<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se la vostra auto non vi emoziona che fate? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Se la vostra auto non vi emoziona che fate?

Aries.77 ha scritto:
Ciao...

Anche se l'avessi provata avrei preso sempre la Punto Classic...

Tanto più che avevo già guidato la Punto II in famiglia e avevo già le idee chiare su cosa comprare...

E poi in un giro di 2 km non credo che tu possa capire il feeling che si instaurerà tra la propria e il guidatore...

Quindi ti godi i pregi della Punto, come avrei fatto io: l'unica differenza è che tu stai a pensare sulla "carenza di emozioni".
Certo, in 2 km non puoi notare granchè, ma se cerchi un'auto "emozionante" non la provi solo per 2 km.
 
S-edge ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Venanzio, sei un grande... :)

Anch'io mi sono comportato come te quindi...

E se volessi dare quel pizzico di pepe in più, che faresti?
Capisco il problema.
Capisco che non è tanto un fatto di cavalli, ma di "feeling" col mezzo. Ognuno è diverso e con la stessa auto ognuno ha un rapporto diverso. Io a casa ho una Punto II e "mi emoziona", sto meglio in macchina che a casa, e non è un modo di dire. Ci sono dei particolari "stonati", però, e sono quelli, guardacaso, che derivano dall'uso della macchina da parte degli altri in famiglia :D ; esempio: i pupazzi sulla cappelliera!
Per quano riguarda la tua situazione penso che possa derivare da due aspetti: l'erogazione del motore e l'abitacolo.
L'erogazione del motore non è la potenza pura, quanto il rapporto tra la curva di coppia della macchina ed il suo peso. La 500 è una piuma anche in confronto alla Punto, quindi magari soffri un po' la perdita di agilità rispetto alla vecchia auto.
E' una cosa che soffro io (non scherzo) quando passo dalla Punto alla 159. 159 ha un raggio di sterzo ridottissimo, ci fai inversioni a U che il grosso delle utilitarie, Punto compresa, si sognano, però non s'infila nel traffico come la FIAT, è sempre 4,7 x 1,7m! E, in quanto diesel, il motore non sale lassù fino a 6000giri e non ha il cambio corto.
Qualora il prolema principale fosse questo sei abbastanza infognato, perché 1. ci puoi fare ben poco e 2. il grosso delle macchine perde in rapporto coppia/peso e cresce in dimensioni. Comunque NON salire di segmento :D
Riguardo l'abitacolo già si può lavorare di più, puoi personalizzarlo, puoi, letteralmente, ARREDARLO! Non fare cose truzze, stancano presto, ma puoi renderlo più simile au tuoi gusti, c'è chi nella propria macchina ha messo la luce di cortesia blu che si spegne gradualmente (15min di lavoro), chi riempie la macchina di pupazzi, chi ha la collezione di Arbre Magique, ecc... Dei coprisedili belli non costano nulla, non sembrano posticci e fanno tanto. Lo stesso dicasi per un'ambient-light artigianale. L'importante è lavorare bene e con criterio.
Qualora non dovesse bastare, il mercato su questo piano è ben più clemente, gli interni sotto vari aspetti vanno migliorando e le possibilità di personalizzazione aumentano (vedi DS3). Vera invece la batuta sulla Golf :D VW ha il vizio/pregio di voler piacere a tutti: la Polo è fatta tanto per i giovani quanto per i sessantenni con cappello, e il marchio è universalmente conosciuto come il più palloso dopo la Proton. :D Ma, ripeto, il mercato è ricco, prova.
Eviterei, invece l'assetto (Ok, dà maggior feeling, ma è scomodo, la Punto non la usi per correre) e, soprattutto, le gomme larghe. Lo faresti solo per l'aspetto, ma ci perderesti sotto tutti gli aspetti: consumi, tenuta sul bagnato, aereodinamica, costi... 4 cerchi fighi e leggeri risolverebbero, invece tutti i problemi.
In altre parole, se senti che la faccenda è estetica personalizza. Più difficile lavorare tranquillamente sul motore.

La prima parte del discorso è perfetta...

Mi riferisco proprio a questo aspetto "dimensionale" della macchina...
L'agilità è una cosa di cui sento enormemente la mancanza...

Della potenza non mi lamento per niente, semmai è il "carattere" che gli manca...

In realtà anche il Fire 1.2 di carattere ne ha da vendere è che forse non sono entrato in sintonia col motore...

Chi ha guidato il 900 di Giacosa e il motore Fire in qualunque cubatura, purchè 8 valvole, sa di cosa parlo...

