<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sedili insaponati | Il Forum di Quattroruote

Sedili insaponati

Oggi è capitato un mezzo guaio a bordo della i10.
Mio padre voleva collaudare la idropulitrice a batterie quindi ha deciso di mettere nel bagagliaio una tanica da 4 litri piena di acqua e detergente.
Per essere sicuro che non si rovesciasse ha deciso di incastrarla bene tra la ruota di scorta e altre cianfrusaglie che occupano parte del bagagliaio.
L'ha incastrata talmente bene che si è aperta una crepa su un angolo della tanica e una volta arrivati a destinazione ci siamo accorti che era vuota.
Ha inzuppato la moquette del bagagliaio,per fortuna se ne è versata poca nel vano della ruota di scorta dove c'è il serbatoio del GPL,poi si è infilata sotto i sedili posteriori dove c'è la pompa della benzina e i sensori delle cinture,e ha bagnato anche le sedute e la parte bassa degli schienali posteriori.
Ho tolto tutto dal bagagliaio e ho asciugato,sono in po' dubbioso sui cavi per la batteria che erano in una custodia di stoffa zuppa d'acqua.
Ho provato a passare i sedili con un panno umido per ugualizzare e evitare che rimanessero gli aloni sul tessuto.
Ma come li tocco il tessuto butta fuori schiuma.
Per fortuna sono neri con una trama che potrebbe aiutare a nascondere eventuali aloni.
Per sicurezza ho deciso di smontare le sedute e metterle sul balcone perché una gocciolava proprio.
Domani saprò se si vede qualcosa oppure no.
Se il rivestimento dei sedili fosse alonato cosa consigliate di fare?
Ci vorrebbe quell' aspiraliquidi che usano negli autolavaggi ma se fosse possibile vorrei evitare.

Ot l'idropulitrice a batteria si è rivelata una XXXXXX pazzesca,non so se dipendeva dalle batterie o dal tubo troppo lungo ma la pressione era più scarsa rispetto al classico pollice sulla canna dell'acqua...
 
...chi l'avrebbe mai detto....
Mio padre difende il suo acquisto,che tra l'altro non sapremo mai quanto è costato (le vendono dai 40 ai 70 euro nelle televendite,considerando che ha 3 batterie...).
Allagamento del bagagliaio a parte per farla "funzionare" ci sono voluti 10 minuti e varie imprecazioni e alternando 2 batterie è riuscito a pulire 30 cm di marmo.
 
Oggi è capitato un mezzo guaio a bordo della i10.
Mio padre voleva collaudare la idropulitrice a batterie quindi ha deciso di mettere nel bagagliaio una tanica da 4 litri piena di acqua e detergente.
Per essere sicuro che non si rovesciasse ha deciso di incastrarla bene tra la ruota di scorta e altre cianfrusaglie che occupano parte del bagagliaio.
L'ha incastrata talmente bene che si è aperta una crepa su un angolo della tanica e una volta arrivati a destinazione ci siamo accorti che era vuota.
Ha inzuppato la moquette del bagagliaio,per fortuna se ne è versata poca nel vano della ruota di scorta dove c'è il serbatoio del GPL,poi si è infilata sotto i sedili posteriori dove c'è la pompa della benzina e i sensori delle cinture,e ha bagnato anche le sedute e la parte bassa degli schienali posteriori.
Ho tolto tutto dal bagagliaio e ho asciugato,sono in po' dubbioso sui cavi per la batteria che erano in una custodia di stoffa zuppa d'acqua.
Ho provato a passare i sedili con un panno umido per ugualizzare e evitare che rimanessero gli aloni sul tessuto.
Ma come li tocco il tessuto butta fuori schiuma.
Per fortuna sono neri con una trama che potrebbe aiutare a nascondere eventuali aloni.
Per sicurezza ho deciso di smontare le sedute e metterle sul balcone perché una gocciolava proprio.
Domani saprò se si vede qualcosa oppure no.
Se il rivestimento dei sedili fosse alonato cosa consigliate di fare?
Ci vorrebbe quell' aspiraliquidi che usano negli autolavaggi ma se fosse possibile vorrei evitare.

Ot l'idropulitrice a batteria si è rivelata una XXXXXX pazzesca,non so se dipendeva dalle batterie o dal tubo troppo lungo ma la pressione era più scarsa rispetto al classico pollice sulla canna dell'acqua...

Provato con il phon x asciugarle?
 
No ho smontato le sedute e le ho messe sul balcone al sole,c'era anche un po' d'aria.
Asciugarsi si asciugano bisogna vedere se il rivestimento resta alonato.
 
il papi ha colpito ancora :emoji_blush: non so se potrai evitare l'autolavaggio per una cosa definitiva, ricordo un'amica in un campeggio in montagna molti anni fa che aveva versato shampo o bagnoschiuma su un sedile e disperata viene a chiedere aiuto, tentiamo di risciacquare ed è venuta fuori una cascata di schiuma, il fatto è che dovevamo tornare a casa con quella macchina e abbiamo dovuto mettere nailon a tutto andare...non sono molti anni che abbiamo smesso di ridere:emoji_grinning:
 
quel che non capisco è perchè non l'avete lavata sul posto la macchina ma l'avete spostata non potendo vedere che si era rotto il contenitore...
 
L'unica soluzione è portarla da un carrozziere o tappezziere. Solo loro sanno utilizzare con la dovuta perizia i macchinari per pulire gli interni: i sedili vanno smontati, asciugati e puliti singolarmente. Il resto è aria fritta.

Attenzione ai fenomeni che lavano gli interni nei distributori, lavaggi auto ecc... ogni 100 ne trovi 3 bravi, gli altri ti devastano gli interni col pulivapor: puliscono bene i sedili ma rovinano tutte le plastiche.
 
io ho sempre pensato che quando proprio si deve portare qualcosa di critico, bisogna fare spostamenti minimi...almeno l'aveste messo davanti ben in vista lo beccavate al volo...
 
Mio padre difende il suo acquisto,che tra l'altro non sapremo mai quanto è costato (le vendono dai 40 ai 70 euro nelle televendite,considerando che ha 3 batterie...).
Allagamento del bagagliaio a parte per farla "funzionare" ci sono voluti 10 minuti e varie imprecazioni e alternando 2 batterie è riuscito a pulire 30 cm di marmo.
Buongiorno. Ti consiglio di affidarti ad un professionista, così da essere sicuro di aver rimosso tutto
 
Back
Alto