<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Servizi di manutenzione in garanzia pessimo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Servizi di manutenzione in garanzia pessimo

A livello mondiale il 2022 si e' chiuso con altro anno con BMW in testa , quasi 2,4 mln auto prodotte (tutti i marchi BMW). Circa 2mln MB e lontana Audi che perde sempre piu' colpi a 1,6mln.
In Italia Audi e' sempre la prima per vendite tra le 3.
Storicamente l'Italia mi pare sia sempre il secondo mercato in Europa dopo la Germania e le quotazioni dell'usato (a volte ridicole secondo me) lo testimoniano. I clienti italiani strapagano l'usato Audi pur di averne una in garage...
A livello europeo Audi e' terza ma parliamo di piccole differenze nelle immatricolazioni annue dell'ordine di 20.000 30.000 macchine.

Le quotazioni dell'usato sono peggio che «ridicole»... non poche volte ho visto prezzi superiori al nuovo (non me lo so spiegare, ma li ho visti).
Negli ultimi anni, da quando ha abbandonato il design curvilineo (quella bellissima A5 ce la ricordiamo tutti, credo) per mettersi sulla scia della moda delle linee rette e dure o durette, e dei frontali da grande predatore, cioè fare quasi quello che fa BMW, non mi sorprenderebbe se avesse perso quote di mercato.
Più coerente il design Mercedes in questi anni recenti: svecchiato, ma non si è passato dalle curve agli angoli retti in maniera netta.
 
Ho passato le vacanze negli USA e devo dire che di Audi ne ho viste pochissime. Quelle poche (davvero credo di averne contate una trentina in 20gg di viaggio) erano o S o RS. Il marchio la è completamente assente. BMW e Mercedes di più, anche nei tagli "normali". Tesla come se le regalassero.


I films, ne sono buoni testimoni....
Ci si vedono fra i macchinoni degli interpreti
( se di alto livello sociale ),
ORMAI SOLO,
MB, BMW, e buon' ultima Lexus....
Anche Volvo sta sparendo rispetto qualche hanno fa....
Diversamente da Audi, di cui non ricordo tracce
 
Ultima modifica:
Che il mercato dell’usato sia sfuggito di mano è cosa nota, ma credo che il nodo sia ormai in prossimità del pettine.

Nel senso che... si comincerà a rassegnarsi a non avere un'auto/noleggiarla quando proprio serve?

Perché non è che i prezzi del nuovo (a parte le cose strabilianti viste in certi annunci che non si capisce se siano burle) siano meno forti di quelli dell'usato.
 
Le quotazioni dell'usato sono peggio che «ridicole»... non poche volte ho visto prezzi superiori al nuovo (non me lo so spiegare, ma li ho visti).
Negli ultimi anni, da quando ha abbandonato il design curvilineo (quella bellissima A5 ce la ricordiamo tutti, credo) per mettersi sulla scia della moda delle linee rette e dure o durette, e dei frontali da grande predatore, cioè fare quasi quello che fa BMW, non mi sorprenderebbe se avesse perso quote di mercato.
Più coerente il design Mercedes in questi anni recenti: svecchiato, ma non si è passato dalle curve agli angoli retti in maniera netta.


Audi ha sempre tenuto di piu' nell' usato,
non avendo mai svaccato ( troppo ) sul nuovo.

Devo ammettere che le MB sono nell' insieme del listino le
auto piu' interessanti, sotto tutti i punti di vista....
( forse anche per questo i costi di gestione sono alle stelle anche rispetto BMW ed Audi stessa )
 
Audi ha sempre tenuto di piu' nell' usato,
non avendo mai svaccato ( troppo ) sul nuovo.

Devo ammettere che le MB sono nell' insieme del listino le
auto piu' interessanti, sotto tutti i punti di vista....
( forse anche per questo i costi di gestione sono alle stelle anche rispetto BMW ed Audi stessa )

Beh, dipende anche dai gusti quali sono le più interessanti.
Io in questo momento se guardassi nella direzione sportiva non considererei più BMW, anche perché con i frontali e in generale design di quest'ultima generazione si sono spostati su un territorio di stile su cui non seguirei nessuna azienda di auto al mondo (nemmeno se le producesse tutte divertenti come MX-5).
Inoltre, sia BMW che Mini sono passate da un'impostazione, anche moderata, che considerava un piacere di guida autentico («fragrante» mi viene da dire) a un piacere di guida da simulatore di guida, non so come dire, ma dà una grande sensazione di incoerenza, inautenticità, come se anzitutto i progettisti non ci credessero.
No, grazie.

Su confort e classe, sarebbe difficile scegliere tra Audi e Mercedes.
Nel dubbio, andrei su Jaguar (se volessi anche sportività e potessi permettermi le onerose riparazioni per i numerosi guasti che l'auto certamente avrebbe nel suo ciclo di vita :D) o Lexus (rinunciando a qualsiasi velleità di avere un'auto agile, ma in cambio avrei più che sulle tedesche di tutto il resto).

