<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se continua cosi' sara' una.... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Se continua cosi' sara' una....

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le statistiche serie vanno fatte nell'arco di almeno 6-7 anni per vedere se c'è davvero una "tendenza", fare confronti di anno in anno non ha senso.
Nel 2024, in Italia e in Europa, si sono registrati diversi decessi a causa del caldo estremo, con un impatto significativo sulla salute pubblica, specialmente tra le fasce più vulnerabili della popolazione. Le ondate di calore hanno colpito duramente il Mediterraneo e gran parte del territorio nazionale, con conseguenze devastanti sulla popolazione più vulnerabile.



In particolare, secondo dati preliminari, l'estate 2024 ha visto un aumento dei decessi rispetto alla media pre-pandemia, con un incremento di decessi a luglio e agosto. In Francia, sono state segnalate vittime a causa del caldo estremo, con un numero significativo di decessi nelle Alpi Marittime. L'Europa, nel suo complesso, ha contribuito in modo significativo al totale dei decessi legati alle temperature estreme, con una percentuale elevata di decessi globali attribuiti al continente.


L'OMS ha lanciato l'allarme sul numero di decessi legati al caldo in Europa, stimando che circa 175.000 persone muoiono ogni anno a causa delle temperature estreme. L'impatto del caldo sulla mortalità è un problema serio, con previsioni che indicano un aumento dei decessi legati al caldo nel futuro, soprattutto se non si affrontano i cambiamenti climatici.


Le ondate di calore sono eventi meteorologici estremi che possono avere conseguenze devastanti sulla salute umana, specialmente per gli anziani, i bambini e le persone con malattie croniche. È fondamentale adottare misure di prevenzione e protezione, come idratazione adeguata, ventilazione degli ambienti e evitare l'esposizione prolungata al sole durante le ore più calde.


In sintesi, il caldo estremo nel 2024 ha causato un aumento dei decessi in Italia e in Europa, evidenziando la necessità di affrontare i cambiamenti climatici e di adottare misure per proteggere la salute pubblica dalle temperature estreme.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto