Se vuole prendere un'altra auto avrà già fatto i suoi conti, no?
In questo forum si riesce a consigliare solo auto deprimenti come utilitarie e suvvettini a gasolio o a gas?
Penso che sarebbe più utile dare consigli sulla vettura, purtroppo la Focus è un modello che non conosco e non posso dar nessun contributo.
Come alternative, potrebbe considerare aggiungendo qualcosa una Civic Type R EP3 o una Integra Type R, spendendo meno invece una Civic VTi anni '90 o una Del Sol sempre VTi. A livello motoristico e telaistico siamo nella categoria "entusiasmante" per tutte. Alcune sono auto più anziane e quasi d'epoca, ciò ha vantaggi e svantaggi. Se vuole invece provare il gusto della trazione posteriore, potrebbe considerare una MX-5 o una Nissan Silvia, ma sono le prime che mi vengono in mente: ovviamente anche molte altre auto.
Attenzione alle Honda, sono molto affidabili ma le varie Type R possono aver avuto una storia anche molto movimentata, oltre a modifiche varie, necessitano controllo molto approfondito prima dell'acquisto.
Parlando di costi, secondo me, con un budget del genere, dovrebbe considerare bene l'uso che vuole fare e i costi di gestione della macchina pensando all'opzione "auto abbastanza recente" o "auto d'epoca o quasi d'epoca". Nel primo caso, con un'accurata selezione e controllo dell'usato, e scegliendo modelli che non hanno problemi congeniti di affidabilità, si può pensare ad un uso normale dell'auto senza troppi patemi d'animo e con una bassa probabilità di imprevisti. Però i costi fissi fiscali ed assicurativi sono elevati, e per anni se si vuol tenere la vettura. Nel secondo caso, ci sono molte più incognite, si può andar incontro a ripristini (o restauri, se ci si appassiona all'auto e si intende tenerla) anche molto costosi, ma questi non sono "dovuti" come un bollo a scadenza annuale, e possiamo decidere noi come e quando farli, anche rimandando in caso di necessità, per un'auto che comunque non serve per la mobilità quotidiana.