<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seggiolino (2/3) su sedile anteriore passeggero | Il Forum di Quattroruote

Seggiolino (2/3) su sedile anteriore passeggero

Mi stavo informando circa la possibilità di mettere un seggiolino (gruppo 2/3) nel posto a fianco del guidatore per esigenze di spazio nel divano posteriore (soluzione adottata "una tantum").

La cosa curiosa è che esistono due correnti di pensiero, trovate anche su fonti ufficiali e autorevoli:
1) seggiolino davanti ok, ma con airbag passeggero disattivato;
2) seggiolino davanti ok con airbag attivo e sedile il più possibile lontano dal cruscotto.

Secondo me, per quanto l'esplosione dell'airbag in caso di incidente sia violenta, è meglio lasciarlo attivo. Idee?
 
Nessuna scuola di pensiero, è obbligatorio disattivare l'airbag.

Sicuramente per bambini sotto i 9 kg; inoltre sempre meglio disattivare fino a quando non sono in grado di viaggiare senza sediolino, ossia raggiunti i 150 cm.
Poi dipende anche da come calzano le cinture e se sono regolabili in altezza o meno. Una verifica la prima volta che si collocano in una postazione mai usata, per vedere se stanno comodi ed in sicurezza, va sempre fatta, indipendentemente dalle normative.

Arretrare il sedile al massimo, poi, male non fa
 
Ultima modifica:
Quattroruote dice questo: Gruppo 1, 2 e 3: la normativa attuale prevede che possano essere posizionati su qualsiasi sedile dell'auto. La presenza di airbag frontali può costituire un serio pericolo per il bambino. Per questo, il seggiolino non va mai installato sul sedile anteriore di una macchina dotata di airbag sul lato passeggero, salvo precedente disattivazione.

QN Motori:

Vediamo quali accortezza prendere riguardo all’airbag se decidete di montare il seggiolino del vostro bambino sul sedile passeggero anteriore. Per il primo gruppo, che comprende bambini fino ai 16 mesi di età circa, il seggiolino deve essere montato nel senso opposto a quello di marcia e l’airbag da quel lato deve essere non presente o disattivato. Al di sopra di questa età, o comunque con un bambini il cui peso richiede l’uso di un seggiolino di gruppo 1, il seggiolino va montato nel senso di marcia e l’airbag deve essere attivo.

L'Art 172 cds dice questo: "i bambini [...] non possono essere trasportati utilizzando un seggiolino di sicurezza rivolto all'indietro su un sedile passeggeri protetto da airbag frontale, a meno che l'airbag medesimo non sia stato disattivato".
Qui dice "all'indietro" cioè quando si utilizza il gruppo 0 (ovetto).

Altra fonte: La legge consente di mettere un seggiolino del gruppo 1 (9-18kg), rivolto verso il senso di marcia, sul sedile anteriore e non obbliga in tal caso a disattivare l’airbag.
Ma è una circostanza comunque molto pericolosa!
Per questo motivo è sempre meglio disattivare l’airbag o allontanare il più possibile il sedile dal cruscotto.
Quindi consigliano di disattivarlo o al più di allontanare il sedile.

Quindi la legge non si pronuncia specificatamente sui gruppi 1/2/3, ma solo sul gruppo 0.

Ma in soldoni, fa più danno un airbag che esplode o un incidente senza airbag (posto che la velocità di marcia influisce ovviamente)?
 
È esplicitamente indicato anche sulle auto con un apposita icona che l’airbag va disattivato.
Secondo me, per quanto l'esplosione dell'airbag in caso di incidente sia violenta, è meglio lasciarlo attivo.
Appunto perchè violenta può ammazzare un neonato anche con un incidente di entità modesta. Secondariamente in presenza di seggiolino viene meno l’effetto per cui è progettato l’airbag ovvero impedire l’impatto della nuca con cruscotto o parabrezza ma NON impedire la defirmazione e l’arretramento fisico del cruscotto in modo da proteggere un seggiolino
 
Secondo me state facendo confusione: per legge l'airbag VA disattivato con il classico "ovetto" cioè il seggiolino di tipo 0 (posto in senso contrario rispetto alla marcia), da 0 a 15 mesi.

I gruppi 1/2/3 sono posti in direzione di marcia e quindi la logica per cui con il gruppo 0 va disattivato (l'ovetto si "chiuderebbe" verso il sedile) non è la stessa.
 
Io prima della legge, guardo la sicurezza; se l'applicazione di una norma può ingenerare un rischio (e a volte capita, in tutti gli ambiti), io non la applico, consapevole dei rischi in termini di multe ...
 
Infatti, al di là della legge, volevo capire se qualcuno sapeva consigliare una soluzione fra tenere acceso o spento l'airbag anteriore.... Posto che il fatto di mettere il seggiolino davanti è una cosa che mi serve solo una volta per motivi logistici.
Nel resto del tempo ho entrambi i seggiolini dietro rigorosamente con sistema isofix che reputo la miglior soluzione.
 
Infatti, al di là della legge, volevo capire se qualcuno sapeva consigliare una soluzione fra tenere acceso o spento l'airbag anteriore.... Posto che il fatto di mettere il seggiolino davanti è una cosa che mi serve solo una volta per motivi logistici.
Nel resto del tempo ho entrambi i seggiolini dietro rigorosamente con sistema isofix che reputo la miglior soluzione.
La disattivazione dell'airbag è necessaria solo quando si parla di seggiolini per bambini piccolissimi, da mettere in senso opposto al normale.
Quando invece il seggiolino è fronte marcia, con bambino più grandicello, l'airbag mantiene la sua funzione protettiva : la sua rapida espansione in caso d'urto succede sempre prima dell'eventuale avanzamento ed impatto del seggiolino / bambino, per il quale rappresenta quindi una protezione, come per gli adulti, e non una minaccia.
 
Era la mia idea. Ovvio che un incidente non è mai un bell’evento, che siano coinvolti adulti o bambini. Ma penso anche che se non ci fosse l’airbag l’esito sarebbe - neanche a dirlo - peggiore.
 
quoto quanto sopra, anch'io avevo il dubbio, e sia cybex che chicco mi hanno detto che frontemarcia airbag andrebbe attivato. Ma col sedile più indietro possibile.
 
non vi basta il disegnino accanto al comando per disattivare l'airbag?
upload_2023-8-29_11-53-55.png

mi pare piu' che chiaro.
seggiolino al contrario? airbag disattivato.
per tutti gli altri, si lascia attivo.
 

Allegati

  • upload_2023-8-29_11-53-45.png
    upload_2023-8-29_11-53-45.png
    113,8 KB · Visite: 69
Back
Alto