<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SCOOP: Legacy fine dei giochi (ossia: tenetevela stretta) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

SCOOP: Legacy fine dei giochi (ossia: tenetevela stretta)

però il problema si pone per tanti.
Come detto, prossimo ai 60k con Forester BD non ho mai lamentato problemi di rigenerazione.
Però, complice uso delle due ruote, sono sceso a 15/17 mila km annui ed il diesel non ha più molto senso.
La prossima auto la voglio con il cambio automatico e non diesel.
Levorg sarebbe il massimo nella versione da 170 hp.

Il nuovo forester da 240 hp è eccessivo per me nella cavalleria e consumi e gestione.
OB con il 2.5 potrebbe essere papabile con il GPL, che userei pure con "razionalità" visti i problemi che assillano tanti possessori, solo per il fatto che almeno in Piemonte ti esentano dal bollo.

Il mio post che vedete in VW sulla Colf Alltrack che propone un 1.8 e non più il famigerato 1.4 tsi e un DSG a 6 rapporti e non più l'inaffidabile 7 rapporti a secco è sintomo della necessità di guardare altrove con somma incacchiatura, vedendo che Subaru ha ciò che mi interessa: Levorg...peccato interessi a me e a 4 altre persone.

Finirò per prendere un bel polmone di Forester 2.0 benza quando sarà fine serie tra un paio di anni.... :D
 
zen1966 ha scritto:
però il problema si pone per tanti.
Come detto, prossimo ai 60k con Forester BD non ho mai lamentato problemi di rigenerazione.
Però, complice uso delle due ruote, sono sceso a 15/17 mila km annui ed il diesel non ha più molto senso.
La prossima auto la voglio con il cambio automatico e non diesel.
Levorg sarebbe il massimo nella versione da 170 hp.

Il nuovo forester da 240 hp è eccessivo per me nella cavalleria e consumi e gestione.
OB con il 2.5 potrebbe essere papabile con il GPL, che userei pure con "razionalità" visti i problemi che assillano tanti possessori, solo per il fatto che almeno in Piemonte ti esentano dal bollo.

Il mio post che vedete in VW sulla Colf Alltrack che propone un 1.8 e non più il famigerato 1.4 tsi e un DSG a 6 rapporti e non più l'inaffidabile 7 rapporti a secco è sintomo della necessità di guardare altrove con somma incacchiatura, vedendo che Subaru ha ciò che mi interessa: Levorg...peccato interessi a me e a 4 altre persone.

Finirò per prendere un bel polmone di Forester 2.0 benza quando sarà fine serie tra un paio di anni.... :D

averceli di questi polmoni...
..comunque se uno ha la possibilità, conviene fare un pensierino sul Forester da 240 cv, perché comunque sia non ha eguali perché unica!
ciauz
 
rispondo ad Alex: si è vero che storicamente FHI ha sempre proposto un numero limitto di motori e cambi, ma se:

- Non importi il 1.6 DIT (in un momento storico poi in cui tutti pronpongono il downsizing)

- il 2.0 DIt lo destini al solo Forester

- il Lineartronic sul diesel: equipaggia solo la OB e non Forester e XV che sono le Suby più vendute in Europa

beh, come dicevo prima, non solo è difficile che guadagni nuovi clienti ma è molto probabile che tu perda i vecchi...
 
matteomatte1 ha scritto:
rispondo ad Alex: si è vero che storicamente FHI ha sempre proposto un numero limitto di motori e cambi, ma se:

- Non importi il 1.6 DIT (in un momento storico poi in cui tutti pronpongono il downsizing)

- il 2.0 DIt lo destini al solo Forester

- il Lineartronic sul diesel: equipaggia solo la OB e non Forester e XV che sono le Suby più vendute in Europa

beh, come dicevo prima, non solo è difficile che guadagni nuovi clienti ma è molto probabile che tu perda i vecchi...

Eh, già... pure Honda in Eu destina alcuni modelli e monchi.
La Levorg 1.6 DIT mi interesserebbe molto. :(
 
matteomatte1 ha scritto:
beh, come dicevo prima, non solo è difficile che guadagni nuovi clienti ma è molto probabile che tu perda i vecchi...

Forse sulla XV non monta, avendo fatto la XV ibrida significa che il diesel non lo mettono, la OB e' sold out in USA forse anche la OB non e' stata pensata diesel, alla fine la piu' europea resta la Forester, SUV medio in mercato che chiede SUV.

Il 1.6DIT sta solo sulla Levorg e se non vedono la Levorg non vendono il 1.6DIT.
 
matteomatte1 ha scritto:
manco si può quotare e siamo nel 2014...

comunque guarda che la Levorg interesserebbe più di 4 persone, credimi.

Quindi interessa 5-6 persone dove con "interessa" non significa che poi la comprino.
 
Heniadir ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
manco si può quotare e siamo nel 2014...

comunque guarda che la Levorg interesserebbe più di 4 persone, credimi.

