<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scenic II con motore 1900 dci 130 cv | Il Forum di Quattroruote

Scenic II con motore 1900 dci 130 cv

Ciao a tutti

sono Andrea e scrio dalla provincia di Firenze. Ho bisogno di chiedervi questa cosa perchè il 9 aprile 2015 ho acquistato presso un concessionario una Scenic 1900 120 cv e i 13 aprile, dopo appena 240 km, è partito il turbo e il danno è di 5700 euro.

Ora il venditore della concessionaria mi rida i soldi indietro e quindi sono a posto sotto il livelo economico ma non sotto il livello della "comodità" in quanto sono a piedi e sto guardando altri annunci (compreso altre macchine tipo la c4 e anche altre scenic).

Girando su interenet ho trovato informazioni sul mio guasto e ho anche letto che i 1900 dci 130 cv hanno molti meno problemi dei 1900 120cv del 2003,2004, 2005.

Me lo confermate? E'stata risolta la problematica del turbo ee delle bronzine? Il motore 1900 dci 130 cv è sempre l'F9Q?

Vi prego, aiutatemi...sono innamorato della scenic e mi spiacerebbe prendere un'altra ma ho paura di questi grossi problemi.

Grazie mille!
 
cunchelli ha scritto:
Ciao a tutti

sono Andrea e scrio dalla provincia di Firenze. Ho bisogno di chiedervi questa cosa perchè il 9 aprile 2015 ho acquistato presso un concessionario una Scenic 1900 120 cv e i 13 aprile, dopo appena 240 km, è partito il turbo e il danno è di 5700 euro.

Ora il venditore della concessionaria mi rida i soldi indietro e quindi sono a posto sotto il livelo economico ma non sotto il livello della "comodità" in quanto sono a piedi e sto guardando altri annunci (compreso altre macchine tipo la c4 e anche altre scenic).

Girando su interenet ho trovato informazioni sul mio guasto e ho anche letto che i 1900 dci 130 cv hanno molti meno problemi dei 1900 120cv del 2003,2004, 2005.

Me lo confermate? E'stata risolta la problematica del turbo ee delle bronzine? Il motore 1900 dci 130 cv è sempre l'F9Q?

Vi prego, aiutatemi...sono innamorato della scenic e mi spiacerebbe prendere un'altra ma ho paura di questi grossi problemi.

Grazie mille!

Il motore F9Q da 130cv è sempre lo stesso del 120 cv, ma effettivamente la turbina è differente. Quella del 130cv ad esempio è raffreddata a liquido, mentre quella del 120 no (tra l'altro la turbina che si rompe, è la stessa che monta il BMW 2.0 d da 150cv prodotto sino al 2005.
 
paolocabri ha scritto:
Il motore F9Q da 130cv è sempre lo stesso del 120 cv, ma effettivamente la turbina è differente. Quella del 130cv ad esempio è raffreddata a liquido, mentre quella del 120 no (tra l'altro la turbina che si rompe, è la stessa che monta il BMW 2.0 d da 150cv prodotto sino al 2005.

Grazie mille. Ma comunque l'affidbilità del 130cv è migliore rispetto il 120cv?

Mi piacerebbe parlare con chi questa motorizzazione ce l'ha. Sono rimasto troppo scottato dal 120 e siccome mi garba tanto la scenic vorrei puntare sul 130 ma ho paura :(
 
Ciao io ho la Scenic II 1.9dci 130cv del 2006 con 115000km, ottima macchina nessun problema. se vuoi sapere qualcosa chiedi pure :)
 
1nico1 ha scritto:
Ciao io ho la Scenic II 1.9dci 130cv del 2006 con 115000km, ottima macchina nessun problema. se vuoi sapere qualcosa chiedi pure :)

Ciao Nico e grazie per la tua disponibilità. Beh. Avrei trovato una grand scenic 1900 130cv del 2007 a un prezzo onesto e con 350 euro in più mi darebbe la garanzia di un anno e comprenderebbe il carro attrezzi gratuito in tutta europa.

Come dicevo a inizio post ho paura sul turbo e sulle bronzine ma avevo letto che la renault era corsa ai ripari con questo 130 cv dal 2005 in poi. TU che hai il 130cv hai mai letto da qualche parte qualche magagna del motore?COme consumi come sei?

