<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Servono ancora le candele &#34;calde&#34; o &#34;fredde&#34;? | Il Forum di Quattroruote

Servono ancora le candele &#34;calde&#34; o &#34;fredde&#34;?

Ricordo che anni fa si consigliavano candele più "calde" per chi aveva stile di guida pacioso (o percorso prevalentemente cittadino o altro) che non permetteva al motore di scaldarsi a sufficienza, quindi candele che raggiungevano in minor tempo la temperatura ottimale.
Viceversa, per chi tirava le marce sempre al massimo o faceva percorsi autostradali ad alta velocità erano consigliate candele più "fredde" che disperdessero meglio il calore e non comportassero il rischio di autocombustione della miscela.

Oggi é ancora così o le candele montate all'origine, che per forza di cose devono andare sempre bene e sono quindi un compromesso tra le varie esigenze, sono accettabili in qualunque situazione, visto che l'iniezione elettronica calibra al millesimo la quantità di carburante, a differenza dei carburatori?
 
Eccovi l'aggiornamento (link molto bello) manovrate sui flag (candele di accensione) e scoprirete un bel mondo.
Il grado termico è importante.

http://www.ngk-elearning.de/?fileLanguage=ita
 
ilopan ha scritto:
Eccovi l'aggiornamento (link molto bello) manovrate sui flag (candele di accensione) e scoprirete un bel mondo.
Il grado termico è importante.

http://www.ngk-elearning.de/?fileLanguage=ita

Effettivamente è un bel link, fatto davvero bene!
Sulle candele non è che dica poi troppo troppo (tipo, appunto, la scelta più calda o più fredda), ma la narrazione è completa. Interessanti i paragrafi sui cavi candele e le bobine, oltre alle sonde Lambda.
Sopratt. quelli a reattanza induttiva, che (imho) dovrebbero ben funzionare col Gpl.
 
SirPatrick ha scritto:
Aggiornati, siamo nel 2015... :D
Hanno letto il mio post più di 190 persone, nessuna delle quali ha dato una risposta argomentata ed esaustiva alla mia domanda.

E' triste vedere che su una questione tecnica - e non sulla solita stucchevole e ricorrente domanda "quale auto mi consigliate" - non uno dei sicuramente almeno 10 tecnici qualificati presenti nel forum abbia avuto niente da dire, fuorché... "aggiornati, siamo nel 2015".

Risposta che dal punto di vista tecnico non spiega un bel niente e lascia inevasa la questione.
Mah... :cry:
 
Ma la questione, di grazia, quale sarebbe? Avuto notizie di auto recenti stradali che hanno problemi riguardo la gradazione termica delle candele in funzione dell'uso? :)

Sarebbe un po' come chiedere in un forum di illuminotecnica qual'è il migliore olio da usare in un lume...ovvio che sarà difficile ottenere molte risposte.
Se si parla di auto d'epoca o auto preparate, allora è un altro discorso...
 
Jambana ha scritto:
Ma la questione, di grazia, quale sarebbe? Avuto notizie di auto recenti stradali che hanno problemi riguardo la gradazione termica delle candele in funzione dell'uso? :) ...
La questione é se le auto con condizioni di esercizio particolari (viaggio sparato a ferragosto con 35°C Milano-Palermo o tragitti urbani con fermate e ripartenze ogni 100 metri, in inverno a -7°C) abbiano ancora bisogno di candele particolari oppure no.
 
