<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scoppio airbag e altro grande punto | Il Forum di Quattroruote

scoppio airbag e altro grande punto

Premetto che sono un nazionalista e ho sempre acquistato auto italiane per far onore all'industria Italia e al mio paese, pur sapendo che il prodotto non era alla pari della concorrenza, pur pagandolo qualcosa in più e cosciente che la produzione viene sempre più realizzata all'estero grazie a delle politiche scriteriate di un Minchionne di m..... Scusate il panegirico, ma è necessario per evitare che altri stolti della rete, rispondano in maniera corriva, dandomi dell'esterofilo. In breve la mia disavventura: dopo aver rilasciato il pedale della frizione (uscivo da un parcheggio), urto la slitta su un marciapiede. Mi scoppiano gli airbags (guidatore e passeggero) e si bloccano le cinture. Tento di riavviare l'auto con la procedura del devialuci, poiché la mia auto non ha il solito bottoncino posto al lato destro etc. ( faccio questa precisazione per evitare ai sapientoni di darmi questa informazione), ma l'auto non riparte. Prima domanda: a cosa serve allora adottare la procedura scritta nel libretto d'istruzione? Chiamo il meccanico, che, dopo una bella supercazzola, mi chiede 3200 euro per sostituire airbags, centralina airbags e cinture di sicurezza. Pago e al ritiro dell'auto trovo un altro problema. Chiedo informazioni e il meccanico mi dice che in seguito all'urto si è danneggiata anche la centralina motore, (altri 800 o 1000 euro). . Adesso penso proprio di rottamare l'auto, pur essendo del giugno 2009, poiché non intendo più spendere un soldo. Da questa bella storia ho imparato solo una cosa: mai più auto italiane costruite da lestofanti, il cui obiettivo è quello di spillare soldi al cliente.
 
prima di tutto voglio esprimerti la mia piena solidarietà per l'accaduto.
successivamente se le cose sono andate come hai descritto, gli airbags non si sarebbero dovuti attivare. chiederei quindi l'intervento di un perito, per non pagare in prima persona un danno che in realtà non ho procurato. ma dovrai rivolgerti ad un legale. in bocca al lupo.
 
viva l'Italia ha scritto:
Premetto che sono un nazionalista e ho sempre acquistato auto italiane per far onore all'industria Italia e al mio paese, pur sapendo che il prodotto non era alla pari della concorrenza, pur pagandolo qualcosa in più e cosciente che la produzione viene sempre più realizzata all'estero grazie a delle politiche scriteriate di un Minchionne di m..... Scusate il panegirico, ma è necessario per evitare che altri stolti della rete, rispondano in maniera corriva, dandomi dell'esterofilo. In breve la mia disavventura: dopo aver rilasciato il pedale della frizione (uscivo da un parcheggio), urto la slitta su un marciapiede. Mi scoppiano gli airbags (guidatore e passeggero) e si bloccano le cinture. Tento di riavviare l'auto con la procedura del devialuci, poiché la mia auto non ha il solito bottoncino posto al lato destro etc. ( faccio questa precisazione per evitare ai sapientoni di darmi questa informazione), ma l'auto non riparte. Prima domanda: a cosa serve allora adottare la procedura scritta nel libretto d'istruzione? Chiamo il meccanico, che, dopo una bella supercazzola, mi chiede 3200 euro per sostituire airbags, centralina airbags e cinture di sicurezza. Pago e al ritiro dell'auto trovo un altro problema. Chiedo informazioni e il meccanico mi dice che in seguito all'urto si è danneggiata anche la centralina motore, (altri 800 o 1000 euro). . Adesso penso proprio di rottamare l'auto, pur essendo del giugno 2009, poiché non intendo più spendere un soldo. Da questa bella storia ho imparato solo una cosa: mai più auto italiane costruite da lestofanti, il cui obiettivo è quello di spillare soldi al cliente.

Benvenuto.
Prima di tutto consentimi di farti notare la palese contraddizione che ho evidenziato nel tuo post. Tu dici di essere un convinto nazionalista poi però dici che le auto italiane non sono all'altezza delle altre, che costano di più eccetera.
Poi, permettini un paio di domande, che mi vengono spontanee visto che nel tuo post ti sei prodigato in mille modi per spiegare quel che sei e quel che NON vuoi che ti sia risposto ma non sei prodigato ugualmente nello spiegare che cosa ti è effettivamente successo e le condizioni nelle quali ti è successo.
1) che cosa è la slitta?
2) che modello di auto hai? Sembrerebbe una GPunto ma non sei molto loquace in tal senso.
3) cos'è la procedura del devioluci? Nelle Fiat che guido quotidianamente (Panda e GPunto, diversi esepmpari tutte con doppio aibag) non ho mai sentito parlare di questa procedura, se scoppiano gli airbag è poco sagace pretendere di andare lo stesso in giro con l'auto.........