Grazie
 
ciao andiamo con ordine

no di 1.9 da 130cv con la turbina rotta non ne ho sentiti.

per il discorso bronzine/turbo avevo letto anche io ai tempi alcuni casi dei 1.9dci 120cv e infatti mi consigliarono di prendere il 1.9 con 130cv per i vari aggiornamenti fatti al motore turbo e bronzine modificate (come ti hanno detto sopra)

certo molto è influenzato anche dai tagliandi fatti in precedenza e dal futuro utilizzo, niente ti vieta al momento del 1° tagliando di far controllare le bronzine (cosa che farò anche io per sicurezza visti i 115000km attuali)dal meccanico come si parlava in alcune discussioni su questo forum, dal momento che un eventuale sostituzione non comporta una spesa eccesiva.

considera che dopo la garanzia mi sono fatto tutta la manutenzione io tranne la cinghia di distruzione.
posso dire che in base al mio utilizzo cambio il filtro aria motore circa ogni 15000 o prima (bello sporco)
l olio e il filtro a 7500
e il filtro gasolio non ogni 60000 come dice il libretto della manutenzione ma ogni 30000 e lo trovo un po sporco ma non troppo.

per i consumi... in paese la uso per brevissimi tratti 1/2 4/5 km alla volta e li siamo in base alle stagione dai 8l/100km a 7l/100km

nel misto faccio tranquillo i 6 / 6.5 l/100km ma sempre su strade corte 10/12 km per volta

nei viaggi esempio milano-livigno 5.6l/100km
milano genova 5.2l/100km sempre al limite consentito sull autostrada.

io ho sempre usato lo stesso addittivo per il gasolio regolarmente.

adesso devo andare poi finisco da dirti un altro paio d icose.
ciao
 
1nico1 ha scritto:
ciao andiamo con ordine

no di 1.9 da 130cv con la turbina rotta non ne ho sentiti.

per il discorso bronzine/turbo avevo letto anche io ai tempi alcuni casi dei 1.9dci 120cv e infatti mi consigliarono di prendere il 1.9 con 130cv per i vari aggiornamenti fatti al motore turbo e bronzine modificate (come ti hanno detto sopra)

certo molto è influenzato anche dai tagliandi fatti in precedenza e dal futuro utilizzo, niente ti vieta al momento del 1° tagliando di far controllare le bronzine (cosa che farò anche io per sicurezza visti i 115000km attuali)dal meccanico come si parlava in alcune discussioni su questo forum, dal momento che un eventuale sostituzione non comporta una spesa eccesiva.

considera che dopo la garanzia mi sono fatto tutta la manutenzione io tranne la cinghia di distruzione.
posso dire che in base al mio utilizzo cambio il filtro aria motore circa ogni 15000 o prima (bello sporco)
l olio e il filtro a 7500
e il filtro gasolio non ogni 60000 come dice il libretto della manutenzione ma ogni 30000 e lo trovo un po sporco ma non troppo.

per i consumi... in paese la uso per brevissimi tratti 1/2 4/5 km alla volta e li siamo in base alle stagione dai 8l/100km a 7l/100km

nel misto faccio tranquillo i 6 / 6.5 l/100km ma sempre su strade corte 10/12 km per volta

nei viaggi esempio milano-livigno 5.6l/100km
milano genova 5.2l/100km sempre al limite consentito sull autostrada.

io ho sempre usato lo stesso addittivo per il gasolio regolarmente.

adesso devo andare poi finisco da dirti un altro paio d icose.
ciao

Grazie per il momento : aspetto il resto :)
 
1nico1 ha scritto:
ciao andiamo con ordine

no di 1.9 da 130cv con la turbina rotta non ne ho sentiti.

per il discorso bronzine/turbo avevo letto anche io ai tempi alcuni casi dei 1.9dci 120cv e infatti mi consigliarono di prendere il 1.9 con 130cv per i vari aggiornamenti fatti al motore turbo e bronzine modificate (come ti hanno detto sopra)

certo molto è influenzato anche dai tagliandi fatti in precedenza e dal futuro utilizzo, niente ti vieta al momento del 1° tagliando di far controllare le bronzine (cosa che farò anche io per sicurezza visti i 115000km attuali)dal meccanico come si parlava in alcune discussioni su questo forum, dal momento che un eventuale sostituzione non comporta una spesa eccesiva.

considera che dopo la garanzia mi sono fatto tutta la manutenzione io tranne la cinghia di distruzione.
posso dire che in base al mio utilizzo cambio il filtro aria motore circa ogni 15000 o prima (bello sporco)
l olio e il filtro a 7500
e il filtro gasolio non ogni 60000 come dice il libretto della manutenzione ma ogni 30000 e lo trovo un po sporco ma non troppo.