Il fatto è che le auto moderne non risentono più di sbalzi termici esterni come quelli che prospetti tu. I motori moderni si scaldano più di quelli vecchi, più velocemente e mantengono la temperatura più stabile anche in presenza di utilizzi anomali. Avrai notato che oramai le auto col cofano alzato e il vapore che esce dal vano si vedono solo nei vecchi film americani. I parametri di funzionamento sono sotto controllo da tempo, la mia moto (2001, una mummia praticamente...) adegua il tempo di iniezione della benzina alla temperatura del motore, a quella dell'aria aspirata e alla densità della stessa. Le candele (no metallo prezioso) le cambio a 20.000km ma sono talmente belle che potrebbero essere tranquillamente riavvitate al loro posto per fare altri 10.000.
Le cambio solo per non vedere sempre le stesse. :D
 
francisco2010 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Aggiornati, siamo nel 2015... :D
Hanno letto il mio post più di 190 persone, nessuna delle quali ha dato una risposta argomentata ed esaustiva alla mia domanda.

E' triste vedere che su una questione tecnica - e non sulla solita stucchevole e ricorrente domanda "quale auto mi consigliate" - non uno dei sicuramente almeno 10 tecnici qualificati presenti nel forum abbia avuto niente da dire, fuorché... "aggiornati, siamo nel 2015".

Risposta che dal punto di vista tecnico non spiega un bel niente e lascia inevasa la questione.
Mah... :cry:

Vado a memoria, ho più di 40 anni, il problema della candela calda e fredda l'avevo sul cinquantino più di trent'anni fa...
Da allora mai più sentito parlare della questione...
Questo è il mio contributo "tecnico" sull'argomento... ;)
Ciao.
 
Jambana ha scritto:
Ma la questione, di grazia, quale sarebbe? Avuto notizie di auto recenti stradali che hanno problemi riguardo la gradazione termica delle candele in funzione dell'uso? :)

Sarebbe un po' come chiedere in un forum di illuminotecnica qual'è il migliore olio da usare in un lume...ovvio che sarà difficile ottenere molte risposte.
Se si parla di auto d'epoca o auto preparate, allora è un altro discorso...

Quoto in pieno il mio "amico" Jambana... :D
 
francisco2010 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Aggiornati, siamo nel 2015... :D
Hanno letto il mio post più di 190 persone, nessuna delle quali ha dato una risposta argomentata ed esaustiva alla mia domanda.

E' triste vedere che su una questione tecnica - e non sulla solita stucchevole e ricorrente domanda "quale auto mi consigliate" - non uno dei sicuramente almeno 10 tecnici qualificati presenti nel forum abbia avuto niente da dire, fuorché... "aggiornati, siamo nel 2015".

Risposta che dal punto di vista tecnico non spiega un bel niente e lascia inevasa la questione.
Mah... :cry:

Scusami, ma se "scorri" il link, ci sono alcune indicazioni sul grado termico...e altro (l'ho detto di manovrare un po' sul flag!)...con foto ed esempi e filmati.

Secondo me, dopo che avrai fatto un po' di E-learning, nee saprai di più sulle candele.

Tanti anni fa, le candele si suddividevano in quelle a passo metrico e quelle a passo inglese...!

La stessa candela andava dalla 127 alla Croma...ecc,ecc.
Poi arrivò la candela dei Fire, ecc.ecc.
Allora (come per l'olio) valeva il discorso delle candele fredde e calde (il cui malfunzionamento è ben citato nel link)...ma oggi le candele sono come medicine...hanno sigle ed applicazioni dedicate al tipo di motore e di vettura....ce ne sono centinaia a seconda del tipo di motore e dell'anno per lo stesso motore.

I motori (ampiamente tolleranti, ma limitati) di una volta ne risentivano molto della latitudine e longitudine di dove funzionavano/viaggiavano (temperatura esterna) ma oggi non è più così.

Oggi il motore è una macchina "abbastanza" scollata dall'ambiente esterno diventando lui, a sua volta, un blocco termico stabilizzato!

Poi da Milano partivi (ad esempio) con una candela calda per Palermo...e quando la cambiavi (per rimanere coerenti ai bisogni "tecnici" del motore)..a Roma?

Dunque questa pratica delle candele fredde e calde è una questione giurassica dei motori.
Oggi si va sull'analitico!
 
Back
Alto