Buona sera ragazzi.
Oggi mentre ero in marcia con la mia Lancia Y del 2010 mi si accende la spia dello sterzo, segnalandomi "Controllare Servosterzo". Ora, so che questo è problema molto comune sulle vetture Fiat e Lancia di quel periodo, però leggendo qua e là ho notato che quello che è capitato a me è un po' differente.
So che il piantone sterzo era stato già cambiato essendo la mia un auto usata, a maggior ragione ero più tranquillo.
Dopo essere partito, dopo 4-5 km mi si accende la spia, ma a livello di sterzo non noto nulla, quindi ne indurimento, ne altre cose e riesco a guidare tranquillamente.
Ovviamente a volte mi è sempre capitato che durante le manovre di sentire come dei leggeri click nella scatola sterzo, ma questo non ha mai comportato nulla, anche perché sono consapevole del difetto comune a queste vetture.
Dopo altri 2 km circa, mi sono fermato qualche minuto in sosta a motore acceso e, dopo essere ripartito la spia si è magicamente spenta. Inoltre ho anche fatto una manovra molto più impegnativa dato che sono uscito da un parcheggio, ma la spia è restata spenta.
Preciso che non utilizzo mai il CITY perché per me lo sterzo risulta molto leggero.
Anzitutto ho ripreso l'auto dopo essere stata ferma una settimana, dove c'è stato freddo pungente ed ha anche nevicato. La batteria dell'auto ha 2 anni, però vi dico questo perché io ho pensato che è potuto trattarsi di un calo di tensione della batteria che magari ha mandato il tilt qualche sensore, e dopo essersi caricata un po' tutto è tornato a funzionare. (considerate che è installata anche la scatola nera dell'assicurazione).
Mi devo preoccupare? Anche perché penso che se c'erano problemi qualcosa avrei sentito. Magari è un'avvisaglia. Ovviamente vedrò nei prossimi giorni come evolverà la situazione.
So che l'argomento è stato spesso trattato, ma vorrei sentire il vostro parere e se avete esperienze dirette in merito.
Grazie mille a tutti.
Oggi mentre ero in marcia con la mia Lancia Y del 2010 mi si accende la spia dello sterzo, segnalandomi "Controllare Servosterzo". Ora, so che questo è problema molto comune sulle vetture Fiat e Lancia di quel periodo, però leggendo qua e là ho notato che quello che è capitato a me è un po' differente.
So che il piantone sterzo era stato già cambiato essendo la mia un auto usata, a maggior ragione ero più tranquillo.
Dopo essere partito, dopo 4-5 km mi si accende la spia, ma a livello di sterzo non noto nulla, quindi ne indurimento, ne altre cose e riesco a guidare tranquillamente.
Ovviamente a volte mi è sempre capitato che durante le manovre di sentire come dei leggeri click nella scatola sterzo, ma questo non ha mai comportato nulla, anche perché sono consapevole del difetto comune a queste vetture.
Dopo altri 2 km circa, mi sono fermato qualche minuto in sosta a motore acceso e, dopo essere ripartito la spia si è magicamente spenta. Inoltre ho anche fatto una manovra molto più impegnativa dato che sono uscito da un parcheggio, ma la spia è restata spenta.
Preciso che non utilizzo mai il CITY perché per me lo sterzo risulta molto leggero.
Anzitutto ho ripreso l'auto dopo essere stata ferma una settimana, dove c'è stato freddo pungente ed ha anche nevicato. La batteria dell'auto ha 2 anni, però vi dico questo perché io ho pensato che è potuto trattarsi di un calo di tensione della batteria che magari ha mandato il tilt qualche sensore, e dopo essersi caricata un po' tutto è tornato a funzionare. (considerate che è installata anche la scatola nera dell'assicurazione).
Mi devo preoccupare? Anche perché penso che se c'erano problemi qualcosa avrei sentito. Magari è un'avvisaglia. Ovviamente vedrò nei prossimi giorni come evolverà la situazione.
So che l'argomento è stato spesso trattato, ma vorrei sentire il vostro parere e se avete esperienze dirette in merito.
Grazie mille a tutti.