<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sensations about nuovo CR-V e nuovo Tucson | Il Forum di Quattroruote

Sensations about nuovo CR-V e nuovo Tucson

BHE'!!!! :twisted: :twisted: :twisted:

Ha un bel coraggio albelilly a dire che è un gioiellino il Tucson!!!

Mi sono finto interessato ai suv e son salito su entrambe.

Qualità plastiche gomme e tappezzeria notevolmente superiore su CR-V, il coreano pare un monoblocco di plastica dura.
Strumentazione brutta, vecchia a confronto.
Pos. guida da camion con volante inclinato e cambio laggiù.

Percezione ergonomica di un altro pianeta su CR-V, oltre a materiali e finiture.

Su questo hanno molta strada da fare.................
 
elancia ha scritto:
BHE'!!!! :twisted: :twisted: :twisted:

Ha un bel coraggio albelilly a dire che è un gioiellino il Tucson!!!

Mi sono finto interessato ai suv e son salito su entrambe.

Qualità plastiche gomme e tappezzeria notevolmente superiore su CR-V, il coreano pare un monoblocco di plastica dura.
Strumentazione brutta, vecchia a confronto.
Pos. guida da camion con volante inclinato e cambio laggiù.

Percezione ergonomica di un altro pianeta su CR-V, oltre a materiali e finiture.

Su questo hanno molta strada da fare.................
de gustibus caro Elancia, dipende poi dalla versione che hai visionato, tra un modello base ed un fulloptional ci passa un'oceano e... oltre 10k Euro ! E' comunque il feeling alla guida ad essere differente: il Tucson (ho provato sia il diesel 185cv che il benza da 177) se confrontato con il Cr-v, oltre alla differenza di cavalleria offre ben altra precisione di sterzo e di assetto; per farla breve Cr-v è più turistica e "paciosa"; Tucson è più sortiveggiante e "da guida" un po' sulla linea della Cx-5 altro Suv, IMHO, da non sottovalutare.
Si sta comunque parlando di vetture dalla tipologia Suv e per questo, scendendo tu da una Civic, guidandole ne rimarresti comunque deluso. Cr-v, Tucson, Cx-5 et similia che siano...

Poi è chiaro se parti già prevenuto verso Hyundai non vedi altro che i lati negativi mettendo da parte (psicologicamente ?) i tanti positivi.

Da utilizzatore e possessore da ormai 7 anni e 88'000 km di Cr-v ti sconsiglio vivamente di comprarla: con il tuo tipo di guida usciresti alla prima curva presa alla garibaldina e se per tua fortuna o abilità riesci a tenerla in strada, giri la macchina e la riporti indietro al concessionario... :lol: chiaro che se dopo il matrimonio e magari con un marmocchio in arrivo decidi di mettere da parte le velleità di guida allora vai pure di Cr-v o Suv in genere i quali ti daranno in ogni condizione atmosferica la sicurezza di arrivare sempre e comunque a destinazione in pieno confort. ;)
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
BHE'!!!! :twisted: :twisted: :twisted:

Ha un bel coraggio albelilly a dire che è un gioiellino il Tucson!!!

Mi sono finto interessato ai suv e son salito su entrambe.

Qualità plastiche gomme e tappezzeria notevolmente superiore su CR-V, il coreano pare un monoblocco di plastica dura.
Strumentazione brutta, vecchia a confronto.
Pos. guida da camion con volante inclinato e cambio laggiù.

Percezione ergonomica di un altro pianeta su CR-V, oltre a materiali e finiture.

Su questo hanno molta strada da fare.................
de gustibus caro Elancia, dipende poi dalla versione che hai visionato, tra un modello base ed un fulloptional ci passa un'oceano e... oltre 10k Euro ! E' comunque il feeling alla guida ad essere differente: il Tucson (ho provato sia il diesel 185cv che il benza da 177) se confrontato con il Cr-v, oltre alla differenza di cavalleria offre ben altra precisione di sterzo e di assetto; per farla breve Cr-v è più turistica e "paciosa"; Tucson è più sortiveggiante e "da guida" un po' sulla linea della Cx-5 altro Suv, IMHO, da non sottovalutare.
Si sta comunque parlando di vetture dalla tipologia Suv e per questo, scendendo tu da una Civic, guidandole ne rimarresti comunque deluso. Cr-v, Tucson, Cx-5 et similia che siano...

