<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Selezionare musica in internet a comando vocale | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Selezionare musica in internet a comando vocale

a_gricolo ha scritto:
Sì che ho la chiavetta. E a trovare la cartella che voglio ascoltare ci metto un attimo. E dato che cambiare cartella non è un bisogno impellente e improcrastinabile, lo faccio in un momento di sosta, se no ascolto la radio.

Ecco, e cosa c'è di tanto infernale in un riproduttore musicale che può riprodurre tutta la musica che vuoi e che si attiva senza smanacciare tra cartelle e tasti ma pronunciando il titolo di ciò che vuoi ascoltare?

E per cambiare stazione radio come fai? E quando regoli il clima? E quando aggiusti la velocità dei tergi?
Sono tutte operazioni che prendono più attenzione che pronunciare "riproduci battisti - discografia".

Non accosterai per effettuare tutte queste operazioni spero... i tuoi viaggi durerebbero settimane.

Dai non esagerare, ce ne sono di distrazioni evitabili alla guida, i comandi vocali platealmente non sono tra queste.
Non fare il bastian contrario a tutti i costi.

PS: frog, capisco la stranezza della discussione, ma è meglio evitare di inviare troppi post tutti con mezze frasi più o meno polemiche... Il topic non ne giova ;)
 
-Logan- ha scritto:
Ecco, e cosa c'è di tanto infernale in un riproduttore musicale che può riprodurre tutta la musica che vuoi e che si attiva senza smanacciare tra cartelle e tasti ma pronunciando il titolo di ciò che vuoi ascoltare?

Non c'è niente di infernale. Forse non mi sono spiegato bene. Il giudizio critico - magari troppo, ma è una mia opinione - riguarda l'uso di internet in auto per l'ascolto di musica quando ci sono usi della rete infinitamente più utili (come le info sul traffico, che guarda caso in Italia non funzionano.....). Per la musica basta e avanza la chiavetta, data anche la connessione cellulare che non sempre garantisce lo streaming. Il discorso dei comandi vocali viene dopo, e sono scettico perchè la precisione del riconoscimento vocale è ben lontana dall'ottimale. Mi spiego meglio: finchè si tratta di pronunciare "vita spericolata" è facile che lo prenda, ma "every breath you take" pronunciato con accento bergamasco siamo sicuri che lo capisce? ;)
 
a_gricolo ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Ecco, e cosa c'è di tanto infernale in un riproduttore musicale che può riprodurre tutta la musica che vuoi e che si attiva senza smanacciare tra cartelle e tasti ma pronunciando il titolo di ciò che vuoi ascoltare?

Non c'è niente di infernale. Forse non mi sono spiegato bene. Il giudizio critico - magari troppo, ma è una mia opinione - riguarda l'uso di internet in auto per l'ascolto di musica quando ci sono usi della rete infinitamente più utili (come le info sul traffico, che guarda caso in Italia non funzionano.....). Per la musica basta e avanza la chiavetta, data anche la connessione cellulare che non sempre garantisce lo streaming. Il discorso dei comandi vocali viene dopo, e sono scettico perchè la precisione del riconoscimento vocale è ben lontana dall'ottimale. Mi spiego meglio: finchè si tratta di pronunciare "vita spericolata" è facile che lo prenda, ma "every breath you take" pronunciato con accento bergamasco siamo sicuri che lo capisce? ;)

Egregio, questo e' tutto un altro discorso. Comunque il riconoscimento vocale sta facendo passi da gigante, altrimenti non si spiegherebbe il fiorire di tutta una serie di tecnologie a corredo.

Regards,
The frog
 
Sottoscrivo, questo è tutto un altro paio di maniche.

E comandi vocali efficienti hanno già ampiamente dimostrato la loro utilità e la loro maggiore sicurezza.
 
a_gricolo ha scritto:
Ho già risposto a Frog, il procedimento è identico. Cambia solo che non salvi il file in locale. E se per caso sei sotto copertura GSM invece che HSDPA devi anche aspettare il buffering...
Con la fibra è una figata, finalmente posso ascoltare anche roba difficile da trovare. Poi vabbè, non puoi scaricarla...anche se basta un programma di registrazione audio per registrare quel che senti e ti bèli a pòst 8) dopo che tisei fatto, ovviamente, la playlist :D
 
Frallog1 ha scritto:
Opinioni in merito sono gradite.
- Si parla di integrazione voce/touchscreen, non basta dire un titolo per ascoltarlo.
- Il tutto deve viaggiare su rete 3G? Al secondo brano ascoltato a pezzi si smette di usarlo.
- Spotify è gratis con la pubblicità, voglio vedere come funziona in auto...
- Il sistema non è gratis. La spesa superiore è giustificata dai miglioramenti? Secondo me no.

Queste sono le prime obiezioni che mi vengono in mente a proposito di un gadget buono solo per fare gli sboroni con gli amici. Ciò premesso condivido in toto le obiezioni dell'agreste sull'interagire con radio o telefono durante la guida: sulla mia autoradio da 100? con un tasto cambio stazione, con un altro tasto cambio brano o cartella, e lo faccio senza guardare, controllare o distrarmi dalla guida. Se l'operazione è più complessa o se devo telefonare, accosto. Gratis.
 
Back
Alto