<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...Senti chi parla... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

...Senti chi parla...

renexx ha scritto:
Dico la mia sulle varie questioni finora emerse.
La Thema anni '80 era un'auto con grossi atout, in primis la linea di Giugiaro, e poi, in generale, le prestazioni.
Anch'essa però non era scevra di difetti. Come dice Saturno, gli interni, pur belli e sontuosi, non avevano la qualità del made in Germany; inoltre, conoscevo un meccanico che lavorava in un'officina Lancia, che mi diceva che le testate dei motori turbo spesso erano soggette a rotture.
La qualità italiana di quegli anni era in generale deludente, vedi Tipo e 155, comunque la Thema era un grosso sforzo per fare meglio.
Come ho più volte detto, quella Thema e la Delta di allora (trascinata dai successi nei rallies), avrebbero dovuto essere la base di partenza per un rilancio del Marchio a livello di immagine e di prodotto, sulla scia di quanto fatto in Audi. Ma sappiamo tutti come è andata.

Per quanto riguarda gli interni Jap, bisogna fare dei distinguo. Nelle giapponesi generaliste, in media non abbiamo la qualità delle concorrenti tedesche (ma buttiamo anche un occhio ai giudizi, oltremodo positivi, sui prodotti francesi, per esempio).
Ma se parliamo di Lexus (personalmente non conosco tanto Infiniti e per nulla Acura), gli interni non temono confronti quanto a materiali e assemblaggi; per quanto riguarda lo stile, l'atmosfera dell'abitacolo è assolutamente appagante.
Fermo restando che gli interni delle premium tedesche (da caso a caso, non generalizziamo troppo) sono comunque di eccellente livello.

Renexx ti quoto in toto.

Sulle generaliste Jap qui in Nordamerica bisogna e' importante andare da caso a caso..

Corolla e Civic hanno interni inferiori (specie la Corolla) rispetto ad esempio alla Golf ed alla Jetta.
La Mazda 3 invece la ritengo grosso modo alla pari.
L'offerta Nissan generalista fino al segmento Golf/Jetta e' assolutamente inferiore alle Tedesche ed anche alle altre Jap sia come qualita' di interni sia come estetica. Direi proprio che i modelli Nissan in questi segmenti sono proprio penosi (anche come caratteristiche dinamiche), tra i peggiori del mercato.
Si salva solo il Juke.

Salendo di segmento (sempre generalista) Toyota decisamente migliora con la Camry praticamente quasi alla pari di Passat come finiture mentre Accord e Mazda 6 (specie quest'ultima) sono forse pure superiori.
Alla pari anche la Altima della Nissan, in questa fascia di mercato Nissan cambia proprio registro avendo in gamma uno dei modelli migliori del segmento come estetica, qualita' e caratteristiche dinamiche.

La Toyota Avalon, modello di punta del brand Toyota, e' piu' grossa e di categoria superiore rispetto a Camry/Passat/Accord (non c'e' niente di pari livello generalista Tedesco qui in USA) e come finiture e' quasi al livello di Lexus, ovvero eccellente.

L'unica altra casa Jap ad avere una generalista cosi' grossa in gamma e' la Nissan con la Maxima...buona come qualita' interni ma inferiore alla Avalon.

Le premium Jap non hanno assolutamente nulla da invidiare a nessuno come interni e finiture, su tutta la linea e tutti e tre i marchi.
 
arizona77 ha scritto:
alexmed ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mamma mia che faccia..attendo fiducioso ,per ora sono rimasto alla orripilante 159 rispetto alla concorrenza...vediamo la nuova ;)

Orripilante 159... addirittura.

il pannellone centrale tutto plasticone argentato non era decisamente
un gran che.....Molto meglio quello della vecchia156,
assai piu' discreto e molto meno a rischio incendio.

Sinceramente preferisco un'auto con qualche plastica non proprio all'altezza ma con un comparto sospensioni come quello della 159 piuttosto che un'auto che porta il nome di Delta ma sguiscia in un sottosterzo pauroso ad ogni curva presa in maniera più allegra del solito.
 
saturno_v ha scritto:
E invece bene non competeva proprio.....si batteva molto bene nella classe 2 litri e 2 litri e mezzo a gasolio perche' era molto veloce e potente.

All'epoca per le Tedesche grosse i 2 litri erano motorizzazioni molto di base dove non investivano troppo.....

Nella qualita' dei materiali ed assemblaggi ha sempre preso la paga e non di poco....ricordo bene gli interni che si "autosmantellavano" dopo un po' di anni.....il design invece era molto bello.

