<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seriamente: a cosa servono i SUV? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Seriamente: a cosa servono i SUV?

3x2 ha scritto:
....beh sei restato indietro anni luce sei ancora a falce e martello vs padroni,

io fortunatamente sono più evoluto...
Mi complimento con te e della tua "apparente" modernita' di vedute, che pero' non si evince dai tuoi discorsi.
Ma io parlo dell'Italia, oggi, anno 2009, dove di idee non ancora collegate a "falce e martello vs. padroni" ne vedo ben poche .... ma proprio poche ....
Le "mie" scelte sono personali e ponderate sulla base dei miei interessi, non quelli degli altri o del "sentito dire".

3x2 ha scritto:
....sostengo l'impegno dell'amministrazione USA di ridurrre la dipendenza dai combustibili fossili ...
Della quale a noi non ci viene in tasca niente ....

3x2 ha scritto:
.... e quanto stabilito dalla Comunità Europea, dove vivo e dove i limiti sono 50, 90 e 130 ...
Mi sfugge il nesso tra la velocita' e il discorso dei consumi, quando oggi anche un "inutile" berlinona con un tremila a gasolio fa ben oltre 13 al litro in autostrada ....

3x2 ha scritto:
Bruxelles, 22.6.2005 bla bla bla
Queste sono misure messe in atto da anni per infatti "avvertire" i consumatori su pro e contro dei prodotti che si accingono ad acquistare. Ne piu' ne meno di vede quante calorie ci sono nelle patatine o hamburger al Mcdonalds oppure l'avviso "il fumo uccide" sui pacchetti di sigarette ... ma da li' a voler implementare un sistema orwelliano-staliniano di controllo del consumo e dei consumatori ... e poi dici a me di essere arretrato? :p

3x2 ha scritto:
.... la promozione dell?efficienza dei consumi delle autovetture tramite :D opportune misure fiscali[/color]....
Appunto, parla di "promozione", non "tassazione". Nel mondo si stimola ed incentiva il "risparmio", in Italia si tassa la "spesa" (altrui, miraccomando), specie quando non ci va bene .... mah
E questo il mio punto ... a me non interessa se si parla di auto "grosse", barche per la navigazione d'altura, o scarpe in pelle di coccodrillo: il discorso e' che pretendere di "sistemare il problema" semplicemente puntando il dito e mandando alla gogna a suon di tasse e sovratasse i "furbastri" e i "riccastri" non risolve una cippa, e contribuisce soltanto a versare altri soldi alle casse dello Stato i quali raramente (se non per niente) "tornano" alla societa' in iniziative utili.
E mi sorprende notevolmente trovare ancora gente che nel 2009, dopo praticamente 5 oppure 6 lustri di iniziative riprovevoli, inique ma sopratutto assolutamente inutili, continua a pensare che altri sproloqui fiscali di natura "punitiva" serviranno a "sistemare il problema" .... chettedevodi', sembra che proprio uno non impari mai ... allora ben vengano altre bastonate .... :?
Ma attento a cosa si desidera .... spesso la cosa prende una piega insospettata :p

3x2 ha scritto:
... Tali impegni devono essere realizzati principalmente attraverso innovazioni tecnologiche relative alle varie caratteristiche delle autovetture e attraverso cambiamenti del mercato collegati a tali innovazioni.
Principio lodevole. Ma il mercato non e' fatto di santi e le Case costruttrici non sono associazioni senza fini di lucro. Quindi qualcuno dovrebbe capire che non si puo' "pilotare" il mercato a meno di non fare come oltrecortina tanti anni fa, e con risultati alquanto scarsi direi ....
Piuttosto dove vanno tutti i soldi provenienti da accise sui carburanti? Perche' non "tornano" in iniziative volte a risolvere i problemi ambientali portati dall'esoso "consumo" delle tante vetture in circolazione? aahhh ... :D

3x2 ha scritto:
chi acquista grossi veicoli pesanti con ruotone immense e trasmissioni 4x4 attive da portarsi dietro inutilmente in coda in città sta viaggiando nel senso opposto rispetto a tutto il mondo.
Forse si. Ma e' la sua scelta, sancito dalla liberta' della nostra societa'. Parimenti analisi potrei farlo quando vedo te e la tua Auris consumare ed inquinare di piu' del mio scooter. E certamente a ruota arriverebbe Tramp che consuma quanto me se non meno con la sua efficente Prius. Allora che famo'? Tutti in ibrido? :lol:

3x2 ha scritto:
.... e non centra nulla con le invidie o le gelosie che fidati dovresti avere tu e non io ....
Ma se non mi conosci ... sono proprio l'ultimo al mondo a badare a invidia e gelosia. Anzi, per me puoi mettere anche la benzina a 5 euro a litro e una sovratassa del 5000% che non mi tocca per niente .... ma forse dopo capirai che non e' la soluzione ...

