<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se la vostra auto non vi emoziona che fate? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Se la vostra auto non vi emoziona che fate?

hewie ha scritto:
Beh, la punto hgt aveva il suo perchè, non posso darti torto!
Ma qui si parlava di una Punto classic 1.2...
Parlare di emozione...la vedo dura...poi, certo, "ogni scaraffone è bello a mamma soja"... ;)
Come ti ha fatto notare Aries il problerma non è il motore, e l'esempio che ti ho riportato è per farti capire che l'HGT, al di là del motore più prestazionale, di base è comunque una Punto...quello che volevo dire è che con qualche modifica mirata (vedi cerchi, assetto) magari può apprezzare di più l'auto che ha adesso ;)
 
a me per esempio fanno tanta simpatia la panda e la 600.. :) perché non ti prendi un bel pandino magari con uno di quei colori simpatici nuovi, tipo il giallo birichino, l'azzurro volare.. :)
 
qalealb ha scritto:
Secondo me' si puo' trovare feeling ed appassionarsi con una macchina MODERNA solo in rari casi con macchine con soluzioni originali o pensate dalle case per cercare di occupare delle nicchie di mercato o sportive vecchia maniera tipo :
TOYOTA IQ
SMART FORTWO
FIAT MULTIPLA
MAZDA MX5
LOTUS ELISE

Per il resto le macchine " generiche " sono destinate a fare i grandi numeri quindi .............................

Per trovare una macchina che abbia un certo spirito , avere soddisfazioni ed appassionarsi per il modo "unico" con cui sono fatte bisogna guardare a macchine del passato tipo:
RENAULT 4
CITROEN DIANE / 2CV
ALFA ROMEO DUETTO
ALFA 75
LANCIA DELTA ( QUELLA VERA )
FIAT 850
TOYOTA CELICA
VW BEATLE

Condivido perfettamente il tuo discorso...

Anche se qui non ne faccio una questione di oggetto con personalità (concordo con te che la maggior parte delle auto odierne sono elettrodomestici) ma di sensazione a pelle...

Per esempio magari l'emozione che mi manca potrei trovarla anche in una Daewoo Nexia 1.5... Qui parlo di feeling tra la machina e il proprietario...
 
gabrielelucio ha scritto:
a me per esempio fanno tanta simpatia la panda e la 600.. :) perché non ti prendi un bel pandino magari con uno di quei colori simpatici nuovi, tipo il giallo birichino, l'azzurro volare.. :)

Concordo perfettamente...

Credo di avere fatto un piccolo errore a suo tempo a non prendere la 600... Ma venendo da una Cinquecento avevo voglia di passare al segmento superiore...

Per i colori meglio di no... Preferisco il classico grigio argento o non so come si chiama... :)
 
Aries.77 ha scritto:
Ps: come fai a mantenere l'avatar? Io lo metto ma poi si toglie...

Non lo mantengo: quando entro nel forum, di solito, carico l'immagine. Perdo mezzo minuto all'inizio, ma lo recupero dopo, perchè uso la foto come un segnalibro: mi aiuta a trovare molto più velocemente i miei post (e quindi leggere solo quelli successivi).
:rolleyes:
 
stratoszero ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ps: come fai a mantenere l'avatar? Io lo metto ma poi si toglie...

Non lo mantengo: quando entro nel forum, di solito, carico l'immagine. Perdo mezzo minuto all'inizio, ma lo recupero dopo, perchè uso la foto come un segnalibro: mi aiuta a trovare molto più velocemente i miei post (e quindi leggere solo quelli successivi).
:rolleyes:

Capito... Grazie...
 
Aries.77 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
a me per esempio fanno tanta simpatia la panda e la 600.. :) perché non ti prendi un bel pandino magari con uno di quei colori simpatici nuovi, tipo il giallo birichino, l'azzurro volare.. :)

Concordo perfettamente...

Credo di avere fatto un piccolo errore a suo tempo a non prendere la 600... Ma venendo da una Cinquecento avevo voglia di passare al segmento superiore...

Per i colori meglio di no... Preferisco il classico grigio argento o non so come si chiama... :)

Secondo me parti già male dal colore :D
 
Eldinero ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
a me per esempio fanno tanta simpatia la panda e la 600.. :) perché non ti prendi un bel pandino magari con uno di quei colori simpatici nuovi, tipo il giallo birichino, l'azzurro volare.. :)

Concordo perfettamente...

Credo di avere fatto un piccolo errore a suo tempo a non prendere la 600... Ma venendo da una Cinquecento avevo voglia di passare al segmento superiore...

Per i colori meglio di no... Preferisco il classico grigio argento o non so come si chiama... :)

Secondo me parti già male dal colore :D

Anche quì, il colore c'entra poco nel mio discorso generale...

Però quei colori estremi, proprio no... :D
 
Aries.77 ha scritto:
Concordo perfettamente...

Credo di avere fatto un piccolo errore a suo tempo a non prendere la 600... Ma venendo da una Cinquecento avevo voglia di passare al segmento superiore...

