<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se n'è andato Jean-Paul Belmondo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Se n'è andato Jean-Paul Belmondo

Mi sembra una critica un po' ingiusta,semplicemente secondo me non tutti hanno le stesse curiosità e poi ripeto come si fa a sviluppare la curiosità verso qualcosa che non si conosce?
Non per fare cross posting ma quasi nessuno conosceva la ghironda ma mica per cattiveria o per cattiva volontà o mancanza di curiosità.
Semplicemente a molti amici del forum nessuno ne aveva mai mostrata una quindi non avevano mai "aperto" internet e cercato "strumento musicale che non ho mai visto e di cui non conosco il nome" perchè non potevano farlo senza che qualcuno mettesse loro la pulce nell'orecchio.
Di film antecedenti alla mia nascita ne ho visti,ma anche se campassi 120 anni non potrei mai vederli tutti.
Il cinema è una materia sconfinata che nessuno può conoscere nella sua totalità,ognuno di noi ama alcuni generi e ne ignora altri.
Fino a quando qualcuno,magari un amico su un forum,non gli va a mettere la pulce nell'orecchio consigliando dei titoli e allora uno li va a guardare e dice "Cosa mi ero perso finora" ma non per cattiveria o per mancanza di curiosità.
Semplicemente perchè non c'era stata occasione di conoscere un argomento fino a quel momento.

Le lacune sono fatte apposta per essere colmate e tutti,chi più chi meno (io più) ne hanno qualcuna.
Non è una colpa.


Non ' una colpa....

Io sono un asino totale di matematica e fisica....
E l' ho sempre riportato
Un po' di sana umilta', solo quello....

Come dire:
" Chi ha scoperto l' America?? A me?? Io mica c'ero "

Saluti
 
Mi spiace, altra figura carismatica che ci lascia.

Anche se devo unirmi a Zinza nel sentiment....... lo conoscevo più di nome e nel gossip che attraverso i film...... sono sempre stato più da Charles Bronson, Yul Brynner...... e vabbè...... lui..... Steve McQueen.
Mettiamoci pure il John Wayne


Sono attori, che piu' diversi ( fra loro ) non si puo'....
Io stesso farei fatica a dirti in fretta 5 film del buon Yul
 
" Chi ha scoperto l' America?? A me?? Io mica c'ero "

Però la scoperta dell'America si studia a scuola.
In cinema degli anni 60 no.

A me sembra un discorso un po' troppo incentrato sulle proprie conoscenze.
Io mi intendo di qualcosa e se un altro non conosce l'argomento mi mostro sbigottito come dire "Ma come fai a non saperne nulla?Lo sanno tutti".
Però è un po' un modo per dare dell'ignorante all'altra persona.
Ma magari semplicemente l'altra persona conosce altri argomenti altrettanto degni di nota.

Per fare un esempio terra terra se uno va in tv a un quiz e non sa chi ha segnato il gol decisivo ai mondiali dell'82 si becca come minimo dello scappato di casa dal pubblico.
Ma ignorare un argomento,per quanto popolare,non vuol dire imho essere ignoranti o mancare di curiosità.

Comunque coglierò l'occasione per documentarmi su Belmondo e magari metterò nella mia collezione qualche dvd di suoi film.
 
Sono attori, che piu' diversi ( fra loro ) non si puo'....
Io stesso farei fatica a dirti in fretta 5 film del buon Yul

A voler essere proprio pignoli bisognerebbe interrogarti sul cinema degli anni 20-30 (faccio un rapido calcolo basandomi sul fatto che io non so nulla del cinema degli anni 60 essendo nato alla fine degli 80).
Allora si che l'argomento sarebbe difficile.
Mentre invece penso che il cinema degli anni 60 sia una materia più congeniale perchè probabilmente è il cinema che ha accompagnato la tua vita.
Insomma è il tuo pane.
 
A voler essere proprio pignoli bisognerebbe interrogarti sul cinema degli anni 20-30 (faccio un rapido calcolo basandomi sul fatto che io non so nulla del cinema degli anni 60 essendo nato alla fine degli 80).
Allora si che l'argomento sarebbe difficile.
Mentre invece penso che il cinema degli anni 60 sia una materia più congeniale perchè probabilmente è il cinema che ha accompagnato la tua vita.
Insomma è il tuo pane.

Tu pignolo....Mai....Cosa dici....

Perche' non sulla vita dei Fratelli Lumiere....
??

Comunque
Sugli anni '40 ne mastico abbastanza e pure sui '30.*
Prima c'era il muto....
*Ah....Anche degli anni '50....

Se ti piace una materia vai a cercare gli albori....
Sia, riguardo
-Musica
-cinema
-sport
-cucina....
 