Poi è chiaro se parti già prevenuto verso Hyundai non vedi altro che i lati negativi mettendo da parte (psicologicamente ?) i tanti positivi.

Da utilizzatore e possessore da ormai 7 anni e 88'000 km di Cr-v ti sconsiglio vivamente di comprarla: con il tuo tipo di guida usciresti alla prima curva presa alla garibaldina e se per tua fortuna o abilità riesci a tenerla in strada, giri la macchina e la riporti indietro al concessionario... :lol: chiaro che se dopo il matrimonio e magari con un marmocchio in arrivo decidi di mettere da parte le velleità di guida allora vai pure di Cr-v o Suv in genere i quali ti daranno in ogni condizione atmosferica la sicurezza di arrivare sempre e comunque a destinazione in pieno confort. ;)

Credo che la distanza del cambio dal volante, la sua corsa, l'inclinazione del piantone si possano misurare... e a me basta ber farmi sentire su un camion.
Sul CR-V tutto è più raccolto e il volante mi pare proprio più dritto.

Tu imho parli del tuo CR-V! :)

Scrivo questo perchè ero tutt'altro che prevenuto ... realmente leggendoti mi aspettavo una posizione di guida favolosa con ergonomia materiali di alto livello, ma ho visto e toccato con mano... beh la differenza è notevole, Hyundai pare low cost a confronto. Quel Hyundai. :-o

P.S. ma non è bello poter continuare a litigare? :lol:
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
BHE'!!!! :twisted: :twisted: :twisted:

Ha un bel coraggio albelilly a dire che è un gioiellino il Tucson!!!

Mi sono finto interessato ai suv e son salito su entrambe.

Qualità plastiche gomme e tappezzeria notevolmente superiore su CR-V, il coreano pare un monoblocco di plastica dura.
Strumentazione brutta, vecchia a confronto.
Pos. guida da camion con volante inclinato e cambio laggiù.

Percezione ergonomica di un altro pianeta su CR-V, oltre a materiali e finiture.

Su questo hanno molta strada da fare.................
de gustibus caro Elancia, dipende poi dalla versione che hai visionato, tra un modello base ed un fulloptional ci passa un'oceano e... oltre 10k Euro ! E' comunque il feeling alla guida ad essere differente: il Tucson (ho provato sia il diesel 185cv che il benza da 177) se confrontato con il Cr-v, oltre alla differenza di cavalleria offre ben altra precisione di sterzo e di assetto; per farla breve Cr-v è più turistica e "paciosa"; Tucson è più sortiveggiante e "da guida" un po' sulla linea della Cx-5 altro Suv, IMHO, da non sottovalutare.
Si sta comunque parlando di vetture dalla tipologia Suv e per questo, scendendo tu da una Civic, guidandole ne rimarresti comunque deluso. Cr-v, Tucson, Cx-5 et similia che siano...

Poi è chiaro se parti già prevenuto verso Hyundai non vedi altro che i lati negativi mettendo da parte (psicologicamente ?) i tanti positivi.

Da utilizzatore e possessore da ormai 7 anni e 88'000 km di Cr-v ti sconsiglio vivamente di comprarla: con il tuo tipo di guida usciresti alla prima curva presa alla garibaldina e se per tua fortuna o abilità riesci a tenerla in strada, giri la macchina e la riporti indietro al concessionario... :lol: chiaro che se dopo il matrimonio e magari con un marmocchio in arrivo decidi di mettere da parte le velleità di guida allora vai pure di Cr-v o Suv in genere i quali ti daranno in ogni condizione atmosferica la sicurezza di arrivare sempre e comunque a destinazione in pieno confort. ;)

Credo che la distanza del cambio dal volante, la sua corsa, l'inclinazione del piantone si possano misurare... e a me basta ber farmi sentire su un camion.
Sul CR-V tutto è più raccolto e il volante mi pare proprio più dritto.