Tenuta molto buona rispetto a molte concorrenti.....Mercedes prima e BMW dopo poi arrivarono col multilink e l'handling divento sopraffino, senza considerare le Audi in versione Quattro.

Sterzo mediocre. Rigidita' telaio un po' "ondeggiante" ad alta velocita'.

Non mitizziamo la Thema dell'epoca...vendeva bene nell'Italiatta della Milano da bere....ma fuori??

Bhe, non mi sembra che anche adesso la gamma del Gruppo italiano venda benissimo anche all'estero e nei mercati emergenti come Cina e India, perchè se vogliamo parlare di questo ci sono delle lacune incolmabili da svariati anni, come la mancanza di un'alto di gamma degno di questo nome, la mancanza di suv di gamma media o medio/piccola.

Una cosa, però, era diversa all'epoca: chi cercava un'auto di quel segmento non puntava dritto "all'estero", ma si fermava un attimo a guardare "l'italiano" pur se sottotono in alcuni aspetti ma competitivo su altri.

Perchè ora, parliamoci sinceramente, chi darebbe 50.000? di listino per un'auto come la Thema.. ma anche i 30.000? circa di alcune Thema su Mirafiori Outlet. Con quella cifra c'è tanto altro con contenuti un tantino migliori (vedi cambio automatico 5marce) e ugualmente rifinito e comfortevole.

Lancia e' 50 anni che non e' piu' stata "ricerca e cura dei materiali".....

Ha smesso di esserlo in contemporanea ad Alfa sulla ricerca tecnica e tecnologica.

La Lancia era gia' diventata una barzelletta di marchio....forse e' stato proprio il marchio Lancia a "rovinare" le chance della la 300 in Europa e non il contrario.

Perchè un'auto del genera marchiata Alfa o Fiat avrebbe avuto un altro destino?? Non credo proprio; il punto è che il Gruppo arriva sempre in colossale ritardo rispetto al mercato, alle sue tendenze, alle sue esigenze, alle sue mode, alle sue necessità. E' stato così sui SUV, Bmw ci aveva pensato nel 2003 con l'X3 ed è stato un exploit, Fiat si è ricordata qualche anno fa col Freemont; non parliamo poi di segmenti E/F, di sportive.. mi viene da piangere soprattutto pensando che il potenziale c'è.

Qualche anno fa scrissi qui che saranno gli americani ad inglobare Fiat e non viceversa; personalmente non credo manchi molto perchè questo si verifichi e allora si aprono due scenari.. o colgono il potenziale dei due marchi ormai "accessori" del Gruppo e li valorizzano con sinergie tra le loro piattaforme/motori e Maserati; oppure smantellano tutto e si pappano l'esperienza del Gruppo in basso di gamma sull'onda delle sempre più severe regole di emissioni CO2.

Poi sono opinioni personali e spero di sbagliarmi.

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
ma anche i 30.000? circa di alcune Thema su Mirafiori Outlet. Con quella cifra c'è tanto altro con contenuti un tantino migliori (vedi cambio automatico 5marce) e ugualmente rifinito e comfortevole.

A 30.000 (ma ho letto anche a meno), specie il modello Platinum con tutta la roba che si ritrova ed il comfort da appartamento e' l'affare del secolo al momento in Italia...per una Crucca paragonabile ti devi mettere in mano oltre il doppio e magari di piu'....

Anche a 50K era conveniente...ovviamente meno perche' devi considerare una svalutazione spaventosa rispetto alle Crucche ma a meno di 30K la tieni 5-6 anni e poi anche se la vai letteralmente a buttare ci hai sempre guadagnato.

Il problema rimangono le dimensioni eccessive ed il fatto che un tremila di cilindrata in Italia e' assolutamente improponibile, specie su un marchio ormai praticamente defunto

Perchè un'auto del genera marchiata Alfa o Fiat avrebbe avuto un altro destino??

No ma se fosse rimasta Chrysler son convinto che qualcosa in piu' in Europa vendeva.
Oggi come oggi Chrysler e' un marchio ben piu' forte di Lancia e nel vecchio continente potrebbe avere quantomeno il sapore di alternativa Americana fuori dagli schemi per qualche potenziale acquirente.
In Inghilterra infatti e' rimasto il marchio Chrysler per l'attuale 300, si sono guardati bene dal rimarchiarla Lancia.
 
alexmed ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mamma mia che faccia..attendo fiducioso ,per ora sono rimasto alla orripilante 159 rispetto alla concorrenza...vediamo la nuova ;)

Orripilante 159... addirittura.

