<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> serietà nissan italia e centro assistenza sardegna Nuoro | Il Forum di Quattroruote

serietà nissan italia e centro assistenza sardegna Nuoro

Un Nissan cabstar richiamato da nissan italia per un difetto strutturale sul longherone, viene portato presso l'officina autorizzata per la sardegna a nuoro. Il mezzo entrato perfetto a parte il problema strutturale, viene riconsegnato dopo 3 mesi e accreditati dei costi secondo loro dovuti a malfunzionamento del mezzo, pertanto vengo costretto a pagare per ritirare il mezzo, in officina per ben 3 mesi. La nissan italia scarica il problema sul riparatore, il riparatore fà orecchie da mercante...assurdo, mi ritrovo con il costo di un noleggio (dato che è un mezzo di lavoro) di tre mesi oltre ai costi addebitatimi per delle riparazioni di cui il mezzo non necessitava. Stò procedendo naturalmente per le contorte e lunghe vie legali.
MAI PIù MEZZI DA LAVORO O QUALSIASI ALTRO MARCATO NISSAN sia io che tutti i miei collaboratori, familiari e chi altro.
 
Ciao e benvenuto.
Per effettuare lavori non autorizzati in precedenza dovrebbero perlomeno contattare i proprietari del mezzo. Assurdo che procedano d'ufficio, non corretto e tantomeno legale :!:
 
più leggo in giro e più mi rendo conto che l'assistenza, un pò per tutti i marchi, sta diventando sempre più problematica :evil:
 
in Nissan è sempre stata,notoriamente, latitante ...; in netto peggioramento anche l'offerta del prodotto: inaccettabile, secondo me, la scelta di non offrire la nuova Micra in variante turboD, con la serie precedente che vantava un dCi da 82cv che volava consumando niente...
 
Io l'ho sempre detto, le Nissan son belle auto, finchè non si rompono. Li possono iniziare veri e propri calvari. Certo che quel che è capitato a te è davvero strano. Ma all'atto della consegna del mezzo alla concessionaria per la riparazione, non ti avevano fatto firmare un ordine di lavoro? Dovrebbe essere la prassi, e li su dovrebbe anche esserci scritto per cosa il veicolo entra in officina. In quel caso, se i lavori per cui richiedono il pagamento non figurassero, non potrebbero esercitare il diritto di ritenzione. Oltretutto mi sembra che tale diritto non possa essere esercitato in nessun caso se l'importo del lavoro pattuito non superi una certa percentuale del valore del bene da lavorare. Ad esempio non possono trattenere un veicolo che valga 20000 euro per un lavoro di 200. A che titolo ti hanno impedito di ritirare il veicolo nel momento in cui hai riscontrato l'addebito aggiuntivo?
 
Back
Alto