<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scheda Tecnica centralina rimappata: sento odore di fregatura | Il Forum di Quattroruote

Scheda Tecnica centralina rimappata: sento odore di fregatura

Ciao a tutti/e.
Mi sono "casualmente" imbattuto in questa pagina web

EDIT MOD

Con questa rimappatura, l'azienda promette di tirar fuori dal motore della Polo 6R 1.2 70cv benzina 9 cavalli (!!!), arrivando ad una potenza di 78/79 cavalli, 12 Nm in più di coppia a fronte di un miglioramento dei consumi. Sul miglioramento dei consumi in extraurbano posso starci, nel senso che se c'è più spinta è meno faticoso per il motore portarsi appresso un'utilitaria da una tonnellata. Ma mi sembra MOLTO strano che riescano a tirar fuori da un motore di piccola cilindrata non sovralimentato (ma aspirato) ben 9 cavalli!!!
Io sapevo che da un aspirato, spendendoci tanti soldi e tanta manodopera, è già tanto tirar fuori 5 cavalli per puro miracolo e, se il motore è di piccola cilindrata, è inutile pure sprecarci tempo.
Due sono le cose: o per qualche motivo che conosce solo la casa madre il motore esce di fabbrica volontariamente strozzato elettronicamente dalla casa, con dieci cavalli in meno della media (considerando che il 1.2 fire 16v della fiat aveva 86 cv sulla Ypsilon ElefantinoROsso e 82 sulla Bravo MK2) oppure questa rimappatura puzza di fregatura. Opinioni in proposito?
 
Ultima modifica di un moderatore:
E' il motore che monta la mia Fabia.
Onestamente non ne ho idea, però potrebbe cambiare la curva di coppia rendendo il motore magari più ruvido o meno elastico.
Insomma, in generale, ci son tanti modi per esaltare un parametro penalizzandone altri.
 
E' il motore che monta la mia Fabia.
Onestamente non ne ho idea, però potrebbe cambiare la curva di coppia rendendo il motore magari più ruvido o meno elastico.
Insomma, in generale, ci son tanti modi per esaltare un parametro penalizzandone altri.

Ciao!!! Come ti ci trovi? Io abbastanza bene anche se l'idea di avere qualche cavallo in più e un consumo minore non mi dispiacerebbe. A consumi come sei messo?
 
Ciao!!! Come ti ci trovi? Io abbastanza bene anche se l'idea di avere qualche cavallo in più e un consumo minore non mi dispiacerebbe. A consumi come sei messo?

Dipende dal modello o meno e dal preparatore.
Ci sono delle vetture che han delle strozzature nella logica di apertura della valvola a farfalla per questioni di emissioni, che fa si che te ai bassi regimi anche se premi di colpo al massimo, la centralina fa aprire la farfalla con gradualità.
Inoltre ci sono i variatore di fase che possono anche in questo caso esser usati per limitare l'inquinamento a discapito delle prestazioni.
Penso che uno dei casi piu eclatanti sia il 1.2 della panda/500/ypsilon euro 6.
Ho visto che molti clienti che lamentavano lentezza e incertezza nella ripresa, ottimizzando i parametri dai 70 cv omologati al banco han ottenuto anche più di 10 cv.
Ovvio poi bisogna fidarsi del risultato.
Ma indubbiamente la vettura diventa più piena e fluida ai bassi.
Però non è più a norma questa è la cosa fondamentale da considerare...
 
Ciao a tutti/e.
Mi sono "casualmente" imbattuto in questa pagina web

EDIT MOD

Con questa rimappatura, l'azienda promette di tirar fuori dal motore della Polo 6R 1.2 70cv benzina 9 cavalli (!!!), arrivando ad una potenza di 78/79 cavalli, 12 Nm in più di coppia a fronte di un miglioramento dei consumi. Sul miglioramento dei consumi in extraurbano posso starci, nel senso che se c'è più spinta è meno faticoso per il motore portarsi appresso un'utilitaria da una tonnellata. Ma mi sembra MOLTO strano che riescano a tirar fuori da un motore di piccola cilindrata non sovralimentato (ma aspirato) ben 9 cavalli!!!
Io sapevo che da un aspirato, spendendoci tanti soldi e tanta manodopera, è già tanto tirar fuori 5 cavalli per puro miracolo e, se il motore è di piccola cilindrata, è inutile pure sprecarci tempo.
Due sono le cose: o per qualche motivo che conosce solo la casa madre il motore esce di fabbrica volontariamente strozzato elettronicamente dalla casa, con dieci cavalli in meno della media (considerando che il 1.2 fire 16v della fiat aveva 86 cv sulla Ypsilon ElefantinoROsso e 82 sulla Bravo MK2) oppure questa rimappatura puzza di fregatura. Opinioni in proposito?
Non possiamo accettare link a offerte commerciali, ancora meno se di prodotti non omologati all'uso su strada.
E nella pagina non c'è alcuna traccia di indicazioni sulla procedura necessaria alla riomologazione del veicolo nè sul rispetto dei valori di emissione a seguito della modifica, secondo il ciclo di verifica previsto dalle normative. Pertanto il link è stato rimosso.
 
Su di un 4R di qualche mese fa c'era proprio un test di alcune di queste miracolose centraline, per diesel. Se non ricordo male si poteva concludere che il beneficio risultasse più che altro per un eventuale effetto placebo, senza riscontrare gli incrementi promessi, se non al limite del raggiro...
 
