<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Serie 3 o classe C ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Serie 3 o classe C ?

key-one ha scritto:
Bè , a questo punto urge uno scatto d'orgoglio per l'acquisto effettuato :lol: :D
Vero è che le Mercedes non hanno il perfetto bilanciamento sugli assali delle Biemme , però sull'asciutto soprattutto ciò non comporta un reale svantaggio , almeno nell'uso normale e non agonistico. Il sottosterzo iniziale , che tuttavia si manifesta anche nel serie 3 precedente , è tenuto sotto controllo abbastanza bene dalla morbidezza delle sterzo -che in questo caso a mio modesto parere gioca a favore di un più deciso inserimento in curva- in uscita il retrotreno diventa più incisivo e aiuta a chiudere la traiettoria..

Sul bagnato , come ho già scritto, il movimento della coda un po' troppo repentino può sorprendere il guidatore , mentre la Bmw in quelle condizioni scivola via più liscia e più neutra. Però in quei frangenti conta anche la taratura dell'Esp , il quale sulla mia precedente Serie 1 cabrio era più tempestivo , forse tarato ad hoc per contenere le bizze della ex-piccola bavarese.

Io ho votato la nuova Serie3, soprattutto dopo aver visto la touring. Difatti la F30 era una delle possibili candidate nel sostituire la 535d E61 che ho avuto sino a marzo di quest'anno.. ma ho desistito, sia perchè mi sono lasciato tentare dalla F10, ma anche perchè la linea della berlina non mi piaceva molto; la touring la trovo più proporzionata tra anteriore e posteriore, l'occhio la "accarezza" meglio guardandola interamente.

Tornando all'argomento handling, personalmente credo che queste differenze siano evidenti solo nella guida più spinta - non mi sento di definirla guida al limite - poichè nell'uso quotidiano le sensasioni sono le medesime o quasi. Io stesso la prima volta che ho spinto la 530d F11 l'ho sentita più "ovattata" rispetto alla mia 535d E61; così come ho avvertito meno piatta e più confidenziale la E350cdi Avantgarde AMG che noleggiai in occasione di un viaggio di lavoro; ma alla fine ci vuole anche la capacità di percepirle certe differenti reazioni. Sulla 530d F11 le cose cambiavano, ovviamente, impostando il pacchetto dinamico nella modalità sport+ ma è un altro discorso.
 
key-one ha scritto:
Bè , a questo punto urge uno scatto d'orgoglio per l'acquisto effettuato :lol: :D
Vero è che le Mercedes non hanno il perfetto bilanciamento sugli assali delle Biemme , però sull'asciutto soprattutto ciò non comporta un reale svantaggio , almeno nell'uso normale e non agonistico. ++++
:lol: :lol: :lol:
Però bisognerebbe attendere la 3er coupé per fare un paragine davvero omogeneo.
Posso dirti, avendo avuto contemporaneamente in casa due distinte carrozzerie (coupé e touring) della medesima serie (E46), che il comportamento è molto diverso.
 
peppe.inzi ha scritto:
Parlo da possessore di Classe C (oltretutto è già la seconda!), quindi valutate pure la mia opinione come "di parte", se credete ;)
Io la trovo un'ottima auto: confort notevolissimo, ma non è male nemmeno da guidare e le prestazioni ci sono in abbondanza (220CDI con 7G-tronic).
Ma per chi vive molto in auto quello che è impagabile è la sensazione di robustezza e ben fatto che le MB trasmettono.
Possiamo star qui a parlare di materiali, plastiche e quant'altro senza trovare una vera superiorità, ma questa sensazione di avere tra le mani quasi un attrezzo professionale invece di un utensile da supermercato, le auto con la stella continuano a darla, e spesso è questo che il cliente cerca e apprezza. Qualcuno del forum l'aveva definita "sensazione di avere tra le mani (come robustezza e solidità, non come handling!) un camion", e presa cum grano salis rende bene l'idea.
Premesso ciò, l'ultima 3er è davvero un gran prodotto!
Fatta salva la sensazione detta sopra (che a non tutti può piacere, ovviamente), la considero globalmente superiore alla C (ma anche a tutte le altre).
Ahimè la surclassa pure come street pice, almeno a fine marzo quando ho preso la mia C.
Tra una 320d e la mia C220, a parità di accessori, ci ballavano quasi 10.000 euro "veri" di differenza!!!
Magari girando un po' di concessionarie il gap si poteva ridurre, ma sarebbe stato comunque consistente.
Questo, oltre alla mia simpatia per MB, alla positiva esperienza con la precedente C pre-restyling e al fatto che la C è ad oggi una delle più compatte in larghezza (vantaggio non da poco se si ha un box risicato), mi ha portato a confermare la stella.
Confermo però che la 3er mi sembra raggiunga davvero il top del segmento, pur essendo la C tutt'altro che un ripiego.
Saluti

