<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sensore luci e pioggia: ci sono o ci fanno? | Il Forum di Quattroruote

Sensore luci e pioggia: ci sono o ci fanno?

Ciao a tutti, più che un problema è un mio piccolo sfogo personale, ma nulla di che eh?
Avere i sensori per la pioggia e per le luci può far comodo, però dopo 6 anni che guido Octavia, ancora non ho capito con quali criteri si attivano :twisted:
Il sensore pioggia spesso regola la velocità dei tergi in maniera completamente errata, ad esempio con pioggia moderata da una mandata ogni 5-6 secondi, il che non è sufficente per farmi vedere bene la strada, mentre poi magari con pioggerellina partono alla massima velocità, tanto che poi li spengo perché mi sento uno di quelli che con 2 gocce di pioggia fanno andare i tergi talmente tanto veloci che ci fanno i solchi sul parabrezza :XD:
Mentre il sensore luci.. una mattina, erano le 6 circa e c'era già abbastanza luce, accendo l'auto, l'interruttore luci era su AUTO pure lui, e si accendono le luci...
All'inizio ho pensato: "sarà così intelligente che oltre alla luce ambiente tiene conto anche dell'orario"? Invece anche dopo le 6.30, 7 ecc. restavano accese. Se mettevo su "0" si spegnevano ovviamente, ma se rimettevo su "AUTO" si riaccendevano, anche se ormai c'era già il sole.
Stessa cosa mi è successa ieri intorno alle 18.30. Avevo lasciato l'interruttore su "AUTO" e quando ho ripreso l'auto si sono accese pure le luci, eppure di luce ce n'era in abbondanza.
Di nuovo, anche mettendo su "0" e poi di nuovo su "AUTO", si riaccendevano...

Ripeto, è una fesseria, di certo non sto a lamentarmi per ste cose da nulla, era giusto una curiosità sapere se succede anche ad altri..
 
Tranquillo Fabio......so tutti uguali questi sistemi...usano dei parametri preimpostati che non si adatteranno mai alle vere nostre esigenze..... Tieni conto che anche noi siam molto diversi in tutto......sicchè mi fanno comodo e mi adatto!!!

SALUDOSssss ;) ;)
 
Succede anche a me, per i tergi anche sulle 2 seat, dove l'attivazione a manetta di qualche battuta avviene subito dopo un'inspiegabile pausa che ti lascia momentaneamente "cieco", mentre sulla skoda è più casuale e per me legata alle dimensioni delle gocce di pioggia e al fatto che spesso la parte alta del parabrezza prende meno acqua rispetto a dove rimane lo sguardo... o alla pulizia esterna del vetro (se i tergi lasciano la scia vanno più frequenti del necessario)
Per i fari mi sembra che invece siano tarati troppo prudenti, a volte si attivano anche se è nuvoloso...
 
Anche io preferirei un intervento del tergicristallo più incisivo :? , mentre il sensore luci è impressionantemente perfetto :shock: :thumbup: .
 
sandro63s ha scritto:
Anche io preferirei un intervento del tergicristallo più incisivo :? , mentre il sensore luci è impressionantemente perfetto :shock: :thumbup: .

sul tergi non lamento niente tanto che non so più cosa significa usarlo manuale

per quanto riguarda il sensore luci è impostato meglio delle vw, si accende prima in zone d'ombra.....mia classifica personale di cui discussi già a suo tempo.

:D
 
marcomille2009 ha scritto:
Tranquillo Fabio......so tutti uguali questi sistemi...usano dei parametri preimpostati che non si adatteranno mai alle vere nostre esigenze..... Tieni conto che anche noi siam molto diversi in tutto......sicchè mi fanno comodo e mi adatto!!!

SALUDOSssss ;) ;)

non sono preimpostati, c'è un regolatore che ti consente di regolare la velocità per il sensore pioggia, almeno nella mia Ford.
Il sensore luce invece è diverso e in alcuni situazione di luce fioca si crea un ombra sul sensore che fà accendere i fari.
 
La mia opinione è che i due "accessori" sono totalmente inutili. Il sensore pioggia da quando "l'ho rotto" non l'ho più fatto sistemare...questo per darti idea dell'utilità che ne considero.
 
Anche io penso che sia un accessorio inutile, mi sembra strano che se fa buio non si possa accendere le luci manualmente e idem se piove.
Optional del genere dovrebbero essere sostituiti, di serie invece, da qualcosa di più importante come un indicatore della carica della batteria che ci lascia a piedi senza avvertimenti 8)
Anche un sistema "serio" che monitora la pressione delle gomme con i sensori appositi sarebbe da proporre anzichè sentire brum brum oppure wrom wrom delle nuove rs :rolleyes:
 
Secondo me invece il sensore pioggia è utilissimo e trovo che al 95% delle volte svolga egregiamente il suo lavoro. Solo raramente tarda ad attivare i tergi.
E la cosa che lo rende più utile è che a macchina parcheggiata coi finestrini abbassati, se inizia a gocciolare, te li chiude automaticamente: troppo utile :thumbup:
 