per i consumi... in paese la uso per brevissimi tratti 1/2 4/5 km alla volta e li siamo in base alle stagione dai 8l/100km a 7l/100km

nel misto faccio tranquillo i 6 / 6.5 l/100km ma sempre su strade corte 10/12 km per volta

nei viaggi esempio milano-livigno 5.6l/100km
milano genova 5.2l/100km sempre al limite consentito sull autostrada.

io ho sempre usato lo stesso addittivo per il gasolio regolarmente.

adesso devo andare poi finisco da dirti un altro paio d icose.
ciao
usi l' additivo ad ogni rifornimento, che additivo usi?
 
ecco visto che in quel periodo vendevano diverse versioni la Scenic 7 posti che hai visto è con o senza fap ? e i tagliandi sono dimostrabili e ogni quanto sono stati fatti visto che ogni versione deve rispettare certi intervalli per curiosità.
 
alobarre ha scritto:
1nico1 ha scritto:
ciao andiamo con ordine

no di 1.9 da 130cv con la turbina rotta non ne ho sentiti.

per il discorso bronzine/turbo avevo letto anche io ai tempi alcuni casi dei 1.9dci 120cv e infatti mi consigliarono di prendere il 1.9 con 130cv per i vari aggiornamenti fatti al motore turbo e bronzine modificate (come ti hanno detto sopra)

certo molto è influenzato anche dai tagliandi fatti in precedenza e dal futuro utilizzo, niente ti vieta al momento del 1° tagliando di far controllare le bronzine (cosa che farò anche io per sicurezza visti i 115000km attuali)dal meccanico come si parlava in alcune discussioni su questo forum, dal momento che un eventuale sostituzione non comporta una spesa eccesiva.

considera che dopo la garanzia mi sono fatto tutta la manutenzione io tranne la cinghia di distruzione.
posso dire che in base al mio utilizzo cambio il filtro aria motore circa ogni 15000 o prima (bello sporco)
l olio e il filtro a 7500
e il filtro gasolio non ogni 60000 come dice il libretto della manutenzione ma ogni 30000 e lo trovo un po sporco ma non troppo.

per i consumi... in paese la uso per brevissimi tratti 1/2 4/5 km alla volta e li siamo in base alle stagione dai 8l/100km a 7l/100km

nel misto faccio tranquillo i 6 / 6.5 l/100km ma sempre su strade corte 10/12 km per volta

nei viaggi esempio milano-livigno 5.6l/100km
milano genova 5.2l/100km sempre al limite consentito sull autostrada.

io ho sempre usato lo stesso addittivo per il gasolio regolarmente.

adesso devo andare poi finisco da dirti un altro paio d icose.
ciao
usi l' additivo ad ogni rifornimento, che additivo usi?

non uso l'additivo ad ogni rifornimento ma una volta al mese.
l'additivo è della Nils si chiama purin 500 se non ricordo male.
lo uso anche sui camion trattori ecc tiene pulito serbatoio tubi iniettori ecc. disperde la condensa riduce la fumosità ecc. si può usare in percentuali variabili in base alle necessità.
devo dire che mi trovo molto bene, le prime volte soprattutto sui mezzi vecchi intasava il filtro del gasolio perché puliva tutto lo sporco che c'era in giro, poi però si sentiva la differenza, fumo e odore ben diminuito.
 
cunchelli ha scritto:
1nico1 ha scritto:
ciao andiamo con ordine

no di 1.9 da 130cv con la turbina rotta non ne ho sentiti.

per il discorso bronzine/turbo avevo letto anche io ai tempi alcuni casi dei 1.9dci 120cv e infatti mi consigliarono di prendere il 1.9 con 130cv per i vari aggiornamenti fatti al motore turbo e bronzine modificate (come ti hanno detto sopra)

certo molto è influenzato anche dai tagliandi fatti in precedenza e dal futuro utilizzo, niente ti vieta al momento del 1° tagliando di far controllare le bronzine (cosa che farò anche io per sicurezza visti i 115000km attuali)dal meccanico come si parlava in alcune discussioni su questo forum, dal momento che un eventuale sostituzione non comporta una spesa eccesiva.

considera che dopo la garanzia mi sono fatto tutta la manutenzione io tranne la cinghia di distruzione.
posso dire che in base al mio utilizzo cambio il filtro aria motore circa ogni 15000 o prima (bello sporco)
l olio e il filtro a 7500
e il filtro gasolio non ogni 60000 come dice il libretto della manutenzione ma ogni 30000 e lo trovo un po sporco ma non troppo.

