<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SCUOLA-BANDIERE_DIALETTO | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

SCUOLA-BANDIERE_DIALETTO

geltrudefroschio ha scritto:
alura''
la lega la cape's piu nigot
ol me sciet' se al vol impara ol bergamasc all la fa' per so' cunt che a ca' tanto ol maestro a gla in ca'
l e' mei che l impare ol giapunes e l arabo,che tanto fra un po de agn i comanda lur..

traduziu':

la lega non capisce niente
mio figlio se vuole imparare il bergamasco lo puo' fare da solo,il maestro ce l ha' in casa
e' meglio che impari il giapponese e l arabo,tanto tra un po di anni comandano loro..

e aggiungo che non e' possibile isegnare il dialetto,anche per il semplice fatto che solamente in un paesino di 3000 abitanti come il nostro varia da contrada a contrada.

va' salude,, giuan

vi saluto jo :D
Dimentichi il cinese :rolleyes: :D
 
speed64 ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
alura''
la lega la cape's piu nigot
ol me sciet' se al vol impara ol bergamasc all la fa' per so' cunt che a ca' tanto ol maestro a gla in ca'
l e' mei che l impare ol giapunes e l arabo,che tanto fra un po de agn i comanda lur..

traduziu':

la lega non capisce niente
mio figlio se vuole imparare il bergamasco lo puo' fare da solo,il maestro ce l ha' in casa
e' meglio che impari il giapponese e l arabo,tanto tra un po di anni comandano loro..

e aggiungo che non e' possibile isegnare il dialetto,anche per il semplice fatto che solamente in un paesino di 3000 abitanti come il nostro varia da contrada a contrada.

va' salude,, giuan

vi saluto jo :D
Dimentichi il cinese :rolleyes: :D

ol cines'.. ta ghe' resu' ma so' sbagliat
 
geltrudefroschio ha scritto:
speed64 ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
alura''
la lega la cape's piu nigot
ol me sciet' se al vol impara ol bergamasc all la fa' per so' cunt che a ca' tanto ol maestro a gla in ca'
l e' mei che l impare ol giapunes e l arabo,che tanto fra un po de agn i comanda lur..

traduziu':

la lega non capisce niente
mio figlio se vuole imparare il bergamasco lo puo' fare da solo,il maestro ce l ha' in casa
e' meglio che impari il giapponese e l arabo,tanto tra un po di anni comandano loro..

e aggiungo che non e' possibile isegnare il dialetto,anche per il semplice fatto che solamente in un paesino di 3000 abitanti come il nostro varia da contrada a contrada.

va' salude,, giuan

vi saluto jo :D
Dimentichi il cinese :rolleyes: :D

ol cines'.. ta ghe' resu' ma so' sbagliat
:D
 
Fulcrum ha scritto:
Qualcuno vuole tornare all'Italia dei comuni, evidentemente.

A piena dimostrazione che della storia non ha capito nulla.

Cordiali Saluti
Fulcrum

P.S. La diatriba leghista (Zaia, per essere precisi) su Rai3 deriva, sostanzialmente, dalla constatazione che lo share del TG3 è in aumento, a fronte del calo di TG1 e TG2... ;)

Concordo. Cosi' come concordo per il fatto cheiol federalismo fiscvale non doveva passare. E' chiaro che passato quello poi dopo non gli basta niente piu' e si pasa all'ondata successiva dela marea leghista.

Regards,
The frog
 
Non mi pare che l'Alessandro Manzoni, autore del Romanzo primo in Lingua Italiana Moderna, "I PROMESSI SPOSI", scrivesse in Milanese o Lombardo.
Mi par di ricordare che il BOSSI, che tromba tanto di DIALETTI, abbia messo nome al figlio RENZO, proprio per celebrare il Manzoni ed il suo Romanzo, scritto, a detta di tutti, in uno splendido Italiano.

Che c'azzecca il dialetto locale con una lingua veicolo che consenta a tutti di comunicare?

