<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sensori Posteriori Octavia II 1.6 TDI Improvvisamente Muti | Il Forum di Quattroruote

Sensori Posteriori Octavia II 1.6 TDI Improvvisamente Muti

Buona sera a tutti, è da un bel po che manco qui, oggi mentre effettuavo un parcheggio, d'improvviso i sensori han smesso di funzionare £durante la retromarcia" il monitor dello stereo Bolero non mi dava la visuale della retromarcia.
Ho spento la macchina, chiusa e riaperta, acceso e spento nuovamente lo stereo ma nulla, la retromarcia non si innesca. Cosa può esser successo? Vi è un fusibile che controlla tale funzione?
Qualcheduno ha già avuto questa ambigua esperienza?

Grazie per l'aiuto.
 
Caspita. Non è che qualcuno ti ha toccato il paraurti con l'auto? Ma il grafico con le linee in avvicinamento compaiono dopo che hai riavviatome riacceso la macchina? Hai provato a regolare i volumi dal menù della Bolero?
 
Purtroppo non vi è cenno di vita, mentre facevo retromarcia è morto tutto, nel bolero non esce nulla, continua a funzionare la radio come se non avessi messo la retro
 
Potrebbe essere un problema meccanico all'interruttore della retro o a qualche fusibile relativo.
Le luci della retro si accendono?
 
gnpb ha scritto:
Potrebbe essere un problema meccanico all'interruttore della retro o a qualche fusibile relativo.
Le luci della retro si accendono?

Si, le luci si accendono, sai quale fusibile è relativo ai sensori? Sul libretto non vi è riportato.
 
Assenzio85 ha scritto:
gnpb ha scritto:
Potrebbe essere un problema meccanico all'interruttore della retro o a qualche fusibile relativo.
Le luci della retro si accendono?

Si, le luci si accendono, sai quale fusibile è relativo ai sensori? Sul libretto non vi è riportato.

Stamattina ho aperto il vano fusibili nell'abitacolo, vi è un fusibile relativo ai sensori (simboletto dei sensori con un omino disegnato)
E' un fusibile 15A ma questo non è bruciato, ho provato a sostituirlo egualmente ma il problema persiste. Inoltre ho controllato la sotto la manopola del cambio, alzando la cuffia, oltre al meccanismo del cambio non si vede alcun tastino o sensore.
Inoltre volevo chiedervi se qualcuno, avendo il maxi dot, inserendo la retro viene segnalata o meno la r delle indicazioni di marcia.

Spero nella buona fede di qualche utente esperto che mi possa aiutare. Grazie
 
Guarda, io purtroppo non ti so aiutare. Ma per solidarietà ti dico che a me ieri sera, rientrando a casa, suonava fisso il sensore di parcheggio anteriore destro ogni volta che per strada rallentavo (ad un incrocio o rotonda). Ragione? Sconosciuta. Non era neanche sporco, ho controllato più volte. Speriamo fosse un caso isolato.

Per la tua domanda, non mi pare che inserendo la retro nel maxi dot venga segnalata una R quando si inserisce la retromarcia (io ho il cambio manuale).
 
TatyRS ha scritto:
Guarda, io purtroppo non ti so aiutare. Ma per solidarietà ti dico che a me ieri sera, rientrando a casa, suonava fisso il sensore di parcheggio anteriore destro ogni volta che per strada rallentavo (ad un incrocio o rotonda). Ragione? Sconosciuta. Non era neanche sporco, ho controllato più volte. Speriamo fosse un caso isolato.

Per la tua domanda, non mi pare che inserendo la retro nel maxi dot venga segnalata una R quando si inserisce la retromarcia (io ho il cambio manuale).

Grazie per la risposta, anche io ho il cambio manuale, pensavo ci fosse un tastino nel cambio, il quale si attivasse all'innesco della retro, ma accedendo non ho visto nulla.
In passato mi capitò una situazione simile alla tua, questa però era associata ad una goccia di resina che si era poggiata nell'intersezione del sensore. Stavo impazzendo perchè non capivo cosa fosse, poi con un po di alcool ho risolto.
 
:? Probabilmente può essere la centralina e/o i contatti di questa, qualcuno sa dove posso trovare la centralina dei sensori sull'octavia 2010? berlina
 
Assenzio85 ha scritto:
:? Probabilmente può essere la centralina e/o i contatti di questa, qualcuno sa dove posso trovare la centralina dei sensori sull'octavia 2010? berlina

La centralina dei sensori si trova sotto alla moquette nella zona della ruota posteriore sinistra.

