<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sempre meno airbag? (vedi Clio) | Il Forum di Quattroruote

sempre meno airbag? (vedi Clio)

Sbaglio o la Renault sta facendo continuamente passi indietro per quanto riguarda la sicurezza?
La Clio, con la nuova generazione, è scesa, se non erro, a soli 4 airbags: due anteriori e due testa/torace anteriori, non adottando gli airbags a tendina che dovrebbero proteggere la testa degli occupanti non solo anteriori, ma anche dei posti laterali posteriori. Chi siede dietro è quindi completamente "scoperto". Non ci sono airbags laterali posteriori (una rarità, in verità, sul mercato, eppure disponibili su alcuni vecchi modelli Renault, almeno come optional) e neppure la testa degli occupanti posteriori è più oggetto di attenzione.
Per non parlare degli attacchi ISOFIX anteriori, un tempo disponibili di serie su alcuni modelli della Casa francese.
Sarebbe bello che i clienti facessero movimento, poiché è la pubblica opinione che può smuovere una Casa per non "rilassarsi" sul tema sicurezza: pochi Euro in più e si possono proteggere tutti e meglio i passeggeri di un'auto, poiché la tecnologia non manca, anzi viene "tagliata" via. Non sarà forse perché l'EuroNCAP non verifica nei suoi test eventuali danni ai passeggeri posteriori, ma si limita solo a vedere come si comportano sistemi di ritenuta per bambini (seggiolini)? Come dire: so che un prof. ad un esame di storia contemporanea non chiede mai nulla sugli USA, quindi non studio gli USA... Ma non mi pare che questa sia "preparazione".
Invece di migliorare (ampliare) negli anni gli airbags a tendina delle precedenti Renault (che non coprivano tutta l'area dei finestrini), qua pare che si vada al risparmio sulle cose più importanti, come sulle piccole del Gruppo Volkswagen.
 
Mi documenterò, ma sono sicuro di aver visto da qualche parte, che la nuova clio ha preso 5 stelle nei crash test con i nuovi parametri più severi,
che soluzioni abbia adottato sinceramente non lo so!
 
stefanomarra ha scritto:
Sbaglio o la Renault sta facendo continuamente passi indietro per quanto riguarda la sicurezza?
La Clio, con la nuova generazione, è scesa, se non erro, a soli 4 airbags: due anteriori e due testa/torace anteriori, non adottando gli airbags a tendina che dovrebbero proteggere la testa degli occupanti non solo anteriori, ma anche dei posti laterali posteriori. Chi siede dietro è quindi completamente "scoperto". Non ci sono airbags laterali posteriori (una rarità, in verità, sul mercato, eppure disponibili su alcuni vecchi modelli Renault, almeno come optional) e neppure la testa degli occupanti posteriori è più oggetto di attenzione.
Per non parlare degli attacchi ISOFIX anteriori, un tempo disponibili di serie su alcuni modelli della Casa francese.
Sarebbe bello che i clienti facessero movimento, poiché è la pubblica opinione che può smuovere una Casa per non "rilassarsi" sul tema sicurezza: pochi Euro in più e si possono proteggere tutti e meglio i passeggeri di un'auto, poiché la tecnologia non manca, anzi viene "tagliata" via. Non sarà forse perché l'EuroNCAP non verifica nei suoi test eventuali danni ai passeggeri posteriori, ma si limita solo a vedere come si comportano sistemi di ritenuta per bambini (seggiolini)? Come dire: so che un prof. ad un esame di storia contemporanea non chiede mai nulla sugli USA, quindi non studio gli USA... Ma non mi pare che questa sia "preparazione".
Invece di migliorare (ampliare) negli anni gli airbags a tendina delle precedenti Renault (che non coprivano tutta l'area dei finestrini), qua pare che si vada al risparmio sulle cose più importanti, come sulle piccole del Gruppo Volkswagen.
E' vero, anche se più che il numero di airbag, sarebbe da misurare la superficie coperta...
 
manuel46 ha scritto:
Mi documenterò, ma sono sicuro di aver visto da qualche parte, che la nuova clio ha preso 5 stelle nei crash test con i nuovi parametri più severi,
che soluzioni abbia adottato sinceramente non lo so!

Dicono poco le 5 stelle EuroNCAP per certi aspetti. L'EuroNCAP testa l'auto con un frontale a 0°, disassato al 40%, e con due impatti laterali, a 90°, in prossimità dei passeggeri anteriori. Le angolazioni intermedie, tra 0 e 90° o tra 90° e 360°, non sono contemplate, eppure sono la stragrande maggioranza. La Renault ha piazzato airbag proprio per la protezione rilevabile nei crash-test EuroNCAP, lasciando vuote altre aree. Quindi la Clio, la Captur, la Zoe proteggono bene in quelle simulazioni di laboratorio, ma non abbiamo dati per altri possibili impatti. Dico di più: l'EuroNCAP non rileva eventuali danni ad occupanti adulti ai sedili posteriori, e infatti questi sono completamente sguarniti di airbag su queste nuove Renault. Quindi la Clio si prende le 5 stelle, come la Captur e la Zoe, senza assicurare uno straccio di protezione per gli altri occupanti dell'auto. Ma anche chi siede davanti, a quanto pare, come detto, ha protezione solo in certe angolature di incidente.
 
modus72 ha scritto:
E' vero, anche se più che il numero di airbag, sarebbe da misurare la superficie coperta...

Come nella risposta data a manuel46, questa superficie è ridottissima e vale per casistiche ristrette, come si vede dal sito della stessa Renault per quanto riguarda la Captur, che condivide molto con Clio e Zoe: http://www.renault.it/media/---nouv...5fdaf493face2fd24fad157b2/Equipement_1_10.jpg.
Per fare un raffronto con una diretta rivale francese, che invece rientra nella media di equipaggiamento della concorrenza, vi posto quest'altro link: http://www.peugeot.it/media/showroo...es/734_0/96de315f87832e4234eb21179bd4d8f2.jpg. Gli aribags sono infatti 6, anziché 4.
La concorrenza meglio equipaggiata raggiunge i 9 airbags: http://www.skoda-auto.it/shared/Sit...els/yeti/yeti/yeti/technology/yeti-airbag.jpg.
 
sulla Clio 3, sul allestimento intermedio dynamique, hanno negli ultimi anni di produzione , messo a pagamento gli airbag a tendina..però circolavano voci che in assenza di quelli a tendina, i laterali sarebbero stati del tipo testa-torace...fatto sta che sicuramente c'era la volontà di tagliare sui costi.
 
Per una marca che negli ultimi anni ha fatto della sicurezza un suo fiore all'occhiello, ho trovato anche io una caduta di stile il sostituire l'airbag laterale+tendina con un solo airbag testa/torace. Questa soluzione era già montata sulla Clio II 10 anni fa, ma se 10 anni fa era una soluzione apprezzabile (era raro trovare anche il semplice airbag laterale), ora pare solo una voglia di risparmiare!
Che poi la Clio sia un'auto comunque sicura (non vorrei sbagliarmi ma nei test mi sembra sia l'auto più sicura nella categoria, indice di una struttura molto valida) non si discute, ma l'assenza dell'airbag a tendina è secondo me una mancanza grave, ancor di più sul Captur.
Anche perché l'airbag a tendina offre una zona di protezione più ampia, sia nell'anteriore che nel posteriore...
 
Back
Alto