<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> servizio 4ruote distributori no logo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

servizio 4ruote distributori no logo

se il livello nella cisterna è basso è più facile pescare acqua. Le cisterne vengono per tutte le compagnie dalle stesse raffinerie, non esiste una raffineria eni che fornisce solo cisterne eni, una shell che rifornisce solo shell ecc. Una rifornisce tutti. Salvo che per le benzine speciali tipo shell v power.
 
i30 ha scritto:
se il livello nella cisterna è basso è più facile pescare acqua. Le cisterne vengono per tutte le compagnie dalle stesse raffinerie, non esiste una raffineria eni che fornisce solo cisterne eni, una shell che rifornisce solo shell ecc. Una rifornisce tutti. Salvo che per le benzine speciali tipo shell v power.
mi spieghi perchè con poca benzina o gasolio sarebbe più facile pescare acqua?
metti che la pescante in cisterna sia posta a 30 cm dal fondo
fino a quando l'acqua(CHE E' PIU' PESANTE E SI DEPOSITA SUL FONDO)non arriva a 30 cm, non viene pescata

ma tu le bolle dei miei rifornimenti le hai viste? io ne vedo 2 o 3 a settimana e la provenienza è sempre fiorenzuola(100km), nonostante abbia yes a 15 km e tamoil a 50km
e vedo pure le consegne che il camion dovrà fare quel giorno...e son tutti eni
 
baffosax ha scritto:
,NON FARE MAI RIFORNIMENTO QUANDO SI VEDE L'AUTO CISTERNA SCARICARE O CHE HA APPENA FINITO ASPETTARE ALMENO 15 MINUTI oppure rifornirsi in altro distr..
questa no dai
proprio dopo 15 minuti POTRESTI trovare impurità(sarebbe meglio dire dopo 10/15 rifornimenti)
nei tubi DA cisterna A pompa ci sono circa(poi dipende da quanto distano) 200 litri "puliti" di ogni carburante
 
baffosax ha scritto:
Dubbioso non so se mi vuoi prendere in giro ono fai pure come vuoi ho fatto manutenzione per 10 anni agli impianti di carburante e potrei scrivere un libro di quello che succede da quelle parti ed ho pulito centinaia di cisterne Gasolio e benzina sento ancora addosso la puzza.Ti dirò di più per normativa anti incendio il gestore dell'impianto quando scarica la cisterna dovrebbe tirare le catene e non lasciar entrare nessuno,ma nessuno lo fa ti dicono sempre di non preoccuparsi perchè sta scaricando nella cisterna inattiva il più delle volte è vero ,ma in quella dove pesca il rifornimento che sto facendo ha appena terminato da poco lo scarico.
e chi ha messo in dubbio le tue competenze?
dico solo che se fai benzina mentre la cisterna scarica, ti riempi di benzina pulita, che è quella che c'è nei tubi.
quando quella nei tubi finisce, se finisce prima di 10/20 minuti, inizia a entrare in circolo quella "sporca"
cosa ho detto di sbagliato?mah
 
baffosax ha scritto:
Se vuoi accettare questo rischio,e se non sei il primo? il tubo di pescata è di 1"1/2 circa 39 mm interno circa due litri e mezzo al metro.ha senso questo discorso ?é come dire passare col rosso può andar bene alcune volte.
e se anche aspetti 15 minuti cosa cambia? la certezza non ce l'hai cmq se lo sporco è in circolo nei tubi
:rolleyes:

ma parlo arabo?
 
Mai avuto nessun problema col no-logo, sia con l'auto personale che con i mezzi dell'azienda.
Dove mi fornisco io, da oltre trent'anni, l'impianto è no-logo dalla fine degli anni '40 (forse da prima... è anche stato fotografato nel citato servizio di QUATTRORUOTE).
 
però c'è un però, o meglio è una mia sensazione...

il distributore di "marca" certifica anche a livello di marketing la bontà e la sicurezza del suo prodotto

è nell'interesse della marca nota non fare caxxate, quindi un minimo di controllo ci sarà, almeno credo

nei no logo... mah... chi ci assicura della bontà del prodotto e soprattutto dell'onestà del distributore? l'annacquamento è sempre dietro l'angolo :rolleyes:
 
suiller ha scritto:
nei no logo... mah... chi ci assicura della bontà del prodotto e soprattutto dell'onestà del distributore? l'annacquamento è sempre dietro l'angolo :rolleyes:

"onestà" e "compagnia petrolifera" è un ossimoro
 
suiller ha scritto:
il distributore di "marca" certifica anche a livello di marketing la bontà e la sicurezza del suo prodotto

è nell'interesse della marca nota non fare caxxate, quindi un minimo di controllo ci sarà, almeno credo
d'altra parte, se un pasticcio commesso da un periferico può essere assorbito nel calderone di una rete distributiva di una casa petrolifera, per un "indipendente" un pasticcio potrebbe anche voler dire dover chiudere.

il fattore "interesse a non perdere la clientela" c'è anche lì.
 
belpietro ha scritto:
suiller ha scritto:
il distributore di "marca" certifica anche a livello di marketing la bontà e la sicurezza del suo prodotto

è nell'interesse della marca nota non fare caxxate, quindi un minimo di controllo ci sarà, almeno credo
d'altra parte, se un pasticcio commesso da un periferico può essere assorbito nel calderone di una rete distributiva di una casa petrolifera, per un "indipendente" un pasticcio potrebbe anche voler dire dover chiudere.

il fattore "interesse a non perdere la clientela" c'è anche lì.
Come scrivevo in precedenza, dove vado io sono oltre sessant'anni che il distributore è gestito dalla stessa famiglia.. quindi..
 
Per quel che vale sono almeno 18 mesi che mi rifornisco praticamente in modo esclusivo ad una pompa no-logo con entrambe le auto a benzina. Faccio sempre il pieno e risparmio un 5-7 euro a volta. Fino ad ora non ho notato nulla.
 
i30 ha scritto:
La benzina di tutte le compagnie e sottolineo tutte viene dalla raffineria di zona.
Questa può essere di una qualsiasi marca, ip shell agip ecc. e rifornisce tutti i distributori di zona. Poi i petrolieri si accordano per pagarsi a vicenda, normalmente c'è una raffineria con un marchio in una ziona, una con un'altro in un altra zona ecc. e vanno a compensazione.
Quindi la benzina o il gasolio è uguale, però può capitare che un gestiore abbia le cisterne vecchie o livello in cisterna basso e aspiri un pò d'acqua o che l'acqua nel filtro carburante si sia già depositata e venga aspirata creando problemi.
Sono casi non legati al distributore no logo salvo casi particolari di illecito.
non è esattamente così. le raffinerie offrono carburanti di qualità diversa. non significa nulla il fatto che escano cisterne per impianti diversi. ognuno potrebbe richiedere un differente prodotto. mica riforniamo di gasolio puro, all'interno troviamo tutta una serie di additivi. infatti a prescindere da logo o meno troverai carburanti che renderanno meglio di altri. io mi servo in molti no logo. in alcuni di essi la resa chilometrica è decisamente inferiore.
 
Back
Alto