Perdonami, ma iniziando con la tua premessa, leggendo quel che hai scritto e finendo con le conclusioni che ne hai tratto (rottamare un'auto di tre anni), mi sa che finisci per sembrare più un flamer che non un utente giustamente incavolato.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
viva l'Italia ha scritto:
Premetto che sono un nazionalista e ho sempre acquistato auto italiane per far onore all'industria Italia e al mio paese, pur sapendo che il prodotto non era alla pari della concorrenza, pur pagandolo qualcosa in più e cosciente che la produzione viene sempre più realizzata all'estero grazie a delle politiche scriteriate di un Minchionne di m..... Scusate il panegirico, ma è necessario per evitare che altri stolti della rete, rispondano in maniera corriva, dandomi dell'esterofilo. In breve la mia disavventura: dopo aver rilasciato il pedale della frizione (uscivo da un parcheggio), urto la slitta su un marciapiede. Mi scoppiano gli airbags (guidatore e passeggero) e si bloccano le cinture. Tento di riavviare l'auto con la procedura del devialuci, poiché la mia auto non ha il solito bottoncino posto al lato destro etc. ( faccio questa precisazione per evitare ai sapientoni di darmi questa informazione), ma l'auto non riparte. Prima domanda: a cosa serve allora adottare la procedura scritta nel libretto d'istruzione? Chiamo il meccanico, che, dopo una bella supercazzola, mi chiede 3200 euro per sostituire airbags, centralina airbags e cinture di sicurezza. Pago e al ritiro dell'auto trovo un altro problema. Chiedo informazioni e il meccanico mi dice che in seguito all'urto si è danneggiata anche la centralina motore, (altri 800 o 1000 euro). . Adesso penso proprio di rottamare l'auto, pur essendo del giugno 2009, poiché non intendo più spendere un soldo. Da questa bella storia ho imparato solo una cosa: mai più auto italiane costruite da lestofanti, il cui obiettivo è quello di spillare soldi al cliente.

Benvenuto.
Prima di tutto consentimi di farti notare la palese contraddizione che ho evidenziato nel tuo post. Tu dici di essere un convinto nazionalista poi però dici che le auto italiane non sono all'altezza delle altre, che costano di più eccetera.
Poi, permettini un paio di domande, che mi vengono spontanee visto che nel tuo post ti sei prodigato in mille modi per spiegare quel che sei e quel che NON vuoi che ti sia risposto ma non sei prodigato ugualmente nello spiegare che cosa ti è effettivamente successo e le condizioni nelle quali ti è successo.
1) che cosa è la slitta?
2) che modello di auto hai? Sembrerebbe una GPunto ma non sei molto loquace in tal senso.
3) cos'è la procedura del devioluci? Nelle Fiat che guido quotidianamente (Panda e GPunto, diversi esepmpari tutte con doppio aibag) non ho mai sentito parlare di questa procedura, se scoppiano gli airbag è poco sagace pretendere di andare lo stesso in giro con l'auto.........

Perdonami, ma iniziando con la tua premessa, leggendo quel che hai scritto e finendo con le conclusioni che ne hai tratto (rottamare un'auto di tre anni), mi sa che finisci per sembrare più un flamer che non un utente giustamente incavolato.

Saluti
quoto.
Per un urto piccolo piccolo è difficile che scoppino gli airbag e che venga interrotta la benzina.
Per la centralina motore, con 200? te la cavi, esistono posti(io ne conosco uno a torino) dove ritirano la tua vecchia, copiano su una usata e da loro revisionata centralina tutti i parametri della tua e te la danno.
Sono preciso sul costo perchè l'ho fatto 3/4 anni fa, per cambiarla poi devi solo togliere 2 spinotti ed una vite, facilissimo.
C'è la possibilità che gli airbag si attivino in caso di urto con un marciapiedi, ma significa che sei andato ad incastrarti su un marciapiedi alto sollevando il paraurti in modo da schiacciare la barra di protezione che si trova dietro e per fare ciò dovevi andare almeno ai 20 km/h.
 