Per capire se c'è un guasto sarebbe opportuno fare una scansione con il VCDS o con l'Odis in officina autorizzata.
 
luca015 ha scritto:
Assenzio85 ha scritto:
:? Probabilmente può essere la centralina e/o i contatti di questa, qualcuno sa dove posso trovare la centralina dei sensori sull'octavia 2010? berlina

La centralina dei sensori si trova sotto alla moquette nella zona della ruota posteriore sinistra.

Per capire se c'è un guasto sarebbe opportuno fare una scansione con il VCDS o con l'Odis in officina autorizzata.

Purtroppo mi trovo in Grecia per lavoro e qui sono mooolto "rozzi" poi ne approfittano quando vedono la targa Italiana. Ma comunque domattina andrò in un officina autorizzata sperando che ne ricavi qualcosa. Grazie e buona serata a tutti.
 
Assenzio85 ha scritto:
luca015 ha scritto:
Assenzio85 ha scritto:
:? Probabilmente può essere la centralina e/o i contatti di questa, qualcuno sa dove posso trovare la centralina dei sensori sull'octavia 2010? berlina

La centralina dei sensori si trova sotto alla moquette nella zona della ruota posteriore sinistra.

Per capire se c'è un guasto sarebbe opportuno fare una scansione con il VCDS o con l'Odis in officina autorizzata.

Purtroppo mi trovo in Grecia per lavoro e qui sono mooolto "rozzi" poi ne approfittano quando vedono la targa Italiana. Ma comunque domattina andrò in un officina autorizzata sperando che ne ricavi qualcosa. Grazie e buona serata a tutti.

Beh, ma fin che sono i sensori per il parcheggio, puoi anche aspettare di rientrare in Italia e andare con comodo al tuo service di fiducia.
Fosse un guasto importante sarebbe diverso.
 
Dato che recentemente ho avuto un problema strano risolto in modo altrettanto inspiegabile, magari puoi provare a costo zero.

A me è successo che il cdb mi segnalare la freccia anteriore sx guasta ma da in controllo visivo sembrava strana.
Quando due giorni dopo (ero fuori) vado per sostituirla, mi segnala il faro sx (h7) guasto e effettivamente spento :shock:

Verifico i collegamenti e sostituisco la lampada ma nulla: stesso risultato.
Dopo poco, segnala una "ecatombe" di lampadine guaste che andavano dalle diurne a quelle della targa e, non avendo fatto.nulla e trovandomi all'asciutto nel mio garage, ho sospettato di un esorcismo! :D
Alla fine mo sono messo a controllare.uno ad uno tutti i fusibili della scatola interna (e anche quelli nel cofano) e... :rolleyes: ... sorpresa! Tutto magicamente è tornato a funzionare persino la fatidica freccia sx origine della segnalazione!

Probabilmente si era impallata la centralina e sfilando (e rimettendo al posto giusto) tutti i fusibili, difatto l'ho resettata ed è tornata a funzionare correttamente.

Unica scocciatura (se così si può chiamare) il dover reimpostare l'ora e perdere il conta km parziale. ;)

Se hai la possibilità, prova e faccio sapere. ;)

Ciao 8)
 
Purtroppo questa parziale operazione dei fusibili già l'ho fatta, inoltre ho utilizzato un po di disossidane direttamente su di ogni fusibile con disossidante secco. (Operazione al quanto lunga)
Ma il risultato non è cambiato.

Inoltre stamattina, prima di recarmi a lavoro, sono andato in un officina qui vicino, dove, inserendo la diagnosi ha riscontrato il malfunzionamento del componente sonoro (Buzzer Assist back-H15) dovrebbe essere il cicalino che permette il suono, inoltre faceva una cosa alquanto strana; resettando il malfunzionamento il tutto ha preso a funzionare, ma se passavo dietro la macchina per far attivare i sensori, il tutto si spegneva ed andava in errore, senza neanche dare il minimo suono.
Abbiamo cercato insieme dove si trova questo componente, ma nel cofano (vicino la centralina dei sensori) non ven'è traccia.
A me sembra che l'audio del sensore uscisse dal tweeter posteriore sinistro, confermate?
Se qualcuno di voi avesse uno schema di dove possa essere posizionato tale componente può inviarmelo cortesemente? Così da evitare smontaggi vandalistici da parte del meccanico stesso.
Grazie per l'aiuto
 
Back
Alto