Tu imho parli del tuo CR-V! :)

Scrivo questo perchè ero tutt'altro che prevenuto ... realmente leggendoti mi aspettavo una posizione di guida favolosa con ergonomia materiali di alto livello, ma ho visto e toccato con mano... beh la differenza è notevole, Hyundai pare low cost a confronto. Quel Hyundai. :-o

P.S. ma non è bello poter continuare a litigare? :lol:
in linea di massima anch'io non gradisco particolarmente le scelte cromatiche di Hyundai: sembra un po' Subaru, tanta plastica monocolore, dalla sua c'è da dire che ha la parte centrale morbida e nel complesso è robusta e non si graffia come quella di Honda.
Riferendomi al Tucson messo a confronto con il Cr-v (2016) e considerando l'aspetto estetico degli interni, anch'io preferisco quest'ultima, per l'ergonomia bhé questo trovo sia soggettivo: personalmente quando ho provato la coreana - previa regolazione di sedile e volante - (la posizione della leva cambio non l'ho considerata perché erano automatiche sia il benzina che il diesel) non ho avuto la sensazione di guida da camion come la intendi tu, l'ho invece avuta (e ce l'ho ancora con l'attuale) con il Cr-v, che appare (se lo sia davvero non lo so, non l'ho misurato) almeno internamente ben più alto e più stretto del Tucson.

Tieni comunque conto che tu vieni da Civic perciò sono certo che su qualunque Suv tu salga avresti sempre la sensazione di essere su un furgone... mettici poi che il Cr-v è piuttosto dondolante e sensibile ai trasferimenti di carico e con uno sterzo che definire turistico è fargli un complimento... con questo non voglio disprezzare il Cr-v che mi accompagna con sicurezza e confort da quasi 7 anni, dico solo che se oggi o domani dovessi scegliere tra Cr-v e Tucson forse sceglierei la seconda perché più vicina ad una normale vettura di quanto lo sia la giapponese; aspetto solo di sfruttare ancora qualche tempo l'attuale Cr-v (che va sempre benissimo...) e poi deciderò.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
BHE'!!!! :twisted: :twisted: :twisted:

Ha un bel coraggio albelilly a dire che è un gioiellino il Tucson!!!

Mi sono finto interessato ai suv e son salito su entrambe.

Qualità plastiche gomme e tappezzeria notevolmente superiore su CR-V, il coreano pare un monoblocco di plastica dura.
Strumentazione brutta, vecchia a confronto.
Pos. guida da camion con volante inclinato e cambio laggiù.

Percezione ergonomica di un altro pianeta su CR-V, oltre a materiali e finiture.

Su questo hanno molta strada da fare.................
de gustibus caro Elancia, dipende poi dalla versione che hai visionato, tra un modello base ed un fulloptional ci passa un'oceano e... oltre 10k Euro ! E' comunque il feeling alla guida ad essere differente: il Tucson (ho provato sia il diesel 185cv che il benza da 177) se confrontato con il Cr-v, oltre alla differenza di cavalleria offre ben altra precisione di sterzo e di assetto; per farla breve Cr-v è più turistica e "paciosa"; Tucson è più sortiveggiante e "da guida" un po' sulla linea della Cx-5 altro Suv, IMHO, da non sottovalutare.
Si sta comunque parlando di vetture dalla tipologia Suv e per questo, scendendo tu da una Civic, guidandole ne rimarresti comunque deluso. Cr-v, Tucson, Cx-5 et similia che siano...

Poi è chiaro se parti già prevenuto verso Hyundai non vedi altro che i lati negativi mettendo da parte (psicologicamente ?) i tanti positivi.

Da utilizzatore e possessore da ormai 7 anni e 88'000 km di Cr-v ti sconsiglio vivamente di comprarla: con il tuo tipo di guida usciresti alla prima curva presa alla garibaldina e se per tua fortuna o abilità riesci a tenerla in strada, giri la macchina e la riporti indietro al concessionario... :lol: chiaro che se dopo il matrimonio e magari con un marmocchio in arrivo decidi di mettere da parte le velleità di guida allora vai pure di Cr-v o Suv in genere i quali ti daranno in ogni condizione atmosferica la sicurezza di arrivare sempre e comunque a destinazione in pieno confort. ;)

Credo che la distanza del cambio dal volante, la sua corsa, l'inclinazione del piantone si possano misurare... e a me basta ber farmi sentire su un camion.
Sul CR-V tutto è più raccolto e il volante mi pare proprio più dritto.

Tu imho parli del tuo CR-V! :)

Scrivo questo perchè ero tutt'altro che prevenuto ... realmente leggendoti mi aspettavo una posizione di guida favolosa con ergonomia materiali di alto livello, ma ho visto e toccato con mano... beh la differenza è notevole, Hyundai pare low cost a confronto. Quel Hyundai. :-o

P.S. ma non è bello poter continuare a litigare? :lol:
in linea di massima anch'io non gradisco particolarmente le scelte cromatiche di Hyundai: sembra un po' Subaru, tanta plastica monocolore, dalla sua c'è da dire che ha la parte centrale morbida e nel complesso è robusta e non si graffia come quella di Honda.
Riferendomi al Tucson messo a confronto con il Cr-v (2016) e considerando l'aspetto estetico degli interni, anch'io preferisco quest'ultima, per l'ergonomia bhé questo trovo sia soggettivo: personalmente quando ho provato la coreana - previa regolazione di sedile e volante - (la posizione della leva cambio non l'ho considerata perché erano automatiche sia il benzina che il diesel) non ho avuto la sensazione di guida da camion come la intendi tu, l'ho invece avuta (e ce l'ho ancora con l'attuale) con il Cr-v, che appare (se lo sia davvero non lo so, non l'ho misurato) almeno internamente ben più alto e più stretto del Tucson.

Tieni comunque conto che tu vieni da Civic perciò sono certo che su qualunque Suv tu salga avresti sempre la sensazione di essere su un furgone... mettici poi che il Cr-v è piuttosto dondolante e sensibile ai trasferimenti di carico e con uno sterzo che definire turistico è fargli un complimento... con questo non voglio disprezzare il Cr-v che mi accompagna con sicurezza e confort da quasi 7 anni, dico solo che se oggi o domani dovessi scegliere tra Cr-v e Tucson forse sceglierei la seconda perché più vicina ad una normale vettura di quanto lo sia la giapponese; aspetto solo di sfruttare ancora qualche tempo l'attuale Cr-v (che va sempre benissimo...) e poi deciderò.

Per quanto non ho ancora escluso del tutto il CX-5, che tuttavia dovrei opzionare con limiti grossi (Evolve con 40000 km almeno prerestyling 2WD). :?
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
BHE'!!!! :twisted: :twisted: :twisted:

Ha un bel coraggio albelilly a dire che è un gioiellino il Tucson!!!

Mi sono finto interessato ai suv e son salito su entrambe.

Qualità plastiche gomme e tappezzeria notevolmente superiore su CR-V, il coreano pare un monoblocco di plastica dura.
Strumentazione brutta, vecchia a confronto.
Pos. guida da camion con volante inclinato e cambio laggiù.

Percezione ergonomica di un altro pianeta su CR-V, oltre a materiali e finiture.

Su questo hanno molta strada da fare.................
de gustibus caro Elancia, dipende poi dalla versione che hai visionato, tra un modello base ed un fulloptional ci passa un'oceano e... oltre 10k Euro ! E' comunque il feeling alla guida ad essere differente: il Tucson (ho provato sia il diesel 185cv che il benza da 177) se confrontato con il Cr-v, oltre alla differenza di cavalleria offre ben altra precisione di sterzo e di assetto; per farla breve Cr-v è più turistica e "paciosa"; Tucson è più sortiveggiante e "da guida" un po' sulla linea della Cx-5 altro Suv, IMHO, da non sottovalutare.
Si sta comunque parlando di vetture dalla tipologia Suv e per questo, scendendo tu da una Civic, guidandole ne rimarresti comunque deluso. Cr-v, Tucson, Cx-5 et similia che siano...

Poi è chiaro se parti già prevenuto verso Hyundai non vedi altro che i lati negativi mettendo da parte (psicologicamente ?) i tanti positivi.

Da utilizzatore e possessore da ormai 7 anni e 88'000 km di Cr-v ti sconsiglio vivamente di comprarla: con il tuo tipo di guida usciresti alla prima curva presa alla garibaldina e se per tua fortuna o abilità riesci a tenerla in strada, giri la macchina e la riporti indietro al concessionario... :lol: chiaro che se dopo il matrimonio e magari con un marmocchio in arrivo decidi di mettere da parte le velleità di guida allora vai pure di Cr-v o Suv in genere i quali ti daranno in ogni condizione atmosferica la sicurezza di arrivare sempre e comunque a destinazione in pieno confort. ;)

Credo che la distanza del cambio dal volante, la sua corsa, l'inclinazione del piantone si possano misurare... e a me basta ber farmi sentire su un camion.
Sul CR-V tutto è più raccolto e il volante mi pare proprio più dritto.

