<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Servosterzo in posizione "City" | Il Forum di Quattroruote

Servosterzo in posizione "City"

Buongiorno,
I servosterzi di molti modelli Fiat hanno una funzione "city" che offre un'assistenza maggiore, molto comoda per parcheggiare.
Questa funzione è disattivabile ma, sapendo che sopra i 30 km orari viene disattivata automaticamente, mi stavo chiedendo a cosa serve disattivarla in modo permanente.
A questo punto, c'è de chiedersi se lasciandola sempre attiva finisce per "rovinare" il sistema chiedendogli momentaneamente sforzi maggiore ?
 
Mi verrebbe da dire che sulla neve, a bassa velocità, è sempre meglio "sentire lo sterzo".

Fosse per me metterei un tasto per indurire lo sterzo, visto che su buona parte delle auto moderne non si sente cosa fanno le ruote sul suolo.
 
Non avevo pensato alla neve! Infatti puo essere che la possibilità di disattivare il "City" esiste appunto per questo scopo : "sentire lo sterzo".
Anzi mi auguro che sia cosi e che non abbia a che fare con l'affidabilità del servosterzo.
 
Premendo il tasto City è richiesta al servo un maggiore aiuto che si traduce in un aumento dello sforzo del motore elettrico e relativa centralina, per quanto mi riguarda lo uso veramente pochissimo, anzi sulla Panda mai del tutto, perché il volante è sempre leggero, sulla Bravo lo usavo Ogni tanto ma quasi per gioco. Conosco gente che ha avuto problemi con questo dispositivo soprattutto per guasti al sensore di coppia inserito nel piantone, io mai avuto problemi su 3 auto che lo montano, preferisco controllare una volta di più la pressione delle gomme piuttosto che usare il city... che io eliminerei a favore di una logica inversa cioè appesantire lo sterzo quando si corre un po’ perché per i miei gusti risulta leggero. Comunque il servo elettrico se viene usato in modo eccessivo ha anche una protezione termica per evitare surriscaldamenti del complesso.... da parte mia che con i motori elettrici ci lavoro dico di evitare comunque di usare il city inutilmente.... nulla è eterno!
 
Premendo il tasto City è richiesta al servo un maggiore aiuto che si traduce in un aumento dello sforzo del motore elettrico e relativa centralina....
Perchè dovrebbe rompersi?Sulla mia Bravo è sempre attivato dal 2011 e non ha mai dato problemi.I progettisti dimensionano gli organi in base allo sforzo cui sono sottoposti,ci sono dei parametri di affidabilità da rispettare,il resto sono chiacchere e supposizioni.
 
Sulla Punto Classic lo avevo sempre attivato, sulla Panda invece no. Il mio problema è che una volta abituati al City, quando si guida un'altra auto, sembra che lo sterzo sia pesante e scomodo in manovra.
 
Io il tasto city lo lascio disattivato, visto che lo sterzo è già abbastanza leggero. La funzione del resto è pensata unicamente per i parcheggi più difficili, io infatti lo attivo solo in queste occasioni
 
ce l'ho nella punto classic, ma non l'ho mai usato, un pò perchè va bene così, un pò perchè fa lavorare di più il sistema, già delicato di suo!!

Sulla Punto Classic lo avevo sempre attivato, sulla Panda invece no. Il mio problema è che una volta abituati al City, quando si guida un'altra auto, sembra che lo sterzo sia pesante e scomodo in manovra.

Anche io quando avevo la punto classic, lo tenevo sempre disattivato.
Non guidando solo quella, mi trovavo spesso ad usare, sterzando, molta più forza del necessario.
La demoltiplicazione era davvero, almeno per i miei gusti, eccessiva.
 
Back
Alto