<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sconto verosimile acquisto 320d berlina nuova | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

sconto verosimile acquisto 320d berlina nuova

BelliCapelli3 ha scritto:
La butto lì tanto per gettare un po' di scompiglio.

Dovessi comprare la macchina nuova ordinandola su misura, ( niente km0 ) tenermela fino a rottamazione ( valutazione a kilo di ferraglia ), e facessi i tuoi kilometri ( che non sono pochi, ma nemmeno tanti ), io sinceramente penserei ad un 320i.

Hai gli stessi cavalli, prestazioni complessivamente più appaganti, niente vibrazioni da trattorino Kubota, un allungo da sportiva, se vai tranquillo non beve tantissimo, paghi 2k euro meno di listino, qualcosa meno anche sulla manutenzione, il motore è più contento anche sulle medie / corte percorrenze... in compenso se apri tutto, godi come si conviene su un turbobenzina.

La tua è la situazione ideale per rompere il giogo dei naftoni e comprarti quello che diavolo ti pare.

Se poi in giro trovassi qualche 320i, o addirittura un 328i km0, probabilmente te la tirano nella schiena. Io ci penserei ( penserò ) seriamente. E' tutto un altro andare, ed il conto economico sulla necessaria convenienza del diesel secondo me potrebbe riservare qualche sorpresa. Se poi ci metti il gusto.... le mancherebbero solo un paio di cilindrelli in più per essere perfettissima.

Adesso sbudellatemi. :D
3 ore di applausi.
Questo è il consiglio giusto.
Io andrei dietro di ancora qualche annetto e prederei un 3.0 6 L... :D
 
vatuttobene ha scritto:
comunque facendo km il diesel con l'automatico è sempre una gran cosa
Ho fatto due conti con i consumi reali, con 20-30 mila km annui siamo a non più di 1.000 - 1.500 euro annui di risparmio carburante a favore del gasolio (fatto i conti con l'aspirato benzina, penso che con i nuovi turbo benzina sia pure minore).
A mio modesto modo di vedere la fluidità e l'elasticità di un 4 cilindri a benzina rispetto all'omologo trattore non hanno prezzo ... e se 1.000 - 1.500 euro all'anno sono un (rispettabilissimo) problema, allora forse non sarebbe male valutare un mezzo meno costoso. Consideriamo poi che i nuovi Euro 6/B dovrebbero avere il serbatoietto di AdBlue (non so se Bmw sia riuscita ad evitarlo come nei vecchi 6/A del 2008) ... costi e potenziali rogne in più.
Non dimentichiamo poi i blocchi del traffico .. ad oggi con le poche diesel E6 in circolazione, in molti casi le E4 senza filtro antiparticolato sono inibite, mentre con l'alimetazione a benzina l'asticella è solitamente più bassa. Tra 5-10 anni con le E7 o E8, che accadrà ad un turbodiesel E6? Al contrario è molto probabile che il meno inquinante benzina E6 possa concludere serenamente la sua vecchiaia senza rottamazione anticipata.
Poi, ripeto, ciascuno conosce il proprio portafoglio
 
U2511 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
comunque facendo km il diesel con l'automatico è sempre una gran cosa
Ho fatto due conti con i consumi reali, con 20-30 mila km annui siamo a non più di 1.000 - 1.500 euro annui di risparmio carburante a favore del gasolio (fatto i conti con l'aspirato benzina, penso che con i nuovi turbo benzina sia pure minore).
A mio modesto modo di vedere la fluidità e l'elasticità di un 4 cilindri a benzina rispetto all'omologo trattore non hanno prezzo ... e se 1.000 - 1.500 euro all'anno sono un (rispettabilissimo) problema, allora forse non sarebbe male valutare un mezzo meno costoso. Consideriamo poi che i nuovi Euro 6/B dovrebbero avere il serbatoietto di AdBlue (non so se Bmw sia riuscita ad evitarlo come nei vecchi 6/A del 2008) ... costi e potenziali rogne in più.
Non dimentichiamo poi i blocchi del traffico .. ad oggi con le poche diesel E6 in circolazione, in molti casi le E4 senza filtro antiparticolato sono inibite, mentre con l'alimetazione a benzina l'asticella è solitamente più bassa. Tra 5-10 anni con le E7 o E8, che accadrà ad un turbodiesel E6? Al contrario è molto probabile che il meno inquinante benzina E6 possa concludere serenamente la sua vecchiaia senza rottamazione anticipata.
Poi, ripeto, ciascuno conosce il proprio portafoglio

