Buonasera a tutti, sapete dirmi dove si trova, che aspetto ha e se è possibile verificare il corretto funzionamento del sensore temperatura della testata di una Punto 1.1 fire?
Grazie mille
Grazie mille
quadamage76 ha scritto:no, quel motore ha anche un sensore temperatura testata, ma non ricordo più dov'è.
Ne dubito. Al massimo si tratterà del sensore di battito in testa.Grattaballe ha scritto:quadamage76 ha scritto:no, quel motore ha anche un sensore temperatura testata, ma non ricordo più dov'è.
:shock: Ah... la testata e il liquido hanno temperature differenti?
quadamage76 ha scritto:no, quel motore ha anche un sensore temperatura testata, ma non ricordo più dov'è.
geronimo 007 ha scritto:Esiste un sensore che serve a misurare la temperatura dell'acqua ed è collocato sulla testata, poi c'è quello che serve a far partire la ventola del radiatore e quello che misura la temperatura dell'acqua del radiatore.
Sembrerebbe assurdo ma ci sono tre sensori che misurano tutti la temperatura del liquido refrigerante.
Aspetta Fabio, forse non ha tutti i torti...fabiologgia ha scritto:geronimo 007 ha scritto:Esiste un sensore che serve a misurare la temperatura dell'acqua ed è collocato sulla testata, poi c'è quello che serve a far partire la ventola del radiatore e quello che misura la temperatura dell'acqua del radiatore.
Sembrerebbe assurdo ma ci sono tre sensori che misurano tutti la temperatura del liquido refrigerante.
Io ne conosco solo uno, è un termometro/termostato a bulbo, è quello che misura la temperatura del liquido di raffreddamento e che, quando questa supera un certo valore, fa partire la ventola.
Non ne conosco altri. Ho visto molte testate di Fire e mai ho notato sedi o attacchi dove inserire questo fantomatico termometro.
Quando ne trovi traccia, fagli una foto così finalmente capiamo di cosa stai parlando.
Saluti
modus72 ha scritto:Aspetta Fabio, forse non ha tutti i torti...fabiologgia ha scritto:geronimo 007 ha scritto:Esiste un sensore che serve a misurare la temperatura dell'acqua ed è collocato sulla testata, poi c'è quello che serve a far partire la ventola del radiatore e quello che misura la temperatura dell'acqua del radiatore.
Sembrerebbe assurdo ma ci sono tre sensori che misurano tutti la temperatura del liquido refrigerante.
Io ne conosco solo uno, è un termometro/termostato a bulbo, è quello che misura la temperatura del liquido di raffreddamento e che, quando questa supera un certo valore, fa partire la ventola.
Non ne conosco altri. Ho visto molte testate di Fire e mai ho notato sedi o attacchi dove inserire questo fantomatico termometro.
Quando ne trovi traccia, fagli una foto così finalmente capiamo di cosa stai parlando.
Saluti
Adesso le auto moderne hanno un solo sensore di temperatura che passa il suo segnale alla centralina iniezione, che a sua volta usa questo valore per comandare la ventola, per azionare l'indicatore sulla strumentazione e per gestire le strategie d'iniezione... Le auto a carburatore invece avevano due sensori, uno per accendere la ventola e l'altro per l'indicatore del quadro strumenti... Le prime auto a iniezione (quindi le Euro1 come le Punto 55...) avevano quindi 3 sensori, ovvero quelli dei motori a carburatori più quello per la centralina...
Ah ma bisogna che ci siano questi sensori di T°, l'auto non può farne a meno... e l'integrazione delle centraline è venuta in un secondo momento...fabiologgia ha scritto:Mah, guarda, io il 1.1 Fire l'ho avuto su diverse auto dai primi anni '90 sino al 2007, catalizzato e non, su quasi tutte ho avuto problemi di raffreddamento (il discorso dei tappi fusibili di cui parlammo tempo fa), l'ho visto aperto tante volte, ho sostituito varie volte il termostato a bulbo che comandava anche l'elettroventola ma non ho mai sentito parlare di altri sensori di temperatura. Continuo a pensare che lui si riferisca al sensore di detonazione che è effettivamente sulla testata ma è tutt'altra cosa e non c'entra nulla con la temperatura del liquido di raffreddamento.
Saluti
geronimo 007 ha scritto:Buonasera a tutti, sapete dirmi dove si trova, che aspetto ha e se è possibile verificare il corretto funzionamento del sensore temperatura della testata di una Punto 1.1 fire?
Grazie mille![]()
Grattaballe ha scritto:Facciamo un pò di chiarezza... sulla Punto 55 i sensori di temperatura sono tre.
1) Avvitato alla testata in orizzontale, nei pressi della cinghia della distribuzione e verso l'abitacolo, fornisce il segnale per la lancetta (o per la spia nelle versioni meno accessoriate...) nel cruscotto. La plastica che si vede è rossa (lancetta) o nera (spia), ne esce un solo filo.
2) Avvitato auna delle vaschette poste lati della massa radiante, fornisce la soglia di partenza e successivo arresto per l'elettroventola del radiatore. Ne escono due fili, tre nel caso l'auto abbia il condizionatore.
3) Avvitato sul collettore d'aspirazione, se ricordo bene nei pressi del condotto del cilindro 4 cioè dal lato del cambio, fornisce il segnale alla centralina d'accensione-iniezione. Colore celeste o nero, ne escono due fili, il connettore è antisfilamento, dà subito l'idea di avere a che spartire con un segnale importante per il funzionamento dell'auto.
zagoguitarhero - 49 minuti fa
GuidoP - 6 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa