<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se non sarà più boxer, sarà comunque innovativa Subaru-Maxell | Il Forum di Quattroruote

Se non sarà più boxer, sarà comunque innovativa Subaru-Maxell

Io sono convinto che l'elettrico possa essere il futuro.
Oggi è una tecnologia un po' acerba, ma l'impressione è che si stia correndo.

Fotovoltaioco, eolico, nucleare rappresentano fonti rinnovabili o ad emissioni estremamente limitate, che unite a batterie sempre più efficienti, potranno davvero ridurre le emissioni climalteranti. Dobbiamo farcene una ragione.

E non credo a chi minaccia possibili black out totali a causa dell'insufficiente capacità produttiva e distributiva: ricordiamoci dell'esperienza avuta con internet. Nei primi anni c'era chi prevedeva dei blocchi a causa delle linee telefoniche, poi per l'elevato traffico mobile... quando c'è l'interesse economico, sulle infrastrutture si investe. In questo caso poi dovrebbe esserci anche l'interesse collettivo. E nelle zone meno abitate dovranno esserci Istituzioni ed Enti Locali a piazzare colonnine di ricarica anche in cima ai monti, dove il privato non andrebbe ad investire...

Intanto godiamoci gli ultimi anni del boxer...

...poi vedrèm :emoji_grinning:
 

Se saran rose, fioriranno...
Al di là di Subaru (che è molto indietro sull'elettrico), è molto interessante questa nuova batteria di Maxell.

Con questa densità "promessa" (magari non fin da subito e su tutti i tagli) ma si arriva a una batteria da 60 kWh che pesa 150 kg, giusto qualcosa in più di packaging e cablaggi, che mi sembra un peso più che accettabile per una segmento B/C.

Il "problema" semmai, sta in fondo all'articolo: release to market previsto entro la fine del decennio... Insomma almeno altri 3/4 anni buoni se va tutto bene...
 
Al di là di Subaru (che è molto indietro sull'elettrico), è molto interessante questa nuova batteria di Maxell
L'unica elettrica è una Toy ribadgiata, ma anche Toy non ha nell'elettrico una strategia preponderante. Se questa tecnologia prende bene, e, sembra, abbrevia i tempi per arrivare in uso automotive, fare un'auto è relativamente semplice, sapendo già fare telai e sospensioni, un pianale per le batterie tra i die assi, un motore davanti ed uno dietro con relativi differenziali... si possono anche copiare i layout di Tesla...
 
L'unica elettrica è una Toy ribadgiata, ma anche Toy non ha nell'elettrico una strategia preponderante. Se questa tecnologia prende bene, e, sembra, abbrevia i tempi per arrivare in uso automotive, fare un'auto è relativamente semplice, sapendo già fare telai e sospensioni, un pianale per le batterie tra i die assi, un motore davanti ed uno dietro con relativi differenziali... si possono anche copiare i layout di Tesla...
Per carità, potranno magari anche portarsi avanti ed averla lì pronta da assemblare, ma se le batterie arrivano nel 2029 significa che per 4 anni continui a non avere un'elettrica in listino (che come giustamente dicevi tu è la Toyota rimarchiata).

Insomma, sembrano un po' "troppo" in attesa, anche più di Toyota che sembra effettivamente si stia muovendo (sia internamente che tramite partnership con la Cina).
 
Toyota continua a ritenere che la mobilità non passi dall'elettrificazione che però resta una delle opzioni sul tavolo.
Se dai loro conti ritengono che non più del 30% potrà essere elettrico e quel numero non solo è lontano per loro ma per l'automotive nel suo complesso è inutile far le corse quando hai da soddisfare comunque il restante 70%.
 
Back
Alto