<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Settantesimo della " Carbonara " | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Settantesimo della " Carbonara "

Ok, se il collega è d'accordo, puoi provare a rallentarne la crescita con l'acido urso o taurodedossicolico (che tanti anni fa "vantavano" lo scogiimento dei calcoli, immensa fesseria ovviamente...).
saluti ancora, scusandomi x l'o.t...
Ot per ot, approfitto della tua competenza professionale per farti una domanda. Il colesterolo nel circolo ematico che può causare i calcoli biliari e hai altri problemi circolatori, non dovrebbe essere per la quasi totalità endogeno e quindi non quello contenuto negli alimenti? O in qualche modo certi alimenti favoriscono la produzione di quello endogeno? Grazie se mi vorrai rispondere
 
Maledetta carbocrema. Se non altro non ci ha messo la panna và.
Anche se la ricetta originale degli anni 50 al contrario di quella che oggi viene definita "della tradizione " per assurdo prevedeva parmigiano e pancetta anziché pecorino romano e guanciale
Anche perché quando la carbonara fece il "boom" (anni 70-80-90) nessuno comprava né commercializzava il guanciale fuori da 2 Regioni italiane, e la Beretta ha fatto la sua fortuna con la pancetta affumicata nella carbonara, che TUTTI ma ripeto TUTTI volevano, altrimenti non sapeva "di carbonara".

Nel mio oltre mezzo secolo di vita ne avrò mangiate 700 porzioni, molto prima che nascessero i gastrofighetti che invece di "ingredienti" utilizzano l'ignobile definizione di "materie prime", come se in un piatto ci entrassero rame, manganese, ferro, bauxite e cipolla di Tropea a pari merito... Ma per favore...
 
x Alex....: è in gran parte così: basta ricordare come molti soggetti magri, sportivi, persino attenti alle diete, si ritrovano poi con tassi di colesterolo elevato (in particolare LDL...); questo dimostra che, ancora una volta, protagoniste sono genetica e sfiga, con una carenza x i recettori delle LDL che poi ne determina effetti negativi aterogeni in circolo (e non sono che una frazione dei lipidi potenzialmente nocivi).
Certamente la classica combinazione attività fisica/dieta non troppo ricca di...carbonara, funziona molto e aiuta parecchio, ma a volte non basta...
E qui ci sarebbe poi da iniziare un discorso infinito sull'uso delle statine e dei nuovi farmaci, ma andremmo davvero troppo lontano..
In una parola, secondo me, godetevi la vita, magari senza esagerare, anche xchè osservare regole eccessive e spesso opprimenti può forse far vivere un giorno in più, ma di sicuro con un assai meno sorrisi...
Saluti
 
--------------Soprattutto non mangiate " frittacci " fuori casa---------------

in tutte le occasioni....
Come facevo io....

....Oltre, da bun Emiliano, i troppi grassi animali
 
Anche perché quando la carbonara fece il "boom" (anni 70-80-90) nessuno comprava né commercializzava il guanciale fuori da 2 Regioni italiane, e la Beretta ha fatto la sua fortuna con la pancetta affumicata nella carbonara, che TUTTI ma ripeto TUTTI volevano, altrimenti non sapeva "di carbonara".

Nel mio oltre mezzo secolo di vita ne avrò mangiate 700 porzioni...


A parte la diatriba Guanciale / Bacon
( il tipo da cui la mangio attualmente fuori casa, Ia fa tassativamente col secondo, ligio alla versione iniziale nata all' Americana )....
....La differenza fra quella di allora e quella odierna,
( se fatta bene, alla Romana )
sta, come dicevo, nella tecnica dell' uso corretto della salsa
formaggio/uovo, al fine di non correre il rischio delle uova strapazzate....

Nota di colore:
la prima carbonara per mancanza di materia prima, fu fatta con uova in polvere
 
Ultima modifica:
x Alex....: è in gran parte così: basta ricordare come molti soggetti magri, sportivi, persino attenti alle diete, si ritrovano poi con tassi di colesterolo elevato (in particolare LDL...); questo dimostra che, ancora una volta, protagoniste sono genetica e sfiga, con una carenza x i recettori delle LDL che poi ne determina effetti negativi aterogeni in circolo (e non sono che una frazione dei lipidi potenzialmente nocivi).
Certamente la classica combinazione attività fisica/dieta non troppo ricca di...carbonara, funziona molto e aiuta parecchio, ma a volte non basta...
E qui ci sarebbe poi da iniziare un discorso infinito sull'uso delle statine e dei nuovi farmaci, ma andremmo davvero troppo lontano..
In una parola, secondo me, godetevi la vita, magari senza esagerare, anche xchè osservare regole eccessive e spesso opprimenti può forse far vivere un giorno in più, ma di sicuro con un assai meno sorrisi...
Saluti

Grazie della risposta.
Un medico, ex primario di medicina generale ora in pensione, amico dei miei a cui avevo chiesto un parere, guardando le mie analisi mezzo stupito (immagino pensando alla media di quelle che vede solitamente) , a riguardo degli indicatori che citi mi ha fatto I sinceri complimenti sia per la mia dieta vegetariana che per il fatto che sono assiduo sportivo

Colesterolo totale 172
Hdl 108
Ldl 56
Trigliceridi 36
 
Anche perché quando la carbonara fece il "boom" (anni 70-80-90) nessuno comprava né commercializzava il guanciale fuori da 2 Regioni italiane, e la Beretta ha fatto la sua fortuna con la pancetta affumicata nella carbonara, che TUTTI ma ripeto TUTTI volevano, altrimenti non sapeva "di carbonara".

Nel mio oltre mezzo secolo di vita ne avrò mangiate 700 porzioni, molto prima che nascessero i gastrofighetti che invece di "ingredienti" utilizzano l'ignobile definizione di "materie prime", come se in un piatto ci entrassero rame, manganese, ferro, bauxite e cipolla di Tropea a pari merito... Ma per favore...
Ammetto che anche io, a volte, per comodità (pigrizia?)...la Beretta....:emoji_laughing:
 
Risultati a dir poco perfetti Alex, LDL e persino trigliceridi molto bassi (e pensare che x il calcolo empirico delle LDL si può usare la semplice formuletta: Col. totale- HDL- 1/5 dei Trigliceridi..)
Buonanotte a tutti..
 
Back
Alto