<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sei giri del mondo (e non sentirli) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Sei giri del mondo (e non sentirli)

nafnlaus ha scritto:
A me pare davvero che si voglia universalizzare le proprie opinioni senza tenere di conto dei fatti oggettivi.
1- non c'è obbligo di comprare usato;
2- non c'è obbligo di tenere bene o male una macchina e se la si compra la si valuta prima;
3- mediamente le auto usate, specie intorno a chilometraggi compresi tra 80 e 120 mila km, sr rivelano piuttosto affidabili poiché se avevano dei problemi erano già emersi e risolti;
4- la Prius è mediamente più affidabile di altre auto quindi dopo attenta valutazione non sarà difficile stabilirne il corretto funzionamento (secondo me più che su una vettura tradizionale) e comunque la garanzia del venditore dovrebbe dare adeguata protezione in caso di errate valutazioni;
5- se è vero il punto 3, allora è vero che un auto usata a basso chilometraggio potenzialmente potrà riservare maggiori brutte sorprese.
Non universalizzo nulla, dico che i miei soldi per tutta una serie di motiviintendo spenderli in una data maniera.
Comunque se ne legge davvero una nuova ogni giorno... ora un'auto con più di 100000km sarebbe meno propensa a dar problemi di una con 20000km, vabbè...
 
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
A me pare davvero che si voglia universalizzare le proprie opinioni senza tenere di conto dei fatti oggettivi.
1- non c'è obbligo di comprare usato;
2- non c'è obbligo di tenere bene o male una macchina e se la si compra la si valuta prima;
3- mediamente le auto usate, specie intorno a chilometraggi compresi tra 80 e 120 mila km, sr rivelano piuttosto affidabili poiché se avevano dei problemi erano già emersi e risolti;
4- la Prius è mediamente più affidabile di altre auto quindi dopo attenta valutazione non sarà difficile stabilirne il corretto funzionamento (secondo me più che su una vettura tradizionale) e comunque la garanzia del venditore dovrebbe dare adeguata protezione in caso di errate valutazioni;
5- se è vero il punto 3, allora è vero che un auto usata a basso chilometraggio potenzialmente potrà riservare maggiori brutte sorprese.
Non universalizzo nulla, dico che i miei soldi per tutta una serie di motiviintendo spenderli in una data maniera.
Comunque se ne legge davvero una nuova ogni giorno... ora un'auto con più di 100000km sarebbe meno propensa a dar problemi di una con 20000km, vabbè...

Tempo fa' c'erano dei dati in proposito mi pare anche su 4r ma potrei ricordarmi male. Se ci fai una riflessione vedrai che non è del tutto sbagliata.
 
nafnlaus ha scritto:
Tempo fa' c'erano dei dati in proposito mi pare anche su 4r ma potrei ricordarmi male. Se ci fai una riflessione vedrai che non è del tutto sbagliata.
Non è sbagliata ma la "mortalità infantile" dei componenti si manifesta comunque velocemente, prima di 20-30000km, a quel punto ciò che si doveva rompere per difetto di costruzione s'è già rotto. Io ho cambiato un cuscinetto del tendicinghia a 10000km, quello era mortalità infantile...
 
Si ma dimentichi ad esempio quei componenti soggetti ad usura che per una mescola sbagliata nel materiale o altre infiniti agenti possono deperire precocemente rispetto al previsto iniziale. Immagina i volani, le frizioni, i cambi automatici, gli scarichi, gli iniettori, ecc ecc
 
nafnlaus ha scritto:
Si ma dimentichi ad esempio quei componenti soggetti ad usura che per una mescola sbagliata nel materiale o altre infiniti agenti possono deperire precocemente rispetto al previsto iniziale. Immagina i volani, le frizioni, i cambi automatici, gli scarichi, gli iniettori, ecc ecc
Quindi tu, a parità di prezzo, fra un'auto usata con 30-40000km, una con 100000km ed un altra con 200000km sceglieresti quella con 200000, mi vien da concludere...
 
Non a parità di prezzo.
Quella di 200mila la valuterei solo in determinate condizioni ma non credo farei valutazioni molto diverse da che l'auto avesse 30mila km.
Per un auto da 100mila andrei relativamente più tranquillo nel senso che non approfondirei molto l'indagine ma mi accontenterei di conoscerne la storia attraverso i documenti.
Paradossalmente per quelle di 30k e di 200k i documenti non servono a molto se non a tirare un po' sul prezzo per chi vende, perciò, l'indagine visiva e tecnica del veicolo dovrebbe essere molto più approfondita.
Chiaramente ognuno avrà la propria sensibilità su questo ma non credo che sia una linea non condivisibile nella traccia portante.
 
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Tempo fa' c'erano dei dati in proposito mi pare anche su 4r ma potrei ricordarmi male. Se ci fai una riflessione vedrai che non è del tutto sbagliata.
Non è sbagliata ma la "mortalità infantile" dei componenti si manifesta comunque velocemente, prima di 20-30000km, a quel punto ciò che si doveva rompere per difetto di costruzione s'è già rotto. Io ho cambiato un cuscinetto del tendicinghia a 10000km, quello era mortalità infantile...

