<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se andra' tutto bene | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Se andra' tutto bene

anvedi 'a geografia che schezzi chette combina!

Me rimembravo che Danimarca e Tedeschia stacettero attaccate di già pee via tera, mo ie sevve er tunnel de diciotto chilometri, subacqueo e completo de autostrada e feroviia (sempre de diciotto chilometri diciotto).
'Sti nordici sò troppo avanti.




(gli amici romani perdoneranno l'ardire, ma il loro dialetto si presta bene agli sfottò. Entro i 30 minuti si accettano correzioni ) .


M'era venuto pure a me sto dubbio, ma nun stanno già attaccate? Poi me so detto, ma te pare che se sbajano così tanto e scrivono un titolo così der cavolo

Il tunnel sottomarino che collegherà Danimarca e Germania
 
Si, c'é una piccola profondità di 500m :Din media, pareti scoscese
É anche delle belle correnti
Oltre alla sismicità
Oltre ciò... in pochi sono forse al corrente di una non comune biodiversita' nonché suggestivi fondali a scogliera siti nel bel mezzo dello stretto il quale risulta comunque zona ostica essendo infatti soggetto ad una certa "movimentazione" la quale si traduce in un progressivo spostamento delle coste e non vedrei pertanto le condizioni per costruire qualsivoglia opera...
 
la mia era una provocazione,ma vedo che qualche risposta c'e', se possono fare un tunnel di 18 km e quello della Manica e' lungo ben 48 km ed e' in funzione da ben 25 anni,perche' sotto lo stretto non si puo' fare? se ne parla dal 251 AC e poi nel 1866 , si sono spesi miliardi di lire e milioni di euro praticamente buttati in progetti strampalati,a ben vedere se si fosse fatto il tunnel probabilmente avremmo risparmiato na valanga di soldi.

C'è da considerare la profondità del mare nello stretto di Messina, circa 120 metri (no 500...), non tanto ma neanche poco. Ciò implica una lunghezza di circa 12 km complessivi, perchè si deve scendere e poi risalire.

Qui c'è uno studio di fattibilità (del tunnel) dell'ing. Saccà, datato 2017.

https://www.huffingtonpost.it/entry...13c5b6550571e957ac?u9s&utm_hp_ref=it-homepage
 
Ultima modifica:
M'era venuto pure a me sto dubbio, ma nun stanno già attaccate? Poi me so detto, ma te pare che se sbajano così tanto e scrivono un titolo così der cavolo

Il tunnel sottomarino che collegherà Danimarca e Germania

Sì che stanno attaccate ma come? intanto sono attaccate via terra zone secondarie e poco interessanti, via ponte si arriva a copenhagen ma...facendo che giro? bello, panoramico, ma sarebbe come fare milano - genova via gravellona toce, anzi, peggio, questa sarebbe la via diretta. E come ha già notato qualcuno, le grandi opere sono una sorta di "cassa integrazione" (soldi e lavoro) piuttosto duratura e non a fondo perduto...
 
Ma non c'è già il ponte sullo Stretto?
 

Allegati

  • messina.jpg
    messina.jpg
    98,2 KB · Visite: 148
Sì che stanno attaccate ma come? intanto sono attaccate via terra zone secondarie e poco interessanti, via ponte si arriva a copenhagen ma...facendo che giro? bello, panoramico, ma sarebbe come fare milano - genova via gravellona toce, anzi, peggio, questa sarebbe la via diretta. E come ha già notato qualcuno, le grandi opere sono una sorta di "cassa integrazione" (soldi e lavoro) piuttosto duratura e non a fondo perduto...

a mò anche un poco scherzoso mi sono soffermato sul titolo che non trovo corretto, perchè per come è scritto sembrerebbe che si tratti di due paesi che non sono uniti, poi quello che dici tu è sacrosanto e se fanno un opera del genere non è che sono matti,ma forse poteva anche essere indicato meglio sul titolo e nell'articolo , cosi mi sembra un poco una notizia tirata per sollevare le solite discussioni da noi ,tipo quella sull'ospedale in Cina tirato su in pochi giorni
 
Sì che stanno attaccate ma come? intanto sono attaccate via terra zone secondarie e poco interessanti, via ponte si arriva a copenhagen ma...facendo che giro? bello, panoramico, ma sarebbe come fare milano - genova via gravellona toce, anzi, peggio, questa sarebbe la via diretta. E come ha già notato qualcuno, le grandi opere sono una sorta di "cassa integrazione" (soldi e lavoro) piuttosto duratura e non a fondo perduto...