Saluti antediluviani.
 
3x2 ha introdotto il nuovo concetto di valutazione dell'utilità di un 4x4. In base alla residenza. Ho sempre detto e sostenuto che i SUV (quelli che quando nevica restano fermi e non possono nemmeno fare un muoversi nei nubifragi perché l'aspirazione è livello asfalto) sono inutili. Ma sono inutili per concezione tecnica non certo per misure o motori che sono una libera scelta. Se mi fanno il Cayenne 2,0 lo posso comprare se invece è 4,0 no?
Personalmente ho un fuoristrada che uso per tutto, dal lavoro alle vacanze allo svago in OR. Non penso di essere una minaccia anche perché ci faccio 15000 km/anno per il resto c'è la Yaris. Oppure siccome ho un fuoristrada con le 31 sono un delinquente da punire?
 
leolito ha scritto:
3x2 ha scritto:
....beh sei restato indietro anni luce sei ancora a falce e martello vs padroni,

io fortunatamente sono più evoluto...
Mi complimento con te e della tua "apparente" modernita' di vedute, che pero' non si evince dai tuoi discorsi.
Ma io parlo dell'Italia, oggi, anno 2009, dove di idee non ancora collegate a "falce e martello vs. padroni" ne vedo ben poche .... ma proprio poche ....
Le "mie" scelte sono personali e ponderate sulla base dei miei interessi, non quelli degli altri o del "sentito dire".

3x2 ha scritto:
....sostengo l'impegno dell'amministrazione USA di ridurrre la dipendenza dai combustibili fossili ...
Della quale a noi non ci viene in tasca niente ....

3x2 ha scritto:
.... e quanto stabilito dalla Comunità Europea, dove vivo e dove i limiti sono 50, 90 e 130 ...
Mi sfugge il nesso tra la velocita' e il discorso dei consumi, quando oggi anche un "inutile" berlinona con un tremila a gasolio fa ben oltre 13 al litro in autostrada ....

3x2 ha scritto:
Bruxelles, 22.6.2005 bla bla bla
Queste sono misure messe in atto da anni per infatti "avvertire" i consumatori su pro e contro dei prodotti che si accingono ad acquistare. Ne piu' ne meno di vede quante calorie ci sono nelle patatine o hamburger al Mcdonalds oppure l'avviso "il fumo uccide" sui pacchetti di sigarette ... ma da li' a voler implementare un sistema orwelliano-staliniano di controllo del consumo e dei consumatori ... e poi dici a me di essere arretrato? :p

3x2 ha scritto:
.... la promozione dell?efficienza dei consumi delle autovetture tramite :D opportune misure fiscali[/color]....
Appunto, parla di "promozione", non "tassazione". Nel mondo si stimola ed incentiva il "risparmio", in Italia si tassa la "spesa" (altrui, miraccomando), specie quando non ci va bene .... mah
E questo il mio punto ... a me non interessa se si parla di auto "grosse", barche per la navigazione d'altura, o scarpe in pelle di coccodrillo: il discorso e' che pretendere di "sistemare il problema" semplicemente puntando il dito e mandando alla gogna a suon di tasse e sovratasse i "furbastri" e i "riccastri" non risolve una cippa, e contribuisce soltanto a versare altri soldi alle casse dello Stato i quali raramente (se non per niente) "tornano" alla societa' in iniziative utili.
E mi sorprende notevolmente trovare ancora gente che nel 2009, dopo praticamente 5 oppure 6 lustri di iniziative riprovevoli, inique ma sopratutto assolutamente inutili, continua a pensare che altri sproloqui fiscali di natura "punitiva" serviranno a "sistemare il problema" .... chettedevodi', sembra che proprio uno non impari mai ... allora ben vengano altre bastonate .... :?
Ma attento a cosa si desidera .... spesso la cosa prende una piega insospettata :p

