<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> secondo cavo candela bruciato in 2 mesi... | Il Forum di Quattroruote

secondo cavo candela bruciato in 2 mesi...

...mi puzza di "bruciato"!!
:D

Possibile sia solo una casualità?
il tizio della Skoda dice che possono essere piccole infiltrazioni di umidità magari in sede di lavaggio ma mi sembra assurdo.
un anno fa circa ho cambiato le candele e ho montato queste NGK:
PFR7S8EG 1675 .

il cross reference, da cui ho preso il codice NGK, è questo:

http://www.ngk.de/fileadmin/templates/Dokumente/IT/catalogues/NGK_Hauptkatalog_2011_IT.pdf

Potrebbe esistere un problema di compatibilità tra candele e cavi?
o cos'altro?
 
Mah......partita di cavo difettoso no??? :rolleyes: :rolleyes: Io propenderei per far verificare tutti i restanti....e far fare una nota di servizio alla casa oppure in ?koda italia...magari tramite il loro ispettore!!!
Mi spiace ...ma una domanda ...sei ancora in garanzia vero?? :rolleyes: :rolleyes:

SALUDOSssss edit...leggo gasata con impianto landi...tutto bene??
 
tajima ha scritto:
...mi puzza di "bruciato"!!
:D

Possibile sia solo una casualità?
il tizio della Skoda dice che possono essere piccole infiltrazioni di umidità magari in sede di lavaggio ma mi sembra assurdo.
un anno fa circa ho cambiato le candele e ho montato queste NGK:
PFR7S8EG 1675 .

il cross reference, da cui ho preso il codice NGK, è questo:

http://www.ngk.de/fileadmin/templates/Dokumente/IT/catalogues/NGK_Hauptkatalog_2011_IT.pdf

Potrebbe esistere un problema di compatibilità tra candele e cavi?
o cos'altro?

No, nessun problema di compatibilita' penso proprio. Posso pensare a cavi difettosi o al limite del limite se il cavo facesse qualche curva strana o fosse stretto da qualcosa allora si potrebbe danneggiare perdendo la sua capacita' di "tenuta" delle alte tensioni che poi servono a fare scoccare la scintilla.
Betto.
 
marcomille2009 ha scritto:
Mah......partita di cavo difettoso no??? :rolleyes: :rolleyes: Io propenderei per far verificare tutti i restanti....e far fare una nota di servizio alla casa oppure in ?koda italia...magari tramite il loro ispettore!!!
Mi spiace ...ma una domanda ...sei ancora in garanzia vero?? :rolleyes: :rolleyes:

SALUDOSssss edit...leggo gasata con impianto landi...tutto bene??

3 ANNI E MEZZO E 60.000 KM. Ovviamente fuori garanzia.

il problema di sta ca@@o di elettronica è che anche un problema di cui 20 anni fa ci si accorgeva perchè la macchina andava "a tre" ma con cui continuavi a camminare trnaquillamente, adesso di impedisce di proseguire mandando tutto il sistema in protezione prospettando qualunque cataclisma al tuo motore.
Ho deciso di comprare un OBD2 bluetooth per il mio cell android e un kit di cavi di riserva. almeno so cosa succede e mi premunisco in caso di ulteriori analoghe rotture.
ps
il landi va benissimo. il risparmio non è uguale a quello di un impianto 100% gpl, ma minimo 35 euro ogni 1000 km li risparmio. ;)
 
tajima ha scritto:
marcomille2009 ha scritto:
Mah......partita di cavo difettoso no??? :rolleyes: :rolleyes: Io propenderei per far verificare tutti i restanti....e far fare una nota di servizio alla casa oppure in ?koda italia...magari tramite il loro ispettore!!!
Mi spiace ...ma una domanda ...sei ancora in garanzia vero?? :rolleyes: :rolleyes:

SALUDOSssss edit...leggo gasata con impianto landi...tutto bene??

