<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> serraggio candele motore a benzina | Il Forum di Quattroruote

serraggio candele motore a benzina

SupercinqueTC

0
Membro dello Staff
volevo controllare sia lo stato delle candele sia dare una pulita, visto che le ha su da diversi anni.
non necessitano di particolari chiavi essendo montate in alto ed è facilissimo accedervi.

non mi ricordo però se ci sono particolari precauzioni da prendere riguardo al serraggio delle candele nella loro sede.
non ho una dinamometrica apposita.
se stringo troppo ci saranno problemi?

nel dubbio lascio tutto com'è...per ora...

consigli sono assai graditi...
(e non volevo passare dal meccanico per scemenze... :D )

grazie a tutti ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
volevo controllare sia lo stato delle candele sia dare una pulita, visto che le ha su da diversi anni.
non necessitano di particolari chiavi essendo montate in alto ed è facilissimo accedervi.

non mi ricordo però se ci sono particolari precauzioni da prendere riguardo al serraggio delle candele nella loro sede.
non ho una dinamometrica apposita.
se stringo troppo ci saranno problemi?

nel dubbio lascio tutto com'è...per ora...

consigli sono assai graditi...
(e non volevo passare dal meccanico per scemenze... :D )

grazie a tutti ;)

stringile bene ma senza esagerare...se spacchi la candela e resta nel filetto sono azzi
 
skid32 ha scritto:
stringile bene ma senza esagerare...se spacchi la candela e resta nel filetto sono azzi
vabbè, certo, non esagero di sicuro... :lol:

comunque mi confermi che non hanno bisogno di essere lasciate un pochino larghe a motore freddo?
 
NEWsuper5 ha scritto:
volevo controllare sia lo stato delle candele sia dare una pulita, visto che le ha su da diversi anni.
non necessitano di particolari chiavi essendo montate in alto ed è facilissimo accedervi.

non mi ricordo però se ci sono particolari precauzioni da prendere riguardo al serraggio delle candele nella loro sede.
non ho una dinamometrica apposita.
se stringo troppo ci saranno problemi?

nel dubbio lascio tutto com'è...per ora...

consigli sono assai graditi...
(e non volevo passare dal meccanico per scemenze... :D )

grazie a tutti ;)

Se stringi troppo è ovvio che ci possono essere problemi, stai avvitando una filettatura a passo fine sull'alluminio (presumo).

Ci sono candele con radici filettate di diverso diametro e la coppia di serraggio cambierà di conseguenza e, in più ci sono anche alcune candele con filettatura conica.

Se, per esempio, hai una filettatura cilindrica da 14 mm di diametro, basta un po' di sensibilità e di pratica per non avere problemi.
Se invece il diametro della filettatura è inferiore oppure la filettatura è conica servono delle cautele in più.

Io, comunque, sui mezzi di casa ho sempre serrato senza dinamometrica e danni non ne ho mai fatti.

Se è sulla Super5 direi che puoi andare abbastanza tranquillo.

Piuttosto, pulisci bene attorno alla candela prima di toglierla, altrimenti cade tutta la schifezza nel cilindro.
 
NEWsuper5 ha scritto:
volevo controllare sia lo stato delle candele sia dare una pulita, visto che le ha su da diversi anni.
non necessitano di particolari chiavi essendo montate in alto ed è facilissimo accedervi.

non mi ricordo però se ci sono particolari precauzioni da prendere riguardo al serraggio delle candele nella loro sede.
non ho una dinamometrica apposita.
se stringo troppo ci saranno problemi?

nel dubbio lascio tutto com'è...per ora...

consigli sono assai graditi...
(e non volevo passare dal meccanico per scemenze... :D )

grazie a tutti ;)

Dipende di che tipo sono
Se hanno la rondella devi serrarle fino a quando senti resistenza
e poi ruotarle ancora da 90 gradi
pero se hai la rondella gia schiacciata dovrai serrarle un po' piu'
Se hanno lo smusso devi ruotarle
meno
Sulla scatola delle candele dovrebbe esserci scritto
 
renatom ha scritto:
Se stringi troppo è ovvio che ci possono essere problemi, stai avvitando una filettatura a passo fine sull'alluminio (presumo).