3x2 ha scritto:
... Tali impegni devono essere realizzati principalmente attraverso innovazioni tecnologiche relative alle varie caratteristiche delle autovetture e attraverso cambiamenti del mercato collegati a tali innovazioni.
Principio lodevole. Ma il mercato non e' fatto di santi e le Case costruttrici non sono associazioni senza fini di lucro. Quindi qualcuno dovrebbe capire che non si puo' "pilotare" il mercato a meno di non fare come oltrecortina tanti anni fa, e con risultati alquanto scarsi direi ....
Piuttosto dove vanno tutti i soldi provenienti da accise sui carburanti? Perche' non "tornano" in iniziative volte a risolvere i problemi ambientali portati dall'esoso "consumo" delle tante vetture in circolazione? aahhh ... :D

3x2 ha scritto:
chi acquista grossi veicoli pesanti con ruotone immense e trasmissioni 4x4 attive da portarsi dietro inutilmente in coda in città sta viaggiando nel senso opposto rispetto a tutto il mondo.
Forse si. Ma e' la sua scelta, sancito dalla liberta' della nostra societa'. Parimenti analisi potrei farlo quando vedo te e la tua Auris consumare ed inquinare di piu' del mio scooter. E certamente a ruota arriverebbe Tramp che consuma quanto me se non meno con la sua efficente Prius. Allora che famo'? Tutti in ibrido? :lol:

3x2 ha scritto:
.... e non centra nulla con le invidie o le gelosie che fidati dovresti avere tu e non io ....
Ma se non mi conosci ... sono proprio l'ultimo al mondo a badare a invidia e gelosia. Anzi, per me puoi mettere anche la benzina a 5 euro a litro e una sovratassa del 5000% che non mi tocca per niente .... ma forse dopo capirai che non e' la soluzione ...

Saluti antediluviani.

Concordo ... ti sei espresso in maniera esemplare.
 
G5 ha scritto:
....ho sempre detto e sostenuto che i SUV (quelli che quando nevica restano fermi e non possono nemmeno fare un muoversi nei nubifragi perché l'aspirazione è livello asfalto) sono inutili. Ma sono inutili per concezione tecnica ....
Forse e' un problema di approccio sociologico, ma - per esempio - qui dove le gomme invernali le montano tutti, mezzi del genere hanno una motricita' notevole. Certamente risulta curioso vedere un ML oppure un X5 con le gommine strette da neve - fa un certo effetto "carrello della spesa" - ma li vedo su in montagna muoversi con una disinvoltura che dimostra una raffinatezza tecnica notevole, e che nuovamente dimostra il concetto che tutto si puo' fare, con le scarpe "giuste". Ma il mero mezzo meccanico e' esente da colpe ....

Per quanto ti riguarda, con le 31 sei a posto ... se invece le cambi per le 255/50 R20 con spinners cromati va ben no .... :D

G5 ha scritto:
Concordo ... ti sei espresso in maniera esemplare.
Miracoli dell'insonnia ... :(
 
leolito ha scritto:
3x2 ha scritto:
.......
Le "mie" scelte sono personali e ponderate sulla base dei miei interessi, non quelli degli altri o del "sentito dire".
....

a meno di non fare come oltrecortina tanti anni fa, e con risultati alquanto scarsi direi ....
Piuttosto dove vanno tutti i soldi provenienti da accise sui carburanti? Perche' non "tornano" in iniziative volte a risolvere i problemi ambientali portati dall'esoso "consumo" delle tante vetture in circolazione? aahhh ... :D

3x2 ha scritto:
chi acquista grossi veicoli pesanti con ruotone immense e trasmissioni 4x4 attive da portarsi dietro inutilmente in coda in città sta viaggiando nel senso opposto rispetto a tutto il mondo.

.

disquisizione finalmente sulla sostana e sulla quale vorrei continuare.

Le "mie" scelte sono personali e ponderate sulla base dei miei interessi, non quelli degli altri o del "sentito dire".

perfetto.. però devo dire che forse non ti sei accorto che vivere in una società comporta che dove finisce il tuo diritto comincia quello degli altri e non sempre il tuo diritto può essere libero se lede quello degli altri.. quindi devi fare le scelte anche in base a quanto deciso dagli altri.

