<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...Senti chi parla... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

...Senti chi parla...

saturno_v ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Cosa ci trovi in questa 300C non lo so.... saranno le strade larghe e i pick up che ci sono negli States....

Non ci trovo proprio niente, a me non piace...ma come qualita' costruttiva e sontuosita' degli interni la Lancia non aveva una vettura cosi' da 50 anni......

adesso si spiega perche' ti piacciono gli interni Jap.....
 
alexmed ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mamma mia che faccia..attendo fiducioso ,per ora sono rimasto alla orripilante 159 rispetto alla concorrenza...vediamo la nuova ;)

Orripilante 159... addirittura.

il pannellone centrale tutto plasticone argentato non era decisamente
un gran che.....Molto meglio quello della vecchia156,
assai piu' discreto e molto meno a rischio incendio.
 
arizona77 ha scritto:
alexmed ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mamma mia che faccia..attendo fiducioso ,per ora sono rimasto alla orripilante 159 rispetto alla concorrenza...vediamo la nuova ;)

Orripilante 159... addirittura.

il pannellone centrale tutto plasticone argentato non era decisamente
un gran che.....Molto meglio quello della vecchia156,
assai piu' discreto e molto meno a rischio incendio.

Si sono incendiate delle 159? :shock:
 
arizona77 ha scritto:
adesso si spiega perche' ti piacciono gli interni Jap.....

Non si spiega niente...parlavamo di Lancia....ed a quanto pare molti interni premium Jap piacciono pure in Europa visto che prendono pieni voti nei giudizi di molte riviste....
 
saturno_v ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Io sono entrato in una Thema e m'è venuta l'orticaria pensando cos'era Lancia e come l'hanno ridotta.. spero vivamente che Alfa non faccia la stessa fine..

Ho l'impressione che la vecchia Thema te la ricordi male......non posso commentare sulla Thesis che conosco pochissimo ma Lancia sono 50 anni e dintorni che non aveva una vettura del calibro dell'attuale Thema/300C......ma il problema e' che il marchio e' cotto e tracotto ed a questo punto irrecuperabile.

I commenti di Marchionne lasciano il tempo che trovano...lo sapete che le spara grosse una volta ogni tanto..... :D

Probabilmente hai ragione tu, non me la ricordo anche per via del fatto che ero piccolo quando veniva commercializzata, ma l'ho conosciuta per bene dopo ed era una vettura che poteva competere benissimo con le tedesche dell'epoca; non solo sui materiali ma sulle motorizzazioni e sulla dinamica di guida.

Sa benissimo anche tu che Lancia non è sempre stata solo "ricerca e cura dei materiali", bensì sportivià unita all'eleganza delle linee e delle finiture. Quello che non vedo affatto in questa Thema. Hanno traformato, ahimè, un marchio potenzialmente competitivo in una barzelletta sul mercato automobilistico; un ammasso di banali ricarrozzamenti senza alcuna caratterizzazione.. e non dirmi che non potevano farlo perchè in VAG ci riescono benissimo.

In fin dei conti questa Thema non è zuppa, nè pan bagnato; è pur sempre una Classe E vecchio modello - non ricordo il codice - a metà tra un segmento ed un altro, con un handling penoso pur se motorizzata a dovere.

Io, da profano, avrei preso la Ghibli e ne avrei fatto una vera segmento E Lancia riducendone le dimensioni (con i pianali modulari ci vuole poco), l'avrei caratterizzata esteticamente Lancia, l'avrei rifinita, l'avrei motorizzata con i VM e, perchè no, col 1.9twinturbo magari portato a 200Cv e adattatato per il montaggio longitudinale.. e ci sarebbe uscita anche una versione sportiva motorizzata Maserati tale da comptere con le S-RS/AMG/Motorsport.

Un'impresa impossibile?? Per quel che mi riguarda qualche giorno fa ho guidato una Macan e, pur se deriva in gran parte dalla Q5, è un'auto completamente diversa con una profonda caratterizzazione Porsche per quel che riguarda l'handling.