Ciao!!! Come ti ci trovi? Io abbastanza bene anche se l'idea di avere qualche cavallo in più e un consumo minore non mi dispiacerebbe. A consumi come sei messo?
La Fabia ha 11 anni e 130'000 km.
Adesso la uso per lo più per piccoli spostamenti in zona ed i consumi ne hanno risentito.
Quando la usavo pendolando su Milano e facendo anche viaggi da 100 km andata ed altrettanti ritorno, il consumo medio si era attestato mediamente sui 6 l/100km. Con spostamenti che invece sono nel raggio da 4 a 8 chilometri il consumo si avvicina ai 7 l/100km

Però da cdb m'era capitato andando via statale nella zona di Bergamo di leggere consumi nell'ordine di 4,6 l/100km.

Il tre cilindri è chiaramente un po' più ruvido rispetto ad un 4 cilindri (tipo il 1,2 75cv Ford) ma è veramente molto elastico e non ti obbliga a tenerlo troppo su di giri. Poi dipende dai rapporti della trasmissione, su altri modelli potrebbe comportarsi in modo differente.
Alla base per me un buon motore.
 
Su di un 4R di qualche mese fa c'era proprio un test di alcune di queste miracolose centraline, per diesel. Se non ricordo male si poteva concludere che il beneficio risultasse più che altro per un eventuale effetto placebo, senza riscontrare gli incrementi promessi, se non al limite del raggiro...
Scherzi?
Quattroruote è in malafede.
Mi ha detto miocuggino. che è passato da 130 a 370 cavalli spendendo solo 70 euro, chè i produttori di auto sono dei furbi, e tarano le centraline apposta per non darci soddisfazione.
Ora lui ha l'auto che anzichè fare lo 0-100 in 10 secondi ne impiega 3,5 e riesce a percorrere 70 chilomerti con un litro, ma solo se non sfrutta troppo il nuovo bolide, sennò fa solo i 45 al litro.
E ad oggi, dopo 600mila chilometri percorsi, la frizione sembra nuova ed ha cambiato le pastiglie (solo davanti) una volta.
Se vuoi ti do il nome del preparatore..........
 
La Fabia ha 11 anni e 130'000 km.
Adesso la uso per lo più per piccoli spostamenti in zona ed i consumi ne hanno risentito.
Quando la usavo pendolando su Milano e facendo anche viaggi da 100 km andata ed altrettanti ritorno, il consumo medio si era attestato mediamente sui 6 l/100km. Con spostamenti che invece sono nel raggio da 4 a 8 chilometri il consumo si avvicina ai 7 l/100km

Però da cdb m'era capitato andando via statale nella zona di Bergamo di leggere consumi nell'ordine di 4,6 l/100km.

Il tre cilindri è chiaramente un po' più ruvido rispetto ad un 4 cilindri (tipo il 1,2 75cv Ford) ma è veramente molto elastico e non ti obbliga a tenerlo troppo su di giri. Poi dipende dai rapporti della trasmissione, su altri modelli potrebbe comportarsi in modo differente.
Alla base per me un buon motore.

Anche per me, stessa cosa. L'auto non la usavo tantissimo perché per il lavoro prendevo il treno ma, a fine quarantena, credo che usero molto di più l'auto (da una parte non vorrei infettarmi in treno, dall'altra la storia degli accessi "numerati" ai treni mi sta abbastanza scomoda perché i consulenti informatici non hanno orari). Cmq, credo che quando prendo la pontina, con i fantastici limiti che hanno imposto, l'auto vada letteralmente ad aria (non ho il cdb quindi non conosco il consumo istantaneo). BEve qualcosina in piu' in autostrada mentre in città, chiaramente, i consumi sono superiori per qualsiasi auto. Per andare, la mia polo 1.2 va piuttosto bene, ne apprezzo l'elasticità, ma sinceramente quei dieci cavalli in più mi avrebbero fatto comodo, ma se la casa ha deciso così un motivo ci sarà.
Quando avevo la 156, volevo portarla da 144 a 150 cv per fare cifra tonda ma mi avevano detto che spendendoci (tanti) soldi e perdendoci (tanto) tempo, più di tre cavalli non li avrei tirati fuori. Ecco perché dubito molto che su una 1.2 si riescano a tirar fuori 10 cv con una semplice rimappatura, a meno che il motore non sia stato volutamente strozzato elettronicamente, magari per farlo rientrare nei parametri della normativa Euro 5 (essendo una derivazione del 1.6 della Golf 4 che era Euro 2, probabilmente, con 80 cv non avrebbe superato i test di omologazione)....
 
mi sta abbastanza scomoda perché i consulenti informatici non hanno orari
Buongiorno collega :)

Sì sostanzialmente concordo. In autostrada la fabia ha il limite 8a mio avviso, della quinta un po' troppo corta, per cui se si viaggia sui 130 diventa rumorosa ed assetata. Restando nei 110, e questo vale anche con la Yeti, i consumi restano abbordabili.

P.S.: la Pontina l'ho percorsa verso Pomezia due anni fa, un paio di volte, con una Tipo 1.6 Mjt. Dal suo cdb non ho visto consumi così mirabolanti rispetto alla Fabia quando percorro strade simili.
 
Back
Alto