L'abitacolo e la carrozzeria vanno bene così... Da questo punto di vista non ho nulla da dire
 
etien ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti...

Vorrei chiaccherare con voi su quanto scritto sopra...

Come vi comportereste se la vostra auto non vi emozionasse?

Io ho una Punto Classic 1.2 che va un gran bene ma non mi trasmette quasi alcun tipo di emozione...

Attenzione, non mi riferisco ad accelerazioni brucianti che ti incollino al sedile ma a quel qualcosa che si instaura tra il proprietario e la sua auto che fa sì che il proprietario senta che è con la "sua" auto e a bordo di questa niente e nessuno potrà fermarli...

Questo per esempio riuscivo a percepirlo con la mia precedente "Cinquecento" che riusciva comunque ad "emozionarmi" sempre mentre adesso questo non accade con la Punto...

Voi, cosa fareste?

- Vi godreste i pregi della Punto senza stare li a pensarci
- Fareste qualche piccola modifica meccanica per darle più "carattere"
- La sostituireste con un'altra auto più "emozionale"
- Cos'altro?

Cosa ne pensate in merito...?

Ciao a tutti...

Ciao Aries, mi trovo nella tua stessa situazione ma almeno per me, non ci sono vie di fuga. Ho acquistato la mia Evo a dicembre 2009 con un finanziamento di 4 anni, e con la cifra che potrei realizzare dalla vendita non estinguerei il finanziamento quindi di cambiarla non se ne parla. A differenza tua la cosa che mi lascia insoddisfatto sono proprio le prestazioni; avevo anche pensato di elaborarla ma credo che per ottenere un risultato soddisfacente dovrei spendere una cifra impegnativa e a quel punto sarebbe più logico cambiarla e così mi ritrovo da capo :)
La terrò finché non mi sarà possibile acquistare la versione sovralimentata, anche se con questi chiari di luna...
Ti auguro di fare la scelta giusta, senza fretta. Ciao.

Ciao...

Ti capisco... Che versione hai della Evo? Una 1.2?
Purtroppo l'accoppiata Punto Evo e motore 1.2 non è un bel mix se cerchi le prestazioni...
Io da questo punto di vista non mi lamento perchè non cercavo un'auto con chissà quali prestazoni... In fin dei conti la uso per tragitti brevi, trafficati e cittadini e quindi delle prestazioni elevate non me ne faccio niente...

Fuori città devo dire che sulla Punto Classic il 1.2 se la cava parecchio bene...

Tieni la Punto Evo più che puoi...

Appena potrai farai la scelta appropriata...
 
nickymartin ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti...

Vorrei chiaccherare con voi su quanto scritto sopra...

Come vi comportereste se la vostra auto non vi emozionasse?

Io ho una Punto Classic 1.2 che va un gran bene ma non mi trasmette quasi alcun tipo di emozione...

Attenzione, non mi riferisco ad accelerazioni brucianti che ti incollino al sedile ma a quel qualcosa che si instaura tra il proprietario e la sua auto che fa sì che il proprietario senta che è con la "sua" auto e a bordo di questa niente e nessuno potrà fermarli...

Questo per esempio riuscivo a percepirlo con la mia precedente "Cinquecento" che riusciva comunque ad "emozionarmi" sempre mentre adesso questo non accade con la Punto...

Voi, cosa fareste?

- Vi godreste i pregi della Punto senza stare li a pensarci
- Fareste qualche piccola modifica meccanica per darle più "carattere"
- La sostituireste con un'altra auto più "emozionale"
- Cos'altro?

Cosa ne pensate in merito...?

Ciao a tutti...

Io me ne frego, basta che funziona...

Ottima filosofia...
 
mikuni ha scritto:
Se non ti emoziona è perchè ha un carattere riservato che non hai ancora capito. Con il tempo e con la conoscenza la capirai. E' una signorina difficile :D

Ciao Mikuni...

Credo che tu abbia capito tutto davvero... Non scherzo... :)

Alle volte ho proprio la sensazione che il problema sia la "reciproca riservatezza"... :)
 
suppasandro ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti...

Vorrei chiaccherare con voi su quanto scritto sopra...

Come vi comportereste se la vostra auto non vi emozionasse?

Io ho una Punto Classic 1.2 che va un gran bene ma non mi trasmette quasi alcun tipo di emozione...

Attenzione, non mi riferisco ad accelerazioni brucianti che ti incollino al sedile ma a quel qualcosa che si instaura tra il proprietario e la sua auto che fa sì che il proprietario senta che è con la "sua" auto e a bordo di questa niente e nessuno potrà fermarli...