E che mi dite della distruzione dei cuscinetti del cambio di una Jazz 1.4 del 2005 a 112.000km? Difetto riconosciuto dalla Honda (c'è una Informazione tecnica - in pratica i cuscinetti sono sottodimensionati per sopportare la coppia di decelerazione) ma senza richiamo. Auto di 7 anni: spesa attorno ai 1500?. La proverbiale affidabilità giapponese eh?
E comunque, a quanto pare, chi ha una macchina giapponese non ammetterà mai che sia di affidabilità sostanzialmente pari alle altre. Io a tutte queste differenze non ci credo più, anche perché in Toyota (o in Honda ecc...) benefattori non sono.
 
a.serrao-7528 ha scritto:
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Tempo fa' c'erano dei dati in proposito mi pare anche su 4r ma potrei ricordarmi male. Se ci fai una riflessione vedrai che non è del tutto sbagliata.
Non è sbagliata ma la "mortalità infantile" dei componenti si manifesta comunque velocemente, prima di 20-30000km, a quel punto ciò che si doveva rompere per difetto di costruzione s'è già rotto. Io ho cambiato un cuscinetto del tendicinghia a 10000km, quello era mortalità infantile...

E che mi dite della distruzione dei cuscinetti del cambio di una Jazz 1.4 del 2005 a 112.000km? Difetto riconosciuto dalla Honda (c'è una Informazione tecnica - in pratica i cuscinetti sono sottodimensionati per sopportare la coppia di decelerazione) ma senza richiamo. Auto di 7 anni: spesa attorno ai 1500?. La proverbiale affidabilità giapponese eh?
E comunque, a quanto pare, chi ha una macchina giapponese non ammetterà mai che sia di affidabilità sostanzialmente pari alle altre. Io a tutte queste differenze non ci credo più, anche perché in Toyota (o in Honda ecc...) benefattori non sono.

io con la mia yaris sono arrivato a 200.000 km

auto nata da un foglio di carta BIANCO

http://forum.quattroruote.it/posts/list/84094.page

anche 4r ha fatto una bella prova di durata con una 500, che non è nata da un foglio di carta bianco, soprattutto per la meccanica, ed è arrivato a 150.000 km, se non ricordo male, cambiando più pezzi della mia, avendo un problema serio e uno ad una bobina se non faccio confusione

voglio dire che tra un benefattore e un ladro c'è una estrema differenza: forse i jap, che possono sbagliare, ovvio, cercano di accumulare MENO PLUS VALORE di una fiat che deve comperare la crysler, (senza dimenticare certi ricatti ad alcuni suoi operai). Per esempio una toyota fornisce, da anni, prodotti magari anonimi e un po' grigi, ma sui quali ci ha guadagnato un po' meno di altri produttori europei con la conseguenza che sono.. più affidabili

vedi la mia yaris alla quale in 14 anni non ho cambiato che una bobina, una lampadina e il centrale dello scarico.

vero che gli OPERAI giapponesi tengono molto al loro lavoro, non hanno paura a lavorare più ore degli omologhi lavoratori europei si sentono parte integrante della azienda, e spingono nel bene del paese al miglioramento della loro azienda.

da noi, in un certo periodo storico, si gridava morte al capitalismo e morte al padrone, che ingrassa sulla nostra pelle (vero) ma che non è difficile capire che se non lavora l'uno non lavorano neanche gli altri.

figuriamoci se muore.
 
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Si ma dimentichi ad esempio quei componenti soggetti ad usura che per una mescola sbagliata nel materiale o altre infiniti agenti possono deperire precocemente rispetto al previsto iniziale. Immagina i volani, le frizioni, i cambi automatici, gli scarichi, gli iniettori, ecc ecc
Quindi tu, a parità di prezzo, fra un'auto usata con 30-40000km, una con 100000km ed un altra con 200000km sceglieresti quella con 200000, mi vien da concludere...
Posta cosi', la domanda e' scorretta. Ci sono troppe altre variabili in gioco.
Cmq io, tra un auto "moderna" con 20mila km ma difficilmente riparabile con poca spesa, e una "datata" con 200mila ma gestibile anche "sotto casa" ... in virtu' delle varie esperienze finora, scelgo la seconda :D
 
Se vi dico che alla mia Yaris 1.0 del 2000 , ad oggi 152700 km,non sono mai stati sostituiti pastiglie freno anteriori ,i ferodi posteriori,e gli ammortizzatori naturalmente non ci credete!!!!!!!!Le gomme anteriori purtroppo durano poco:intorno i 20.000/25.000km presentano evidenti segni di usura.
 
larft ha scritto:
Se vi dico che alla mia Yaris 1.0 del 2000 , ad oggi 152700 km,non sono mai stati sostituiti pastiglie freno anteriori

dipende molto dallo stile di guida... io ho cambiato le pastiglie anteriori a circa 26k km :D
 
larft ha scritto:
Se vi dico che alla mia Yaris 1.0 del 2000 , ad oggi 152700 km,non sono mai stati sostituiti pastiglie freno anteriori ,i ferodi posteriori,e gli ammortizzatori naturalmente non ci credete!!!!!!!!Le gomme anteriori purtroppo durano poco:intorno i 20.000/25.000km presentano evidenti segni di usura.

Non è una questione di crederci o meno ma di quanto i freni frenino e di quanto gli ammortizzatori ammortizzino.

Specialmente nel secondo caso ci si abitua gradatamente ... prova a metterne dei nuovi e poi giudica se è sempre la stessa cosa.

I materiali di attrito, freni e pneumatici in primis, devono consumarsi per poter lavorare al meglio se ad un certo punto l'usura si blocca c'è da porsi qualche domanda.
 
condivido che 4 ammortizzatori nuovi sarebbero meglio dei miei 4 con 200.000 km

però posso dire che quelli con 80.000 km della y di mio padre già non impediscono al retrotreno dopo le buche di rimbalzare un bel po.

nella mia non rimbalza nulla.

il colpo delle buche viene AMMORTIZZATO.
 
Back
Alto