Ci sono candele con radici filettate di diverso diametro e la coppia di serraggio cambierà di conseguenza e, in più ci sono anche alcune candele con filettatura conica.

Se, per esempio, hai una filettatura cilindrica da 14 mm di diametro, basta un po' di sensibilità e di pratica per non avere problemi.
Se invece il diametro della filettatura è inferiore oppure la filettatura è conica servono delle cautele in più.

Io, comunque, sui mezzi di casa ho sempre serrato senza dinamometrica e danni non ne ho mai fatti.

Se è sulla Super5 direi che puoi andare abbastanza tranquillo.

Piuttosto, pulisci bene attorno alla candela prima di toglierla, altrimenti cade tutta la schifezza nel cilindro.
bingo.
sulla super5 e sull'alluminio :D

garzie a tutti per i preziosi consigli.

l'ultima volta (e unica) era diversi anni fa e "sotto sorveglianza"....e ora non mi ricordavo più quali erano i problemi..

grazie ragazzi! ;)
 
Qui trovi le coppie di serraggio delle candele:

http://www.crossshop.it/applicazioni/candele/Coppia_di_serraggio_delle_cand.949.0.html

Anche se non hai la dinamometrica puoi calcolare la forza che devi applicare alla leva:

F = M / L

dove M è la coppia di serraggio in Nm e L la lunghezza della leva che stai usando in m.

Ti viene fuori la forza con cui devi tirare la leva in N, poi dividi per 10 e cel'hai in Kg.

Ad esempio se devi serrare con 30 Nm e hai una leva di 25 cm, fai 30/0,25= 120 N e cioè 12 Kg. Non hai il dinamometro nel braccio, ma una regolata te la puoi dare.
 
NEWsuper5 ha scritto:
skid32 ha scritto:
stringile bene ma senza esagerare...se spacchi la candela e resta nel filetto sono azzi
vabbè, certo, non esagero di sicuro... :lol:

comunque mi confermi che non hanno bisogno di essere lasciate un pochino larghe a motore freddo?

dipende dal diametro....filettatura da 14 mm per es copppia chiusura da 35 a 40 NM

in parole povere.....avviti a mano fino a battuta e poi dai mezzo giro con la chiave

nel caso di reinstallazione basta 1/12 di giro
 
Fai una cosa: vai dal meccanico DI FIDUCIA e compra da lui le 4 candele. Spendi due euro in più, ma te le monta gratis e se spacca qualcosa ne risponde lui......
 
a_gricolo ha scritto:
Fai una cosa: vai dal meccanico DI FIDUCIA e compra da lui le 4 candele. Spendi due euro in più, ma te le monta gratis e se spacca qualcosa ne risponde lui......

la differenza di prezzo puo' essere notevole specie se le compri on line....ma il punto non è questo

il punto è aver voglia di capire di fare di essere indipnendenti
 
skid32 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Fai una cosa: vai dal meccanico DI FIDUCIA e compra da lui le 4 candele. Spendi due euro in più, ma te le monta gratis e se spacca qualcosa ne risponde lui......

la differenza di prezzo puo' essere notevole specie se le compri on line....ma il punto non è questo

il punto è aver voglia di capire di fare di essere indipnendenti

Il punto è se ne vale la pena. Mettere le mani su un motore può essere fonte di grande soddisfazione SE si ha un minimo di manualità e dimestichezza con la meccanica e un po' di attrezzatura. Diversamente, anche se è una cavolata come cambiare quattro candele su un motore semplice come quello di una R5, può trasformarsi in una rogna (esempio: tiri troppo e spacchi una candela, o lasci cadere la limatura nel cilindro....), facendoti spendere con gli interessi quei venti euro che risparmi. Dipende solo dal grado di manualità e di attrezzatura di cui dispone il nostro amico, e non ultimo dalla voglia. Io per esempio trattori e mietitrebbie li rivolto (vabbè, li rivoltavo....) come calzini, ma sulla macchina mi sono sempre rifiutato di metterci mano se non per cambiare una lampadina.....
 