_Ulisse_ ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
viva l'Italia ha scritto:
Premetto che sono un nazionalista e ho sempre acquistato auto italiane per far onore all'industria Italia e al mio paese, pur sapendo che il prodotto non era alla pari della concorrenza, pur pagandolo qualcosa in più e cosciente che la produzione viene sempre più realizzata all'estero grazie a delle politiche scriteriate di un Minchionne di m..... Scusate il panegirico, ma è necessario per evitare che altri stolti della rete, rispondano in maniera corriva, dandomi dell'esterofilo. In breve la mia disavventura: dopo aver rilasciato il pedale della frizione (uscivo da un parcheggio), urto la slitta su un marciapiede. Mi scoppiano gli airbags (guidatore e passeggero) e si bloccano le cinture. Tento di riavviare l'auto con la procedura del devialuci, poiché la mia auto non ha il solito bottoncino posto al lato destro etc. ( faccio questa precisazione per evitare ai sapientoni di darmi questa informazione), ma l'auto non riparte. Prima domanda: a cosa serve allora adottare la procedura scritta nel libretto d'istruzione? Chiamo il meccanico, che, dopo una bella supercazzola, mi chiede 3200 euro per sostituire airbags, centralina airbags e cinture di sicurezza. Pago e al ritiro dell'auto trovo un altro problema. Chiedo informazioni e il meccanico mi dice che in seguito all'urto si è danneggiata anche la centralina motore, (altri 800 o 1000 euro). . Adesso penso proprio di rottamare l'auto, pur essendo del giugno 2009, poiché non intendo più spendere un soldo. Da questa bella storia ho imparato solo una cosa: mai più auto italiane costruite da lestofanti, il cui obiettivo è quello di spillare soldi al cliente.

Benvenuto.
Prima di tutto consentimi di farti notare la palese contraddizione che ho evidenziato nel tuo post. Tu dici di essere un convinto nazionalista poi però dici che le auto italiane non sono all'altezza delle altre, che costano di più eccetera.
Poi, permettini un paio di domande, che mi vengono spontanee visto che nel tuo post ti sei prodigato in mille modi per spiegare quel che sei e quel che NON vuoi che ti sia risposto ma non sei prodigato ugualmente nello spiegare che cosa ti è effettivamente successo e le condizioni nelle quali ti è successo.
1) che cosa è la slitta?
2) che modello di auto hai? Sembrerebbe una GPunto ma non sei molto loquace in tal senso.
3) cos'è la procedura del devioluci? Nelle Fiat che guido quotidianamente (Panda e GPunto, diversi esepmpari tutte con doppio aibag) non ho mai sentito parlare di questa procedura, se scoppiano gli airbag è poco sagace pretendere di andare lo stesso in giro con l'auto.........

Perdonami, ma iniziando con la tua premessa, leggendo quel che hai scritto e finendo con le conclusioni che ne hai tratto (rottamare un'auto di tre anni), mi sa che finisci per sembrare più un flamer che non un utente giustamente incavolato.

Saluti
quoto.
Per un urto piccolo piccolo è difficile che scoppino gli airbag e che venga interrotta la benzina.
Per la centralina motore, con 200? te la cavi, esistono posti(io ne conosco uno a torino) dove ritirano la tua vecchia, copiano su una usata e da loro revisionata centralina tutti i parametri della tua e te la danno.
Sono preciso sul costo perchè l'ho fatto 3/4 anni fa, per cambiarla poi devi solo togliere 2 spinotti ed una vite, facilissimo.
C'è la possibilità che gli airbag si attivino in caso di urto con un marciapiedi, ma significa che sei andato ad incastrarti su un marciapiedi alto sollevando il paraurti in modo da schiacciare la barra di protezione che si trova dietro e per fare ciò dovevi andare almeno ai 20 km/h.

Complimenti, analisi correttissima e condivisibile; per quel tipo di impatto, molto spesso neppure troppo violento, capita di frequente che si attivino gli airbag, e questo con il marchio Fiat c'entra poco (successo l'anno scorso a un mio paziente con la Fiesta....).
Saluti
 
viva l'Italia ha scritto:
Premetto che sono un nazionalista e ho sempre acquistato auto italiane per far onore all'industria Italia e al mio paese, pur sapendo che il prodotto non era alla pari della concorrenza, pur pagandolo qualcosa in più e cosciente che la produzione viene sempre più realizzata all'estero grazie a delle politiche scriteriate di un Minchionne di m.....
Scusate il panegirico, ma è necessario per evitare che altri stolti della rete, rispondano in maniera corriva, dandomi dell'esterofilo.