3 ANNI E MEZZO E 60.000 KM. Ovviamente fuori garanzia.

il problema di sta ca@@o di elettronica è che anche un problema di cui 20 anni fa ci si accorgeva perchè la macchina andava "a tre" ma con cui continuavi a camminare trnaquillamente, adesso di impedisce di proseguire mandando tutto il sistema in protezione prospettando qualunque cataclisma al tuo motore.
Ho deciso di comprare un OBD2 bluetooth per il mio cell android e un kit di cavi di riserva. almeno so cosa succede e mi premunisco in caso di ulteriori analoghe rotture.
ps
il landi va benissimo. il risparmio non è uguale a quello di un impianto 100% gpl, ma minimo 35 euro ogni 1000 km li risparmio. ;)

Azzo mi spiace ..... :rolleyes: :rolleyes: certo che se fosse davvero così......mah tre anni e un cavo per 2 volte ti lasciafa davvero pensare ad economie di scala.......e son dolori per il portafogli.....per quanto riguarda il comparto elettronica poi è meglio lassar perder...non posso andar oltre...ho un neo perito elettronico in casa....e me ne racconta di ogni!!!!
Ora sono le centraline che governano ogni cosa......e se anche un solo parametro sballa va in recovery......non c'è nulla da fare.....!!! :? :? C'è del buono....che senza ormai come fai.....solamente a pensare quanti sensori sono coinvolti ora in una vettura media mi fa rabbrividire......pensa nella mia :rolleyes: :rolleyes:

Poi in altre case costruttrici c'è chi sta molto ...ma molto peggio..... :rolleyes: :rolleyes: ma sicuramente non basta!!!
 
Ma il tuo motore dovrebbe avere 1 bobina per ogni candela, fissata direttamente sulla candela stessa... o sbaglio? Quindi che cavo brucia quello della bassa tensione che va alla bobina? O è proprio la bobina che salta? Poi è sempre lo stesso o è un altro?
 
gnpb ha scritto:
Ma il tuo motore dovrebbe avere 1 bobina per ogni candela, fissata direttamente sulla candela stessa... o sbaglio? Quindi che cavo brucia quello della bassa tensione che va alla bobina? O è proprio la bobina che salta? Poi è sempre lo stesso o è un altro?

...davo per scontato (sono legato ai vecchi schemi....) che la bobina fosse lontana dalle candele e quindi il cavo in questione fosse quello di alta tensione.... certo se fosse di bassa allora il discorso e' completamente diverso.... cmq anche se di bassa siamo sempre nell'ordine dei 300/400V... beh anche li un cavo fetente ci starebbe no?

Betto.
 
Se fosse come dico io, e credo sia così in un turbo da 100cv/l euro 5, il cavo sarebbe alla tensione della batteria in quanto trattasi di primario della bobina, il secondario è direttamente integrato sulla candela. Ma si è letteralmente fuso il cavo, visto con i tuoi occhi, o ha smesso semplicemente di funzionare? Ed e' sempre lo stesso cilindro o uno diverso? Se fosse sempre lo stesso probabilmente sarà un problema di connettore lato auto dai contatti non buoni altrimenti potrebbe anche essere una partita difettosa di bobine. L'umidità è l'ultimo dei problemi, si adotta questo sistema delle bobine singole appunto per eliminare le perdite di alta tensione e i 12v dell'umidità se ne fregano. Quindi a mio avviso o sono i connettori o le bobine direttamente.
 
gnpb ha scritto:
Se fosse come dico io, e credo sia così in un turbo da 100cv/l euro 5, il cavo sarebbe alla tensione della batteria in quanto trattasi di primario della bobina, il secondario è direttamente integrato sulla candela. Ma si è letteralmente fuso il cavo, visto con i tuoi occhi, o ha smesso semplicemente di funzionare? Ed e' sempre lo stesso cilindro o uno diverso? Se fosse sempre lo stesso probabilmente sarà un problema di connettore lato auto dai contatti non buoni altrimenti potrebbe anche essere una partita difettosa di bobine. L'umidità è l'ultimo dei problemi, si adotta questo sistema delle bobine singole appunto per eliminare le perdite di alta tensione e i 12v dell'umidità se ne fregano. Quindi a mio avviso o sono i connettori o le bobine direttamente.