Questo per esempio riuscivo a percepirlo con la mia precedente "Cinquecento" che riusciva comunque ad "emozionarmi" sempre mentre adesso questo non accade con la Punto...

Voi, cosa fareste?

- Vi godreste i pregi della Punto senza stare li a pensarci
- Fareste qualche piccola modifica meccanica per darle più "carattere"
- La sostituireste con un'altra auto più "emozionale"
- Cos'altro?

Cosa ne pensate in merito...?

Ciao a tutti...

bè, nn è x criticarti, ma se compri un'auto molto molto commerciale è logico che te e lei vi sentiate piuttosto anonimi in coppia e soprattutto che nasca in te il pensiero che levandole le targhe la perderesti in mezzo alle altre. A mio avviso ciò ch caraterizza una macchina nn sono ne i cavalli ne il marchio sul cofano, è il carattere.... Io nn ho mai avuto moltissime risorse economiche però t posso dire che la seicento sporting che avevo e la panda 100hp che ho ora sono auto con le quali mi sento in perfetta sintonia, quando le guido, fosse anche x andare a far la spesa a 40all'ora nel traffico mi sento un tutt'uno con loro e loro, a loro volta, diventano come un prolungamento del mio corpo. Diversamente la gpunto che avevo fino all'anno socrso, pur rendendomi conto sia stata la più potente, la meglio costruita e sicuramente la più macchina di tutte, nn mi trasmetteva prorpio nulla, ne come estetica ne come sensazioni...era fredda, troppo fredda....
In ogni modo io nn credo che facendo modifiche ad assetto o carrozzeria la situazione possa migliorare...tantopiù che come leggevo più in alto se vuoi metterle ruote più larghe tieni presente che con 60cv la punto andrà ancora più lenta e sarà ancora meno emozionante....
Il mio cosiglio è di tenerla e cercare di risparmiare finchè nn riesci a trovare qualcosa che t soddisfi veramente...magari qualche vetturetta usata....già una civic type r di 2 serie fa, si parla di minimo dieci anni magari con 5000euro anche meno può essere tua, o una yaris ts o una mini cooper prima serie....sono tutte auto con un carattere ben marcato che si distaccano dalla massa e iniziano, da usate, ad avere prezzi abordabili....

Ciao...

Il problema non è il fatto che io abbia comprato una macchina "commerciale"...

La Cinquecento che avevo prima era altrettanto commerciale e mi emozionava eccome...

Anche la Panda che hai tu (sebbene sia la 100hp) è molto "commerciale" ma ti soddisfa appieno...

Per esempio, mia madre ha una Panda 1.2 69cv e questa riesce ad emozionarmi perfettamente mentre la Punto no...

E' proprio una questione di carattere della macchina, non c'è niente da fare...

Sul discorso copertoni, invece, quando del sostituirò, monterò la misura più larga cioè le 185/60 14... La misura di serie, 165/70 14 non mi soddisfa per niente... La macchina tiene bene anche con queste ma la spalla alta non mi fa impazzire... Contribuisce a rendere tutto molto più vago...
 
SediciValvole ha scritto:
risposta netta e secca,se la tua auto non ti emoziona che fai? Compro 2 litri di benzina e la brucio ahahahah che emozioneeee :D:D:D

Chè scherzi? Con quanto costa la benzina ne compro due litri e la brucio? Ma non ci penso neanche... Sono ben 3.10 euro che mi tengo ben stretti... :)
 
SediciValvole ha scritto:
S-edge ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Venanzio, sei un grande... :)

Anch'io mi sono comportato come te quindi...