Tu imho parli del tuo CR-V! :)

Scrivo questo perchè ero tutt'altro che prevenuto ... realmente leggendoti mi aspettavo una posizione di guida favolosa con ergonomia materiali di alto livello, ma ho visto e toccato con mano... beh la differenza è notevole, Hyundai pare low cost a confronto. Quel Hyundai. :-o

P.S. ma non è bello poter continuare a litigare? :lol:
in linea di massima anch'io non gradisco particolarmente le scelte cromatiche di Hyundai: sembra un po' Subaru, tanta plastica monocolore, dalla sua c'è da dire che ha la parte centrale morbida e nel complesso è robusta e non si graffia come quella di Honda.
Riferendomi al Tucson messo a confronto con il Cr-v (2016) e considerando l'aspetto estetico degli interni, anch'io preferisco quest'ultima, per l'ergonomia bhé questo trovo sia soggettivo: personalmente quando ho provato la coreana - previa regolazione di sedile e volante - (la posizione della leva cambio non l'ho considerata perché erano automatiche sia il benzina che il diesel) non ho avuto la sensazione di guida da camion come la intendi tu, l'ho invece avuta (e ce l'ho ancora con l'attuale) con il Cr-v, che appare (se lo sia davvero non lo so, non l'ho misurato) almeno internamente ben più alto e più stretto del Tucson.

Tieni comunque conto che tu vieni da Civic perciò sono certo che su qualunque Suv tu salga avresti sempre la sensazione di essere su un furgone... mettici poi che il Cr-v è piuttosto dondolante e sensibile ai trasferimenti di carico e con uno sterzo che definire turistico è fargli un complimento... con questo non voglio disprezzare il Cr-v che mi accompagna con sicurezza e confort da quasi 7 anni, dico solo che se oggi o domani dovessi scegliere tra Cr-v e Tucson forse sceglierei la seconda perché più vicina ad una normale vettura di quanto lo sia la giapponese; aspetto solo di sfruttare ancora qualche tempo l'attuale Cr-v (che va sempre benissimo...) e poi deciderò.

Per quanto non ho ancora escluso del tutto il CX-5, che tuttavia dovrei opzionare con limiti grossi (Evolve con 40000 km almeno prerestyling 2WD). :?
bella, piace anche me, come ho scritto appena sopra, nel caso la tua scelta s'indirizzi verso questa tipologia di vetture, prima di dover incassare una delusione ti consiglio vivamente di effettuare un lungo test drive per saggiare oltre alle prestazioni del motore, soprattutto l'handling perché alla fine della fiera è più che altro questo che fa la differenza tra una vettura ed un Suv. :D
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
BHE'!!!! :twisted: :twisted: :twisted:

Ha un bel coraggio albelilly a dire che è un gioiellino il Tucson!!!

Mi sono finto interessato ai suv e son salito su entrambe.

Qualità plastiche gomme e tappezzeria notevolmente superiore su CR-V, il coreano pare un monoblocco di plastica dura.
Strumentazione brutta, vecchia a confronto.
Pos. guida da camion con volante inclinato e cambio laggiù.

Percezione ergonomica di un altro pianeta su CR-V, oltre a materiali e finiture.

Su questo hanno molta strada da fare.................
de gustibus caro Elancia, dipende poi dalla versione che hai visionato, tra un modello base ed un fulloptional ci passa un'oceano e... oltre 10k Euro ! E' comunque il feeling alla guida ad essere differente: il Tucson (ho provato sia il diesel 185cv che il benza da 177) se confrontato con il Cr-v, oltre alla differenza di cavalleria offre ben altra precisione di sterzo e di assetto; per farla breve Cr-v è più turistica e "paciosa"; Tucson è più sortiveggiante e "da guida" un po' sulla linea della Cx-5 altro Suv, IMHO, da non sottovalutare.
Si sta comunque parlando di vetture dalla tipologia Suv e per questo, scendendo tu da una Civic, guidandole ne rimarresti comunque deluso. Cr-v, Tucson, Cx-5 et similia che siano...

Poi è chiaro se parti già prevenuto verso Hyundai non vedi altro che i lati negativi mettendo da parte (psicologicamente ?) i tanti positivi.

