<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> servosterzo bloccato in marcia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

servosterzo bloccato in marcia

C'è da dire che con i servosterzi elettrici, da alcune velocità in poi, il servosterzo viene quasi disattivato, poiché non più necessaria la servoassistenza (quando l'auto è lanciata il peso non si sente più), o comunque è disattivata in rettilineo e si riattiva al momento di girare il volante!
C'è però da dire che però quando uno guida un auto col servosterzo e si trova di colpo senza servo assistenza, può trovarsi spiazzato, perché si ritrova a dover governare l'auto mettendoci una "forza" diversa rispetto al normale!
E' un po' l'effetto contrario di quanto accade quando si pone molta più forza in alcune azioni rispetto a quella necessaria...
Nel caso specifico, oltre al problema noto del servosterzo Fiat, controllerei lo stato della batteria! In alcune Fiat, quando la batteria sta per andare a terra, escono fuori questi scherzetti...
 
un mio conoscente con lancia ypsilon ha avuto lo stesso problema.
era la batteria.
il conce è chiuso e in attesa riapra dalle ferie l'auto è ancora parcheggiata.
ho provato a metterla in moto e parte al primo colpo.
certo che se è la batteria, lo spero, deve essere un genio il progettista del sistema...non avendo altri inconvenienti proprio lo sterzo doveva essere il primo ad andare ko... :evil:
 
skamorza ha scritto:
sampei73 ha scritto:
bayermayer ha scritto:
sampei73 ha scritto:
quello che mi fa incazzare è che mi è successo in marcia ad andatura sui 100 kmh...fortunatamente su rettilineo e pure sgombro da altre auto...

mi chiedo : mi fosse successo in curva??? :shock: :shock: :shock:

forse con tanta fortuna l'avresti scritto a dicembre!

??? :?: :?:
immagino intenda dire che non te la saresti cavata con un semplice spavento!
infatti non sono per nulla d'accordo con chi dice che la vettura si conduce comunque con un pò di sforzo in più: il servofreno risparmia davvero la quasi totalità della forza necessaria e pur se in movimento, servono due braccia potenti, e non dimentichiamolo, una posizione di guida perfetta, perchè se il sedile (come quasi sempre accade) è regolato in modo errato, la schiena non riesce a fare da appoggio e il guidatore non sterza a sufficienza.
Mah guarda: io l'ho provata direttamente e ti posso confermare che la vettura si guida tranquillamente, con solo un po' di sforzo in più, e montava pure gomme da 185.
Certo: un'utilitaria leggera come la PuntoII, non un monovolume od un suv ma, l'unica difficoltà, è solo in manovra. Se ha insistito ad usarla mia moglie, che non è certo una "forzuta" ci può riuscire chiunque...
 
Andrew_89 ha scritto:
C'è da dire che con i servosterzi elettrici, da alcune velocità in poi, il servosterzo viene quasi disattivato, poiché non più necessaria la servoassistenza (quando l'auto è lanciata il peso non si sente più), o comunque è disattivata in rettilineo e si riattiva al momento di girare il volante!
C'è però da dire che però quando uno guida un auto col servosterzo e si trova di colpo senza servo assistenza, può trovarsi spiazzato, perché si ritrova a dover governare l'auto mettendoci una "forza" diversa rispetto al normale!
E' un po' l'effetto contrario di quanto accade quando si pone molta più forza in alcune azioni rispetto a quella necessaria...
Nel caso specifico, oltre al problema noto del servosterzo Fiat, controllerei lo stato della batteria! In alcune Fiat, quando la batteria sta per andare a terra, escono fuori questi scherzetti...

Esatto: in rettilineo non funziona: con lo sterzo dritto il motorino è fermo. Prende a girare solo azionando il volante.
Facendo la prova da smontato il motorino gira come un matto, solo dopo pochi mm di azionamento del volante. Montato fornisce solo una leggera coppia addizionale a quella esercitata manualmente.
 
Back
Alto