Per i colori meglio di no... Preferisco il classico grigio argento o non so come si chiama... :)
Da ex proprietario di Fiat Seicento posso dirti che quando passai alla Punto mi si è aperto un mondo...la Seicento è una delle macchine di cui non sento la mancanza :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Concordo perfettamente...

Credo di avere fatto un piccolo errore a suo tempo a non prendere la 600... Ma venendo da una Cinquecento avevo voglia di passare al segmento superiore...

Per i colori meglio di no... Preferisco il classico grigio argento o non so come si chiama... :)
Da ex proprietario di Fiat Seicento posso dirti che quando passai alla Punto mi si è aperto un mondo...la Seicento è una delle macchine di cui non sento la mancanza :D :D :D

Si, ricordo che ne abbiamo parlato dettagliatamente delle nostre esperienze...
 
Aries.77 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Venanzio, sei un grande... :)

Anch'io mi sono comportato come te quindi...

E se volessi dare quel pizzico di pepe in più, che faresti?
Capisco il problema.
Capisco che non è tanto un fatto di cavalli, ma di "feeling" col mezzo. Ognuno è diverso e con la stessa auto ognuno ha un rapporto diverso. Io a casa ho una Punto II e "mi emoziona", sto meglio in macchina che a casa, e non è un modo di dire. Ci sono dei particolari "stonati", però, e sono quelli, guardacaso, che derivano dall'uso della macchina da parte degli altri in famiglia :D ; esempio: i pupazzi sulla cappelliera!
Per quano riguarda la tua situazione penso che possa derivare da due aspetti: l'erogazione del motore e l'abitacolo.
L'erogazione del motore non è la potenza pura, quanto il rapporto tra la curva di coppia della macchina ed il suo peso. La 500 è una piuma anche in confronto alla Punto, quindi magari soffri un po' la perdita di agilità rispetto alla vecchia auto.
E' una cosa che soffro io (non scherzo) quando passo dalla Punto alla 159. 159 ha un raggio di sterzo ridottissimo, ci fai inversioni a U che il grosso delle utilitarie, Punto compresa, si sognano, però non s'infila nel traffico come la FIAT, è sempre 4,7 x 1,7m! E, in quanto diesel, il motore non sale lassù fino a 6000giri e non ha il cambio corto.
Qualora il prolema principale fosse questo sei abbastanza infognato, perché 1. ci puoi fare ben poco e 2. il grosso delle macchine perde in rapporto coppia/peso e cresce in dimensioni. Comunque NON salire di segmento :D
Riguardo l'abitacolo già si può lavorare di più, puoi personalizzarlo, puoi, letteralmente, ARREDARLO! Non fare cose truzze, stancano presto, ma puoi renderlo più simile au tuoi gusti, c'è chi nella propria macchina ha messo la luce di cortesia blu che si spegne gradualmente (15min di lavoro), chi riempie la macchina di pupazzi, chi ha la collezione di Arbre Magique, ecc... Dei coprisedili belli non costano nulla, non sembrano posticci e fanno tanto. Lo stesso dicasi per un'ambient-light artigianale. L'importante è lavorare bene e con criterio.
Qualora non dovesse bastare, il mercato su questo piano è ben più clemente, gli interni sotto vari aspetti vanno migliorando e le possibilità di personalizzazione aumentano (vedi DS3). Vera invece la batuta sulla Golf :D VW ha il vizio/pregio di voler piacere a tutti: la Polo è fatta tanto per i giovani quanto per i sessantenni con cappello, e il marchio è universalmente conosciuto come il più palloso dopo la Proton. :D Ma, ripeto, il mercato è ricco, prova.
Eviterei, invece l'assetto (Ok, dà maggior feeling, ma è scomodo, la Punto non la usi per correre) e, soprattutto, le gomme larghe. Lo faresti solo per l'aspetto, ma ci perderesti sotto tutti gli aspetti: consumi, tenuta sul bagnato, aereodinamica, costi... 4 cerchi fighi e leggeri risolverebbero, invece tutti i problemi.
In altre parole, se senti che la faccenda è estetica personalizza. Più difficile lavorare tranquillamente sul motore.

La prima parte del discorso è perfetta...

Mi riferisco proprio a questo aspetto "dimensionale" della macchina...
L'agilità è una cosa di cui sento enormemente la mancanza...

Della potenza non mi lamento per niente, semmai è il "carattere" che gli manca...

In realtà anche il Fire 1.2 di carattere ne ha da vendere è che forse non sono entrato in sintonia col motore...

Chi ha guidato il 900 di Giacosa e il motore Fire in qualunque cubatura, purchè 8 valvole, sa di cosa parlo...

L'abitacolo e la carrozzeria vanno bene così... Da questo punto di vista non ho nulla da dire

Comunque se cerchi l'agilità un ottimo compromesso potrebbe essere la Panda: al lavoro ne abbiamo avute 2 (van multijet) e tutti l'adoravano per la praticità, agilità, capacità di carico, possibilità di parcheggio ovunque e non ultima robustezza. E' un'auto che nel suo piccolo ha una forte personalità e si fa veramente apprezzare nell'uso quotidiano. Facci un pensierino.
 
Back
Alto