Ricordo che anni fa si consigliavano candele più "calde" per chi aveva stile di guida pacioso (o percorso prevalentemente cittadino o altro) che non permetteva al motore di scaldarsi a sufficienza, quindi candele che raggiungevano in minor tempo la temperatura ottimale.
Viceversa, per chi tirava le marce sempre al massimo o faceva percorsi autostradali ad alta velocità erano consigliate candele più "fredde" che disperdessero meglio il calore e non comportassero il rischio di autocombustione della miscela.
Oggi é ancora così o le candele montate all'origine, che per forza di cose devono andare sempre bene e sono quindi un compromesso tra le varie esigenze, sono accettabili in qualunque situazione, visto che l'iniezione elettronica calibra al millesimo la quantità di carburante, a differenza dei carburatori?
Viceversa, per chi tirava le marce sempre al massimo o faceva percorsi autostradali ad alta velocità erano consigliate candele più "fredde" che disperdessero meglio il calore e non comportassero il rischio di autocombustione della miscela.
Oggi é ancora così o le candele montate all'origine, che per forza di cose devono andare sempre bene e sono quindi un compromesso tra le varie esigenze, sono accettabili in qualunque situazione, visto che l'iniezione elettronica calibra al millesimo la quantità di carburante, a differenza dei carburatori?