a_gricolo ha scritto:
skid32 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Fai una cosa: vai dal meccanico DI FIDUCIA e compra da lui le 4 candele. Spendi due euro in più, ma te le monta gratis e se spacca qualcosa ne risponde lui......

la differenza di prezzo puo' essere notevole specie se le compri on line....ma il punto non è questo

il punto è aver voglia di capire di fare di essere indipnendenti

Il punto è se ne vale la pena. Mettere le mani su un motore può essere fonte di grande soddisfazione SE si ha un minimo di manualità e dimestichezza con la meccanica e un po' di attrezzatura. Diversamente, anche se è una cavolata come cambiare quattro candele su un motore semplice come quello di una R5, può trasformarsi in una rogna (esempio: tiri troppo e spacchi una candela, o lasci cadere la limatura nel cilindro....), facendoti spendere con gli interessi quei venti euro che risparmi. Dipende solo dal grado di manualità e di attrezzatura di cui dispone il nostro amico, e non ultimo dalla voglia. Io per esempio trattori e mietitrebbie li rivolto (vabbè, li rivoltavo....) come calzini, ma sulla macchina mi sono sempre rifiutato di metterci mano se non per cambiare una lampadina.....

A volte ci convinciamo di lasciar fare agli altri credendo che lavorino meglio, ma invece non prestano quelle attenzioni che prestiamo noi, l'auto non è la loro e per loro è solo routine, io nella mia vita, ho avuto a che fare con candele dei ciclomotori, delle moto da strada, da enduro e da cross, delle auto, dei tosaerba, delle motoseghe, dei generatori ecc, non ho mai serrato con la dinamometrica, solo un po' di sensibilità, non ho mai rotto una candela o rovinato un filetto o che mi si sia allentata una candela!
 
skid32 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Fai una cosa: vai dal meccanico DI FIDUCIA e compra da lui le 4 candele. Spendi due euro in più, ma te le monta gratis e se spacca qualcosa ne risponde lui......

la differenza di prezzo puo' essere notevole specie se le compri on line....ma il punto non è questo

il punto è aver voglia di capire di fare di essere indipnendenti

La differenza sulle candele della mia Alfa è stato che io le ho pagate 100euro tondi compresa spedizione contro i 340 euro preventivati dal meccanico...

Cambiare le candele non è una operazione fantascientifica, basta non tirarle alla morte. ;)

PS Mai usata una dinamometrica.
 
manuel46 ha scritto:
A volte ci convinciamo di lasciar fare agli altri credendo che lavorino meglio, ma invece non prestano quelle attenzioni che prestiamo noi, l'auto non è la loro e per loro è solo routine,
!

Proprio per questo non serve che prestino la stessa attenzione: è routine, è il loro lavoro, lo fanno in maniera praticamente automatica (ocio che parlo del MECCANICO, non del ragazzo di bottega). Il mio suggerimento di lasciar perdere parte dal tono del post iniziale da cui deduco che il nostro collega SEMBRA (ma magari mi sbaglio) abbastanza digiuno sulla faccenda. Ripeto, magari mi sbaglio
 
alexmed ha scritto:
La differenza sulle candele della mia Alfa è stato che io le ho pagate 100euro tondi compresa spedizione contro i 340 euro preventivati dal meccanico...
.

Orcocan....va bene che le ultime candele che ho cambiato erano quelle della Prinz, ma non mi pareva che costassero così tanto.....
 
Back
Alto