Un po' come il ponte di Rion in Grecia....
Prima, per andare da Patrasso ad Antirion poi verso Nord, bisognava girare mezza Grecia, adesso ci sono pochi km + 3 di un bellissimo ponte
https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_Rion_Antirion

https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/ellada/peloponnese/patras/rio-antirio-bridge.html

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Lo scorso anno andando da Amsterdam a Brugge sono passato un paio di volte sotto a fiumi o bracci di mare.

Non so, ma un po' mi inquieta :rolleyes:

Comunque già trent'anni fa a Puttgarden si rischiavano file interminabili, specie d'estate. Non c'era ancora nemmeno l'altro ponte che unisce si l'isola alla terra ferma.
Poi non vorrei sbagliare ma Copenhagen è ancora su un'altra isola col solito mega ponte .... quello però quando sono andato io già c'era.

P.S.: sbaglio prima dell'isola di Copenhagen ce ne sono altre due :)
https://www.google.it/maps/@54.8522401,11.8661191,9.8z?hl=it
 
Non ce n'è bisogno, la placca africana si sta muovendo verso quella euroasiatica, tempo qualche milione di anni e la Sicilia si attaccherà alla Calabria da sola. Più o meno, lo stesso tempo che ci vorrebbe a fare il ponte, ma senza pagare il pizzo a mafia e 'ndrangheta...
eh no dai su...se uno dice non facciamo le cose perchè altrimenti arriva la 'ndrangheta è finita. Abbiamo fallito. Che paese lasciamo ai nostri figli?
Lo stesso discorso dei no tav in Val di Susa....
 
mia nonnna era di un paesino tra Villa S. Giovanni e RC, proprio nel cuore dello stretto.
Ci ho passato l'infanzia da quelle parti, d'estate.
Penso che un'opera di questo tipo, oltre a tutti i posti di lavoro, riuscirebbe a generare un grande moto di orgoglio in una zona d'Italia sempre più lontana e marginale...se ne parla da decenni, studi su studi, avevano cominciato anche a fare degli scavi, e poi niente...
 
E' lo stesso discorso fatto in un altro post in merito ai ristoranti stellati:
Il ponte sullo stretto è un "ristorante gourmet" ma servono anche le mense aziendali.
Se farlo significa lasciare cade i ponti sul Magra o sul Po (per citare due fiumi a caso) o dover chiudere le gallerie direi che c'è qualcosa di sbagliato ;)
 
E' lo stesso discorso fatto in un altro post in merito ai ristoranti stellati:
Il ponte sullo stretto è un "ristorante gourmet" ma servono anche le mense aziendali.
Se farlo significa lasciare cade i ponti sul Magra o sul Po (per citare due fiumi a caso) o dover chiudere le gallerie direi che c'è qualcosa di sbagliato ;)
guarda si apre un mondo di confronto. In linea teorica, ti dico che io vorrei tutto...che la nostra Italia abbia bisogno di una grande cura delle sue infrastrutture è cosa nota, forse questo disastro, è legato allo sfascio delle province, servono investimenti per sistemare il dissesto idrogeologico...serve tutto questo....almeno in linea teorica vorrei non cadere nel questo o quello
 
a mò anche un poco scherzoso mi sono soffermato sul titolo che non trovo corretto, perchè per come è scritto sembrerebbe che si tratti di due paesi che non sono uniti, poi quello che dici tu è sacrosanto e se fanno un opera del genere non è che sono matti,ma forse poteva anche essere indicato meglio sul titolo e nell'articolo , cosi mi sembra un poco una notizia tirata per sollevare le solite discussioni da noi ,tipo quella sull'ospedale in Cina tirato su in pochi giorni

A me il titolo mi pareva che riguardasse quello che si legge ovunque, con l'arcobaleno sopra, senza il "se" però.................:emoji_wink:
 
Back
Alto