Francesco.
 
saturno_v ha scritto:
arizona77 ha scritto:
adesso si spiega perche' ti piacciono gli interni Jap.....

Non si spiega niente...parlavamo di Lancia....ed a quanto pare molti interni premium Jap piacciono pure in Europa visto che prendono pieni voti nei giudizi di molte riviste....

- si spiega si spiega.....gli interni Thema sono molto ridondanti, tipo Jap
-prendono pieni voti, ma le stesse riviste poi dicono che sono ancora indietro, seppur di poco alla Triade ;)
 
arizona77 ha scritto:
- si spiega si spiega.....gli interni Thema sono molto ridondanti, tipo Jap
-prendono pieni voti, ma le stesse riviste poi dicono che sono ancora indietro, seppur di poco alla Triade ;)

Forse nei giudizi di qualche giornalista...altri invece la ritengono addirittura superiore nella sontuosita' e sensazione di lusso....
 
lancista1986 ha scritto:
Probabilmente hai ragione tu, non me la ricordo anche per via del fatto che ero piccolo quando veniva commercializzata, ma l'ho conosciuta per bene dopo ed era una vettura che poteva competere benissimo con le tedesche dell'epoca; non solo sui materiali ma sulle motorizzazioni e sulla dinamica di guida.

E invece bene non competeva proprio.....si batteva molto bene nella classe 2 litri e 2 litri e mezzo a gasolio perche' era molto veloce e potente.

All'epoca per le Tedesche grosse i 2 litri erano motorizzazioni molto di base dove non investivano troppo.....

Nella qualita' dei materiali ed assemblaggi ha sempre preso la paga e non di poco....ricordo bene gli interni che si "autosmantellavano" dopo un po' di anni.....il design invece era molto bello.

Tenuta molto buona rispetto a molte concorrenti.....Mercedes prima e BMW dopo poi arrivarono col multilink e l'handling divento sopraffino, senza considerare le Audi in versione Quattro.

Sterzo mediocre. Rigidita' telaio un po' "ondeggiante" ad alta velocita'.

Non mitizziamo la Thema dell'epoca...vendeva bene nell'Italiatta della Milano da bere....ma fuori??

Sa benissimo anche tu che Lancia non è sempre stata solo "ricerca e cura dei materiali", bensì sportivià unita all'eleganza delle linee e delle finiture.

Lancia e' 50 anni che non e' piu' stata "ricerca e cura dei materiali".....

Quello che non vedo affatto in questa Thema. Hanno traformato, ahimè, un marchio potenzialmente competitivo in una barzelletta sul mercato automobilistico; un ammasso di banali ricarrozzamenti senza alcuna caratterizzazione.. e non dirmi che non potevano farlo perchè in VAG ci riescono benissimo.

In fin dei conti questa Thema non è zuppa, nè pan bagnato; è pur sempre una Classe E vecchio modello - non ricordo il codice - a metà tra un segmento ed un altro, con un handling penoso pur se motorizzata a dovere.

Io, da profano, avrei preso la Ghibli e ne avrei fatto una vera segmento E Lancia riducendone le dimensioni (con i pianali modulari ci vuole poco), l'avrei caratterizzata esteticamente Lancia, l'avrei rifinita, l'avrei motorizzata con i VM e, perchè no, col 1.9twinturbo magari portato a 200Cv e adattatato per il montaggio longitudinale.. e ci sarebbe uscita anche una versione sportiva motorizzata Maserati tale da comptere con le S-RS/AMG/Motorsport.

Un'impresa impossibile?? Per quel che mi riguarda qualche giorno fa ho guidato una Macan e, pur se deriva in gran parte dalla Q5, è un'auto completamente diversa con una profonda caratterizzazione Porsche per quel che riguarda l'handling.

Francesco.