Ultima modifica:
Non credo che zinzanbr si sia mai atteggiato a cinefilo , come d resto io , ci piace come arte e seguiamo quello che riusciamo a vedere. Io il compianto Belmondo ovviamente lo conoscevo ma la sua cinematografia poco perché purtroppo sono spesso film anche difficili da trovare , ma non si sta togliendo valore al attore figuriamoci. Ad esempio ho sempre amato Truffaut ma assicuro che non è mica facile vedere un suo film , e tanti per questo lo ricordano più come il francese in Incontri ravvicinati del terzo tipo che come regista .
 
sono spesso film anche difficili da trovar

Il palinsesto della tv in chiaro poi è veramente ripetitivo.
Cosa che non aiuta.
Evidentemente avranno visto che replicare gli stessi film fino alla nausea garantisce comunque più ascolti rispetto a fare delle belle rassegne.
Un paio d'anni fa mi pare che in seconda e terza serata su raimovie si fosse mosso qualcosa,ho visto dei bei film decisamente poco commerciali.
Però bisogna stare alzati fino alle 2 di notte minimo,per cinefili incalliti.
 
Però la scoperta dell'America si studia a scuola.
In cinema degli anni 60 no.

A me sembra un discorso un po' troppo incentrato sulle proprie conoscenze.
Io mi intendo di qualcosa e se un altro non conosce l'argomento mi mostro sbigottito come dire "Ma come fai a non saperne nulla?Lo sanno tutti".
Però è un po' un modo per dare dell'ignorante all'altra persona.
Ma magari semplicemente l'altra persona conosce altri argomenti altrettanto degni di nota.

Per fare un esempio terra terra se uno va in tv a un quiz e non sa chi ha segnato il gol decisivo ai mondiali dell'82 si becca come minimo dello scappato di casa dal pubblico.
Ma ignorare un argomento,per quanto popolare,non vuol dire imho essere ignoranti o mancare di curiosità.

Comunque coglierò l'occasione per documentarmi su Belmondo e magari metterò nella mia collezione qualche dvd di suoi film.


Purtroppo....Siamo stati sfortunati
Sulle tivvu patrie hanno passato il 24 Agosto,
il film forse il piu' famoso di Belmondo e ad un orario ancora umano

https://nuovocinemalocatelli.com/20...orsalino-e-la-piscina-martedi-24-agosto-2021/

Fra non molto ripassera'

P.s.:
Vai tranquillo, a me puoi dare quanto vuoi dell' ignorante,*
che come ben saprai vuol semplicemente dire ignorare un qualcosa. Lo stesso Einstein sapeva tutto di fisica e anche di piu'; ma magari non aveva mai saputo, ergo ignorava, dell' esistenza di Windhoek.

*Lo so benissimo di mio e spesso me lo dico
( e pure lo scrivo sul Forum ) da solo.
Su tutte le materie scientifiche sono una vera frana

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Non credo che zinzanbr si sia mai atteggiato a cinefilo , come d resto io , ci piace come arte e seguiamo quello che riusciamo a vedere. Io il compianto Belmondo ovviamente lo conoscevo ma la sua cinematografia poco perché purtroppo sono spesso film anche difficili da trovare , ma non si sta togliendo valore al attore figuriamoci. Ad esempio ho sempre amato Truffaut ma assicuro che non è mica facile vedere un suo film , e tanti per questo lo ricordano più come il francese in Incontri ravvicinati del terzo tipo che come regista .


Farhenheit 451
Un assoluto del cinema d' essai
 
Il fatto è che spesso si tratta di film sconosciuti,o uno ha la costanza di riguardarli dopo averli registrati e cancellare quello che non vale la pena.
Oppure si ritrova con 1 tera di film ancora da vedere.
Ne so qualcosa...
Anch'io, ho l'HD di Sky Q pieno di roba registrata che non ho ancora visto....
 
Beh, visto che siamo sul forum di 4R, onoriamo Bebel con qualche clip dei suoi mitici inseguimenti automobilistici....

Indimenticabile duello tra lui (al volante di una 124 Special T) e Omar Sharif (Opel Rekord) in "Le Casse" del 1971 per le strade di Atene.


"Le Professionel" del 1981 al volante di una 131 Supermirafiori


"Le Marginal", 1983 Ford Mustang vs. Ford Granada


"Joyeuses Pasques" del 1984, Fiat Uno


OT in OT: negli inseguimenti "firmati" Remi Julienne c'è sempre il classico del doppio testacoda in rettilineo, con l'inseguito (o l'inseguitore, tanto non si capisce mai chi insegue chi) che fugge in retromarcia per poi rigirarsi e ripartire dritto.... io che, purtroppo, manco della necessaria suspension of disbelief per apprezzare queste cose, di solito a quel punto mi incazzo e non riesco più a godermi il film. La retromarcia ha più o meno lo stesso rapporto della prima, più di 50-60 km/h non fa, maledizione.......
 
Back
Alto