Mi sfugge il nesso tra la velocita' e il discorso dei consumi, quando oggi anche un "inutile" berlinona con un tremila a gasolio fa ben oltre 13 al litro in autostrada

ho riportato i limiti perchè avere v8 4200 benzina v 10 da 20 litri x100 km su strade dove puoi fare al massimo 130..300-400-500 cavalli sono un inutilità
la grossa berlinona che fa i 13 litro non fa i 5 del cayenne o gli 8 del range..se ti ricordi parlavo di 10 litrix100 km

Queste sono misure messe in atto da anni per infatti "avvertire" i consumatori su pro e contro dei prodotti che si accingono ad acquistare.

in realtà non è così
la comunità europea, per favorire la riduzione dell'effetto serra ha sottoscritto il protocollo di kyoto nel quale si impegna a ridurre l'emissione di co2 nell'ambiente. da gli stati e le case automobilistiche si sono impegnate ad attuare diverse strategie che sono indicate appunto nell'agevolazione tassazione o restrizioni sulle emissioni che si posono avere solo riducendo i consumi.
visto che l'uomo moderno capisce è semsibile solo all'elemento economico si è agito in tale ambito.

le case se non ridurranno le emissioni medie della oro produzione verrano multate (quindi il discorso downsize che si ha oggi è legato a tali strategie e i grossi succhiabenzina verranno pian piano dismesi)

ai privati viene fatt apagare una tassa d'ingresso in alcune città (londra)

ci sono sovrattasse oltre x kw (gia da anni in italia sul bollo auto per esempio)

agevolazioni assicurative e di iva su auto a basso impatto ambientale.

come si evince la comunità europeea e gli stati non vogliono impedire alle persone di acquistare quello che preferiscono , ma indicare loro di effettuare scelte corrette. un conto è la necessità un conto è qualcosa che è più di una necessità che va contro al bene comune (maggiore co2 non si rientra nei parametri e la multa la paga la collettività) va semplicemente scoraggiato nell'acquisto.

E mi sorprende notevolmente trovare ancora gente che nel 2009, dopo praticamente 5 oppure 6 lustri di iniziative riprovevoli, inique ma sopratutto assolutamente inutili, continua a pensare che altri sproloqui fiscali di natura "punitiva" serviranno a "sistemare il problema

in realtà non è cosi.
da quando è stata abolita la norma che considerava vetture sopra i 2000 cc come beni di lusso ai quali non era permessa una detrazione alle imprese o ai professionisti tali vetture si sono diffuese a macchia d'olio..
non stiamo qui a fare un discorso sulle motivazioni che non sono certo quelle di equità sociale ma legate a motivi ben diversi (se vuoi aprire un altro tread) ,ma con il senno di poi se tale norma aveva limitato la diffusione di inutili esagerati consumatori di combustibile il suo reinserimento potrebbe "contribuire" allo scopo finale di ridurre le dipendenze dai combustibili fossili e ridurre l'emissine di co2

Principio lodevole. Ma il mercato non e' fatto di santi e le Case costruttrici non sono associazioni senza fini di lucro. Quindi qualcuno dovrebbe capire che non si puo' "pilotare" il mercato

e qui ti sbagli. il mercato viene pilotato e le case da una "imposizione " ne fanno un business.
è stato così per la sicurezza dove da imposizione è diventato motivo di acquisto lo è ora con l'ecologia. dove bmw diminuisce di oltre 10 grammi la co2 della sua produzione facendone una bandiera. lo fa toyota con la prius lo sta per fare ww con gli ibridi e ne ha fatto un successo fiat con il metano e le coreane con il gpl.

da interventi indiretti si ttiene lo scopo.. è da sempre la politica economica. l'intervento indiretto stimola l'economia più di quello diretto al quale è più facile trovare la scappatoia.