Le tue considerazioni sono tutte molto interessanti e condivisibili soprattutto la sensazione di guidare un'auto robusta e ben fatta -effetto camion :lol: - anche perchè provengono da esperienza profonda del modello in questione , da te acquistato due volte.

Soltanto sul prezzo non sono troppo d'accordo. Ho finito proprio ora di configurare una serie 3 berlina 320d 184 hp , con più o meno gli stessi accessori e allestimenti -anche se questi non sono mai precisi precisi da una marca all'altra- vale a dire : fari xeno autoadattivi,sterzo parametrico, divano posteriore ribaltabile 40/60, specchietti ripiegabili autom, sedili anteriori elettrici , regolatore di velocità , sensore pioggia e sensore luci , dispositivo antiarretramento in salita ,, metallizzato ecc, e il prezzo di listino della berlina di Monaco , risulta superiore a quello della coupè di Stoccarda di 3 o 4 migliaia di euro.

Occorre poi considerare che si tratta di una coupè 3 volumi , contro una berlina , tipo di carrozzeria di solito un po' meno costoso e soprattutto che Mercedes in questo periodo , anche perchè il modello classe C ha superato da circa un anno la "mezza età" è disponibile a , anzi offre spontaneamente, lauti sconti ; mentre Bmw sulla berlina neonata è molto parca a tirare giù il prezzo.. Insomma la classe C coupè , che non credo verrà sostituita prima del 2015 , si porta via ad una cifra notevolmente inferiore a quella della media dell'elica., ed è questo che , nel mio caso specifico, ha fatto pendere il piatto della bilancia verso MB. Saluti
 
lancista1986 ha scritto:
key-one ha scritto:
Bè , a questo punto urge uno scatto d'orgoglio per l'acquisto effettuato :lol: :D
Vero è che le Mercedes non hanno il perfetto bilanciamento sugli assali delle Biemme , però sull'asciutto soprattutto ciò non comporta un reale svantaggio , almeno nell'uso normale e non agonistico. Il sottosterzo iniziale , che tuttavia si manifesta anche nel serie 3 precedente , è tenuto sotto controllo abbastanza bene dalla morbidezza delle sterzo -che in questo caso a mio modesto parere gioca a favore di un più deciso inserimento in curva- in uscita il retrotreno diventa più incisivo e aiuta a chiudere la traiettoria..

Sul bagnato , come ho già scritto, il movimento della coda un po' troppo repentino può sorprendere il guidatore , mentre la Bmw in quelle condizioni scivola via più liscia e più neutra. Però in quei frangenti conta anche la taratura dell'Esp , il quale sulla mia precedente Serie 1 cabrio era più tempestivo , forse tarato ad hoc per contenere le bizze della ex-piccola bavarese.

Io ho votato la nuova Serie3, soprattutto dopo aver visto la touring. Difatti la F30 era una delle possibili candidate nel sostituire la 535d E61 che ho avuto sino a marzo di quest'anno.. ma ho desistito, sia perchè mi sono lasciato tentare dalla F10, ma anche perchè la linea della berlina non mi piaceva molto; la touring la trovo più proporzionata tra anteriore e posteriore, l'occhio la "accarezza" meglio guardandola interamente.

Tornando all'argomento handling, personalmente credo che queste differenze siano evidenti solo nella guida più spinta - non mi sento di definirla guida al limite - poichè nell'uso quotidiano le sensasioni sono le medesime o quasi. Io stesso la prima volta che ho spinto la 530d F11 l'ho sentita più "ovattata" rispetto alla mia 535d E61; così come ho avvertito meno piatta e più confidenziale la E350cdi Avantgarde AMG che noleggiai in occasione di un viaggio di lavoro; ma alla fine ci vuole anche la capacità di percepirle certe differenti reazioni. Sulla 530d F11 le cose cambiavano, ovviamente, impostando il pacchetto dinamico nella modalità sport+ ma è un altro discorso.

