l'intento , comunque, del mio post ne thread era di verificare la veridicità della pressione indicata con un manometro analogico professionale(vedi gommista).
Continuo a dire che se fosse vera la pressione di 2,9 su un cerchio da 16 a spalla media è troppa anche per un invernale.
Non ho capito: visto che la pressione aumenta all'aumentare della temperatura (in esercizio), a freddo la metti più alta?io corro in moto e ho manometro prefessionale… non il gommista fidati...
forse non sai che le pressioni, specialmente sulle invernali si mettono più alte proprio perché a causa delle lamelle generano calore e tendono già di loro natura a salire di pressione, mettendole più alte già da fredde si diminuiscono i movimenti della carcassa e c'è una componente in meno che contribuisce al salire della rpessione stessa.
Penso che lo faccia perché se la pressione è “normale” l’attrito è molto più elevato nelle invernali rispetto alle estive e di conseguenza la pressione sale troppo. In realtà a mio modesto modo di vedere ad un certo punto la pressione trova comunque il suo equilibrio (cioè non sale sopra quelle dei pneumatici gonfiati di più).Non ho capito: visto che la pressione aumenta all'aumentare della temperatura (in esercizio), a freddo la metti più alta?
Credo sia un discorso non generalizzabile per tutti gli pneumatici invernali e soprattutto per tutti gli usi.Penso che lo faccia perché se la pressione è “normale” l’attrito è molto più elevato nelle invernali rispetto alle estive e di conseguenza la pressione sale troppo. In realtà a mio modesto modo di vedere ad un certo punto la pressione trova comunque il suo equilibrio (cioè non sale sopra quelle dei pneumatici gonfiati di più).
Penso invece che sulle invernali “strette e alte” (nel senso di rapporto d’altezza) convenga alzare la pressione di qualche decimo per evitare di mangiarsi subito le spalle a causa della notevole cedevolezza di queste coperture.
per completezza.… ieri mi chiama mia moglie e mi dice che la swift segnala una gomma posteriore sgonfia, io sicuro che fosse un problema al sensore cinese ripenso alle parole degli utenti sopra e dico che quasi quasi avevano ragione...
torno a casa, controllo le pressioni ed effettivamente quella gomma era sgonfia…. il gommista non aveva stretto bene il dado del sensore che andava a perdere e segnalava quindi correttamente 0.2bar in meno di pressione… alla faccia che i sensori cinesi non funzionano...
gbortolo - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 giorni fa