Guarda un po ,e ho anche scelto una versione bella.macchina che va benone ,bella linea per carità ma sta plancia ... :rolleyes:

Attached files /attachments/1808863=36802-image.jpg
 
Saturno parli di marchio defunto come di un marchio d'infamia capace di portare quasi sfiga a qualsiasi prodotto eccellente. Ma segnalo che col marchio "defunto" la Ypsilon si vende. La 300 e 200c no. Ora, se concordiamo che un marchio non può essere defunto selettivamente, allora torniamo ad un problema di prodotto.
 
saturno_v ha scritto:
arizona77 ha scritto:
la differenza e' che la Thema e la 164
( per quanto avessero i loro difetti )
vendevano piu' delle rivali Tedesche dell'epoca.....
Negli anni piu' grassi si parlava di 3/4000 pezzi al mese
P.s.: per gli interni la Thema di allora era comunque superiore alla serie E......
ettecredo la W124 era praticamente il nulla.....
Assemblato bene, ma il nulla.

Semplice, le Tedesche hanno imparato a fare anche i motori "piccoli" e le Italiane non hanno venduto piu'......

Era un mercato diverso...Audi era ancora un marchio in crescita che comincio' ad essere davvero accettato come brand di lusso in piena regola solo verso la fine degli anni 80, fino al 1987 la BMW era handicappata da una Serie 5 (la E28 ) che in pratica era poco piu' che un face lifting della vecchia E12 quindi un progetto decisamente vetusto, infatti a partire dalla modernissima E34 del 1987 le vendite schizzarono verso l'alto.
Mercedes era comunque il riferimento assoluto, la vera berlina premium simbolo di quel decennio fu la W124.

Le auto del gruppone puntavano molto su una dotazione di base ricca, un prezzo conveniente e motori 2 litri molto spinti (sia aspirati che turbo) che le favorivano fiscalmente (la famosa IVA al 38% per le oltre duemila)

Inoltre gli Italiani alla fine si sono stancati della qualita' approssimativa...la clientela Italiana divenne' piu' matura e mediamente piu' esigente ma il gruppone non se ne e' accorto....

Gli interni della W124 il nulla?? Evidentemente abbiamo davvero opinioni diverse per gli interni di un'auto......gli interni della W124 hanno retto molto bene il tempo (anzi li ritengo senza tempo) e sono tuttora gradevoli nella loro essenzialita' e linearita', la qualita' e solidita' la percepisci immediatamente anche in foto...quelli di Thema e 164 sono diventati quasi inguardabili da quanto sono invecchiati.

Senza appunto considerare, come tu stesso hai ammesso, che come qualit'a' c'era un'universo di mezzo....

il nulla per dire che non c' era nulla......
La W 124 era " grigia ", ben assemblata ma triste.....
Insomma, non saprei nemmeno come definirla
ma non era assolutamente coinvolgente.
P.s.: Auto che ricordo perfettamente, l' aveva un mio collega e spesso ci si girava assieme quando si andava a pranzo.
Poi l' aveva un mio agente, " la 3oo ", quella con le prese d' aria esterne vicino ai fanali....
Poi l' aveva un mio amico carisssimo....
Il mio testimone di nozze ;)
P.s.2: Della Thema invece ricordo
-il legno del coperchio radio e ai braccioli
-l' alcantara
-il quadro climatizzatore che non sfigurerebbe neanche oggi
-il doppio specchio ripiegabile ( il primo almeno nella grande produzione )
P.s.3: Ricordo bene.....ne ho avute 2.....la 16v e la 2500 TD ;)

Venendo al pratico.....
Con Thema la Lancia ci si fece le budella d' oro.....
Che e' comunque quello che un produttore ambisce.....
poi usci' la K e.....
per quanto mi sforzassi, comprai un 320 ;)
 
gallongi ha scritto:
alexmed ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mamma mia che faccia..attendo fiducioso ,per ora sono rimasto alla orripilante 159 rispetto alla concorrenza...vediamo la nuova ;)

Orripilante 159... addirittura.

Guarda un po ,e ho anche scelto una versione bella.macchina che va benone ,bella linea per carità ma sta plancia ... :rolleyes:

gia', com lo avevo definito sopra:
" il pannellone centrale tutto plasticone argentato "
teeeeeeeribbbbbbbbileeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :shock:
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
alexmed ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mamma mia che faccia..attendo fiducioso ,per ora sono rimasto alla orripilante 159 rispetto alla concorrenza...vediamo la nuova ;)

Orripilante 159... addirittura.