Da utilizzatore e possessore da ormai 7 anni e 88'000 km di Cr-v ti sconsiglio vivamente di comprarla: con il tuo tipo di guida usciresti alla prima curva presa alla garibaldina e se per tua fortuna o abilità riesci a tenerla in strada, giri la macchina e la riporti indietro al concessionario... :lol: chiaro che se dopo il matrimonio e magari con un marmocchio in arrivo decidi di mettere da parte le velleità di guida allora vai pure di Cr-v o Suv in genere i quali ti daranno in ogni condizione atmosferica la sicurezza di arrivare sempre e comunque a destinazione in pieno confort. ;)

Credo che la distanza del cambio dal volante, la sua corsa, l'inclinazione del piantone si possano misurare... e a me basta ber farmi sentire su un camion.
Sul CR-V tutto è più raccolto e il volante mi pare proprio più dritto.

Tu imho parli del tuo CR-V! :)

Scrivo questo perchè ero tutt'altro che prevenuto ... realmente leggendoti mi aspettavo una posizione di guida favolosa con ergonomia materiali di alto livello, ma ho visto e toccato con mano... beh la differenza è notevole, Hyundai pare low cost a confronto. Quel Hyundai. :-o

P.S. ma non è bello poter continuare a litigare? :lol:
in linea di massima anch'io non gradisco particolarmente le scelte cromatiche di Hyundai: sembra un po' Subaru, tanta plastica monocolore, dalla sua c'è da dire che ha la parte centrale morbida e nel complesso è robusta e non si graffia come quella di Honda.
Riferendomi al Tucson messo a confronto con il Cr-v (2016) e considerando l'aspetto estetico degli interni, anch'io preferisco quest'ultima, per l'ergonomia bhé questo trovo sia soggettivo: personalmente quando ho provato la coreana - previa regolazione di sedile e volante - (la posizione della leva cambio non l'ho considerata perché erano automatiche sia il benzina che il diesel) non ho avuto la sensazione di guida da camion come la intendi tu, l'ho invece avuta (e ce l'ho ancora con l'attuale) con il Cr-v, che appare (se lo sia davvero non lo so, non l'ho misurato) almeno internamente ben più alto e più stretto del Tucson.

Tieni comunque conto che tu vieni da Civic perciò sono certo che su qualunque Suv tu salga avresti sempre la sensazione di essere su un furgone... mettici poi che il Cr-v è piuttosto dondolante e sensibile ai trasferimenti di carico e con uno sterzo che definire turistico è fargli un complimento... con questo non voglio disprezzare il Cr-v che mi accompagna con sicurezza e confort da quasi 7 anni, dico solo che se oggi o domani dovessi scegliere tra Cr-v e Tucson forse sceglierei la seconda perché più vicina ad una normale vettura di quanto lo sia la giapponese; aspetto solo di sfruttare ancora qualche tempo l'attuale Cr-v (che va sempre benissimo...) e poi deciderò.

Per quanto non ho ancora escluso del tutto il CX-5, che tuttavia dovrei opzionare con limiti grossi (Evolve con 40000 km almeno prerestyling 2WD). :?
bella, piace anche me, come ho scritto appena sopra, nel caso la tua scelta s'indirizzi verso questa tipologia di vetture, prima di dover incassare una delusione ti consiglio vivamente di effettuare un lungo test drive per saggiare oltre alle prestazioni del motore, soprattutto l'handling perché alla fine della fiera è più che altro questo che fa la differenza tra una vettura ed un Suv. :D

Peccato che le gomme top a 380 euro montate saranno un ricordo. :(
 
Io premetto non ho provate entrambe,ma sinceramente vedo meglio la Kia Sportage come possibile alternativa,visto il prezzo e la garanzia che la coreana offre.
 
ricky1976 ha scritto:
Io premetto non ho provate entrambe,ma sinceramente vedo meglio la Kia Sportage come possibile alternativa,visto il prezzo e la garanzia che la coreana offre.

Linea a parte, riterrei sufficienti 180cv per farla muovere.
Quindi il prezzo sarebbe esagerato.

Dentro non l'ho vista. ;)
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
BHE'!!!! :twisted: :twisted: :twisted:

Ha un bel coraggio albelilly a dire che è un gioiellino il Tucson!!!

Mi sono finto interessato ai suv e son salito su entrambe.

