<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> serraggio bulloni fino a un &#34;tac&#34; | Il Forum di Quattroruote

serraggio bulloni fino a un &#34;tac&#34;

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum. ho cercato se c'era già questo argomento specifico, ma non l'ho trovato.
Mi hanno appena montato le gomme da neve, prese su gommadiretto.it. cerchio in ferro, 4 viti, per fiat bravo.
c'è una scritta in grassetto nella fattura che dice: attenzione controllare e serrare le viti dopo aver percorso qualche km (non ricordo le parole esatte).
con la chiave a stella le strette un po', senza metterci una particolare forza per paura di stringerli troppo. ho dato meno di 1/4 di giro ad ogni bullone, veramente pochissimo (il gommista le ha strette con la pistola, senza la dinamometrica). bhè, due dadi della ruota posteriore destra, quando ho stretto, hanno fatto un tac abbastanza forte. avrò mica rotto qualcosa? oppure è una specie di fine corsa che non ti fa stringere oltre? sembrava il rumore della dinamomterica quando arrivi alla pressione impostata
 
demio2014 ha scritto:
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum. ho cercato se c'era già questo argomento specifico, ma non l'ho trovato.
Mi hanno appena montato le gomme da neve, prese su gommadiretto.it. cerchio in ferro, 4 viti, per fiat bravo.
c'è una scritta in grassetto nella fattura che dice: attenzione controllare e serrare le viti dopo aver percorso qualche km (non ricordo le parole esatte).
con la chiave a stella le strette un po', senza metterci una particolare forza per paura di stringerli troppo. ho dato meno di 1/4 di giro ad ogni bullone, veramente pochissimo (il gommista le ha strette con la pistola, senza la dinamometrica). bhè, due dadi della ruota posteriore destra, quando ho stretto, hanno fatto un tac abbastanza forte. avrò mica rotto qualcosa? oppure è una specie di fine corsa che non ti fa stringere oltre? sembrava il rumore della dinamomterica quando arrivi alla pressione impostata
ciao e benvenuto

probabilmente è solo un tac di assestamento, però se il gommista spara i bulloni o i dadi con la pistola non dinamometrica non stringerli ulteriormente, meglio sarebbe smollarli subito e ritirarli con la dinamometrica, ma diciamo che una volta avvitati per eccesso il danno (sia pur minimo) è fatto
 
Non sono mica fatti di burro i dadi o prigionieri,puoi (anzi,devi) stringerli a morte che non succede nulla.Al riguardo e buona norma stringerli debolmente e sucessivamente stringerli "a morte" incrociando l'ordine di avitamento (sopra,il dirimpettaio sotto,a destra e dirimpetto a sinistra) ricontrollando una seconda volta (in questo caso anche in ordine orario).
Il "tac" e un semplice assestamento.
 
a_gricolo ha scritto:
demio2014 ha scritto:
(il gommista le ha strette con la pistola, senza la dinamometrica).

Gommista del bigolo (a meno che l'avvitatore non fosse dinamometrico)
uno su dieci ce l'ha e non è neanche il massimo, uno perchè non è regolabile e due perchè se vedi come vengono usati gli avvitatori...
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
demio2014 ha scritto:
(il gommista le ha strette con la pistola, senza la dinamometrica).

Gommista del bigolo (a meno che l'avvitatore non fosse dinamometrico)
uno su dieci ce l'ha e non è neanche il massimo, uno perchè non è regolabile e due perchè se vedi come vengono usati gli avvitatori...

Il mio gommaio usa l'avvitatore per appoggiare il dado e finisce di serrare con la dinamometrica. Cosa che dovrebbero fare tutti, IMHO.
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
demio2014 ha scritto:
(il gommista le ha strette con la pistola, senza la dinamometrica).

Gommista del bigolo (a meno che l'avvitatore non fosse dinamometrico)
uno su dieci ce l'ha e non è neanche il massimo, uno perchè non è regolabile e due perchè se vedi come vengono usati gli avvitatori...

Il mio gommaio usa l'avvitatore per appoggiare il dado e finisce di serrare con la dinamometrica. Cosa che dovrebbero fare tutti, IMHO.
beato te... e bravo il gommaio
 
Concordo con chi dice che si debba usare la chiave dinamometrica, sopratutto per avere una coppia uguale su tutti e cinque i bulloni in modo che possano premere uniformemente sul cerchio.
 
a_gricolo ha scritto:
demio2014 ha scritto:
(il gommista le ha strette con la pistola, senza la dinamometrica).

Gommista del bigolo (a meno che l'avvitatore non fosse dinamometrico)

Ah, questo non lo so, non l'ho chiesto.
quello che mi ha fuorviato è stato quel messaggio del rivenditore delle gomme, che consigliava di stringere i bulloni dopo aver fatto qualche km.
comunque, son tornato in garage e ho svitato e riavvitato i bulloni (o dadi o viti, non so come si chiamano) della gomma che aveva fatto quel tac strano. mi sembrano a posto. c'è anche sopra un velo di quella pasta protettiva per i filetti delle viti. poi li ho stretti, ma senza spaccarmi le braccia. domani o dopo pensavo di ripassare dal gommista e farli ricontrollare tutti (questa volta chiedendo espressamente la dinamometrica), così siamo a posto.
 
mi cambio le gomme da quasi 2 decenni ormai... sigh! :cry:

non so se sia da manuale ma cmq...

1. allento i bulloni della ruota e POI tiro su l'auto

2. svito la ruota definitavemente e la cambio con la nuova ruota

3. con la (nuova) ruota sollevata l'avvito al minimo, ovvero avvito il bullone (a mano) sino a fine corsa, giro forte a braccia (senza forzare col peso del corpo)

4. "scendo" :lol: il mezzo e serro il bullone SERIAMENTE (anche con un colpetto di tacco)

cambio gomme estate/inverno (e viceversa) circa 20 minuti... :twisted:
 
suiller ha scritto:
mi cambio le gomme da quasi 2 decenni ormai... sigh! :cry:

non so se sia da manuale ma cmq...

1. allento i bulloni della ruota e POI tiro su l'auto

2. svito la ruota definitavemente e la cambio con la nuova ruota

3. con la (nuova) ruota sollevata l'avvito al minimo, ovvero avvito il bullone (a mano) sino a fine corsa, giro forte a braccia (senza forzare col peso del corpo)

4. "scendo" :lol: il mezzo e serro il bullone SERIAMENTE (anche con un colpetto di tacco)

cambio gomme estate/inverno (e viceversa) circa 20 minuti... :twisted:
concordo, solo che io uso la dinamomoetrica, mi sembrano pochi 20 minuti, tira giù 4 gomme dallo scaffale, cerca la prima, smolla la prima, tira su la macchina svita, cambia riavvita facendo attenzione al copricerchio o coprimozzo per quelle in lega, scendi e ricomincia x 4 poi rimarchia le gomme da mettere via nei sacchi e controlla la pressione a tutte e 5 (compresa quella di scorta) Quando facevo tre auto ci mettevo un'ora e mezza abbondante per tutte e tre e poi per mettere a posto..
 
Trotto@81 ha scritto:
Concordo con chi dice che si debba usare la chiave dinamometrica, sopratutto per avere una coppia uguale su tutti e cinque i bulloni in modo che possano premere uniformemente sul cerchio.

[MODE PIGNOLO ON]
....Ci sono anche auto che di bulloni ne hanno solamente tre....
[MODE PIGNOLO OFF]

Beh, magari "c'erano ma non ce ne sono più", non so.
Io ne ho avuta una, una citroen. :)
 
Back
Alto