E se volessi dare quel pizzico di pepe in più, che faresti?
Capisco il problema.
Capisco che non è tanto un fatto di cavalli, ma di "feeling" col mezzo. Ognuno è diverso e con la stessa auto ognuno ha un rapporto diverso. Io a casa ho una Punto II e "mi emoziona", sto meglio in macchina che a casa, e non è un modo di dire. Ci sono dei particolari "stonati", però, e sono quelli, guardacaso, che derivano dall'uso della macchina da parte degli altri in famiglia :D ; esempio: i pupazzi sulla cappelliera!
Per quano riguarda la tua situazione penso che possa derivare da due aspetti: l'erogazione del motore e l'abitacolo.
L'erogazione del motore non è la potenza pura, quanto il rapporto tra la curva di coppia della macchina ed il suo peso. La 500 è una piuma anche in confronto alla Punto, quindi magari soffri un po' la perdita di agilità rispetto alla vecchia auto.
E' una cosa che soffro io (non scherzo) quando passo dalla Punto alla 159. 159 ha un raggio di sterzo ridottissimo, ci fai inversioni a U che il grosso delle utilitarie, Punto compresa, si sognano, però non s'infila nel traffico come la FIAT, è sempre 4,7 x 1,7m! E, in quanto diesel, il motore non sale lassù fino a 6000giri e non ha il cambio corto.
Qualora il prolema principale fosse questo sei abbastanza infognato, perché 1. ci puoi fare ben poco e 2. il grosso delle macchine perde in rapporto coppia/peso e cresce in dimensioni. Comunque NON salire di segmento :D
Riguardo l'abitacolo già si può lavorare di più, puoi personalizzarlo, puoi, letteralmente, ARREDARLO! Non fare cose truzze, stancano presto, ma puoi renderlo più simile au tuoi gusti, c'è chi nella propria macchina ha messo la luce di cortesia blu che si spegne gradualmente (15min di lavoro), chi riempie la macchina di pupazzi, chi ha la collezione di Arbre Magique, ecc... Dei coprisedili belli non costano nulla, non sembrano posticci e fanno tanto. Lo stesso dicasi per un'ambient-light artigianale. L'importante è lavorare bene e con criterio.
Qualora non dovesse bastare, il mercato su questo piano è ben più clemente, gli interni sotto vari aspetti vanno migliorando e le possibilità di personalizzazione aumentano (vedi DS3). Vera invece la batuta sulla Golf :D VW ha il vizio/pregio di voler piacere a tutti: la Polo è fatta tanto per i giovani quanto per i sessantenni con cappello, e il marchio è universalmente conosciuto come il più palloso dopo la Proton. :D Ma, ripeto, il mercato è ricco, prova.
Eviterei, invece l'assetto (Ok, dà maggior feeling, ma è scomodo, la Punto non la usi per correre) e, soprattutto, le gomme larghe. Lo faresti solo per l'aspetto, ma ci perderesti sotto tutti gli aspetti: consumi, tenuta sul bagnato, aereodinamica, costi... 4 cerchi fighi e leggeri risolverebbero, invece tutti i problemi.
In altre parole, se senti che la faccenda è estetica personalizza. Più difficile lavorare tranquillamente sul motore.
per lavorare su un motore a benzina ci vogliono tanti soldi e i risultati non sono mai entusiasmanti,nei diesel una rimappata alla centralina e via! Io sulla Y ho passato la fase della personalizzazione ma dopo che l'ho portata dal carrozziere per rimetterla a nuovo ho attuato la fase "più possibile originale" ho messo coprivolante e copripomello e coprisedili (tutto il più possibile simile all'originale e che non diano all'occhio) per usurare meno possibile gli interni,poi ho tutto originale,solo un paio di pupazzetti della ragazza :twisted:

Modifiche meccaniche nessuna...

Tra l'altro la macchina per me deve essere più "originale" e "pulita" possibile...
 
dukeiiktm ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti...

Vorrei chiaccherare con voi su quanto scritto sopra...

Come vi comportereste se la vostra auto non vi emozionasse?

Io ho una Punto Classic 1.2 che va un gran bene ma non mi trasmette quasi alcun tipo di emozione...

Attenzione, non mi riferisco ad accelerazioni brucianti che ti incollino al sedile ma a quel qualcosa che si instaura tra il proprietario e la sua auto che fa sì che il proprietario senta che è con la "sua" auto e a bordo di questa niente e nessuno potrà fermarli...

Questo per esempio riuscivo a percepirlo con la mia precedente "Cinquecento" che riusciva comunque ad "emozionarmi" sempre mentre adesso questo non accade con la Punto...

Voi, cosa fareste?

- Vi godreste i pregi della Punto senza stare li a pensarci
- Fareste qualche piccola modifica meccanica per darle più "carattere"
- La sostituireste con un'altra auto più "emozionale"
- Cos'altro?

Cosa ne pensate in merito...?

Ciao a tutti...

La panda attualmente in mio possesso è un mezzo puramente pratico usato per andare al lavoro-spese-etc, quando voglio l'emozione prendo la moto, anche un mono 600 che costa la metà del pandino trasmentte molte più emozioni

Ottimo...

Io in città mi muovo con una Vespa PX... E' fantastica...

Solo che quest'anno le assicurazioni hanno fatto una mazzata terribile con gli aumenti...
 
puma84 ha scritto:
Per me che non ho una lira alla lunga di un'auto è importante solo che consumi poco e si rompa meno possibile. Il resto non conta.