Qualità plastiche gomme e tappezzeria notevolmente superiore su CR-V, il coreano pare un monoblocco di plastica dura.
Strumentazione brutta, vecchia a confronto.
Pos. guida da camion con volante inclinato e cambio laggiù.

Percezione ergonomica di un altro pianeta su CR-V, oltre a materiali e finiture.

Su questo hanno molta strada da fare.................
de gustibus caro Elancia, dipende poi dalla versione che hai visionato, tra un modello base ed un fulloptional ci passa un'oceano e... oltre 10k Euro ! E' comunque il feeling alla guida ad essere differente: il Tucson (ho provato sia il diesel 185cv che il benza da 177) se confrontato con il Cr-v, oltre alla differenza di cavalleria offre ben altra precisione di sterzo e di assetto; per farla breve Cr-v è più turistica e "paciosa"; Tucson è più sortiveggiante e "da guida" un po' sulla linea della Cx-5 altro Suv, IMHO, da non sottovalutare.
Si sta comunque parlando di vetture dalla tipologia Suv e per questo, scendendo tu da una Civic, guidandole ne rimarresti comunque deluso. Cr-v, Tucson, Cx-5 et similia che siano...

Poi è chiaro se parti già prevenuto verso Hyundai non vedi altro che i lati negativi mettendo da parte (psicologicamente ?) i tanti positivi.

Da utilizzatore e possessore da ormai 7 anni e 88'000 km di Cr-v ti sconsiglio vivamente di comprarla: con il tuo tipo di guida usciresti alla prima curva presa alla garibaldina e se per tua fortuna o abilità riesci a tenerla in strada, giri la macchina e la riporti indietro al concessionario... :lol: chiaro che se dopo il matrimonio e magari con un marmocchio in arrivo decidi di mettere da parte le velleità di guida allora vai pure di Cr-v o Suv in genere i quali ti daranno in ogni condizione atmosferica la sicurezza di arrivare sempre e comunque a destinazione in pieno confort. ;)

Credo che la distanza del cambio dal volante, la sua corsa, l'inclinazione del piantone si possano misurare... e a me basta ber farmi sentire su un camion.
Sul CR-V tutto è più raccolto e il volante mi pare proprio più dritto.

Tu imho parli del tuo CR-V! :)

Scrivo questo perchè ero tutt'altro che prevenuto ... realmente leggendoti mi aspettavo una posizione di guida favolosa con ergonomia materiali di alto livello, ma ho visto e toccato con mano... beh la differenza è notevole, Hyundai pare low cost a confronto. Quel Hyundai. :-o

P.S. ma non è bello poter continuare a litigare? :lol:
in linea di massima anch'io non gradisco particolarmente le scelte cromatiche di Hyundai: sembra un po' Subaru, tanta plastica monocolore, dalla sua c'è da dire che ha la parte centrale morbida e nel complesso è robusta e non si graffia come quella di Honda.
Riferendomi al Tucson messo a confronto con il Cr-v (2016) e considerando l'aspetto estetico degli interni, anch'io preferisco quest'ultima, per l'ergonomia bhé questo trovo sia soggettivo: personalmente quando ho provato la coreana - previa regolazione di sedile e volante - (la posizione della leva cambio non l'ho considerata perché erano automatiche sia il benzina che il diesel) non ho avuto la sensazione di guida da camion come la intendi tu, l'ho invece avuta (e ce l'ho ancora con l'attuale) con il Cr-v, che appare (se lo sia davvero non lo so, non l'ho misurato) almeno internamente ben più alto e più stretto del Tucson.

Tieni comunque conto che tu vieni da Civic perciò sono certo che su qualunque Suv tu salga avresti sempre la sensazione di essere su un furgone... mettici poi che il Cr-v è piuttosto dondolante e sensibile ai trasferimenti di carico e con uno sterzo che definire turistico è fargli un complimento... con questo non voglio disprezzare il Cr-v che mi accompagna con sicurezza e confort da quasi 7 anni, dico solo che se oggi o domani dovessi scegliere tra Cr-v e Tucson forse sceglierei la seconda perché più vicina ad una normale vettura di quanto lo sia la giapponese; aspetto solo di sfruttare ancora qualche tempo l'attuale Cr-v (che va sempre benissimo...) e poi deciderò.