Concordo assolutamente sul ricarrozzamento....la 300C andava ricarrozzata e soprattutto rimpicciolita come Lancia.....non ci hanno voluto spendere i soldi.

A me la 300C non piace ma la debbo difendere da accuse ingiuste....l'handling e' invece molto buono per una vettura di quel peso e dimensioni (ricordiamoci che e' grossa quanto una Serie 7)

I veri nei sono le dimensioni, il cambio a sole 5 marce ed un motore diesel non competitivo e pesante.

La linea e' molto "polarizzante".....ripeto a me non piace proprio ma non e' un'auto affatto brutta (c'e' differenza tra i 2 concetti)...e' davvero molto "scenica", rifinita molto bene e confortevole come un salotto......rispetto alle sue concorrenti odierne e' superiore a quanto la vecchia Thema fu nei confronti delle sue concorrenti del tempo.

Anche l'origine "Americana" non e' del tutto fuori posto....la Flaminia berlina si ispirava un po' stilisticamente a vetture Americane dei tempi (Jambana sapra' essere ben piu' preciso)...io avrei scelto proprio quel nome invece di Thema.

La Lancia era gia' diventata una barzelletta di marchio....forse e' stato proprio il marchio Lancia a "rovinare" le chance della la 300 in Europa e non il contrario.
 
saturno_v ha scritto:
arizona77 ha scritto:
- si spiega si spiega.....gli interni Thema sono molto ridondanti, tipo Jap
-prendono pieni voti, ma le stesse riviste poi dicono che sono ancora indietro, seppur di poco alla Triade ;)

Forse nei giudizi di qualche giornalista...altri invece la ritengono addirittura superiore nella sontuosita' e sensazione di lusso....

mi spiace....
ma ho sempre letto che il riferimento per gli interni sono le Triadesche
 
saturno_v ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Probabilmente hai ragione tu, non me la ricordo anche per via del fatto che ero piccolo quando veniva commercializzata, ma l'ho conosciuta per bene dopo ed era una vettura che poteva competere benissimo con le tedesche dell'epoca; non solo sui materiali ma sulle motorizzazioni e sulla dinamica di guida.

E invece bene non competeva proprio.....si batteva molto bene nella classe 2 litri e 2 litri e mezzo a gasolio perche' era molto veloce e potente.

All'epoca per le Tedesche grosse i 2 litri erano motorizzazioni molto di base dove non investivano troppo.....

Nella qualita' dei materiali ed assemblaggi ha sempre preso la paga e non di poco....ricordo bene gli interni che si "autosmantellavano" dopo un po' di anni.....il design invece era molto bello.

Tenuta molto buona rispetto a molte concorrenti.....Mercedes prima e BMW dopo poi arrivarono col multilink e l'handling divento sopraffino, senza considerare le Audi in versione Quattro.

Sterzo mediocre. Rigidita' telaio un po' "ondeggiante" ad alta velocita'.

Non mitizziamo la Thema dell'epoca...vendeva bene nell'Italiatta della Milano da bere....ma fuori??

Sa benissimo anche tu che Lancia non è sempre stata solo "ricerca e cura dei materiali", bensì sportivià unita all'eleganza delle linee e delle finiture.

Lancia e' 50 anni che non e' piu' stata "ricerca e cura dei materiali".....

Quello che non vedo affatto in questa Thema. Hanno traformato, ahimè, un marchio potenzialmente competitivo in una barzelletta sul mercato automobilistico; un ammasso di banali ricarrozzamenti senza alcuna caratterizzazione.. e non dirmi che non potevano farlo perchè in VAG ci riescono benissimo.

In fin dei conti questa Thema non è zuppa, nè pan bagnato; è pur sempre una Classe E vecchio modello - non ricordo il codice - a metà tra un segmento ed un altro, con un handling penoso pur se motorizzata a dovere.

