<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Servosterzo elettrico | Il Forum di Quattroruote

Servosterzo elettrico

All'inizio credevo che fosse il mio sterzo (dotato di servosterzo elettrico e non idraulico) a non funzionare bene. Essendo iscritto a svariate mailing list e forum ho notato però che più di qualcuno nota lo stesso comportamento mio, anche su forester recenti, legacy e OB MY'10, e cioè un certo "indurimento" dello stesso e un decadimento della gradualità di movimento a caldo, cioè dopo un certo tempo che si sta correndo (parlo di un'oretta). In pratica lo sterzo si "fossilizza" in una certa posizione ed diventa difficoltoso fare piccoli variazioni dell'angolo di sterzo (es. curve ad ampio raggio) senza che questo si muova a scatti....
Qualcuno di voi ha notato lo stesso comportamento (parliamo soprattuto di versioni diesel che sono state le prime a montare il servo elettrico)
 
Suby01 ha scritto:
All'inizio credevo che fosse il mio sterzo (dotato di servosterzo elettrico e non idraulico) a non funzionare bene. Essendo iscritto a svariate mailing list e forum ho notato però che più di qualcuno nota lo stesso comportamento mio, anche su forester recenti, legacy e OB MY'10, e cioè un certo "indurimento" dello stesso e un decadimento della gradualità di movimento a caldo, cioè dopo un certo tempo che si sta correndo (parlo di un'oretta). In pratica lo sterzo si "fossilizza" in una certa posizione ed diventa difficoltoso fare piccoli variazioni dell'angolo di sterzo (es. curve ad ampio raggio) senza che questo si muova a scatti....
Qualcuno di voi ha notato lo stesso comportamento (parliamo soprattuto di versioni diesel che sono state le prime a montare il servo elettrico)

questa è nuova. cosa dicono nella mailing list per subaristi a combustibile (e non solo) diversamente liquido? :D
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
All'inizio credevo che fosse il mio sterzo (dotato di servosterzo elettrico e non idraulico) a non funzionare bene. Essendo iscritto a svariate mailing list e forum ho notato però che più di qualcuno nota lo stesso comportamento mio, anche su forester recenti, legacy e OB MY'10, e cioè un certo "indurimento" dello stesso e un decadimento della gradualità di movimento a caldo, cioè dopo un certo tempo che si sta correndo (parlo di un'oretta). In pratica lo sterzo si "fossilizza" in una certa posizione ed diventa difficoltoso fare piccoli variazioni dell'angolo di sterzo (es. curve ad ampio raggio) senza che questo si muova a scatti....
Qualcuno di voi ha notato lo stesso comportamento (parliamo soprattuto di versioni diesel che sono state le prime a montare il servo elettrico)

questa è nuova. cosa dicono nella mailing list per subaristi a combustibile (e non solo) diversamente liquido? :D

Quello che ti ho appena scritto :D
La risposta non è a me ma ad un altro che lamentava lo stesso comportamento
es. "ho un forester D 2010 e, forse, il tuo stesso problema. è in garanzia e quindi è stata sotituita la scatola sterzo con servosterzo e la centralina ma il problema non è risolto. in pratica, come dici tu, in rettilineo è necessario correggere in quanto lo sterzo indurito (a me lo fa solo dopo che si è scaldata un bel pò) si muove un pò a scatti e, nelle sterzate leggere, tende a non tornare a posto"
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
All'inizio credevo che fosse il mio sterzo (dotato di servosterzo elettrico e non idraulico) a non funzionare bene. Essendo iscritto a svariate mailing list e forum ho notato però che più di qualcuno nota lo stesso comportamento mio, anche su forester recenti, legacy e OB MY'10, e cioè un certo "indurimento" dello stesso e un decadimento della gradualità di movimento a caldo, cioè dopo un certo tempo che si sta correndo (parlo di un'oretta). In pratica lo sterzo si "fossilizza" in una certa posizione ed diventa difficoltoso fare piccoli variazioni dell'angolo di sterzo (es. curve ad ampio raggio) senza che questo si muova a scatti....
Qualcuno di voi ha notato lo stesso comportamento (parliamo soprattuto di versioni diesel che sono state le prime a montare il servo elettrico)

questa è nuova. cosa dicono nella mailing list per subaristi a combustibile (e non solo) diversamente liquido? :D

oppure un'altra legacy:

lo sterzo non mi convince appieno, mi sembra irrigidito e non capisco perchè...o meglio, mi arriva a casa la proposta di 20 controlli gratuiti, la porto da Storti, la riprendo, viaggio per un centinaio di km sull'autosole e sento lo sterzo stranamente duro, che funziona quasi a scatti leggeri, mi fermo in autogrill e trovo la pressione delle 4 gomme fra 2.0 e 2.1 al massimo.Da allora mi sembra sempre più rigido di prima.
 
Faccio spesso viaggi medi o lunghi (da 2 a 8 ore) anche in autostrada e sulla mia Legacy diesel non ho mai notato questo problema.
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
All'inizio credevo che fosse il mio sterzo (dotato di servosterzo elettrico e non idraulico) a non funzionare bene. Essendo iscritto a svariate mailing list e forum ho notato però che più di qualcuno nota lo stesso comportamento mio, anche su forester recenti, legacy e OB MY'10, e cioè un certo "indurimento" dello stesso e un decadimento della gradualità di movimento a caldo, cioè dopo un certo tempo che si sta correndo (parlo di un'oretta). In pratica lo sterzo si "fossilizza" in una certa posizione ed diventa difficoltoso fare piccoli variazioni dell'angolo di sterzo (es. curve ad ampio raggio) senza che questo si muova a scatti....
Qualcuno di voi ha notato lo stesso comportamento (parliamo soprattuto di versioni diesel che sono state le prime a montare il servo elettrico)

questa è nuova. cosa dicono nella mailing list per subaristi a combustibile (e non solo) diversamente liquido? :D

oppure un'altra legacy:

lo sterzo non mi convince appieno, mi sembra irrigidito e non capisco perchè...o meglio, mi arriva a casa la proposta di 20 controlli gratuiti, la porto da Storti, la riprendo, viaggio per un centinaio di km sull'autosole e sento lo sterzo stranamente duro, che funziona quasi a scatti leggeri, mi fermo in autogrill e trovo la pressione delle 4 gomme fra 2.0 e 2.1 al massimo.Da allora mi sembra sempre più rigido di prima.

su altri servo elettrici ricordo degli strani "secondi tempi" quasi a scatto. la mia finora va
 
Back
Alto