<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> secondo richiamo giulietta TCT | Il Forum di Quattroruote

secondo richiamo giulietta TCT

Nel giro di 5 mesi dall'acquisto della Giulietta TCT 170 cv ricevo secondo richiamo dalla casa madre. Questa volta per aggiornamento software centralina motore e cambio.

Oltre alla scocciatura del ricovero del mezzo in officina per una giornata, incomincio a pensare che le auto diventeranno come i nostri computer sempre online per ricevere aggiornamenti software.

saluti
Luca
 
fitzwilliam ha scritto:
Nel giro di 5 mesi dall'acquisto della Giulietta TCT 170 cv ricevo secondo richiamo dalla casa madre. Questa volta per aggiornamento software centralina motore e cambio.

Oltre alla scocciatura del ricovero del mezzo in officina per una giornata, incomincio a pensare che le auto diventeranno come i nostri computer sempre online per ricevere aggiornamenti software.

saluti
Luca

Penso anche io che sarà così in futuro, o meglio, se volessero si potrebbe già ora.

Come sta andando la tua Giulietta? Il modello che hai tu è quello che mi stuzzica di più.
 
fitzwilliam ha scritto:
Nel giro di 5 mesi dall'acquisto della Giulietta TCT 170 cv ricevo secondo richiamo dalla casa madre. Questa volta per aggiornamento software centralina motore e cambio.

Oltre alla scocciatura del ricovero del mezzo in officina per una giornata, incomincio a pensare che le auto diventeranno come i nostri computer sempre online per ricevere aggiornamenti software.

saluti
Luca

Ciao,

hai la versione o diesel? Per curiosità, come ti hanno contattato? A me che ho la versione benzina non è arrivata nessuna comunicazione...

Poi facci sapere se migliora dopo l'aggiornamento.
 
Ciao,
stessa domanda ti TangoP: anch'io ho la versione benzina (di dicembre 2014) e non ho ricevuto ancora alcun richiamo.

A parte questo: si, le auto ormai da anni sono imbottite di dispositivi elettronici che sono programmati esattamente come un normale computer (questi vengono detti sistemi embedded, ossia dei computer nascosti dentro qualcosa d'altro). Sebbene ci siano tecniche di gestione dei progetti software che permettono di ridurre gli errori nei programmi, non è possibile eliminarli del tutto. Ci sono anche tecniche che permettono eliminare/ridurre l'effetto di errori, ma dubito vengano usate, se non parti molto ridotte, nel settore automotive, anche per ragioni di costi e tempi di sviluppo. Inoltre, c'è sempre la possibilità, tutt'altro che remota, che le specifiche iniziali date ai programmatori siano errate/incomplete. La possibilità di aggiornare il software alla fine è una cosa positiva, perché permette di risolvere facilmente questi errori. Certo è una scocciatura portare l'auto in officina, ma credo sia ancora la soluzione migliore (gli aggiornamenti over the air, come sugli smartphone sarebbero troppo rischiosi).

Saluti,
Alberto

TangoP ha scritto:
fitzwilliam ha scritto:
Nel giro di 5 mesi dall'acquisto della Giulietta TCT 170 cv ricevo secondo richiamo dalla casa madre. Questa volta per aggiornamento software centralina motore e cambio.

Oltre alla scocciatura del ricovero del mezzo in officina per una giornata, incomincio a pensare che le auto diventeranno come i nostri computer sempre online per ricevere aggiornamenti software.

saluti
Luca

Ciao,

hai la versione o diesel? Per curiosità, come ti hanno contattato? A me che ho la versione benzina non è arrivata nessuna comunicazione...

Poi facci sapere se migliora dopo l'aggiornamento.
 
Mi è arrivata una lettera di richiamo.

Sulla richiesta di come vada la TCT 175 cv, direi molto bene, il motore c'è e spinge bene, l'unico problema è il cambio TCT con il quale ho una lenta e sofferta presa di coscienza, infatti:

nel misto veloce ho sempre la sensazione di avere l'auto in folle con poca trazione.

il cambio ogni tanto decide fin troppo da solo e cambia marcia quanto tu non vorresti.

è tarato su un regime ottimale a "risparmio" e pertanto ai bassi giri è un'attimino pigra

Si rimedia comunque con i paddles al volante per cambiare o scalare a piacimento quando necessario.

A 6000 km rumorini praticamente nulli
 
fitzwilliam ha scritto:
Mi è arrivata una lettera di richiamo.

Sulla richiesta di come vada la TCT 175 cv, direi molto bene, il motore c'è e spinge bene, l'unico problema è il cambio TCT con il quale ho una lenta e sofferta presa di coscienza, infatti:

nel misto veloce ho sempre la sensazione di avere l'auto in folle con poca trazione.

il cambio ogni tanto decide fin troppo da solo e cambia marcia quanto tu non vorresti.

è tarato su un regime ottimale a "risparmio" e pertanto ai bassi giri è un'attimino pigra

Il selettore DNA su N? Oppure anche in D?
 
Ciao,
dunque assumo che se non mi è arrivato nulla non devo fare nulla. Comunque devo passare dall'officina per aggiornare lo Uconnect (visto che non mettono gli aggiornamenti online...) e chiedo per sicurezza...

Per quanto riguarda i tuoi commenti sul TCT (tenendo conto che io ho la 170cv benzina): in manuale è vero che ogni tanto scala un po' troppo, ma ho avuto l'impressione che che dai 7'000km in poi (li ho passati da un mesetto) abbia iniziato ad usare di più la coppia del motore anche quando è in auto ed abbia diminuito le scalate. Per quanto riguarda la "pigrizia", dipende molto anche dalla posizione dell'acceleratore, se affondi tende a tirare i giri anche fino quasi alla zona rossa del contagiri. Se acceleri poco, invece, cambia sottocoppia per ottimizzare i consumi.