Io, da profano, avrei preso la Ghibli e ne avrei fatto una vera segmento E Lancia riducendone le dimensioni (con i pianali modulari ci vuole poco), l'avrei caratterizzata esteticamente Lancia, l'avrei rifinita, l'avrei motorizzata con i VM e, perchè no, col 1.9twinturbo magari portato a 200Cv e adattatato per il montaggio longitudinale.. e ci sarebbe uscita anche una versione sportiva motorizzata Maserati tale da comptere con le S-RS/AMG/Motorsport.

Un'impresa impossibile?? Per quel che mi riguarda qualche giorno fa ho guidato una Macan e, pur se deriva in gran parte dalla Q5, è un'auto completamente diversa con una profonda caratterizzazione Porsche per quel che riguarda l'handling.

Francesco.

Concordo assolutamente sul ricarrozzamento....la 300C andava ricarrozzata e soprattutto rimpicciolita come Lancia.....non ci hanno voluto spendere i soldi.

A me la 300C non piace ma la debbo difendere da accuse ingiuste....l'handling e' invece molto buono per una vettura di quel peso e dimensioni (ricordiamoci che e' grossa quanto una Serie 7)

I veri nei sono le dimensioni, il cambio a sole 5 marce ed un motore diesel non competitivo e pesante.

La linea e' molto "polarizzante".....ripeto a me non piace proprio ma non e' un'auto affatto brutta (c'e' differenza tra i 2 concetti)...e' davvero molto "scenica", rifinita molto bene e confortevole come un salotto......rispetto alle sue concorrenti odierne e' superiore a quanto la vecchia Thema fu nei confronti delle sue concorrenti del tempo.

Anche l'origine "Americana" non e' del tutto fuori posto....la Flaminia berlina si ispirava un po' stilisticamente a vetture Americane dei tempi (Jambana sapra' essere ben piu' preciso)...io avrei scelto proprio quel nome invece di Thema.

La Lancia era gia' diventata una barzelletta di marchio....forse e' stato proprio il marchio Lancia a "rovinare" le chance della la 300 in Europa e non il contrario.

la differenza e' che la Thema e la 164
( per quanto avessero i loro difetti )
vendevano piu' delle rivali Tedesche dell'epoca.....
Negli anni piu' grassi si parlava di 3/4000 pezzi al mese
P.s.: per gli interni la Thema di allora era comunque superiore alla serie E......
ettecredo la W124 era praticamente il nulla.....
Assemblato bene, ma il nulla.
 
arizona77 ha scritto:
la differenza e' che la Thema e la 164
( per quanto avessero i loro difetti )
vendevano piu' delle rivali Tedesche dell'epoca.....
Negli anni piu' grassi si parlava di 3/4000 pezzi al mese
P.s.: per gli interni la Thema di allora era comunque superiore alla serie E......
ettecredo la W124 era praticamente il nulla.....
Assemblato bene, ma il nulla.

Semplice, le Tedesche hanno imparato a fare anche i motori "piccoli" e le Italiane non hanno venduto piu'......

Era un mercato diverso...Audi era ancora un marchio in crescita che comincio' ad essere davvero accettato come brand di lusso in piena regola solo verso la fine degli anni 80, fino al 1987 la BMW era handicappata da una Serie 5 (la E28 ) che in pratica era poco piu' che un face lifting della vecchia E12 quindi un progetto decisamente vetusto, infatti a partire dalla modernissima E34 del 1987 le vendite schizzarono verso l'alto.
Mercedes era comunque il riferimento assoluto, la vera berlina premium simbolo di quel decennio fu la W124.

Le auto del gruppone puntavano molto su una dotazione di base ricca, un prezzo conveniente e motori 2 litri molto spinti (sia aspirati che turbo) che le favorivano fiscalmente (la famosa IVA al 38% per le oltre duemila)

Inoltre gli Italiani alla fine si sono stancati della qualita' approssimativa...la clientela Italiana divenne' piu' matura e mediamente piu' esigente ma il gruppone non se ne e' accorto....