....secondo me c'e' un discorso anche parzialmente psicologico.
Anche se il D e' piu' costoso come manutenzione,
la benzina da' sempre l' idea che, facendola " tutti i giorni "
( invece dei tagliandi biennali )
sia una sovrattassa quotidiana
 
vatuttobene ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
il cruise con l'automatico è indispensabile per togliere il piede sui lunghi viaggi, comunque sul nuovo qualche punto ci sta ancora........... :)

Per togliere il piede rimane indispensabile e in più ha la funzione freno, però 650 euro per me sono troppi.... personalmente il LIMIT è più che suff

ma scusa, nel pacchetto drive confort che hai configurato c'è già il cruise control, di cosa stiamo parlando? invece di buttare soldi sui vetri oscurati che sono anche "tamarri" prendi il pacchetto business che ha il navi ed i sensori post. oltre ad altre cazzate, immagino che neanche la "connettività bluetooth estesa" ti interessi, attenzione che senza non vedi chi ti chiama e devi chiamare o rispondere dal telefono e non vedi la rubrica, senza questo è solo un "vivavoce", bisogna farsi consigliare dal concessionario "giusto" perchè poi se hai la configurazione sbagliata "smadonni" per tutto il tempo che tieni l'auto, come già detto il tuo sconto deve partire dal 15% e poi arrivi dove sei bravo

io non ho il drive confort ne i vetri oscurati ma ho il pacchetto business con il bletooth esteso e BMW live, ma non ho capito se ce l'hai con me e brescia... :rolleyes:
 
zeusbimba ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
il cruise con l'automatico è indispensabile per togliere il piede sui lunghi viaggi, comunque sul nuovo qualche punto ci sta ancora........... :)

Per togliere il piede rimane indispensabile e in più ha la funzione freno, però 650 euro per me sono troppi.... personalmente il LIMIT è più che suff

ma scusa, nel pacchetto drive confort che hai configurato c'è già il cruise control, di cosa stiamo parlando? invece di buttare soldi sui vetri oscurati che sono anche "tamarri" prendi il pacchetto business che ha il navi ed i sensori post. oltre ad altre cazzate, immagino che neanche la "connettività bluetooth estesa" ti interessi, attenzione che senza non vedi chi ti chiama e devi chiamare o rispondere dal telefono e non vedi la rubrica, senza questo è solo un "vivavoce", bisogna farsi consigliare dal concessionario "giusto" perchè poi se hai la configurazione sbagliata "smadonni" per tutto il tempo che tieni l'auto, come già detto il tuo sconto deve partire dal 15% e poi arrivi dove sei bravo

io non ho il drive confort ne i vetri oscurati ma ho il pacchetto business con il bletooth esteso e BMW live, ma non ho capito se ce l'hai con me e brescia... :rolleyes:

premesso che non ce l'ho con nessuno e comunque chiedo sinceramente scusa se ho dato quest'impressione, probabilmente ho fatto un pò di confusione rispondendo tra le varie configurazioni, a questo punto mi chiamo fuori in quanto non sono in grado in questo 3D di dare contributi
 
vatuttobene ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
il cruise con l'automatico è indispensabile per togliere il piede sui lunghi viaggi, comunque sul nuovo qualche punto ci sta ancora........... :)

Per togliere il piede rimane indispensabile e in più ha la funzione freno, però 650 euro per me sono troppi.... personalmente il LIMIT è più che suff

ma scusa, nel pacchetto drive confort che hai configurato c'è già il cruise control, di cosa stiamo parlando? invece di buttare soldi sui vetri oscurati che sono anche "tamarri" prendi il pacchetto business che ha il navi ed i sensori post. oltre ad altre cazzate, immagino che neanche la "connettività bluetooth estesa" ti interessi, attenzione che senza non vedi chi ti chiama e devi chiamare o rispondere dal telefono e non vedi la rubrica, senza questo è solo un "vivavoce", bisogna farsi consigliare dal concessionario "giusto" perchè poi se hai la configurazione sbagliata "smadonni" per tutto il tempo che tieni l'auto, come già detto il tuo sconto deve partire dal 15% e poi arrivi dove sei bravo

io non ho il drive confort ne i vetri oscurati ma ho il pacchetto business con il bletooth esteso e BMW live, ma non ho capito se ce l'hai con me e brescia... :rolleyes:

premesso che non ce l'ho con nessuno e comunque chiedo sinceramente scusa se ho dato quest'impressione, probabilmente ho fatto un pò di confusione rispondendo tra le varie configurazioni, a questo punto mi chiamo fuori in quanto non sono in grado in questo 3D di dare contributi

