Sbaglio o la Renault sta facendo continuamente passi indietro per quanto riguarda la sicurezza?
La Clio, con la nuova generazione, è scesa, se non erro, a soli 4 airbags: due anteriori e due testa/torace anteriori, non adottando gli airbags a tendina che dovrebbero proteggere la testa degli occupanti non solo anteriori, ma anche dei posti laterali posteriori. Chi siede dietro è quindi completamente "scoperto". Non ci sono airbags laterali posteriori (una rarità, in verità, sul mercato, eppure disponibili su alcuni vecchi modelli Renault, almeno come optional) e neppure la testa degli occupanti posteriori è più oggetto di attenzione.
Per non parlare degli attacchi ISOFIX anteriori, un tempo disponibili di serie su alcuni modelli della Casa francese.
Sarebbe bello che i clienti facessero movimento, poiché è la pubblica opinione che può smuovere una Casa per non "rilassarsi" sul tema sicurezza: pochi Euro in più e si possono proteggere tutti e meglio i passeggeri di un'auto, poiché la tecnologia non manca, anzi viene "tagliata" via. Non sarà forse perché l'EuroNCAP non verifica nei suoi test eventuali danni ai passeggeri posteriori, ma si limita solo a vedere come si comportano sistemi di ritenuta per bambini (seggiolini)? Come dire: so che un prof. ad un esame di storia contemporanea non chiede mai nulla sugli USA, quindi non studio gli USA... Ma non mi pare che questa sia "preparazione".
Invece di migliorare (ampliare) negli anni gli airbags a tendina delle precedenti Renault (che non coprivano tutta l'area dei finestrini), qua pare che si vada al risparmio sulle cose più importanti, come sulle piccole del Gruppo Volkswagen.
La Clio, con la nuova generazione, è scesa, se non erro, a soli 4 airbags: due anteriori e due testa/torace anteriori, non adottando gli airbags a tendina che dovrebbero proteggere la testa degli occupanti non solo anteriori, ma anche dei posti laterali posteriori. Chi siede dietro è quindi completamente "scoperto". Non ci sono airbags laterali posteriori (una rarità, in verità, sul mercato, eppure disponibili su alcuni vecchi modelli Renault, almeno come optional) e neppure la testa degli occupanti posteriori è più oggetto di attenzione.
Per non parlare degli attacchi ISOFIX anteriori, un tempo disponibili di serie su alcuni modelli della Casa francese.
Sarebbe bello che i clienti facessero movimento, poiché è la pubblica opinione che può smuovere una Casa per non "rilassarsi" sul tema sicurezza: pochi Euro in più e si possono proteggere tutti e meglio i passeggeri di un'auto, poiché la tecnologia non manca, anzi viene "tagliata" via. Non sarà forse perché l'EuroNCAP non verifica nei suoi test eventuali danni ai passeggeri posteriori, ma si limita solo a vedere come si comportano sistemi di ritenuta per bambini (seggiolini)? Come dire: so che un prof. ad un esame di storia contemporanea non chiede mai nulla sugli USA, quindi non studio gli USA... Ma non mi pare che questa sia "preparazione".
Invece di migliorare (ampliare) negli anni gli airbags a tendina delle precedenti Renault (che non coprivano tutta l'area dei finestrini), qua pare che si vada al risparmio sulle cose più importanti, come sulle piccole del Gruppo Volkswagen.