Gli interni della W124 il nulla?? Evidentemente abbiamo davvero opinioni diverse per gli interni di un'auto......gli interni della W124 hanno retto molto bene il tempo (anzi li ritengo senza tempo) e sono tuttora gradevoli nella loro essenzialita' e linearita', la qualita' e solidita' la percepisci immediatamente anche in foto...quelli di Thema e 164 sono diventati quasi inguardabili da quanto sono invecchiati.

Senza appunto considerare, come tu stesso hai ammesso, che come qualit'a' c'era un'universo di mezzo....
 
gallongi ha scritto:
coxi ha scritto:
Ciao ragazzi! Non so se si possa fare o meno...nel tal caso chiedo scusa al moderatore. Mi spiego: proprio adesso ho aperto il blogmotori di un noto quotidiano che inizia per "R" e, con non poco stupore, noto una dichiarazione dell'AD delegato di FIAT- CHRYSLER Sergio Marchionne (colui il quale ha dichiarato tempo fa di sentirsi.....un operaio della FIAT....a tal proposito lo inviterei a provare a campare con i 1000 e rotti euro di un operaio e non solo a sentircisi....) Che "incollo" di seguito.... L?ad di Fiat-Chrysler Sergio Marchionne lancia una critica a Bmw parlando di qualità dell?auto. ?Ho guidato recentemente una Bmw ? ha detto ? e credo che la qualità sia peggiorata molto. Vedrete tra un po? la nuova Alfa Romeo?.

Io..non ho parole....ho guidato FIAT per svariati anni e, non per sputare nel piatto in cui ho mangiato....ma sentir parlare proprio lui di qualità......


Mamma mia che faccia..attendo fiducioso ,per ora sono rimasto alla orripilante 159 rispetto alla concorrenza...vediamo la nuova ;)
Ciao! LA 159 non è poi così male come la si dipinge.. :D a parte l'interno con quella specie di......"muro" di plastica come pannello d'avanti al cambio. Certe scelte sono inconcepibili..soprattutto a livello estetico. Eppure sono convinto che prima di essere montato li , ha avuto l'avallo di chi di dovere....che sia proprio il "Marchionne"?? Ahahah :D COmunque se avesserro fatto un mix tra la 159 e la 156, sarebbe venuta fuori una bella macchina... ;)
 
Dico la mia sulle varie questioni finora emerse.
La Thema anni '80 era un'auto con grossi atout, in primis la linea di Giugiaro, e poi, in generale, le prestazioni.
Anch'essa però non era scevra di difetti. Come dice Saturno, gli interni, pur belli e sontuosi, non avevano la qualità del made in Germany; inoltre, conoscevo un meccanico che lavorava in un'officina Lancia, che mi diceva che le testate dei motori turbo spesso erano soggette a rotture.
La qualità italiana di quegli anni era in generale deludente, vedi Tipo e 155, comunque la Thema era un grosso sforzo per fare meglio.
Come ho più volte detto, quella Thema e la Delta di allora (trascinata dai successi nei rallies), avrebbero dovuto essere la base di partenza per un rilancio del Marchio a livello di immagine e di prodotto, sulla scia di quanto fatto in Audi. Ma sappiamo tutti come è andata.

Per quanto riguarda gli interni Jap, bisogna fare dei distinguo. Nelle giapponesi generaliste, in media non abbiamo la qualità delle concorrenti tedesche (ma buttiamo anche un occhio ai giudizi, oltremodo positivi, sui prodotti francesi, per esempio).
Ma se parliamo di Lexus (personalmente non conosco tanto Infiniti e per nulla Acura), gli interni non temono confronti quanto a materiali e assemblaggi; per quanto riguarda lo stile, l'atmosfera dell'abitacolo è assolutamente appagante.
Fermo restando che gli interni delle premium tedesche (da caso a caso, non generalizziamo troppo) sono comunque di eccellente livello.
 
Back
Alto