tranquillo, vatuttobene.... intendevo se parlavi della mia configurazione anche se io non l'avevo riportata... hai fatto un po di confusione tutto ok... ;)
 
arizona77 ha scritto:
U2511 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
comunque facendo km il diesel con l'automatico è sempre una gran cosa
Ho fatto due conti con i consumi reali, con 20-30 mila km annui siamo a non più di 1.000 - 1.500 euro annui di risparmio carburante a favore del gasolio (fatto i conti con l'aspirato benzina, penso che con i nuovi turbo benzina sia pure minore).
A mio modesto modo di vedere la fluidità e l'elasticità di un 4 cilindri a benzina rispetto all'omologo trattore non hanno prezzo ... e se 1.000 - 1.500 euro all'anno sono un (rispettabilissimo) problema, allora forse non sarebbe male valutare un mezzo meno costoso. Consideriamo poi che i nuovi Euro 6/B dovrebbero avere il serbatoietto di AdBlue (non so se Bmw sia riuscita ad evitarlo come nei vecchi 6/A del 2008) ... costi e potenziali rogne in più.
Non dimentichiamo poi i blocchi del traffico .. ad oggi con le poche diesel E6 in circolazione, in molti casi le E4 senza filtro antiparticolato sono inibite, mentre con l'alimetazione a benzina l'asticella è solitamente più bassa. Tra 5-10 anni con le E7 o E8, che accadrà ad un turbodiesel E6? Al contrario è molto probabile che il meno inquinante benzina E6 possa concludere serenamente la sua vecchiaia senza rottamazione anticipata.
Poi, ripeto, ciascuno conosce il proprio portafoglio

....secondo me c'e' un discorso anche parzialmente psicologico.
Anche se il D e' piu' costoso come manutenzione,
la benzina da' sempre l' idea che, facendola " tutti i giorni "
( invece dei tagliandi biennali )
sia una sovrattassa quotidiana
....e poi, quando si fanno 30000 km annui per lavoro, si guarda a cercare di contenere i consumi altro che guardare le prestazioni.
Chè, col traffico di oggi, devi andare a cercartele le strade che ti consentano di sfruttare appieno il motore.
Il tagliando più costoso? forse ma lo fai meno frequentemente che un benzina. Ma parliamo anche del maggior costo all'acquisto?

IMHO
 
BelliCapelli3 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
.....parliamo pure di rivendibilita' di un 2.000 a benza

Dopo 10 anni e 2/300k km la la vuoi pure rivendere?
e poi, si vendono davvero così bene i td?
a me non sembra. ma probabilmente sbaglierò i tempi io: quando ho bmw va audi, quando possiedo audi va mercedes, quando ho quest'ultima chiedono ancora bmw.
ma vaff.... :rolleyes:
ciao.
 
skamorza ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
.....parliamo pure di rivendibilita' di un 2.000 a benza

Dopo 10 anni e 2/300k km la la vuoi pure rivendere?
e poi, si vendono davvero così bene i td?
a me non sembra. ma probabilmente sbaglierò i tempi io: quando ho bmw va audi, quando possiedo audi va mercedes, quando ho quest'ultima chiedono ancora bmw.
ma vaff.... :rolleyes:
ciao.

beh li' e' questione di s.....
Pero' tornando alla rivendibilita' il mio era un discorso generale.
Un 2.000 benza Ford, PSA, Opel ecc.....non lo vendi neanche
se piangi in Greco, fresco o vecchio che sia ;)
 
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
U2511 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
comunque facendo km il diesel con l'automatico è sempre una gran cosa
Ho fatto due conti con i consumi reali, con 20-30 mila km annui siamo a non più di 1.000 - 1.500 euro annui di risparmio carburante a favore del gasolio (fatto i conti con l'aspirato benzina, penso che con i nuovi turbo benzina sia pure minore).
A mio modesto modo di vedere la fluidità e l'elasticità di un 4 cilindri a benzina rispetto all'omologo trattore non hanno prezzo ... e se 1.000 - 1.500 euro all'anno sono un (rispettabilissimo) problema, allora forse non sarebbe male valutare un mezzo meno costoso. Consideriamo poi che i nuovi Euro 6/B dovrebbero avere il serbatoietto di AdBlue (non so se Bmw sia riuscita ad evitarlo come nei vecchi 6/A del 2008) ... costi e potenziali rogne in più.
Non dimentichiamo poi i blocchi del traffico .. ad oggi con le poche diesel E6 in circolazione, in molti casi le E4 senza filtro antiparticolato sono inibite, mentre con l'alimetazione a benzina l'asticella è solitamente più bassa. Tra 5-10 anni con le E7 o E8, che accadrà ad un turbodiesel E6? Al contrario è molto probabile che il meno inquinante benzina E6 possa concludere serenamente la sua vecchiaia senza rottamazione anticipata.
Poi, ripeto, ciascuno conosce il proprio portafoglio