A) Quoto , caro Lancista, la serie 3 è sempre stata preferibile , ovviamente a mio parere perchè de gustibus ecc ecc , in versione touring e infatti così la presi nel 2006 e non solo perchè allora avevo i figli ancora al seguito. No anzi sempre non è corretto , perchè sino al 2005 le berline avevano un loro fascino e anzi le prime touring degli anni 80 e 90 erano decisamente "naive" . L'ultima versione della berlina peraltro , sebbene migliorata nelle proporzioni , mantiene ancora quella lieve asimmetria fra anteriore spiovente e posteriore "arricciato" , come se il disegnatore fosse dispiaciuto di dover "finire lì" la carrozzeria :lol:
Però occorre anche aggiungere che la dissonanza fra anteriore disteso e potente e coda corta è da sempre indice di sportività e quindi può piacere a più d'uno e inoltre il ritorno in auge della formula 3 volumi anche su auto medie e medio/piccole farà probabilmente modificare il colpo d'occhio.

B) Quoto anche che l'handling differente è percepibile solo nella guida spinta e non in quella al limite riservata ai piloti in pista, e solo da chi ,appassionato di guida, affini la sensibilità su certe sfumature .
Provando l'ultima serie 5 , anch'io ho avuto la sensazione che si fosse molto "imborghesita", anzi direi "mercedizzata" :lol: rispetto allo standard di Monaco , pur conservando sotto sotto uno sterzo 10 e lode e un bilanciamento molto rassicurante anche quando si alza un po' il ritmo.
Ho avuto l'opportunità anche di passare un pomeriggio :lol: con la 530 d touring ultimo modello e ho potuto apprezzarne le sospensioni elettroniche , che in posizione sport ( sport + su strada trafficata non è consigliabile) riportano alla luce il vero handling dell'elica. Non ho invece avuto modo di guidare l'ultima versione della Classe E .Saluti
 
votato Serie 3.

il motivo: mi sembra che abbiano migliorato (o meglio ottimizzato) lo spazio che era un pò la pecca del modello precedente.

Chiaro che non si sceglie per lo spazio, tuttavia, secondo me, hanno migliorato dove potevano.
 
key-one ha scritto:

Le tue considerazioni sono tutte molto interessanti e condivisibili soprattutto la sensazione di guidare un'auto robusta e ben fatta -effetto camion :lol: - anche perchè provengono da esperienza profonda del modello in questione , da te acquistato due volte.

Soltanto sul prezzo non sono troppo d'accordo. Ho finito proprio ora di configurare una serie 3 berlina 320d 184 hp , con più o meno gli stessi accessori e allestimenti -anche se questi non sono mai precisi precisi da una marca all'altra- vale a dire : fari xeno autoadattivi,sterzo parametrico, divano posteriore ribaltabile 40/60, specchietti ripiegabili autom, sedili anteriori elettrici , regolatore di velocità , sensore pioggia e sensore luci , dispositivo antiarretramento in salita ,, metallizzato ecc, e il prezzo di listino della berlina di Monaco , risulta superiore a quello della coupè di Stoccarda di 3 o 4 migliaia di euro.

Occorre poi considerare che si tratta di una coupè 3 volumi , contro una berlina , tipo di carrozzeria di solito un po' meno costoso e soprattutto che Mercedes in questo periodo , anche perchè il modello classe C ha superato da circa un anno la "mezza età" è disponibile a , anzi offre spontaneamente, lauti sconti ; mentre Bmw sulla berlina neonata è molto parca a tirare giù il prezzo.. Insomma la classe C coupè , che non credo verrà sostituita prima del 2015 , si porta via ad una cifra notevolmente inferiore a quella della media dell'elica., ed è questo che , nel mio caso specifico, ha fatto pendere il piatto della bilancia verso MB. Saluti

Sui listini hai ragione, infatti io parlo di "street price", ossia il prezzo vero che si paga dal concessionario.
Sulla C gli sconti sono molto più elevati, come tu stesso hai verificato, e alla fine la differenza che veniva fuori dai vari preventivi fatti (a marzo) era proprio dell'ordine di ? 10.000 o poco meno.
Saluti
 
peppe.inzi ha scritto:
key-one ha scritto:

Le tue considerazioni sono tutte molto interessanti e condivisibili soprattutto la sensazione di guidare un'auto robusta e ben fatta -effetto camion :lol: - anche perchè provengono da esperienza profonda del modello in questione , da te acquistato due volte.

