<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sensori TPMS - Ignis allgrip 2019 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sensori TPMS - Ignis allgrip 2019

l'intento , comunque, del mio post ne thread era di verificare la veridicità della pressione indicata con un manometro analogico professionale(vedi gommista).
Continuo a dire che se fosse vera la pressione di 2,9 su un cerchio da 16 a spalla media è troppa anche per un invernale.
 
per completezza.… ieri mi chiama mia moglie e mi dice che la swift segnala una gomma posteriore sgonfia, io sicuro che fosse un problema al sensore cinese ripenso alle parole degli utenti sopra e dico che quasi quasi avevano ragione...

torno a casa, controllo le pressioni ed effettivamente quella gomma era sgonfia…. il gommista non aveva stretto bene il dado del sensore che andava a perdere e segnalava quindi correttamente 0.2bar in meno di pressione… alla faccia che i sensori cinesi non funzionano...
 
l'intento , comunque, del mio post ne thread era di verificare la veridicità della pressione indicata con un manometro analogico professionale(vedi gommista).
Continuo a dire che se fosse vera la pressione di 2,9 su un cerchio da 16 a spalla media è troppa anche per un invernale.

io corro in moto e ho manometro prefessionale… non il gommista fidati...
forse non sai che le pressioni, specialmente sulle invernali si mettono più alte proprio perché a causa delle lamelle generano calore e tendono già di loro natura a salire di pressione, mettendole più alte già da fredde si diminuiscono i movimenti della carcassa e c'è una componente in meno che contribuisce al salire della rpessione stessa.
 
io corro in moto e ho manometro prefessionale… non il gommista fidati...
forse non sai che le pressioni, specialmente sulle invernali si mettono più alte proprio perché a causa delle lamelle generano calore e tendono già di loro natura a salire di pressione, mettendole più alte già da fredde si diminuiscono i movimenti della carcassa e c'è una componente in meno che contribuisce al salire della rpessione stessa.
Non ho capito: visto che la pressione aumenta all'aumentare della temperatura (in esercizio), a freddo la metti più alta?
 
Non ho capito: visto che la pressione aumenta all'aumentare della temperatura (in esercizio), a freddo la metti più alta?
Penso che lo faccia perché se la pressione è “normale” l’attrito è molto più elevato nelle invernali rispetto alle estive e di conseguenza la pressione sale troppo. In realtà a mio modesto modo di vedere ad un certo punto la pressione trova comunque il suo equilibrio (cioè non sale sopra quelle dei pneumatici gonfiati di più).

Penso invece che sulle invernali “strette e alte” (nel senso di rapporto d’altezza) convenga alzare la pressione di qualche decimo per evitare di mangiarsi subito le spalle a causa della notevole cedevolezza di queste coperture.
 
Penso che lo faccia perché se la pressione è “normale” l’attrito è molto più elevato nelle invernali rispetto alle estive e di conseguenza la pressione sale troppo. In realtà a mio modesto modo di vedere ad un certo punto la pressione trova comunque il suo equilibrio (cioè non sale sopra quelle dei pneumatici gonfiati di più).

Penso invece che sulle invernali “strette e alte” (nel senso di rapporto d’altezza) convenga alzare la pressione di qualche decimo per evitare di mangiarsi subito le spalle a causa della notevole cedevolezza di queste coperture.
Credo sia un discorso non generalizzabile per tutti gli pneumatici invernali e soprattutto per tutti gli usi.
Una ruota a contatto con il ghiaccio/neve non subisce aumento di pressione in maniera tangibile, mentre è ben diverso se usata a 20 gradi a velocità autostradali su asciutto (l'Italia è suddivisa in diverse zone climatiche).

Uno 0.2 in più di pressione lo uso sempre anche nelle estive, spalla medio-alta, per uniformare l'usura del battistrada.
 
per completezza.… ieri mi chiama mia moglie e mi dice che la swift segnala una gomma posteriore sgonfia, io sicuro che fosse un problema al sensore cinese ripenso alle parole degli utenti sopra e dico che quasi quasi avevano ragione...

torno a casa, controllo le pressioni ed effettivamente quella gomma era sgonfia…. il gommista non aveva stretto bene il dado del sensore che andava a perdere e segnalava quindi correttamente 0.2bar in meno di pressione… alla faccia che i sensori cinesi non funzionano...

raga ciao mi presento mi chiamo Charlie sono di Milano, ho una Suzuki Ignis 11/2019 , ho montato pneumatici 4 stagioni e da allora non riesco più a spegnere la spia gialla dei pneumatici, esiste un reset tipo pulsantino dedicato oppure la pressione deve stare in un range specifico ? grazie della risposta

ps: non vorrei contraddire qualcuno ma la pressione gomme invernale è sempre più bassa di quella estiva semplicemente perchè è composta di un materiale ( la gomma ) che si deve scaldare molto velocemente per lavorare ed avere grip sull'asfalto freddo e questo avviene a pressioni basse ( esempio Grande Punto 185/65 15" pressione 2,00 bar inv , est 2,50 ).... la pressione varia di qualche punto solo d'estate quando esempio si parte a 2,20 bar e dopo un lungo viaggio la pressione è salita a 2,70 ma è un caso molto estremo in condizioni di temperatura elevata esterna, mentre è da evitare assolutamente la pressione bassa d'estate perchè surriscalda notevolmente il pneumatico specialmente a vettura carica e diventa pericoloso....... d'inverno è quasi impossibile e se si alza di 0,30 bar cambia ben poco per il guidatore comune. un saluto.
 
Back
Alto