in riviera...Imho eh
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Voyager a mio parere non deve essere considerata come una monovolume da famiglia, ma più che altro come un executive-minibus, una sorta di pullmino navetta di lusso ideale per i transfert degli hotel da e per l'aeroporto, oppure per portare in gita delle piccole comitive di turisti, insomma per servizi professionali di tipo NCC. In quest'ottica è concorrente dei pullimini tipo Mercedes Classe V e Sprinter, Volkswagen Caravelle, volendo anche del Ducato Panorama ben allestito, non certo delle Renault Espace, Fiat Ulysse et simila, nemmeno nelle loro versioni top che pure sono ben accessoriate ma che mantengono nelle dimensioni umane e nel loro stesso concetto un orientamento di tipo familiare.

Saluti

Senza dimenticare quelli che portano i campionari di vestitini nei negozi in riviera...Imho eh

Quelli non ce li vedo molto, a loro dei monitors nelle due file posteriori e del clima separato per ogni sedile (o quasi) non gliene frega nulla, per loro vanno benissimo le versioni semi-furgonate di Mercedes Viano e simili, era perfetta la Kia Carnival, insomma, vogliono piuù praticità e meno lusso.
Poi, sicuramente, qualcuno che la comprerà anche per quell'uso ci sarà di certo, ma a mio parere il 70/80% saranno NCC.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Voyager a mio parere non deve essere considerata come una monovolume da famiglia, ma più che altro come un executive-minibus, una sorta di pullmino navetta di lusso ideale per i transfert degli hotel da e per l'aeroporto, oppure per portare in gita delle piccole comitive di turisti, insomma per

Quelli non ce li vedo molto, a loro dei monitors nelle due file posteriori e del clima separato per ogni sedile (o quasi) non gliene frega nulla, per loro vanno benissimo le versioni semi-furgonate di Mercedes Viano e simili, era perfetta la Kia Carnival, insomma, vogliono piuù praticità e meno lusso.
Poi, sicuramente, qualcuno che la comprerà anche per quell'uso ci sarà di certo, ma a mio parere il 70/80% saranno NCC.

Saluti

Ammazza la nicchia della nicchia vuol colpire il Volponne allora... :?
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Voyager a mio parere non deve essere considerata come una monovolume da famiglia, ma più che altro come un executive-minibus, una sorta di pullmino navetta di lusso ideale per i transfert degli hotel da e per l'aeroporto, oppure per portare in gita delle piccole comitive di turisti, insomma per

Quelli non ce li vedo molto, a loro dei monitors nelle due file posteriori e del clima separato per ogni sedile (o quasi) non gliene frega nulla, per loro vanno benissimo le versioni semi-furgonate di Mercedes Viano e simili, era perfetta la Kia Carnival, insomma, vogliono piuù praticità e meno lusso.
Poi, sicuramente, qualcuno che la comprerà anche per quell'uso ci sarà di certo, ma a mio parere il 70/80% saranno NCC.

Saluti

Ammazza la nicchia della nicchia vuol colpire il Volponne allora... :?

Ecco, vedi, adesso che mi ci fai pensare, per un rappresentante di abbigliamento va benissimo la Freemont, molto più del Voyager, ci stanno lo stesso gli stendini degli abiti e costa 15000 euro in meno.

saluti
 
zero c. ha scritto:
bagno la prova della voyager. Ha fatto meno presa (!) della thema chrysler sul collaudatore, ma più che altro è emerso che la macchina non è male, va solo venduta col 3,6 pentastar o come si chiama, in un paese dove la benzina costa un paio di ? al gallone e dove c'è spazio per muoversi.
Ancora una volta Sergio non ci ha capito una ceppa a sto gioco....temo.
No?
Byebye

Per me questa è una di quelle operazioni che si fanno solo per una questione di immagine, sapendo già di doverci perdere dei soldi. Fatta per la concomitanza di alcune circostanze che hanno spinto a fare tanto:
1 - marchio Chysler che spariva dal mercato europeo, di conseguenza sarebbe sparita anche la Voyager;
2 - vero che l'ultima Voyager non era niente di che ma il nome Voyager ha ancora un certo fascino e un certo peso, diciamo che fa ancora marchio a sé;
3 - la gamma Lancia sarebbe risultata oltre che scarna anche e soprattutto alquanto sbilanciata con un vuoto enorma fra Delta e Thema e una delle priorità era di colmare almeno in parte questo vuoto con quello che ci si trovava a disposizione (Voyager, 200C);
3 - la Lancia Phaedra stava per uscire mestamente di produzione senza un'erede;
4 - il restyling della Voyager era bello e pronto grazie agli incentivi statali USA, motivo per cui la nuova generazione avrebbe tardato un paio di anni almeno.
Fatte queste considerazioni hanno deciso l'operazione, ovviamente di sola immagine: conservano il nome forte Voyager in attesa della nuova generazione; danno un'erede alla Phaedra; colmano un pezzettino di gamma Lancia. Spenderci di più mettendo un diesel (nel caso fosse fattibile) o quant'altro su un'auto brutta, troppo ingombrante e già vecchia, sarebbe stato in tutta evidenza un ulteriore spreco di denaro...
 
Back
Alto