Finirà che parleremo tutti il dialetto, più un'Inglese Maccheronico per poterci capore tra una valle e l'altra. :shock: :D :lol: :twisted:
 
krukko ha scritto:
blackshirt ha scritto:
anche il friulano è diventato lingua e non più dialetto con la legge 482/1999,

http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_friulana

viene tuttora insegnato alle scuole elementari(ovviamente facoltativo come l'ora di religione), bella, bellissima iniziativa, ma in periori di crisi come questi preferirei che i milioni di ? utilizzati per redarre il vocabolario, trasformare tutti i cartelli stradali con la doppia lingua e il costo degli insegnanti a scuola, venissero utilizzati per aiutare le famiglie che sono in difficoltà..... :?

Ma Black, dire che non sono d'accordo con te è dire poco. Tutelare le diversità è un arricchimento per tutti e i pochi soldi impiegati per questo motivo sono ben spesi. La nostra regione fa benissimo a tutelare una lingua che i distratti friulani dimenticano di insegnare per supposta inferiorità rispetto all'italiano. Chi l'ha detto che si deve studiare il friulano in alternativa all'inglese? Le cose posso andare benissimo di pari passo. Se così non fosse che senso abbiamo noi ad imparare l'italiano che nel mondo è una lingua infinitesimale? Ragionando così dimostriamo di non aver capito niente, basta vedere cosa riescono a fare in Trentino Alto Adige dove hanno fatto della loro lingua, della loro cultura e del loro modo di essere la loro ricchezza. Questa è la strada da seguire, per noi come per gli altri, evitando un'omologazione che nuoce tutti. Altro che risparmiare qualche milione di Euro da dividere in 100.000 minuscole parti.
Black, se nancje i zovins no cambin al cjaf e sarin sul serio cagas. Tu mi as copat. Mandi.
 
speed64 ha scritto:
...la più bella è quella del dialetto da insegnare a scuola (gira che ti rigira qualcosa passerà)...
La cosa più divertente, si fa per dire, sta poi in un piccolo particolare: quale dialetto si dovrebbe insegnare in una certa scuola?

Quello del capoluogo della regione in cui la scuola si trova,
quello del capoluogo della provincia in cui la scuola si trova,
quello del comune in cui la scuola si trova
o quello della eventuale frazione comunale in cui la scuola si trova?
 
Io sono completamente contrario alle bandiere regionali e sopratutto al dialetto nella scuola.

Fossi Napolitano ci pensereiun pochino e tirerei le palle fuori negando la firma a ua eventuale legge del genere.

Regards,
The frog
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
testerr ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Il PIL flette del 5%, la disoccupazione avanza verso il 10%, a settembre molti italiani(in particolare quelli del nord, dove le piccole imprese sono la maggioranza) troveranno le loro aziendine CHIUSE e la lega propone di valorizzare i dialetti, le bandiere regionali e altre schiocchezze simili. Poveri noi. Quantomeno il PDL sta lavorando al piano per il mezzogiorno, loro lavorano solo per dividere il Paese. In questo Paese ci sono ancora strati di popolazione(in particolare nelle campagne) che non conoscono l'ITALIANO.
sono 60 anni che si lavora al piano del mezzogiorno; sarebbe il caso di smettere....
Per niente, sarebbe ora di iniziare a farlo seriamente e diversamente, ovvero con il reale intento di far ripartire una parte del Paese invece di far ingrassare i soliti noti ed alimentare la gestione clientelare della cosa pubblica.

il signor Obama ho detto - on un discorso tenuto in non so quale paese africano - che devono contare sulle proprie forze. Dovrebbe valere per tutti; giusto un pò di aiuto ma poi basta. E qui si già esagerato assai
 
Thefrog ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Qualcuno vuole tornare all'Italia dei comuni, evidentemente.

A piena dimostrazione che della storia non ha capito nulla.

Cordiali Saluti
Fulcrum

P.S. La diatriba leghista (Zaia, per essere precisi) su Rai3 deriva, sostanzialmente, dalla conmarea leghista.

