<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Serie 3 Efficient Dynamics | Il Forum di Quattroruote

Serie 3 Efficient Dynamics

Ciao,

ho visto che sulla serie 3 ci sono due modelli ED:

-la 320i col 1.6 turbo benzina 170cv: 1390kg 230km/h 7,6sec 0-100 e 16,4km/l di media dichiarata

-la 320d col 2.0 turbo diesel 163cv 1415kg 230km/h 8sec 0-100 e 24,4 km/l di media dichiarata.

Dal sito BMW sembra che i minori consumi della 320d siano ottenuti grazie a:

-cerchi specifici da 16" con design ottimizzato
-rapporti molto lunghi del cambio
-pneumatici a basso rotolamento
-assetto ribassato

Sulla precedente 320d 4r diceva che c'era anche uno specifico volano bimassa per abbattere le vibrazioni e consentire al motore di girare bassissimo coi rapporti lunghi.

C'è anche in questa? Lo chiedo perchè dalle prove di 4r e auto il 2 litri bmw sembra molto ruvido e magari un volano specifico aiuta.

Voi cosa pensate di queste versioni?
 
Sono versioni buone per abbassare le famigerate medie di CO2. Dubito che riscuotano particolare interesse tra il pubblico, anche perché all'atto pratico l'ulteriore diminuzione dei già buoni consumi è poco rilevante. Potrebbe avere qualche successo tra le flotte di società la cui green policy preveda anche il conto della CO2 del proprio parco auto, ed in questo caso le omologazioni farlocche che tutte le case ci propinano aiutano senz'altro a farloccare il bilancio emissivo della società ...
Ciao
 
ero molto curioso su queste versioni perchè la benzina grazie al 1.6 sembra avere ottime prestazioni con consumi molto bassi mentre la diesel potrebbe grazie al volano specifico mitigare la nota ruvidità del 2 litri bmw.

In rete ho trovato solo prove della 328i 258cv e non della 320i 184cv nè della 320i ED
 
Ma cosa intendi per ruvido? I vecchi motori in ghisa sì, non mi ci ritrovo con la definizione di ruvido sugli attuali e considera che detesto i turbodiesel automobilistici.
 
Mauro 65 ha scritto:
Ma cosa intendi per ruvido? I vecchi motori in ghisa sì, non mi ci ritrovo con la definizione di ruvido sugli attuali e considera che detesto i turbodiesel automobilistici.

mi riferisco a quello che hanno scritto sia auto che 4r nella prova della 320d ma anche km77
 
Ruvido il 2.0 D del 320??
Io non sono partigiano, lo sanno tutti, e questa è la prima BMW della mia vita e l'ho presa ANCHE per la fluidità di funzionamento del suo 4 cilindri...
Abituato ai VW ( e tralascio tutti gli altri...) questo è un V12 a benzina..!
Se vuoi "l'effetto motore spento al minimo" devi andare sui boxer Subaru, altrimenti sui 4 in linea non so proprio cosa ci possa essere di meglio...
 
Il 2.0d non lo trovo affatto ruvido.
Tutt'al più un pò rumoroso, nel senso che ci sono 4 cilindri a gasolio più silenziosi, ma ruvido no, anche perché ha i contralberi fin dalla versione a pompa rotativa da 136 cv.
La versione da 184 cv ha una coppia entusiasmante anche per chi è abituato all'iniettore pompa, mentre l'allungo è notevole, il motore si distende senza perdere un colpo e la lancetta schizza in alto.
 
Fancar_ ha scritto:
La versione da 184 cv ha una coppia entusiasmante anche per chi è abituato all'iniettore pompa, mentre l'allungo è notevole, il motore si distende senza perdere un colpo e la lancetta schizza in alto.

Assolutamente vero, ora che ho la possibilità di scoprirne le caratteristiche "a pieno", questo 184 cv mi entusiasma sempre di più, e poi non consuma una se*a...!!
 
grazie delle impressioni vi riportavo solo quello che avevo letto.

Cercherò di provare sia questo motore che il 2 litri 184cv... dubito che abbiano una 320i ED da provare
 
Andruet ha scritto:
Consiglio: se non vuoi prendere il 184 cv, dammi retta... non lo provare, sennò poi lo compri... :)

al momento ho una golf 1.4 TSI 160cv DSG ma prima o poi mi si porrà il problema di cambiare e la serie 3 mi piace di brutto.

In genere preferisco i motori a benzina ma su una segmento D bisogna valutare bene le varie possibilità
 
Back
Alto