<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmento C comodo per 4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Segmento C comodo per 4

Io ti consiglio, avendola, una Golf Plus... non sarà il massimo come linea, ma l'abitabilità in proporzione alle dimensioni è eccezionale (io sono 190 cm di corporatura robusta, posto guida comodissimo), lo spazio per le gambe nei posti posteriori è da segmento superiore (un po' a scapito del bagagliaio, i sedili posteriori comunque sono scorrevoli, se si volesse aumentare la cubatura), e soprattutto l'agibilità per delle persone anziane è molto favorita dall'altezza superiore ad una normale berlina segmento c.
Mia mamma è affetta da Parkinson, quando la accompagno alle visite aiutarla a salire e scendere dalla macchina non è mai un problema.
In più, guida e consumi sono praticamente equivalenti ad una berlina.
 
alfadan84 ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo in questol forum.

Sto cercando un' auto di segmento C (per capirsi, tipo Focus, Astra, Golf, Bravo ecc.). Credo che sia un buon compromesso per le mie esigenze perché cerco un'auto più maneggevole di una berlina o una wagon nel traffico urbano, ma adatta anche a lunghi viaggi autostradali in 4 persone.
Il mercato ne offre tante, ma io cerco soprattutto un'auto comoda e accessibile ai sedili posteriori per i miei genitori (non più tanto giovani). Su quale mi devo orientare?

Grazie.

Ciao, io ho la Bravo con il 1.6 120 cv; il motore è decisamente valido, la coppia non manca e si viaggia in scioltezza, a volte anche troppo forte senza accorgersene.
Dietro si sta comodi, però l'accessibilità non è eccezionale, mio padre (che ha 64 anni) si lamenta dell'altezza da terra e della facilità di ingresso; lui ha la Musa, che sicuramente è più comoda; se l'esigenza di accessibilità e trasporto è fondamentale allora ti consiglierei una monovolume che, sotto questo aspetto, è sicuramente avvantaggiata.

Ciao
Angelo
 
se la scegli per la facilita' di accesso allora devi puntare sulle monovolume o suv,anche i miei suoceri quando vengono in auto con me sono sempre contenti del fatto che l'altezza da terra e' piu' alta e non devono sforzarsi per entrare ed uscire (la mia e' una nissan qashqai)
 
La nuova 308 non vanta uno spazio per le gambe dei passeggeri posteriori eccezionale, ma in linea con la concorrenza, fa poco peggio delle avversarie più abitabili, conseguenza diretta del bagagliaio molto ampio, tuttavia vanta un accessibilità ai sedili posteriori ottimale. Il taglio della portiera è alto e non costringe a chinarsi eccessivamente.
Concordo nel dire che una monovolume compatta sarebbe l'ideale, ma se preferisci una seg. C poco male, è ben qualificata per le tue esigenze.
Concludo permettendomi di consigliarti di evitare le tedesche, non per antipatia, ma semplicemente in luce del fatto che ho capito che avrai spesso come passeggeri degli anziani, persone che potrebbero non gradire la taratura dell'assetto tendenzialmente rigida, e che sopratutto ai posti posteriori può risultare scomoda e fastidiosa.
 
Limitandosi all'aspetto dell'abitabilità ed accessibilità posteriore, le peggiori del segmento sono Bravo, Megane3, 308 appena uscita. Le migliori, Delta e Ceed.
Se le esigenze son quelle, io avrei ben chiaro cosa evitare, basta una veloce prova in concessionaria per sincerarsene. E concordo sulla maggior praticità dei monovolume, vuoi per lo spazio maggiore che soprattutto per l'altezza che rende più agevole salire e scendere dall'auto. I miei, ormai 65enni, non cambierebbero la loro monovolume con nessuna berlina o wagon in commercio...
 
Io non voglio consigliarti quale auto prendere perchè ognuno qui tira per la propria bandiera :lol: :lol: per rispondere alla tua domanda, si i Seg C per quattro persone vanno più che bene, il consiglio che ti posso dare è guarda la lunghezza dell'auto, o meglio lo spazio interno ( che di solito più o meno è il passo delle ruote PIU' O MENO HO DETTO ;) ) e leva la lunghezza del baule e capisci lo spazio interno ( se proprio non vuoi girarti tutte le concessionarie ) ad esempio la mia Leon ( modello precedente al modello attuale ) internamente si sta bene pure in 5 adulti ( ovvio i tre dietro non devono essere tutti dei Luca Toni ) ma come bagagliaio pecca molto, due valigie ed è già finito....

Per quanto riguarda i prezzi, in questo periodo tutti ti tirano le auto dietro, pur di venderle....
 
alfadan84 ha scritto:
In effetti come lunghezze si stanno avvicinando a quelle di berline di qualche decennio fa (penso alla Croma di papà quando io ero piccolo). A prima vista, senza essere mai salito a bordo, l'Astra e la Golf sembrano le più adatte alle mie esigenze: con la prima si possono spuntare ottimi prezzi sul nuovo, mentre la seconda è più recente. Visto che percorro più di 20.000 km annui e sono orientato per un diesel, come vanno questi common rail di media cilindrata? Hanno una buona coppia ai bassi giri?

Se posso consigliarti, ti direi la Golf 2.0 TDI, con cambio manuale (a quanto pare il DSG qualche problemino lo sta dando), se non ti interessa molto l'estetica ma vuoi un auto fresca, ben fatta e di buona qualità. In alternativa una Focus o la nuova 308 sono le soluzioni migliri IMHO! Saluti!
 
Baron89 ha scritto:
alfadan84 ha scritto:
In effetti come lunghezze si stanno avvicinando a quelle di berline di qualche decennio fa (penso alla Croma di papà quando io ero piccolo). A prima vista, senza essere mai salito a bordo, l'Astra e la Golf sembrano le più adatte alle mie esigenze: con la prima si possono spuntare ottimi prezzi sul nuovo, mentre la seconda è più recente. Visto che percorro più di 20.000 km annui e sono orientato per un diesel, come vanno questi common rail di media cilindrata? Hanno una buona coppia ai bassi giri?

Se posso consigliarti, ti direi la Golf 2.0 TDI, con cambio manuale (a quanto pare il DSG qualche problemino lo sta dando), se non ti interessa molto l'estetica ma vuoi un auto fresca, ben fatta e di buona qualità. In alternativa una Focus o la nuova 308 sono le soluzioni migliri IMHO! Saluti!

Il 2.0 Tdi monta il Dsg 6 a bagno d'olio e questo cambio non dà problemi ( almeno non come il Dsg 7 a secco che sembra che si rompano tutti )
 
Back
Alto