Ciao,
Alberto

fitzwilliam ha scritto:
Mi è arrivata una lettera di richiamo.

Sulla richiesta di come vada la TCT 175 cv, direi molto bene, il motore c'è e spinge bene, l'unico problema è il cambio TCT con il quale ho una lenta e sofferta presa di coscienza, infatti:

nel misto veloce ho sempre la sensazione di avere l'auto in folle con poca trazione.

il cambio ogni tanto decide fin troppo da solo e cambia marcia quanto tu non vorresti.

è tarato su un regime ottimale a "risparmio" e pertanto ai bassi giri è un'attimino pigra

Si rimedia comunque con i paddles al volante per cambiare o scalare a piacimento quando necessario.

A 6000 km rumorini praticamente nulli
 
fitzwilliam ha scritto:
Mi è arrivata una lettera di richiamo.

Sulla richiesta di come vada la TCT 175 cv, direi molto bene, il motore c'è e spinge bene, l'unico problema è il cambio TCT con il quale ho una lenta e sofferta presa di coscienza, infatti:

nel misto veloce ho sempre la sensazione di avere l'auto in folle con poca trazione.

il cambio ogni tanto decide fin troppo da solo e cambia marcia quanto tu non vorresti.

è tarato su un regime ottimale a "risparmio" e pertanto ai bassi giri è un'attimino pigra

Si rimedia comunque con i paddles al volante per cambiare o scalare a piacimento quando necessario.

A 6000 km rumorini praticamente nulli
I cambi automatici di questo tipo si adattano allo stile di guida: ad esempio se vai tranquillo ti passano rapidamente al rapporto superiore e fanno risparmiare, ma se pigi di più sul gas ti permettono di tirare le marce più sportivamente.
 
fitzwilliam ha scritto:
Nel giro di 5 mesi dall'acquisto della Giulietta TCT 170 cv ricevo secondo richiamo dalla casa madre. Questa volta per aggiornamento software centralina motore e cambio.

Oltre alla scocciatura del ricovero del mezzo in officina per una giornata, incomincio a pensare che le auto diventeranno come i nostri computer sempre online per ricevere aggiornamenti software.

saluti
Luca

Ti lamenti per troppi richiami? Sei il cliente ideale per VW la quale non fa nessun richiamo per quante rogne abbia il DSG o la catena della distribuzione.
 
Sono proprietario di una Giulietta 2.0 JTDm-2 TCT. Da gennaio quando hanno cambiato il SW del cambio automatico la macchina scala continuamente marcia in discesa. Il motore è sempre su di giri. In due mesi si è fermata due volte richiedendo in entrambe l'intervento del carro attrezzi. La prima volta si è rotto il raccordo che porta l'olio del cambio dalla vaschetta al TCT (vedi foto allegata). La seconda, presumo lo stesso inconveniente visto che i segnali sono gli stessi. Presumo perché dal 10 luglio, l'auto è ricoverata presso l'Officina Lucesole e Mazzieri di Ancona e, né l'officina che al momento l'ha nemmeno guardata, né la casa madre mi hanno degnato di un minimo riscontro. L'auto è in garanzia aggiuntiva (2 + 2 anni), ha percorso 32.000 km. Per la mia esperienza, posso vivamente sconsigliare di spendere 30.000 euro quando ci sono in giro vetture più affidabili ma, soprattutto, case più serie
 
ruffma ha scritto:
Sono proprietario di una Giulietta 2.0 JTDm-2 TCT. Da gennaio quando hanno cambiato il SW del cambio automatico la macchina scala continuamente marcia in discesa. Il motore è sempre su di giri. In due mesi si è fermata due volte richiedendo in entrambe l'intervento del carro attrezzi. La prima volta si è rotto il raccordo che porta l'olio del cambio dalla vaschetta al TCT (vedi foto allegata). La seconda, presumo lo stesso inconveniente visto che i segnali sono gli stessi. Presumo perché dal 10 luglio, l'auto è ricoverata presso l'Officina Lucesole e Mazzieri di Ancona e, né l'officina che al momento l'ha nemmeno guardata, né la casa madre mi hanno degnato di un minimo riscontro. L'auto è in garanzia aggiuntiva (2 + 2 anni), ha percorso 32.000 km. Per la mia esperienza, posso vivamente sconsigliare di spendere 30.000 euro quando ci sono in giro vetture più affidabili ma, soprattutto, case più serie
imho interessante apprendere come quasi puntualmente frasi simili, ed a seguito di situazioni simili, (e magari anche peggiori), non se ne riscontrino invece quando situazioni altrettanto simili accadono a certi altri marchi... aiutatemi a dire...
 
Alfa Giulietta JTDm 2.0 140 cv distinctive superaccessoriata (cerchi 17', specchietti satinati, tergicrstalli, fari e retrovisori automatici, ecc) comprata nuova 4 anni fa, 84mila km. tagliandata come da programma. Guasto improvviso 1 mese e mezzo fa mentre percorro strada extraurbana a 50 km/h. Motore fuori uso per rottura 4 valvole, cilindro e pistone andati. Non mi hanno mai proposto estensione garanzia e ora se la rivoglio usare, dopo estenuante trattativa con la casa madre, mi tocca spendere oltre il 15% del costo di acquisto.
Ma dico... vi pare? C'è qualcuno che ha avuto problemi simili? Che mi consigliate?
Grazie per i vostri contributi.
Alfista pentita...
 
Back
Alto