Quindi interessa 5-6 persone dove con "interessa" non significa che poi la comprino.

come al solito è un cane che si morde la coda. Se presenti un prodotto con l'eyesight di serie (obbligatorio) e solo l'opzione del cambio automatico in europa tagli fuori una fetta di clienti non indifferenti.
Io una levorg 1,6 turbo manuale che non costi esageratamente (per una segmento C ricordiamolo visto che il segmento D resta la Legacy) l'avrei valutata
 
Suby01 ha scritto:
come al solito è un cane che si morde la coda. Se presenti un prodotto con l'eyesight di serie (obbligatorio) e solo l'opzione del cambio automatico in europa tagli fuori una fetta di clienti non indifferenti.
Io una levorg 1,6 turbo manuale che non costi esageratamente (per una segmento C ricordiamolo visto che il segmento D resta la Legacy) l'avrei valutata

appunto è quello che sto dicendo: posto che per me 470 cm è la lunghezza ideale per un SW (che poi cm in più o cm in meno è la lunghezza della Levorg e della nostra Legacy), se punti solo sulla OB significa che un buon 70/80% dei vecchi clienti te li perdi per strada, sia per le dimensioni, sia per la tipologia di vettura sia (suppongo) per i prezzi. Io personalmente dovessi cambiare l'auto ora mi butterei su una Volvo V60 o una serie 3 non certo su una Subaru non perchè sia insoddisfatto della marca ma per mancanza di prodotto. Che poi in USA si vendano più auto in 1 mese che in Europa in 1 anno poco mi importa anzi fa capire come il marchio avrebbe margini di crescita nel nostro continente.
 
matteomatte1 ha scritto:
appunto è quello che sto dicendo: posto che per me 470 cm è la lunghezza ideale per un SW

Pero' neanche in USA vendono la Levorg, forse hanno problemi di produzione o forse vogliono vedere in USA se la OB vende come le precedenti OB e SW.
 
U2511 ha scritto:
Il power train Subaru è croce e delizia di Subaru. Il "dramma" vero di Subaru è che in Europa per vendere ci vuole un buon diesel, e non ce l'hanno, nel senso che il BD è rimasto al palo rispetto alla concorrenza (basta leggere i post sulla rigenerazione del filtro anti particolato per non parlare della potenza). Io rimango sempre interessato a fare il salto, rigorosamente a benzina, ma prima di iniziare a pensarci voglio vedere se riescono ad omologare il BD in euro 6. Ho dei forti dubbi in proposito e se non lo fanno è chiaro che escono dal mercato UE, perché solo con I benzina non vanno purtroppo da nessuna parte. In ogni caso presto arriva il momento in cui non si potrà nemmeno targare in euro 5 e quindi mi attendo notevoli quantità di km zero.

il nocciolo della situazione é che Subaru é stata tra gli ultimissimi marchi ad entrare nel settore diesel, mi pare anche più tardi di Honda; di conseguenza non può avere l'esperienza di tutti gli altri costruttori, che in pratica basano la propria fortuna e sfoggiano il loro know out tecnico nel settore diesel, come Fiat e le altre case costruttrici. In più trattandosi di architettura specifica, cioé boxer,
é chiaro che occorrono tempi e modalità di sviluppo particolari.
Comunque chi apprezza il marchio si dovrebbe comprare l'auto a benzina o bifuel, visto che anche a gas Subaru ha sempre avuto prestazioni ed affidabilità degne di nota e sconosciute ad altri marchi storici.
 
Heniadir ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
appunto è quello che sto dicendo: posto che per me 470 cm è la lunghezza ideale per un SW

Pero' neanche in USA vendono la Levorg, forse hanno problemi di produzione o forse vogliono vedere in USA se la OB vende come le precedenti OB e SW.

Sì penso anch'io abbiano problemi di capacità produttiva, anche a livello di cambi (LT)
 
DESMO16 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Il power train Subaru è croce e delizia di Subaru. Il "dramma" vero di Subaru è che in Europa per vendere ci vuole un buon diesel, e non ce l'hanno, nel senso che il BD è rimasto al palo rispetto alla concorrenza (basta leggere i post sulla rigenerazione del filtro anti particolato per non parlare della potenza). Io rimango sempre interessato a fare il salto, rigorosamente a benzina, ma prima di iniziare a pensarci voglio vedere se riescono ad omologare il BD in euro 6. Ho dei forti dubbi in proposito e se non lo fanno è chiaro che escono dal mercato UE, perché solo con I benzina non vanno purtroppo da nessuna parte. In ogni caso presto arriva il momento in cui non si potrà nemmeno targare in euro 5 e quindi mi attendo notevoli quantità di km zero.

il nocciolo della situazione é che Subaru é stata tra gli ultimissimi marchi ad entrare nel settore diesel, mi pare anche più tardi di Honda; di conseguenza non può avere l'esperienza di tutti gli altri costruttori, che in pratica basano la propria fortuna e sfoggiano il loro know out tecnico nel settore diesel, come Fiat e le altre case costruttrici. In più trattandosi di architettura specifica, cioé boxer,
é chiaro che occorrono tempi e modalità di sviluppo particolari.
Comunque chi apprezza il marchio si dovrebbe comprare l'auto a benzina o bifuel, visto che anche a gas Subaru ha sempre avuto prestazioni ed affidabilità degne di nota e sconosciute ad altri marchi storici.
io volevo prenderla bifuel, ma sui DOHC ho letto cose che mi hanno fatto ricredere...
 
pi_greco ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
il nocciolo della situazione é che Subaru é stata tra gli ultimissimi marchi ad entrare nel settore diesel, mi pare anche più tardi di Honda; di conseguenza non può avere l'esperienza di tutti gli altri costruttori, che in pratica basano la propria fortuna e sfoggiano il loro know out tecnico nel settore diesel, come Fiat e le altre case costruttrici. In più trattandosi di architettura specifica, cioé boxer,
é chiaro che occorrono tempi e modalità di sviluppo particolari.
Comunque chi apprezza il marchio si dovrebbe comprare l'auto a benzina o bifuel, visto che anche a gas Subaru ha sempre avuto prestazioni ed affidabilità degne di nota e sconosciute ad altri marchi storici.
io volevo prenderla bifuel, ma sui DOHC ho letto cose che mi hanno fatto ricredere...

In che senso ti sei ricreduto, poco affidabile a gas?
 
Back
Alto