Credo che le assicurazioni se possono non risarcire lo fanno!
Ad andare in giro, soprattutto in città, si vedono tantissime auto con bambini che vanno in giro per la macchina! Cose dell'altro mondo!! Anche perchè non è che le mamme siano provette piloti, anzi!
Non ricordo chi lo diceva prima, ma è vero: si continua a colpevolizzare la velocità.
I limiti di velocità non hanno senso, per tanti motivi. Uno potrebbe essere questo: facciamo che questi stessi limiti siano stati decisi 15 anni fa. Ora il livello dell'auto media 15 anni fa prevedeva solo le cinture di sicurezza, una cellula che non assorbiva/dissipava energia, spazio di arresto 100-0 in 50m? su asfalto non rovinato, niente acqua ne altro. Ora, 15 anni dopo, la tenuta dinamica delle vetture, abs, ebd e altre cazz..., capacità di assorbimento di energia, Ncap ecc... spazi di arresto medi 100-0 in 35m... Sono limiti che non hanno senso!!!
C'è tanta gente sulle strade, e questo causa incidenti. Ma andiamo a vedere se è colpa della velocità (cioè una velocità troppo elevata per quella strada, quindi a mio parere, solo una perdita di controllo del veicolo, un'uscita in curva, ecc...) o invece di altre cause...
Io ho subito due incidenti in città: una volta uno non mi ha dato la precedenza in una rotonda perchè "non mi ha proprio visto". L'altra ero su una strada a piu corsie che faceva una curva, ha stretto la traiettoria invadendo la mia (io ero all'interno). In città non è la velocità la causa di incidenti, ma la non attenzione verso gli altri! (la velocità max sarebbe 50 ovunque)