Forse si. Ma e' la sua scelta, sancito dalla liberta' della nostra societa'. Parimenti analisi potrei farlo quando vedo te e la tua Auris consumare ed inquinare di piu' del mio scooter. E certamente a ruota arriverebbe Tramp che consuma quanto me se non meno con la sua efficente Prius. Allora che famo'? Tutti in ibrido? :lol:

Attenzione ; non ho detto che ti privo del bene che vuoi acquistare che può costare 10.000 cme 150.000 euro. ti indirizzo ad acquistare un bene che consuma meno rispetto allo stesso bene che consuma di più su uno stesso percorso e lo fa inutilmente senza dare nessun vantaggio
'ho gia detto . vuoi il cayenne per andare a fare la spesa perchè ti senti così realizzato nella vita? scegli tra avere il cayenne che usi da casa al supermercato nella versione che consuma meno rispetto a quello che consuma 5 volte di più. perchè 500 cavalli in coda solo gli stessi di 180 o 200.
se diventa "incivile" l'abuso o più oeroso nell'acquisto allora la tua scelta ricade sul veicolo più intelligente a parità di lusso prestigio o motivazione che ti ha spinto all'acquisto

saluti civili
3x2
 
leolito 'scolta... :lol: se uno parte dal presupposto che le tasse è inutile pagarle perché generano a loro volta una spesa pubblica sbagliata e che non sono abbastanza intelligenti da promuovere lo sviluppo si sa dove si va a parare vero?
nell'anarchia sociale e nella piu indecente e compromessa fiscalità dove paradossalmente pagano sempre e solo gli stessi. che è esattamente quello che viene tollerato e stimolato in italia.
il corollario del mio modesto teorema è che si devono poi vedere cose infami come le accise sui carburanti, le accise e l'iva sulle tasse sul metano delle casette delle vecchiette, l'imposta di bollo sulle scartoffie e sui quattro soldi in banca et cetera et cetera.
ciao e grazie
 
zero c. ha scritto:
leolito 'scolta... :lol: se uno parte dal presupposto che le tasse è inutile pagarle perché generano a loro volta una spesa pubblica sbagliata e che non sono abbastanza intelligenti da promuovere lo sviluppo si sa dove si va a parare vero?
No beh, io mica sostengo questo. Ma, alla luce dei fatti, pensare a nuove tasse quando gia' sappiamo come vanno a finire quelle esistenti ... mi pare un po' troppo masochista ;)

zero c. ha scritto:
il corollario del mio modesto teorema è che si devono poi vedere cose infami come le accise sui carburanti, le accise e l'iva sulle tasse sul metano delle casette delle vecchiette, l'imposta di bollo sulle scartoffie e sui quattro soldi in banca et cetera et cetera.
ciao e grazie
Ecco ma vedi allora che se "ammettiamo" l'ingiustizia di qualcosa eppur continuiamo a perseverare allora non abbiamo proprio scampo :(
Ho notato adesso l'intervento di 3x2, al quale rispondero' dopo :D
 
leolito ha scritto:
zero c. ha scritto:
leolito 'scolta... :lol: se uno parte dal presupposto che le tasse è inutile pagarle perché generano a loro volta una spesa pubblica sbagliata e che non sono abbastanza intelligenti da promuovere lo sviluppo si sa dove si va a parare vero?
No beh, io mica sostengo questo. Ma, alla luce dei fatti, pensare a nuove tasse quando gia' sappiamo come vanno a finire quelle esistenti ... mi pare un po' troppo masochista ;)

zero c. ha scritto:
il corollario del mio modesto teorema è che si devono poi vedere cose infami come le accise sui carburanti, le accise e l'iva sulle tasse sul metano delle casette delle vecchiette, l'imposta di bollo sulle scartoffie e sui quattro soldi in banca et cetera et cetera.
ciao e grazie
Ecco ma vedi allora che se "ammettiamo" l'ingiustizia di qualcosa eppur continuiamo a perseverare allora non abbiamo proprio scampo :(
Ho notato adesso l'intervento di 3x2, al quale rispondero' dopo :D

che non abbiamo scampo non è una novità...però si puo peggiorare
vedi che 3x2 è A - politico, A - partitico A ...
ociò
 
non so se sia stato già fatto un riferimento ad altre vetture "normali" ma se prendo in considerazione una citroen C5, una nuova Opel insigna, una A6 etc si parla di vetturone da quasi 5 metri che pesano 1700-1900 kg che sono quindi pesanti come i normali suv e ingombrano forse anche più...
sarebbe quindi discutere dell'utilità o meno anche di questi barconi, no?
 
Back
Alto