Soltanto sul prezzo non sono troppo d'accordo. Ho finito proprio ora di configurare una serie 3 berlina 320d 184 hp , con più o meno gli stessi accessori e allestimenti -anche se questi non sono mai precisi precisi da una marca all'altra- vale a dire : fari xeno autoadattivi,sterzo parametrico, divano posteriore ribaltabile 40/60, specchietti ripiegabili autom, sedili anteriori elettrici , regolatore di velocità , sensore pioggia e sensore luci , dispositivo antiarretramento in salita ,, metallizzato ecc, e il prezzo di listino della berlina di Monaco , risulta superiore a quello della coupè di Stoccarda di 3 o 4 migliaia di euro.

Occorre poi considerare che si tratta di una coupè 3 volumi , contro una berlina , tipo di carrozzeria di solito un po' meno costoso e soprattutto che Mercedes in questo periodo , anche perchè il modello classe C ha superato da circa un anno la "mezza età" è disponibile a , anzi offre spontaneamente, lauti sconti ; mentre Bmw sulla berlina neonata è molto parca a tirare giù il prezzo.. Insomma la classe C coupè , che non credo verrà sostituita prima del 2015 , si porta via ad una cifra notevolmente inferiore a quella della media dell'elica., ed è questo che , nel mio caso specifico, ha fatto pendere il piatto della bilancia verso MB. Saluti

Sui listini hai ragione, infatti io parlo di "street price", ossia il prezzo vero che si paga dal concessionario.
Sulla C gli sconti sono molto più elevati, come tu stesso hai verificato, e alla fine la differenza che veniva fuori dai vari preventivi fatti (a marzo) era proprio dell'ordine di ? 10.000 o poco meno.
Saluti

Sì il listino Mercedes è tuttora piuttosto caro , anzi sino a qualche mese fa , entrando in concessionaria non ottenevi molti sconti , piuttosto venivi indirizzato su esemplari molto accessoriati dai prezzi ancor più impegnativi , ma ultimamente girando un po' si possono trovare , per effetto della crisi e probabilmente anche per un cambio di strategia di vendita , sconti e versioni pronta consegna con gli optional più interessanti , ma non iper-accessoriate. Serie 3 invece è ancora in fase di lancio.
 
Mauro 65 ha scritto:
key-one ha scritto:
Bè , a questo punto urge uno scatto d'orgoglio per l'acquisto effettuato :lol: :D
Vero è che le Mercedes non hanno il perfetto bilanciamento sugli assali delle Biemme , però sull'asciutto soprattutto ciò non comporta un reale svantaggio , almeno nell'uso normale e non agonistico. ++++
:lol: :lol: :lol:
Però bisognerebbe attendere la 3er coupé per fare un paragine davvero omogeneo.
Posso dirti, avendo avuto contemporaneamente in casa due distinte carrozzerie (coupé e touring) della medesima serie (E46), che il comportamento è molto diverso.

Quoto ,le station di solito e a detta degli esperti sono meno agili in curva delle corrispondenti berline e in misura ancor più vistosa delle versioni sportive.
Le Touring Bmw però , non dico costituiscano eccezione alla regola di cui sopra , ma quasi, infatti mantendeno un ottimale bilanciamento dei pesi non subiscono una sensibile diminuzione dell'handling , rispetto ad analoghi modelli della concorrenza. Certo il coupè 3 porte ha sempre una scocca più rigida e meno torcente rispetto ad altre varianti dotate di un numero maggiore e più ampio di aperture.

Sul comportamento Classe C Vs serie 3 , concordo con quanto hai scritto e prendendo bene la mano (7.400 km) e soprattutto imparando a calibrare diversamente lo sterzo parametrico -a proposito qualcuno sa come funziona ?- mi sembra che la media di Stoccarda possa competere con la dinamica di guida Biemme , almeno sull'asciutto.
 
Mauro 65 ha scritto:
key-one ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Non mi ricordo più che macchina hai preso. La C220 CDI coupè ? Dico bene?
Ti ricordi alla perfezione. Proprio quella è :lol:
Delle varie combinazioni motore R4 - carrozzeria, è proprio quella più leggera dietro ;)

Vuoi dire forse che la Station Wagoon sarebbe stata più sportiva della coupè per effetto del maggior peso sull'assale posteriore ? Bè in quel caso potrei sempre zavorrare il bagagliaio :D
Credo comunque sia da considerare il vantaggio di una scocca più rigida a due sole porte , rispetto ad una con cinque aperture.
 