Perfetto... E' lo stesso mio punto di vista ed è quello che ho applicato al momento dell'acquisto...
 
ilopan ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Io ti capisco...ho cambiato 3 auto in 12 mesi per questo fatto!
Cambiala....!

Ciao Ilopan...

Anch'io ti capisco... Ho letto i tuoi post e vedo che ne stai passando di tutti i colori...

Non tanto per le automobili quanto per il service Vw-Audi...

Purtroppo non è così semplice cambiare auto e nelmio caso preferisco usare tutta la prudenza necessaria...

In fin dei conti la macchina va davvero bene quindi il mio sarebbe solo un vezzo e nulla di più...
Grazie...ma non ne passo di tutti i colori...racconto solo qui quando c'è tempo;

Ho tolto la Golf con 4800 km proprio perchè non mi emozionava più...era l'oggetto di mille incazzature...tranquillo...non sto soffrendo nulla...ho avuto più auto di vari e tanti marchi...si poteva cambiare e si faceva..oggi con gli euro è diverso...bisogna stare più attenti si svalutano/le svalutano troppo le auto semi-nuove...!
Vezzo...ma sai quante auto si costruiscono...tante... migliaia...se dovessimo prendere solo le necessarie torneremmo alle "Trabant"...molte auto sono un vezzo...i Suv, le spider, le coupè...ecc,ecc...l'auto è anche un vezzo...l'auto deve emozionarti quando april il box..quando la guidi...quando ti guardi dentro...di lei .... :shock: da una vetrina del negozio o della banca! ;)

E' vero Ilopan...

L'automobile deve anche soddisfare le emozioni...

Però per me adesso, cambiarla sarebbe solo un vezzo e visti i tempi...
 
kanarino ha scritto:
Se non ti emoziona dal punto di vista della linea potresti fare qualche modifca soft a livello estetico (cerchi in lega, pellicole sui vetri, fari lexus style), se invece cerchi più emozioni alla guida o spendi qualche soldo per renderla più appagante (ma parti sempre dal presupposto che hai un 1.2 aspriato) oppure se hai la possibilità economica (e secondo me è la cosa migliore) la cambi.

Ciao Kanarino...

Non è un problema di estetica o di motore ma di "feeling" col proprio mezzo... Io e la Punto abbiamo un "rapporto distaccato" ma (finora) affidabile... :)

Se avessi la possibilità economica la cambierei...

Non sarebbe una cosa impossibile ma non mi va di mettermi addosso altri 4-5-6 anni di rate visti i tempi...
 
alkiap ha scritto:
Cerco di scegliere una vettura nuova in funzione dell'emozione che mi darà.
La scelta è lunga e complessa come un parto :D, perchè non riesco ad andare avanti con una vettura che "non mi dice più niente", quindi cerco di essere il più oculato possibile nella scelta, per non stancarmi troppo presto.

Se fossi nella tua situazione, cambierei.

Per me l'auto è una passione, e sono consapevole di spenderci cifre non indifferenti.

La cosa importante, a mio avviso, è essere assolutamente consapevoli di ciò che si fa, ed evitare azioni impulsive.
Si ragiona, si calcola, e poi si decide

Alkiap, dici bene...

L'automobile è anche una passione...

Ma come ho scritto poco sopra, cambiare adesso non lo sento come "prudente"...
 
giuliogiulio ha scritto:
ilopan ha scritto:
Io ti capisco...ho cambiato 3 auto in 12 mesi per questo fatto!
Cambiala....!
beato te che puoi!!:.-)

la punto classic è quanto di meno emozionale ci possa essere, e con questo non intendo affatto mortificare un prodotto che reputo cmq ottimo...

aggiungere personalizzazioni estetiche??no...

non so forse non ci hai ancora fatto quelle cose che creano il rapporto tra proprietario e auto...che ne so, viaggi mitici in compagnia con l'auto stra carica, piuttosto che imboscarsi hihihi....con la cinquecento hai vissuto cose del genere?

Ahahah...

Mi sa che il problema è proprio questo...

Con la Cinquecento ho viaggiato in lungo e in largo, di sopra e di sotto, da solo o in compagnia, a minimo carico e a massimo carico, con il sole e con la pioggia, di giorno e di notte con la neve e con 45 gradi all'ombra, in montagna e in pianura, in città e in collina, in Sicilia e in continente, al passo, al trotto e al galoppo... Ci sono andato dovunque in qualsiasi condizione ...
Che macchina ragazzi...
E lei mai che perdesse un colpo...

La Punto va pure bene ma è più freddina...
 
Back
Alto