Per quanto non ho ancora escluso del tutto il CX-5, che tuttavia dovrei opzionare con limiti grossi (Evolve con 40000 km almeno prerestyling 2WD). :?
bella, piace anche me, come ho scritto appena sopra, nel caso la tua scelta s'indirizzi verso questa tipologia di vetture, prima di dover incassare una delusione ti consiglio vivamente di effettuare un lungo test drive per saggiare oltre alle prestazioni del motore, soprattutto l'handling perché alla fine della fiera è più che altro questo che fa la differenza tra una vettura ed un Suv. :D

Peccato che le gomme top a 380 euro montate saranno un ricordo. :(
poco ma sicuro, le gomme da Suv a parte il prezzo, sono molto diverse da quelle alle quali sei abituato...
 
elancia ha scritto:
ricky1976 ha scritto:
Io premetto non ho provate entrambe,ma sinceramente vedo meglio la Kia Sportage come possibile alternativa,visto il prezzo e la garanzia che la coreana offre.

Linea a parte, riterrei sufficienti 180cv per farla muovere.
Quindi il prezzo sarebbe esagerato.

Dentro non l'ho vista. ;)
lo stile è lo stesso di Hyundai, non aspettarti grosse differenze perciò se non ti piace Tucson... come motore invece quel 185cv merita davvero: per i consumi non aspettarti miracoli, sul Tucson (A/T) ricordo si veleggiava attorno agli 8,5 - 9 litri/100km perciò anche kia ...
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
ricky1976 ha scritto:
Io premetto non ho provate entrambe,ma sinceramente vedo meglio la Kia Sportage come possibile alternativa,visto il prezzo e la garanzia che la coreana offre.

Linea a parte, riterrei sufficienti 180cv per farla muovere.
Quindi il prezzo sarebbe esagerato.

Dentro non l'ho vista. ;)
lo stile è lo stesso di Hyundai, non aspettarti grosse differenze perciò se non ti piace Tucson... come motore invece quel 185cv merita davvero: per i consumi non aspettarti miracoli, sul Tucson (A/T) ricordo si veleggiava attorno agli 8,5 - 9 litri/100km perciò anche kia ...

Come dico io il KIA viene 35 mila euro.
Ed ha solo 136cv. :shock:
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
ricky1976 ha scritto:
Io premetto non ho provate entrambe,ma sinceramente vedo meglio la Kia Sportage come possibile alternativa,visto il prezzo e la garanzia che la coreana offre.

Linea a parte, riterrei sufficienti 180cv per farla muovere.
Quindi il prezzo sarebbe esagerato.

Dentro non l'ho vista. ;)
lo stile è lo stesso di Hyundai, non aspettarti grosse differenze perciò se non ti piace Tucson... come motore invece quel 185cv merita davvero: per i consumi non aspettarti miracoli, sul Tucson (A/T) ricordo si veleggiava attorno agli 8,5 - 9 litri/100km perciò anche kia ...

Come dico io il KIA viene 35 mila euro.
Ed ha solo 136cv. :shock:
in Italia non c'è il 2.0 da 185 cv ? Qui in CH è disponibile e costa il modello top circa 39'000 CHF (circa 35-36'000 Euro) meno sconti & promozioni, peccato meriterebbe anche questa.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
ricky1976 ha scritto:
Io premetto non ho provate entrambe,ma sinceramente vedo meglio la Kia Sportage come possibile alternativa,visto il prezzo e la garanzia che la coreana offre.

Linea a parte, riterrei sufficienti 180cv per farla muovere.
Quindi il prezzo sarebbe esagerato.

Dentro non l'ho vista. ;)
lo stile è lo stesso di Hyundai, non aspettarti grosse differenze perciò se non ti piace Tucson... come motore invece quel 185cv merita davvero: per i consumi non aspettarti miracoli, sul Tucson (A/T) ricordo si veleggiava attorno agli 8,5 - 9 litri/100km perciò anche kia ...

Come dico io il KIA viene 35 mila euro.
Ed ha solo 136cv. :shock:
in Italia non c'è il 2.0 da 185 cv ? Qui in CH è disponibile e costa il modello top circa 39'000 CHF (circa 35-36'000 Euro) meno sconti & promozioni, peccato meriterebbe anche questa.

In Italia un laureato in architettura prende 5 euro al giorno se non si mette in proprio. :lol: ;)

Per fortuna sono in ambienti meno aulici e più remunerativi.
 
Back
Alto