Negli ultimi anni sto sviluppando sempre di più una sorta di diffidenza nei confronti dei canali di informazione tradizionali.
Non sto diventando un complottista però condivido poco quello che sembra essere lo schema abituale dell'informazione di massa.
Il fatto che venga dato risalto solo alle notizie che suscitano più scalpore (anche coi cosiddetti titoli e articoli acchiappa click) tralasciandone altre.
E la mancanza quasi totale,tolti alcuni casi,di approfondimenti.
Cosa si è saputo sulle cause dell'incidente aereo avvenuto a Guidonia?
Io non ho più sentito nulla e anche cercando online non mi pare ci siano grandi notizie (però si tratta di argomenti delicati,di incidenti che coinvolgevano veicoli militari non dico insabbiati ma di cui si è parlato poco non è che non ce ne siano stati).
E la pallavolista della mia città precipitata dalla finestra della sua camera d'albergo in Turchia?
Si è poi scoperto se si è trattato di suicidio?
Mi sembra che si tenda a dare molto risalto (anche troppo) alle notizie nell'immediato per poi disinteressarsene totalmente quando l'argomento non è più caldo e ci sono nuove notizie di cui parlare.
Fatta eccezione per i casi più eclatanti tipo il delitto di Avetrana o la morte di Liliana Resinovich o la scomparsa di Denise Pipitone.
Fatti di cui si è parlato per mesi o anni anche in assenza di novità giudiziarie o risvolti che potessero rendere davvero necessario aggiungere o rivedere quanto detto finora.
E' come se ci fossero notizie,e quindi morti,di serie A e di serie B.
Nella mia zona negli ultimi anni sono capitati alcuni fatti di cronaca piuttosto pesanti.
Posso dire che pur seguendo la cronaca locale quasi di nessuno di essi conosco i risvolti delle indagini e giudiziari.
Ogni tanto compare qualche trafiletto sui siti dei giornali locali tipo "Condannato a 3 anni di reclusione l'uomo che negli anni 90 commise tale delitto" di cui ormai nessuno si ricorda più.
Tutto il resto passa in sordina come si dice.
Potrebbe anche capitare di avere per vicino di casa il principale indiziato per un delitto e non averne idea perchè dei processi (che per loro natura sono eterni e comunque devono essere in qualche maniera riservati) non si parla mai.
Sono troppe le notizie oppure è il pubblico che si stufa in fretta e non vuole sentire parlare a lungo delle stesse cose?
Non lo so.
In ogni caso a volte mi capita di voler sapere di più su notizie che i media,per qualche ragione,abbandonano totalmente.
E altre volte invece vorrei sapere di meno su alcune notizie di cui si parla fino alla nausea senza avere elementi per farlo,alternando supposizioni e giudizi morali che riguardano solo gli studi televisivi e non hanno alcuna valenza in tribunale.
Non sto diventando un complottista però condivido poco quello che sembra essere lo schema abituale dell'informazione di massa.
Il fatto che venga dato risalto solo alle notizie che suscitano più scalpore (anche coi cosiddetti titoli e articoli acchiappa click) tralasciandone altre.
E la mancanza quasi totale,tolti alcuni casi,di approfondimenti.
Cosa si è saputo sulle cause dell'incidente aereo avvenuto a Guidonia?
Io non ho più sentito nulla e anche cercando online non mi pare ci siano grandi notizie (però si tratta di argomenti delicati,di incidenti che coinvolgevano veicoli militari non dico insabbiati ma di cui si è parlato poco non è che non ce ne siano stati).
E la pallavolista della mia città precipitata dalla finestra della sua camera d'albergo in Turchia?
Si è poi scoperto se si è trattato di suicidio?
Mi sembra che si tenda a dare molto risalto (anche troppo) alle notizie nell'immediato per poi disinteressarsene totalmente quando l'argomento non è più caldo e ci sono nuove notizie di cui parlare.
Fatta eccezione per i casi più eclatanti tipo il delitto di Avetrana o la morte di Liliana Resinovich o la scomparsa di Denise Pipitone.
Fatti di cui si è parlato per mesi o anni anche in assenza di novità giudiziarie o risvolti che potessero rendere davvero necessario aggiungere o rivedere quanto detto finora.
E' come se ci fossero notizie,e quindi morti,di serie A e di serie B.
Nella mia zona negli ultimi anni sono capitati alcuni fatti di cronaca piuttosto pesanti.
Posso dire che pur seguendo la cronaca locale quasi di nessuno di essi conosco i risvolti delle indagini e giudiziari.
Ogni tanto compare qualche trafiletto sui siti dei giornali locali tipo "Condannato a 3 anni di reclusione l'uomo che negli anni 90 commise tale delitto" di cui ormai nessuno si ricorda più.
Tutto il resto passa in sordina come si dice.
Potrebbe anche capitare di avere per vicino di casa il principale indiziato per un delitto e non averne idea perchè dei processi (che per loro natura sono eterni e comunque devono essere in qualche maniera riservati) non si parla mai.
Sono troppe le notizie oppure è il pubblico che si stufa in fretta e non vuole sentire parlare a lungo delle stesse cose?
Non lo so.
In ogni caso a volte mi capita di voler sapere di più su notizie che i media,per qualche ragione,abbandonano totalmente.
E altre volte invece vorrei sapere di meno su alcune notizie di cui si parla fino alla nausea senza avere elementi per farlo,alternando supposizioni e giudizi morali che riguardano solo gli studi televisivi e non hanno alcuna valenza in tribunale.