<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scuola: troppo silenziosi, 8 in condotta | Il Forum di Quattroruote

Scuola: troppo silenziosi, 8 in condotta

Questa è bella! :D :D :D :D :D

Scuola: troppo silenziosi, 8 in condotta
Provocazione docenti per studenti apatici liceo Bergamo


(ANSA) - BERGAMO, 26 APR - Troppo silenziosa per essere una classe di quindicenni. E sulla pagella è scattato un otto in condotta per tutti. Una provocazione, più che un giudizio di merito, quella dei docenti del liceo scientifico Filippo Lussana di Bergamo, che ai 24 ragazzi di una seconda superiore hanno rifilato un avvertimento. Il motivo? Una eccessiva apatia durante le ore di lezione o, per dirla con il preside dell'istituto, Cesare Quarenghi, "una certa inerzia intellettuale dei ragazzi".

http://ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/04/26/Scuola-troppo-silenziosi-8-condotta_6778122.html
 
E' +ttosto inconsueto, ma non così assurdo.
In effetti la condotta dovrebbe rivelare anche la maturità dei ragazzi, quindi basarsi sulla partecipazione alle discussioni, e anche su altri parametri della "vita di tutti i giorni".
Uno magari sta sempre zitto, ma è un'ameba; un altro è un chiacchierone, ma propositivo e una brava persona.
 
In effetti, nel voto di condotta, deve essere considerata anche la "partecipazione al dialogo educativo", quindi se sono lì completamente passivi, può essere una decisione opportuna.

Personalmente devo dire che è piuttosto "imbarazzante" fare lezione ad una classe anche silenziosa, in cui ti accorgi che stanno tutti pensando ai cavoli loro.
 
renatom ha scritto:
Personalmente devo dire che è piuttosto "imbarazzante" fare lezione ad una classe anche silenziosa, in cui ti accorgi che stanno tutti pensando ai cavoli loro.

Io ricordo che alla fine della prima liceo (nell'era Mesozoica quindi :rolleyes: ) fu bocciata una compagna che aveva tutte le materie insufficienti.
Quello che mi colpì è che le avevano pure dato 8 in condotta, anche se in tutto l'anno avrà spiaciccato sì e no 20 parole.
Adesso che sono nella terza età :D , capisco.
 
renatom ha scritto:
Personalmente devo dire che è piuttosto "imbarazzante" fare lezione ad una classe anche silenziosa, in cui ti accorgi che stanno tutti pensando ai cavoli loro.

Ma questo vale anche se sono casinisti e propositivi, ce li ricordiamo, i sex-videos girati in classe... chissà se qualcuno di quelli s'è preso un voto simile in condotta.
L'articolo cita l'inerzia intellettuale, mi fa pensare a cose più gravi del silenzio in sè. Tralaltro, se uno non ha qualcosa di buono da dire è sempre meglio che taccia, il parlare a tutti i costi ha prodotto solo danni, finora.
 
Grattaballe ha scritto:
se uno non ha qualcosa di buono da dire è sempre meglio che taccia, il parlare a tutti i costi ha prodotto solo danni, finora.
Sì ma a scuola sei sempre "sotto giudizio" dei prof, non è che puoi andare lì e farti i fatti tuoi e nemmeno avere sempre nulla da dire; o meglio, se non hai mai nulla da dire anche quello vuol dire qualcosa!
Se una classe è poco reattiva, passiva; non risponde a tentativi di intavolare una qualsivoglia discussione su qualsivoglia argomento, è indice che o se ne fregano o che sono sotto effetto di sostanze psicotrope: in entrambi i casi meritano un 8 in condotta!!
 
Ricordo, comunque, che otto in condotta è un voto positivo.

Adesso la sufficienza in condotta è 6, per essere bocciati occorre 5 in condotta.

Nella mia scuola, meno della metà degli studenti ha voti in condotta da 8 in su.
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Nella mia scuola, meno della metà degli studenti ha voti in condotta da 8 in su.

Ma tu insegni in una cellula di Al Qaeda, no? :D :D :D

E' un normalissimo ITI.

Questo è il livello medio di educazione della gioventù italiana.

Devo confessare che, a volte, di fronte a certe cose, proprio, non so cosa dire.
Niente di grave, ma non ti capaciti del livello di immaturità.

P.S.: molte volte il perché lo capisci quando parli con i genitori.
 
renatom ha scritto:
Ricordo, comunque, che otto in condotta è un voto positivo.

Adesso la sufficienza in condotta è 6, per essere bocciati occorre 5 in condotta.
Ah ecco.
Ma una volta si narrava che "col 7 in condotta sei rimandato in tutte le materie": non so nemmeno se allora fosse vero, ma cmq ora come funziona?
 
stefano_68 ha scritto:
renatom ha scritto:
Ricordo, comunque, che otto in condotta è un voto positivo.

Adesso la sufficienza in condotta è 6, per essere bocciati occorre 5 in condotta.
Ah ecco.
Ma una volta si narrava che "col 7 in condotta sei rimandato in tutte le materie": non so nemmeno se allora fosse vero, ma cmq ora come funziona?

La sufficienza in condotta è 6.

Ovviamente, essendo in Italia le norme cambiano in continuazione, però, da come ero rimasto, per avere 5, che comporta la bocciatura, devi avere commesso atti piuttosto gravi (mi pare sospensione di almeno 14 giorni), dopo di che la scuola deve avere messo in atto attività che consentano la "redenzione", ma devi essere ricascato di nuovo in atti gravi.

In sostanza è molto difficilmente applicabile, tanto, in genere, questi studenti, non brillano per il profitto ed è molto più semplice bocciarli per quel motivo.
Con il 5 in condotta, il ricorso al TAR sarebbe in agguato.

Il voto di condotta fa emdia; inutile dire che, per la maggior parte degli studenti, anche non esattamente irreprensibili è un vantaggio.

Una delle tante norme di severità, di molto fumo e poco arrosto del precedente ministro PI.
 
La presenza fisica e l'assenza mentale non è certo un segno di condotta positiva. Se poi è la classe intera ad essere apatica oltre che un atteggiamento negativo è anche ai limiti dell'offensivo per l'istituzione scolastica.
Comunque, il voto di 8 era il mio standard non lo vedo così provocatorio o punitivo.
 
Back
Alto