Guarda un po ,e ho anche scelto una versione bella.macchina che va benone ,bella linea per carità ma sta plancia ... :rolleyes:

gia', com lo avevo definito sopra:
" il pannellone centrale tutto plasticone argentato "
teeeeeeeribbbbbbbbileeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :shock:
obiettivamente....nun se pò guardà..... :D e ripeto..peccato. Perchè nel complesso la vettura (secondo me) rimane validissima...
 
arizona77 ha scritto:
infatti mi rientro' fra le papabili....al cambio della 156,
ma il pannellone plasticone mi risulto' indigeribile :D
Hai ragione...Ne vedo ancora un bel pò per strada e qualcuna è veramente tenuta bene e devo dire che, nonostante il peso degli anni e l'uscita dal listino, a livello estetico non sfigura di fronte a certe altre auto che anche FIAT ha fatto di.....recente. Anche se di recente mi viene da pensare solo alla Freemont (opinione personalissima........ potrà anche essere spaziosa e funzionale ma bruttine così se ne vedono poche) visto che si "campa" da decenni con Punto, Bravo, Panda etc etc..... :cry:
 
arizona77 ha scritto:
[
-il legno del coperchio radio e ai braccioli
-l' alcantara

La plancia della W124 era il festival del legno e la pelle dei sedili era bellissima.....certo dovevi prenderla accessoriata per benino che faceva lievitare ulteriormente il prezzo

Con Thema la Lancia ci si fece le budella d' oro.....

Vero...in Italia pero' e con tutto l'aiuto di un mercato "distorto" dell'IVA al 38% dove per la W124, ad esempio, i motori duemila erano praticamente solo la base (e neanche proposta in tutti i mercati) mentre per le Italiane erano il punto di forza.

Poi quando i Crucchi si misero sotto anche in quella fascia con output elevati, multivalvole, etc.. sappiamo come e' andata a finire.

Nei primi anni 90, Lancia ed Alfa si ritrovarono a dover affrontare una pattuglia di modelli tutti nuovi e formidabili da parte delle 3 grazie con una gamma ormai "stanca" e col fiato corto (eccezione la Dedra)...il resto e' storia.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Saturno parli di marchio defunto come di un marchio d'infamia capace di portare quasi sfiga a qualsiasi prodotto eccellente. Ma segnalo che col marchio "defunto" la Ypsilon si vende. La 300 e 200c no. Ora, se concordiamo che un marchio non può essere defunto selettivamente, allora torniamo ad un problema di prodotto.

Il marchio e' defunto perche' manca il prodotto....Solo la Y (una utilitaria) e' troppo poco e la vecchia Chrysler 200 (Flavia) insieme alla sorella Dodge Caliber fa letteralmente schifo su tutta la linea, dall'estetica, alle caratteristiche dinamiche ed alle finiture....molti Americani le rifiutano anche quando gliele appioppano negli autonoleggi....

E' robaccia molto vecchia.

La nuova 200 sembra invece promettere molto bene...vedremo.
 
saturno_v ha scritto:
arizona77 ha scritto:
[
-il legno del coperchio radio e ai braccioli
-l' alcantara

La plancia della W124 era il festival del legno e la pelle dei sedili era bellissima.....certo dovevi prenderla accessoriata per benino che faceva lievitare ulteriormente il prezzo

Con Thema la Lancia ci si fece le budella d' oro.....

Vero...in Italia pero' e con tutto l'aiuto di un mercato "distorto" dell'IVA al 38% dove per la W124, ad esempio, i motori duemila erano praticamente solo la base (e neanche proposta in tutti i mercati) mentre per le Italiane erano il punto di forza.

Poi quando i Crucchi si misero sotto anche in quella fascia con output elevati, multivalvole, etc.. sappiamo come e' andata a finire.

Nei primi anni 90, Lancia ed Alfa si ritrovarono a dover affrontare una pattuglia di modelli tutti nuovi e formidabili da parte delle 3 grazie con una gamma ormai "stanca" e col fiato corto (eccezione la Dedra)...il resto e' storia.

non dubito che la W124 potesse essere rifinita anche meglio,
ma poi.....tanto ( £ ;) ) valeva comprarsi un elicottero.
Voglio dire che Lancia allora riusci' a creare dal nulla
( Gamma ) un' auto azzeccata
esteticamente, con materiali piu' che accettabili, accessori validi, ma non miliardari,
prestazioni interessanti , il tutto a prezzi umani.
Come Ti dicevo ero intenzionato a prendere l' erede, la Kappa,
ma propio non ce la feci, ma solo per un discorso esterico.
E questo risponde al Tuo secondo rilievo:
gli altri miglioravano e Lancia ando' indietro.
E infatti le vendite della Kappa non furono mai esaltanti.
 
Back
Alto