Regards,
The frog
hai ragione, il federalismo fiscale non basta; ci vuole in federalismo vero; a ognuno il suo e basta. Quel che è mio è mio e quel che è tuo è tuo. E se hai di meno cavoli tuoi
 
speed64 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Non trovo affatto piacevoli gli accenti marcati, figuriamoci il dialetto. In casa mia s'è sempre parlato l'italiano.
Oltretutto in tante famiglie i figli sono " mezzosangue " :shock: Mi permetto la battuta perche' sono meta' piemontese e meta' siciliano. A casa come si faceva a parlare il dialetto ? :rolleyes:

io "abito" nello stesso comune da almeno 4 generazioni.... :D :D :D
 
salvadi ha scritto:
krukko ha scritto:
blackshirt ha scritto:
anche il friulano è diventato lingua e non più dialetto con la legge 482/1999,

http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_friulana

viene tuttora insegnato alle scuole elementari(ovviamente facoltativo come l'ora di religione), bella, bellissima iniziativa, ma in periori di crisi come questi preferirei che i milioni di ? utilizzati per redarre il vocabolario, trasformare tutti i cartelli stradali con la doppia lingua e il costo degli insegnanti a scuola, venissero utilizzati per aiutare le famiglie che sono in difficoltà..... :?

Ma Black, dire che non sono d'accordo con te è dire poco. Tutelare le diversità è un arricchimento per tutti e i pochi soldi impiegati per questo motivo sono ben spesi. La nostra regione fa benissimo a tutelare una lingua che i distratti friulani dimenticano di insegnare per supposta inferiorità rispetto all'italiano. Chi l'ha detto che si deve studiare il friulano in alternativa all'inglese? Le cose posso andare benissimo di pari passo. Se così non fosse che senso abbiamo noi ad imparare l'italiano che nel mondo è una lingua infinitesimale? Ragionando così dimostriamo di non aver capito niente, basta vedere cosa riescono a fare in Trentino Alto Adige dove hanno fatto della loro lingua, della loro cultura e del loro modo di essere la loro ricchezza. Questa è la strada da seguire, per noi come per gli altri, evitando un'omologazione che nuoce tutti. Altro che risparmiare qualche milione di Euro da dividere in 100.000 minuscole parti.
Black, se nancje i zovins no cambin al cjaf e sarin sul serio cagas. Tu mi as copat. Mandi.

addiritture? :shock: :shock: io no hai dit che il furlan nol covente, anzi, o soi simpri staat sostenidoor da iniziativis che sostegnin le lenghe furlane, ma sinti par laradio ta chei periodos chi che duc i beez che han stanziat fin cumò par le redazion dal vocabolari no son ancjemò bastaaz mi faas vignì nervoos... dut achì.... e po, io il furlan lu hai ilmparaat cjase... parce non podino falu ancje i zovins di vuè? ;)
 
addiritture? :shock: :shock: io no hai dit che il furlan nol covente, anzi, o soi simpri staat sostenidoor da iniziativis che sostegnin le lenghe furlane, ma sinti par laradio ta chei periodos chi che duc i beez che han stanziat fin cumò par le redazion dal vocabolari no son ancjemò bastaaz mi faas vignì nervoos... dut achì.... e po, io il furlan lu hai ilmparaat cjase... parce non podino falu ancje i zovins di vuè? ;) [/quote]

Te l'ho detto perche', perche' siamo diventati troppo moderni, e riteniamo a torto che tutto quello che non serve per far soldi o carriera non e' importante. Quando passera' questo periodo schifoso dove si pensa solo all' immediato tornaconto ci accorgeremo che per fortuna non tutto nel frattempo e' andato perduto, per questo io penso che mantenere vive le proprie tradizioni e la propria cultura sia vitale, e questo non in antitesi allo studio all'inglese o del cinese, ma e' quel qualcosa in piu' che ci distingue dagli altri. Se questo comporta un esborso io lo ritengo giustificato, se incominciamo a dire che i soldi potrebbero essere spesi in altre cose non ne usciremo piu', sono ben poche le cose indifferibili nella vita, ma vorrebbe dire fare marcia indietro su tutto e appiattirci uno sull'altro. Logico che questo discorso vale per tutti, non solo per noi friulani.
Mandi.
 
speed64 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Non trovo affatto piacevoli gli accenti marcati, figuriamoci il dialetto. In casa mia s'è sempre parlato l'italiano.
Oltretutto in tante famiglie i figli sono " mezzosangue " :shock: Mi permetto la battuta perche' sono meta' piemontese e meta' siciliano. A casa come si faceva a parlare il dialetto ? :rolleyes:
Madre piemontese e padre romano ;)
 
Back
Alto