<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sciopero trasporto aereo (Ryanair) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Sciopero trasporto aereo (Ryanair)

Come ho scritto prima, ho usato spesso Ryanair fondamentalmente perché mi fa partire da Ancora o Pescara invece di farmi 250 km con relativi tempi e costi per andare a Fiumicino.
Quando mi è capitato di fare voli continentali con cpagnie tradizionali, l'ultimo, l'altro giorno con British Airways, non ho capito cosa offrano in più.
Sempre guardandola solo dal punto di vista dell'utente e trascurando il resto.
Sicuramente l'aereo (A321) era più vecchio e rumoroso di quelli della Ryanair.


Strano.
Perchè l’Airbus A320/321/Neo ha un indice di comfort superiore al Boeing 737, merito di una progettazione 30 anni più recente.

Poi i 737 di Ryanair anche se sembrano, non sono tutti uguali.
Ci sono i vecchi EI-DAD fino a EI-EMS che hanno ancora le “vecchie” porte con 8 sigilli di chiusura, pressurizzazione automatica, motori turbofan di prima generazione, freni in acciaio.
Ci sono quelli da EI-EMS a EI-FOK generalmente retrofit con sedili “slim”, motori di seconda generazione e quelli da EI-FOK in poi con lo Sky interior (BSI) motori di seconda generazione 2.0, porte a sigillo continuo e pressurizzazione elettronica.
 
risposte che da il customer-care service online di Ryanair a chi si lamenta di cose assurde o ha pretese extracontrattuali.

Per mia esperienza è proprio il customer care service che pretende di..aver ragione quando disapplica il contratto (es. termini per il check-in on line oppure limiti di bagaglio introdotti...retroattivamente)

i piloti scioperano, gli utenti...boicottano
 
Per mia esperienza è proprio il customer care service che pretende di..aver ragione quando disapplica il contratto (es. termini per il check-in on line oppure limiti di bagaglio introdotti...retroattivamente)

i piloti scioperano, gli utenti...boicottano


Ci sta che nel TUO caso specifico avessi ragione.
Peró che gli utenti boiccottino proprio no.
Aerei sempre pieni, load factor di oltre il 90% su tutte le tratte, rotte in aumento e più di 100 milioni di passeggeri trasportati all’anno parlano da soli.
 
Strano.
Perchè l’Airbus A320/321/Neo ha un indice di comfort superiore al Boeing 737, merito di una progettazione 30 anni più recente.

Poi i 737 di Ryanair anche se sembrano, non sono tutti uguali.
Ci sono i vecchi EI-DAD fino a EI-EMS che hanno ancora le “vecchie” porte con 8 sigilli di chiusura, pressurizzazione automatica, motori turbofan di prima generazione, freni in acciaio.
Ci sono quelli da EI-EMS a EI-FOK generalmente retrofit con sedili “slim”, motori di seconda generazione e quelli da EI-FOK in poi con lo Sky interior (BSI) motori di seconda generazione 2.0, porte a sigillo continuo e pressurizzazione elettronica.

Come scritto non sono un esperto, ma, a occhio, quell'A321 non aveva la faccia di un aereo molto nuovo. Ma posso sicuramente sbagliare.
 
Ecco qua le date
 

Allegati

  • C4B6DD00-E5AE-43E5-8A4B-003F035CF0AE.jpeg
    C4B6DD00-E5AE-43E5-8A4B-003F035CF0AE.jpeg
    163,6 KB · Visite: 105
Come ho scritto prima, ho usato spesso Ryanair fondamentalmente perché mi fa partire da Ancora o Pescara invece di farmi 250 km con relativi tempi e costi per andare a Fiumicino.
Quando mi è capitato di fare voli continentali con cpagnie tradizionali, l'ultimo, l'altro giorno con British Airways, non ho capito cosa offrano in più.
Sempre guardandola solo dal punto di vista dell'utente e trascurando il resto.
Sicuramente l'aereo (A321) era più vecchio e rumoroso di quelli della Ryanair.

PS/OT: premesso che non sono esperto di aerei, in questo ultimo viaggio ho fatto un Newark-Montreal con un Embraer 175. Sono rimasto stupito del livello di comfort, soprattutto acustico, di questo relativamente piccolo aereo di fabbricazione brasiliana.
Sicuramente meglio del nominato A321 della BAW.
Beh gli embraer sono un progetto ben più recente della famiglia a320, i primi sono un progetto dei primi anni 2000 mentre i secondi sono della fine degli anni 80, anche se ancora in produzione tuttora.
Poi sono anche due famiglie di veivoli non propriamente simili, l'a320 é di un "segmento" più grande sia per autonomia che per portata passeggeri che per dimensioni.
 
Strano.
Perchè l’Airbus A320/321/Neo ha un indice di comfort superiore al Boeing 737, merito di una progettazione 30 anni più recente.

Poi i 737 di Ryanair anche se sembrano, non sono tutti uguali.
Ci sono i vecchi EI-DAD fino a EI-EMS che hanno ancora le “vecchie” porte con 8 sigilli di chiusura, pressurizzazione automatica, motori turbofan di prima generazione, freni in acciaio.
Ci sono quelli da EI-EMS a EI-FOK generalmente retrofit con sedili “slim”, motori di seconda generazione e quelli da EI-FOK in poi con lo Sky interior (BSI) motori di seconda generazione 2.0, porte a sigillo continuo e pressurizzazione elettronica.
Sará uno dei vecchi 321/100 magari, o uno dei primi 321/200.
 
È dal 1999 che non vado in ferie e non ho il passaporto...basta andare a piedi nella piazza del paese...qualcuno fuori c'è e risparmiate anche l'euro del caffé/acqua...non parliamo della birra, ben 5€!
Non è che occorra spendere un patrimonio, con poco più di 400€ ho fatto quasi una settimana in camping, in due, tutto incluso, 90€ erano di benzina (circa 700km di distanza a/r e gli spostamenti in loco), e 40€ erano di traghetto a/r.
Basta organizzarsi in base alla disponibilità economica. Ogni giorno una spiaggia diversa, tutte libere, abbiamo mangiato fuori alcune volte, qualche souvenir, e non ci siamo annoiati affatto.
 
Back
Alto