<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> serie 1, 2anni di vita, valore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

serie 1, 2anni di vita, valore

Ciao Kathi,
ho ricevuto notifica della tua risposta.
Hai scritto: "... dal 2012 vi è una legge per cui è necessaria una dicitura nella visita per l'invalidità, e nelle carte di mia madre si son dimenticati di metterla..."
Potresti indicare, se non la legge, cosa mancava nella documentazione di tua madre? Quale sarebbe la dicitura corretta? Su quale documentazione? L. 104?
Grazie per la risposta che vorrai dare.
Saluti
 
Per Floyd611: mio marito alle 16 chiama la confcoltivatori dove vi è una signora esperta per confronto, poi stasera quanto torna gli dico di scrivere direttamente lui il colloquio con AdE con eventuali aggiornamenti dalla Confcoltivatori. perchè io ora più di quanto ho scritto prima non so.
a stasera
 
Secondo AdE serve:
- il certificato di invalidità civile
- certificato legge 104/92

nei certificati devono essere riportate le voci fiscali di cui all’art. 4 del DL 5/2012, mi hanno dato una fotocopia che riporta:
“i verbali rilasciati in vigenza dell’obbligo di cui all’articolo 4, del DL 5/2012, ma carente delle voci fiscali appena indicate sono da considerarsi privi dei requisiti di forma e contenuto richiesti della normativa di riferimento. In tali ipotesi sarà necessario invitare
l’interessato a chiedere la rettifica del verbale sanitario alla direzione provinciale dell’INPS territorialmente competente”


L’ass. Coltivatori Diretti dove mi hanno fatto le pratiche per l’invalidità hanno risposto che per loro è sufficiente solo il certificato legge 104/92 (la famosa legge 104 in pratica) e che sia riportato “portatore di handicap in situazione di gravità (comma 3 art.3)”; nulla più.

Per loro è una novità e comunque si informano e verificano quanto sopra.

Allo stesso tempo ho richiesto alla concessionaria se con i due certificati posso ottenere le agevolazioni fiscali senza informare di
quanto esposto dalla AdE. A loro volta si informeranno presso AdE della loro città.

Comunque per esperienza diretta so che tra Agenzie ci possono essere difformità di risposte e procedure.
 
Buongiorno,
@kathi: leggo con stupore quanto hai scritto ieri sera.
Nel senso che, fino ad oggi, non ho mai sentito parlare di voci fiscali ed ammetto la mia ignoranza, non so cosa possano essere.

Posso solo dirti che dal 2000 acquisto auto con iva agevolata e mi sono sempre avvalso del certificato di invalidità e della L. 104/92

A questi due documenti ho sempre aggiunto la patente B Speciale ed il documento rilasciatomi dalla commissione medica locale per patenti di guida.

Il mio caso, evidentemente, è diverso dal tuo in quanto io sono il guidatore e non il trasportato. Però, credo, la "base" di partenza dovrebbe essere identica.

Inoltre, proprio perchè in Italia ci piace abbondare di incartamenti e quant'altro, ho redatto una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà prevista dall'art. 4 L. 4 gennaio 1968 n.15, sotto la mia totale responsabilità, in cui ho dichiarato che l'invalidità comporta ridotte o impedite capacità motorie permanenti.

Gradirei, se per te non ci sono problemi, che ci si tenesse aggiornati in merito a quanto scritto, soprattutto per quel termine "voce fiscale".

Grazie
saluti
 
Buonasera a te e a tutti:
infatti la Confcoltivatori ha le stesse notizie che riporti tu, e anche l'esperta interpellata dalla stessa; e tali erano quelle che aveva mio marito, avendo fra l'altro egli dimenticato di riportare nel messaggio precedente che l'invalidità di mia madre è permanente quindi senza necessità di revisione. Quindi appunto la "base" di cui parli tu è la conoscenza comune tranne quella dell''impiegato AdE.

Ora vediamo anche cosa mi riporta il concessionario. Certo vi aggiornerò, e se a voi viene in mente qualche macchina similare con cambio manuale...
 
Aggiorno come richiesto: la Coldiretti si è informata e quanto detto dalla Agenzia Entrate è corretto, è una nuova regola dal 2017, quindi bisogna fare richiesta all'INPS per avere una revisione dell'invalidità di mia madre, potrebbe durare diverse settimane.
 
Back
Alto