Come ho scritto prima, ho usato spesso Ryanair fondamentalmente perché mi fa partire da Ancora o Pescara invece di farmi 250 km con relativi tempi e costi per andare a Fiumicino.
Quando mi è capitato di fare voli continentali con cpagnie tradizionali, l'ultimo, l'altro giorno con British Airways, non ho capito cosa offrano in più.
Sempre guardandola solo dal punto di vista dell'utente e trascurando il resto.
Sicuramente l'aereo (A321) era più vecchio e rumoroso di quelli della Ryanair.
Strano.
Perchè l’Airbus A320/321/Neo ha un indice di comfort superiore al Boeing 737, merito di una progettazione 30 anni più recente.
Poi i 737 di Ryanair anche se sembrano, non sono tutti uguali.
Ci sono i vecchi EI-DAD fino a EI-EMS che hanno ancora le “vecchie” porte con 8 sigilli di chiusura, pressurizzazione automatica, motori turbofan di prima generazione, freni in acciaio.
Ci sono quelli da EI-EMS a EI-FOK generalmente retrofit con sedili “slim”, motori di seconda generazione e quelli da EI-FOK in poi con lo Sky interior (BSI) motori di seconda generazione 2.0, porte a sigillo continuo e pressurizzazione elettronica.