Vuoi dire forse che la Station Wagoon sarebbe stata più sportiva della coupè per effetto del maggior peso sull'assale posteriore ? ;)

Attached files /attachments/1407730=16551-classe-c-sw-1285675167.jpg /attachments/1407730=16552-Mercedes-Classe-C-Coup%c3%a9.jpg
 
key-one ha scritto:
peppe.inzi ha scritto:
key-one ha scritto:

Le tue considerazioni sono tutte molto interessanti e condivisibili soprattutto la sensazione di guidare un'auto robusta e ben fatta -effetto camion :lol: - anche perchè provengono da esperienza profonda del modello in questione , da te acquistato due volte.

Soltanto sul prezzo non sono troppo d'accordo. Ho finito proprio ora di configurare una serie 3 berlina 320d 184 hp , con più o meno gli stessi accessori e allestimenti -anche se questi non sono mai precisi precisi da una marca all'altra- vale a dire : fari xeno autoadattivi,sterzo parametrico, divano posteriore ribaltabile 40/60, specchietti ripiegabili autom, sedili anteriori elettrici , regolatore di velocità , sensore pioggia e sensore luci , dispositivo antiarretramento in salita ,, metallizzato ecc, e il prezzo di listino della berlina di Monaco , risulta superiore a quello della coupè di Stoccarda di 3 o 4 migliaia di euro.

Occorre poi considerare che si tratta di una coupè 3 volumi , contro una berlina , tipo di carrozzeria di solito un po' meno costoso e soprattutto che Mercedes in questo periodo , anche perchè il modello classe C ha superato da circa un anno la "mezza età" è disponibile a , anzi offre spontaneamente, lauti sconti ; mentre Bmw sulla berlina neonata è molto parca a tirare giù il prezzo.. Insomma la classe C coupè , che non credo verrà sostituita prima del 2015 , si porta via ad una cifra notevolmente inferiore a quella della media dell'elica., ed è questo che , nel mio caso specifico, ha fatto pendere il piatto della bilancia verso MB. Saluti

Sui listini hai ragione, infatti io parlo di "street price", ossia il prezzo vero che si paga dal concessionario.
Sulla C gli sconti sono molto più elevati, come tu stesso hai verificato, e alla fine la differenza che veniva fuori dai vari preventivi fatti (a marzo) era proprio dell'ordine di ? 10.000 o poco meno.
Saluti

Sì il listino Mercedes è tuttora piuttosto caro , anzi sino a qualche mese fa , entrando in concessionaria non ottenevi molti sconti , piuttosto venivi indirizzato su esemplari molto accessoriati dai prezzi ancor più impegnativi , ma ultimamente girando un po' si possono trovare , per effetto della crisi e probabilmente anche per un cambio di strategia di vendita , sconti e versioni pronta consegna con gli optional più interessanti , ma non iper-accessoriate. Serie 3 invece è ancora in fase di lancio.

E quindi dici che sia normale che funzioni così?
 
key-one ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
key-one ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Non mi ricordo più che macchina hai preso. La C220 CDI coupè ? Dico bene?
Ti ricordi alla perfezione. Proprio quella è :lol:
Delle varie combinazioni motore R4 - carrozzeria, è proprio quella più leggera dietro ;)
Vuoi dire forse che la Station Wagoon sarebbe stata più sportiva della coupè per effetto del maggior peso sull'assale posteriore ? Bè in quel caso potrei sempre zavorrare il bagagliaio :D
Credo comunque sia da considerare il vantaggio di una scocca più rigida a due sole porte , rispetto ad una con cinque aperture.
Assolutamente no, sia per la diversa rigidità della scocca sia, soprattutto, per la massa minore. Solo che quella particolare ripartizione dei pesi è più svantaggiata (rispetto alla sw) su superfici sdrucciolevoli: può avere reazioni improvvise su bagnato e ti mette in difficoltà su neve, in salita, prima di altre. Il sacco di cemento da 60kg in baule d'inverno non è una mera boutade, ti sposta significativamente e favorevolmante gli equilibri dell'auto (come sai, fino alla E30 i bimmer erano molto esperti di zavorre in baule :oops: :XD: )
 
Back
Alto