Bè, non so se è meglio prendersi dell'esterofilo o del pirla, visto le premesse :D :D :D :D :D :D

viva l'Italia ha scritto:
In breve la mia disavventura: dopo aver rilasciato il pedale della frizione (uscivo da un parcheggio), urto la slitta su un marciapiede. Mi scoppiano gli airbags (guidatore e passeggero) e si bloccano le cinture. Tento di riavviare l'auto con la procedura del devialuci, poiché la mia auto non ha il solito bottoncino posto al lato destro etc. ( faccio questa precisazione per evitare ai sapientoni di darmi questa informazione), ma l'auto non riparte. Prima domanda: a cosa serve allora adottare la procedura scritta nel libretto d'istruzione? Chiamo il meccanico, che, dopo una bella supercazzola, mi chiede 3200 euro per sostituire airbags, centralina airbags e cinture di sicurezza. Pago e al ritiro dell'auto trovo un altro problema. Chiedo informazioni e il meccanico mi dice che in seguito all'urto si è danneggiata anche la centralina motore, (altri 800 o 1000 euro). . Adesso penso proprio di rottamare l'auto, pur essendo del giugno 2009, poiché non intendo più spendere un soldo. Da questa bella storia ho imparato solo una cosa: mai più auto italiane costruite da lestofanti, il cui obiettivo è quello di spillare soldi al cliente.

:?
 
Ciao, guarda io non avevo mai sentito parlare di un caso del genere nella punto, però sono d'accordo che la qualità delle auto fiat non è più molto buona, certo alcune auto sono ancora molto belle e non dispiacciono neppure a me, però con il fatto che molte vengono prodotte all'estero perdono il loro essere italiane, perciò io momentaneamente preferisco prendere un'auto che anche se è della concorrenza almeno so che è buona e di qualità... ad esempio ora ho una Corsa e mi trovo benissimo, zero problemi e grande affidabilità...
 
blackblizzard82 ha scritto:
frizionante ha scritto:
ad esempio ora ho una Corsa e mi trovo benissimo, zero problemi e grande affidabilità...
e pensa, sotto la pelle è uguale alla Grande Punto!

ah quando si parla giusto per aprir bocca...

Il mio vecchio meccanico mi raccontava che un suo cliente aveva comperato un furgone Renault Master perchè - testuale - "non sopportava i motori Fiat". Quando, in occasione di un cambio dell'olio, gli ha fatto notare che il Master montava il motore del Ducato, si è inginocchiato a bestemmiare..........
 
a_gricolo ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
frizionante ha scritto:
ad esempio ora ho una Corsa e mi trovo benissimo, zero problemi e grande affidabilità...
e pensa, sotto la pelle è uguale alla Grande Punto!

ah quando si parla giusto per aprir bocca...

Il mio vecchio meccanico mi raccontava che un suo cliente aveva comperato un furgone Renault Master perchè - testuale - "non sopportava i motori Fiat". Quando, in occasione di un cambio dell'olio, gli ha fatto notare che il Master montava il motore del Ducato, si è inginocchiato a bestemmiare..........
ha bestemmiato per nulla, visto che vanno un gran bene...
 
frizionante ha scritto:
Ciao, guarda io non avevo mai sentito parlare di un caso del genere nella punto, però sono d'accordo che la qualità delle auto fiat non è più molto buona, certo alcune auto sono ancora molto belle e non dispiacciono neppure a me, però con il fatto che molte vengono prodotte all'estero perdono il loro essere italiane, perciò io momentaneamente preferisco prendere un'auto che anche se è della concorrenza almeno so che è buona e di qualità... ad esempio ora ho una Corsa e mi trovo benissimo, zero problemi e grande affidabilità...

eeehhh non ci sono più le mezze stagioni
 
frizionante ha scritto:
Ciao, guarda io non avevo mai sentito parlare di un caso del genere nella punto, però sono d'accordo che la qualità delle auto fiat non è più molto buona, certo alcune auto sono ancora molto belle e non dispiacciono neppure a me, però con il fatto che molte vengono prodotte all'estero perdono il loro essere italiane, perciò io momentaneamente preferisco prendere un'auto che anche se è della concorrenza almeno so che è buona e di qualità... ad esempio ora ho una Corsa e mi trovo benissimo, zero problemi e grande affidabilità...

Da Opelista a Opelista...Mi spiace deluderti, ma la Corsa altro non è che una Grande Punto, con differenze a livello di carrozzeria, motori e interni.
 
Back
Alto