<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Servono dazi sulle auto cinesi | Il Forum di Quattroruote

Servono dazi sulle auto cinesi

Parigi in pressing su Bruxelles

Da tempo la Francia chiede l'introduzione di dazi commerciali sulle auto prodotte in Cina. Parigi, però, non sta riuscendo a conquistare il consenso degli altri partner europei, a partire dalla Germania, e così avrebbe deciso di esercitare la propria forza politica su Bruxelles. Stando alle ricostruzioni di Politico, testata particolarmente affidabile su temi che riguardano politica europea, il governo francese avrebbe infatti aumentato le pressioni sulla Commissione europea affinché reagisca contro quelli che Parigi considera "gli ingiusti vantaggi della Cina" in diversi ambiti, tra cui i veicoli elettrici. I francesi, in particolare, temono che Pechino possa sfruttare i suoi generosi programmi di sostegno per inondare l'Europa di auto elettriche a prezzi di dumping, sulla falsariga di quanto avvenuto in passato con i pannelli fotovoltaici. Perciò, i politici transalpini avrebbero avanzato l'ipotesi di avviare "un'indagine per aprire la strada" ai dazi.

Segue...https://www.quattroruote.it/news/in...a_francia_vuole_i_dazi_sulle_auto_cinesi.html
 
Si accorgono solo adesso che la Cina avrà una posizione dominante sulle auto elettriche?
Hanno fatto addirittura una proposta di legge (dal 2035) che è a loro totale vantaggio, magari in cambio di qualche trolley.
 
Ultima modifica:
In questi anni le case europee hanno aumentato a dismisura i listini e quasi azzerato gli sconti e le km 0. Il risultato è che adesso con 15000 euro se ti va bene trovi una Panda modello base, una segmento B va tranquillamente sui 20.000 e più. In quanto alle elettriche, delle case europee a meno di €30.000 non c'è praticamente nulla, a parte la low cost Dacia Spring e la Twingo, che non sono propriamente auto tuttofare. Una segmento B come la Corsa elettrica sfonda di parecchio i 30.000, le BEV segmento C vanno verso i 40.000 e a volte di più, vedi Vw id3.
Quale sarebbe la soluzione proposta dai francesi? Fare uno sforzo per contenere i prezzi? Ma no: più conveniente mettere i dazi sulle cinesi così si alzano i prezzi di quelle e il problema è risolto, tanto pagano sempre gli acquirenti.
 
Alla luce delle leggi attuali del WTO
si possono mettere dazi....Fra paesi aderenti
??
 
Ultima modifica:
Risibile.
Sinceramente non mi interessa in quale parte del mondo vengono assemblati questi pezzi cinesi (motori, sterzo, batterie, software, e tanto altro..).
Anzi, auspico un assemblaggio cinese, già che ci siamo..
 
Premesso che l'errore più grande IMHO è stato inserire la Cina nel WTO, anno 2001, il governo francese deve aver visto qualche vecchio video dei comizi di Donald J. e ha detto "ohibò, ma questo aveva ragione!"...

M9lti invocano dazi, mentre i margini operativ dei costruttori i sono ai massimi storici.
Praticamente chiedono ai consumatori di continuare a pagare per mantenere i loro margini.
Come al solito, tutti mercatisti con il cxxx degli altri.
 
Premesso che l'errore più grande IMHO è stato inserire la Cina nel WTO, anno 2001, il governo francese deve aver visto qualche vecchio video dei comizi di Donald J. e ha detto "ohibò, ma questo aveva ragione!"...


Questo e' scontato....
Lo dicevo gia' allora....
" Pensavamo noi di accedere ad un mercato immenso bisognoso di tutto.... "
( Invece, ed era facilmente immaginabile che nel tempo i ruoli si sono invertiti )

Buono quello....
A fare la parte della vittima

https://www.agi.it/economia/guerra_...re poi - secondo,altri 160 miliardi di import.
 
Ultima modifica:
M9lti invocano dazi, mentre i margini operativ dei costruttori i sono ai massimi storici.
Praticamente chiedono ai consumatori di continuare a pagare per mantenere i loro margini.
Come al solito, tutti mercatisti con il cxxx degli altri.

" Male " comune degli imprenditori....
Guadagnare sempre di piu'
 
Visto che non produciamo più granché, significherebbe solo prendere più soldi dai comuni cittadini . Prima va ricreata l'industria (competitiva e ad alta tecnologia) poi si chiudono eventualmente gli scambi.
 
Non ho stima dei carmaker EU per come si stanno comportando, ma per onestà bisogna spezzare una lancia a loro favore. Sono sottomessi agli ukaze di neurobucrati che nella loro vita, probabilmente, non hanno mai stretto manco per sbaglio un bullone, né sostituito un rubinetto, né derivato una presa elettrica con relativa traccia. Non parlo di lavorare per davvero, ma di banale DIY.
 
Io sono pessimista, lo scontro con la Cina lo vedo ormai sicuro ed i dazi sarebbero il casus belli o comunque motivo per dare il via ad un confronto che ripeto per me inevitabile, altri modi per fermare l'avanzata economica cinese (che va di pari passo a quella politico militare) non li vedo proprio, del resto sono 10 anni che si dice che questo probabilmente sarà il secolo Cinese.
 
La vedo dura scontrarsi con un paese che ha comprato strutture strategiche in tutto il mondo, anche nei paesi rivali, di cui detiene spesso pure una fetta consistente del debito pubblico.

Allora ci sarà assimilazione, per questo parlavo di secolo Cinese, anche perché in occidente ormai siamo dilaniati da conflitti interni, siamo divisi su tutto e non riconosciamo più nessuno di quegki organismi internazionali che potrebbero essere un baluardo
 
Back
Alto