Ciao GNPB, hai piu che ragione, purtroppo ho perso un po di smalto e ho fatto un mixing tra soluzione vecchia e nuova :oops:.... si all'interno della pencil coil (quindi bobina a forma di "matita") c'e' l'integrato che pilota la bobina che a sua volta col secondario permette lo scoccare della scintilla tramite la candela.... sul cavo quindi viaggia la 12V e il comando digitale di pilotaggio... Per il resto ti quoto al 1000x1000 !! :D
 
benedettorubino ha scritto:
gnpb ha scritto:
Se fosse come dico io, e credo sia così in un turbo da 100cv/l euro 5, il cavo sarebbe alla tensione della batteria in quanto trattasi di primario della bobina, il secondario è direttamente integrato sulla candela. Ma si è letteralmente fuso il cavo, visto con i tuoi occhi, o ha smesso semplicemente di funzionare? Ed e' sempre lo stesso cilindro o uno diverso? Se fosse sempre lo stesso probabilmente sarà un problema di connettore lato auto dai contatti non buoni altrimenti potrebbe anche essere una partita difettosa di bobine. L'umidità è l'ultimo dei problemi, si adotta questo sistema delle bobine singole appunto per eliminare le perdite di alta tensione e i 12v dell'umidità se ne fregano. Quindi a mio avviso o sono i connettori o le bobine direttamente.

Ciao GNPB, hai piu che ragione, purtroppo ho perso un po di smalto e ho fatto un mixing tra soluzione vecchia e nuova :oops:.... si all'interno della pencil coil (quindi bobina a forma di "matita") c'e' l'integrato che pilota la bobina che a sua volta col secondario permette lo scoccare della scintilla tramite la candela.... sul cavo quindi viaggia la 12V e il comando digitale di pilotaggio... Per il resto ti quoto al 1000x1000 !! :D
:D :lol:
Peraltro io causa visione del forum da smartphone con schermo piccolo non ho scrollato abbastanza e ho confuso te con tajima... vabbé gli abbiamo dato qualche elemento su cui ragionare per provare a capire il perché della moria di bobine e/o cavi :lol:
 
NGK 1675 PFR7S8EG Double Platinum Spark Plug
Candela al platino per Audi TFSI e Audi Spider
Audi ha scelto le candele NGK al Platino per i suoi motori FSI (1.8 e 2.0 litri, 130-170 CV). Per la A5 Sportback utilizza la PFR7S8EG, una candela con un riporto in platino saldato sull?estremità dell?elettrodo centrale, in grado di garantire un?elevata resistenza all?erosione e prestazioni di elevata accendibilità durante l?intera vita utile del motore

mmmmm forse non vanno bene per la tua yetina .... :?: :?: :?: :?:

cmq la NGK per le tua YETY 1.2 a gas
raccomanda queste

http://www.ngk.de/nc/it/ricerca-prodotti/produktfinder/PKW/ZK_BENZINER/SKODA/YETI%2520%25285L%2529/IZFR6P7/15213/
 
Scusate il ritardo ma ho avuto problemi log in.
I cavi candela saltati sono 2 differenti: primo e terzo.
Non li ho visti, ma sono stati segnalati dalla diagnosi.

X mr criscuo. Il dubbio era venuto anche a me, ma dal documento che ho allegato nel primo messaggio sembra chiaro che queste candele siano quelle 'consigliate' dalla ngk per la mia auto.
Poi magari per il GPL andranno meglio le altre, ma non credo siano la causa della bruciatura dei cavi
 
Back
Alto