RobyA112 ha scritto:
Secondo me invece il sensore pioggia è utilissimo e trovo che al 95% delle volte svolga egregiamente il suo lavoro. Solo raramente tarda ad attivare i tergi.
E la cosa che lo rende più utile è che a macchina parcheggiata coi finestrini abbassati, se inizia a gocciolare, te li chiude automaticamente: troppo utile :thumbup:
La chiusura automatica dei finestrini è senza dubbio più utile dell'azionamento dei tergi ;-)
 
f978 ha scritto:
Ciao a tutti, più che un problema è un mio piccolo sfogo personale, ma nulla di che eh?
Avere i sensori per la pioggia e per le luci può far comodo, però dopo 6 anni che guido Octavia, ancora non ho capito con quali criteri si attivano :twisted:
Il sensore pioggia spesso regola la velocità dei tergi in maniera completamente errata, ad esempio con pioggia moderata da una mandata ogni 5-6 secondi, il che non è sufficente per farmi vedere bene la strada, mentre poi magari con pioggerellina partono alla massima velocità, tanto che poi li spengo perché mi sento uno di quelli che con 2 gocce di pioggia fanno andare i tergi talmente tanto veloci che ci fanno i solchi sul parabrezza :XD:
Mentre il sensore luci.. una mattina, erano le 6 circa e c'era già abbastanza luce, accendo l'auto, l'interruttore luci era su AUTO pure lui, e si accendono le luci...
All'inizio ho pensato: "sarà così intelligente che oltre alla luce ambiente tiene conto anche dell'orario"? Invece anche dopo le 6.30, 7 ecc. restavano accese. Se mettevo su "0" si spegnevano ovviamente, ma se rimettevo su "AUTO" si riaccendevano, anche se ormai c'era già il sole.
Stessa cosa mi è successa ieri intorno alle 18.30. Avevo lasciato l'interruttore su "AUTO" e quando ho ripreso l'auto si sono accese pure le luci, eppure di luce ce n'era in abbondanza.
Di nuovo, anche mettendo su "0" e poi di nuovo su "AUTO", si riaccendevano...

Ripeto, è una fesseria, di certo non sto a lamentarmi per ste cose da nulla, era giusto una curiosità sapere se succede anche ad altri..

Ho i 2 sistemi sulla megane e non mi posso lamentare del comportamento,
certo che essendo degli automatismi, hanno i loro pro e contro,
quello dei fari è ideale averlo se insieme si hanno le diurne che all'accensione degli anabbaglianti (vedi galleria) si spengono automaticamente, insomma spento uno si accende l'altro e viceversa,
oppure si possono avere diurne che si abbassano d'intensità all'accensione automatica dei fari (o anche accensione manuale)
per i tergi, io con il mio mi trovo bene, anche perchè con 4 gradi di sensibilità, non si può non trovare l'ideale, io di solito lo tengo sul 3° perchè trovo che sia abbastanza tempestivo senza lavorare troppo,
poi c'è da dire che c'è pioggia e pioggia, il sensore non riesce a distinguere, o meglio non ho ancora capito cosa "senta", a volte mi sembra senta di più le goccioline piccole ma fitte, di quelle grosse ma poche!
 
Premetto che il sensore luci in quanto a sensibilità funziona molto bene, quello che intendevo dire però è che a volte sembra non calcolare proprio la luminosità esterna, come se per lui fosse sempre buio. Ho l'impressione che possa essere un "inizializzazione" errata del sensore all'accensione dell'auto..
 
Personalmente non mi lamento di nessuno dei 2 dispositivi, anzi prorpio i tergi automatici sono nel mio utilizzo i più utili (tant'è che in un modo o nell'altro li ho su tutte le auto in casa), semplicemente ne osservo il funzionamento a volte perfettibile.
@ manuel: io le ho settete proprio così, su auto o si accendono le diurne o si spengono e si accendono le luci normali, quindi alla fine me ne frego sia dei tergi che delle luci sapendo che alla fine saranno sempre a posto.

La chiusura automatica dei vetri invece non la uso mai, infatti l'ho disattivata per risparmiare batteria.
 
gnpb ha scritto:
Personalmente non mi lamento di nessuno dei 2 dispositivi, anzi prorpio i tergi automatici sono nel mio utilizzo i più utili (tant'è che in un modo o nell'altro li ho su tutte le auto in casa), semplicemente ne osservo il funzionamento a volte perfettibile.
@ manuel: io le ho settete proprio così, su auto o si accendono le diurne o si spengono e si accendono le luci normali, quindi alla fine me ne frego sia dei tergi che delle luci sapendo che alla fine saranno sempre a posto.

La chiusura automatica dei vetri invece non la uso mai, infatti l'ho disattivata per risparmiare batteria.

Ma quella funzione dei finestrini rimane attiva anche ad auto spenta?
se cosi fosse è un ottima cosa, potrebbe capitare infatti anche solo di avere l'auto con giù i finestrini dentro la propria proprietà e dimenticarsi di avere giù i finestrini,
il risultato sarebbe auto che si allaga!
 
Back
Alto