....secondo me c'e' un discorso anche parzialmente psicologico.
Anche se il D e' piu' costoso come manutenzione,
la benzina da' sempre l' idea che, facendola " tutti i giorni "
( invece dei tagliandi biennali )
sia una sovrattassa quotidiana
....e poi, quando si fanno 30000 km annui per lavoro, si guarda a cercare di contenere i consumi altro che guardare le prestazioni.
Chè, col traffico di oggi, devi andare a cercartele le strade che ti consentano di sfruttare appieno il motore.
Il tagliando più costoso? forse ma lo fai meno frequentemente che un benzina. Ma parliamo anche del maggior costo all'acquisto?

IMHO

Il costo all'acquisto abbiamo visto che è minore. Sui tagliandi non sono sicuro, ma mi sembra che abbiano lo stesso intervallo di quelli diesel.
 
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
U2511 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
comunque facendo km il diesel con l'automatico è sempre una gran cosa
Ho fatto due conti con i consumi reali, con 20-30 mila km annui siamo a non più di 1.000 - 1.500 euro annui di risparmio carburante a favore del gasolio (fatto i conti con l'aspirato benzina, penso che con i nuovi turbo benzina sia pure minore).
A mio modesto modo di vedere la fluidità e l'elasticità di un 4 cilindri a benzina rispetto all'omologo trattore non hanno prezzo ... e se 1.000 - 1.500 euro all'anno sono un (rispettabilissimo) problema, allora forse non sarebbe male valutare un mezzo meno costoso. Consideriamo poi che i nuovi Euro 6/B dovrebbero avere il serbatoietto di AdBlue (non so se Bmw sia riuscita ad evitarlo come nei vecchi 6/A del 2008) ... costi e potenziali rogne in più.
Non dimentichiamo poi i blocchi del traffico .. ad oggi con le poche diesel E6 in circolazione, in molti casi le E4 senza filtro antiparticolato sono inibite, mentre con l'alimetazione a benzina l'asticella è solitamente più bassa. Tra 5-10 anni con le E7 o E8, che accadrà ad un turbodiesel E6? Al contrario è molto probabile che il meno inquinante benzina E6 possa concludere serenamente la sua vecchiaia senza rottamazione anticipata.
Poi, ripeto, ciascuno conosce il proprio portafoglio

....secondo me c'e' un discorso anche parzialmente psicologico.
Anche se il D e' piu' costoso come manutenzione,
la benzina da' sempre l' idea che, facendola " tutti i giorni "
( invece dei tagliandi biennali )
sia una sovrattassa quotidiana
....e poi, quando si fanno 30000 km annui per lavoro, si guarda a cercare di contenere i consumi altro che guardare le prestazioni.
Chè, col traffico di oggi, devi andare a cercartele le strade che ti consentano di sfruttare appieno il motore.
Il tagliando più costoso? forse ma lo fai meno frequentemente che un benzina. Ma parliamo anche del maggior costo all'acquisto?

IMHO

il prezzo d'acquisto come si diceva é inferiore. Sulla manutenzione non sono sicuro, ma credo abbia gli stessi intervalli del diesel.

Ci rimane solo il differenziale si consumo, da quantificare bene, e da cui detrarre poi differenza di listino e manutenzione. Starei perô attento ad eventuali offerte speciali che potrebbero sballare il calcolo: le benzina in circolazione saranno pochissime, ma proprio per questo mi aspetterei agevolazioni maggiori che su un ambitissimo 320d.

Insomma, non é in discussione che un risparmio a favore del diesel ci sia, ma va visto bene.
 
Il differenziale riguardo il costo dei 2 carburanti ( ormai simile )
si va sempre piu' riducendo.....
P.s..: parlo per me ( continuo sul mio discorso generale, non specifico x la serie 3 ):
-quando giravo col 156 2.000 TS, una vera fogna....finiva che uscivo
con la Megane II 1900 D ;) ;)
-quando sono andato a venderla.....mi ridevano in faccia....
Anche se in prima e seconda aveva il tanto decantato allungo
( quasi 8.000 giri in prima e seconda )
dei fans del Benza
 
Back
Alto