Mercedes va di moda dire che adesso non durino/resistano più come una volta.
Io qualche dubbio ce l'ho. Lo sapremo negli anni, vedendo quanti km faranno.

Audi se non importa la dinamica di guida e il carattere grintoso, e si passa sopra la scandalosa inaffidbailità degli automatici (adesso imposti su tutta la gamma) e il costo di riparazione degli stessi, penso che quelle vere (da A4 e Q5 in su) siano delle super auto.

Mi scuso per l'off-topic e lo chiudo qui.
 
Infatti,

mio malgrado,
ho anteposto MB, oggi come oggi a BMW

Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
non fosse per quelle, assurde " follie manutentive " di MB
 
Nel senso che... si comincerà a rassegnarsi a non avere un'auto/noleggiarla quando proprio serve?
La bolla dell’usato scoppierà, si cominciano a vedere offerte di macchine in pronta consegna quindi vuol dire che più di qualcuno ha rinunciato per i lunghi tempi di attesa, la crescita del costo del denaro, i prezzi….
Il noleggio è una possibilità, ma forse tu pensi più ad una sorta di car sharing che è altra cosa.
Noleggiare un’auto a spot per una giornata prevede comunque di doverla prenotare, andarla a prendere e riconsegnarla entro orari stabiliti: mi sembra poco gestibile nel quotidiano.
Chi usa l’auto come bene strumentale (me compreso) non credo abbia nessuna voglia di investire, o meglio buttare certe cifre.
Al prossimo cambio mi orienterò ad un NLT
 
Per

le vendite

------di AUDI------

in Europa

RIMANDO ad una delle

tante ed esaustive statistiche di vendite

del buon Feline

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

https://forum.quattroruote.it/threads/mercato-eu-giugno-2023.144923/

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Peccato in USA non sia sugli stessi livelli di qua
 
Ultima modifica:
In realtà i rivenditori ufficiali, nei casi di garanzia, fatturano ad Audi le ore lavorate per cui no, non è vero che per loro la garanzia è una condizione di partenza che ci vede perdenti/svantaggiati.
Sì, ma Audi non riconosce certo i 70+Iva medi all'ora che vengono fatturati ai privati, se gliene dà la metà o poco più è grasso che cola
 
Se parliamo di prezzi sul nuovo , Q3 e A4 hanno prezzi di accesso molto interessanti. Anzi non mi spiego come mai la Q3 ancora parta da 37000 e rotti. Forse vogliono tenere i numeri alti di vendite. Un affarone la base rispetto alla A3. La A4 anche dopo i vari rincari parte da 43000 circa se vediamo da quanto parte la serie 3 e la classe C e' veramente a buon mercato. Probabilmente la nuova A4 costera' come una C e addio per sempre classe media che si poteva comprare un segmento D premium. Ormai di segmento D giusto la Tesla model 3 , il segmento D di lusso e' roba per pochi o per leasing..
 
Più coerente il design Mercedes in questi anni recenti: svecchiato, ma non si è passato dalle curve agli angoli retti in maniera netta.
confermo l'usato a prezzi ridicoli , che poi non ci vuole niente a capirlo.
La gente si compra le A4 con 4 anni e chissa' quanti km sopra a prezzi alti non contando che con la manutenzione che ci dovranno fare gli costa come nuova quasi. Ma se a loro va bene cosi' ...
Sul discorso linee pure la penso come te, sono anni che dico di licenziare tutto il reparto del design Audi. Orrende le A1,A3 e A6, forse qualcuno ha avuto un po' di cagotto e hanno lasciato l'A4 praticamente identica alla precedente. A5 a prezzi stellari , costava qualche mille in piu' della avant. La Q3 anche hanno cercato di avere un approccio troppo conservatore dopo il cagotto delle linee squadrate stile "designer che ancora deve finire il corso" di A1 A3 e A6. La A3 veramente ha un muso inguardabile , se si chiamava Fiat voglio vedere quante ne vendevano. Gli interni pure, hanno tradito tutto quello stile che li aveva portati al successo fatto di eleganza e linee che trasmettevano robustezza oltre che compostezza. La seconda A4 e' il culmine di quello stile.
 
Mercedes va di moda dire che adesso non durino/resistano più come una volta.
e' una "moda" che dura da piu' di 10 anni...
se vedi come andava l'attuale classe A i primi anni di produzione sui relativi forum , un delirio.
A tal punto che uno di questi forum anni dopo ha cancellato tutte le discussioni inerenti i problemi di quella macchina.
Ma qui lo dico e qui lo nego, non si sa' mai ci leggesse l'amministratore...
 
Se escludiamo utilizzi lavorativi (in cui serve avere un minimo standard di affidabilità, sicurezza ed immagine), l'acquirente di una BMW Serie 3 o di una Audi A4 che la usa per il classico tran tran, è una persona con un introito mensile >3.000€ di stipendio (e forse sono anche basso).

Mi piacerebbe sbagliarmi ma questi stipendi sono dedicati ad una minima parte della popolazione.
 
Back
Alto