per i consumi... in paese la uso per brevissimi tratti 1/2 4/5 km alla volta e li siamo in base alle stagione dai 8l/100km a 7l/100km

nel misto faccio tranquillo i 6 / 6.5 l/100km ma sempre su strade corte 10/12 km per volta

nei viaggi esempio milano-livigno 5.6l/100km
milano genova 5.2l/100km sempre al limite consentito sull autostrada.

io ho sempre usato lo stesso addittivo per il gasolio regolarmente.

adesso devo andare poi finisco da dirti un altro paio d icose.
ciao

Grazie per il momento : aspetto il resto :)

ciao prego figurati quando riesco scrivo volentieri sul forum.
ecco le altre cose che mi vengo in mente sono queste:
se può servire ho sempre usato filtri e pezzi Renault e olio elf del tipo richesto.
l'unico problema se così si può chiamare sono i supporti dell asse posteriore, quelli che si vedono sotto la macchina davanti alla ruota dietro sotto le portiere posteriori che prendendo gioco causando un rumore che spuò sentire alle basse velocità sullo sconnesso.
devo andare in officina per un preventivo, però mi hanno detto che si possono sostituire, di materiale ci sono 50? poi il resto è manodopera visto che serve un po di tempo per il lavoro.

le gomme originali michelin energy mi sono durate 25000 poi ho montato le vredestein sportrac 3 45000 e poi le attuali sportrac 5.

con il fap nonostante i tragitti brevi non ci sono stati problemi solo qualche volte si è accesa la spia di mancata rigenerazione che consiglia di fare un tot di km ad una certa velocità (non mi ricordo di preciso quanto)fatto quel pezzo di strada la spia si è spenta e tutto è tornato normale.

attualmente sono alla seconda batteria presa originale Renault visto l'ottima durata della precedente.

ho scritto cosi come mi venivano in mente le cose :)
se serve altro chiedi pure spero di esserti stato utile :)
ciao
 
un altra cosa ho comprato una chiavetta obd2 Bluetooth da collegare al cell con un app per vedere i parametri del motore, errori, km dall'ultimo azzeramento della manutenzione temperature varie e pressioni.
per 15? fa il suo lavoro ed è utile
 
1nico1 ha scritto:
ecco visto che in quel periodo vendevano diverse versioni la Scenic 7 posti che hai visto è con o senza fap ? e i tagliandi sono dimostrabili e ogni quanto sono stati fatti visto che ogni versione deve rispettare certi intervalli per curiosità.

allora ha il fap. credo di non avere problemi in quanto faccio 56 km il giornoo su strade extraurbane di "montagna" il mio percorso è 5 km di pianura, 6 di salita, 6 di discesa 4 di pianura e 7 misti (al ritorno è il contrario).

Per i tagliandi non ti so dire . Io ho il numero telaio e la targa . Posso chiamare qualche officina renault e chidere di questa macchina specificando che la devo comprare?

Poi, per quanto riguarda i consumi? Col cambio proactive consuma molto di piu?
 
del fap non dovresti preoccuparti visto il percorso che andrai a fare.
Con numero di telaio e targa non saprei se le officine Renault possano risalire alla manutenzione fatta.

ho conusciuto uno che aveva la scenic 1.9 130proactive usata senza troppe accortezze, per quello che ho visto è sempre andata bene ma per i consumi non saprei dirti.

certo con il cambio automatico consuma di più, posso riportare i dati dichiarati il proactive ha 4 marce i consumi sono:
manuale 7.5/5.5/6
proactive 9.5/5.8/7.1

potrei consigliarti di far sostituire l'olio del cambio automatico atf g3 Renault con un atf sintetico visto la durata di 60.000/100.000 km secondo il tipo di utilizzo

certo che il cambio automatico è comodo :)
 
Io posseggo una Megane Spotour con il motore 1.9 dci 130 cv.
La mia ha attualmente 136.000km e va che è una bomba ( grattatina di rito ).
Consuma cittadino intorno ai 6.4/100km, in extraurbano riesco a stare sotto i 5l tranquillamente.
Ho sempre usato olio elf, tranne una volta che ho utilizzato il motul, con cui mi sono trovato strabenissimo. Filtri sempre originali.
Di problemi non ne ho mai avuti, ho fatto due anni fa la cinghia di distribuzione a 100.000km e cambiato gli ammortizzatori posteriori.
Il Fap non mi accorgo di averlo e faccio spesso percorsi brevi in città.
La mia auto è del 2008 e i problemi dei primi modelli non c'è sinceramente traccia.
E' un modello di auto, compresa la Scenic che vuoi comprare, molto onesta, ha le sue pecche in termini di qualità di materiale e di certe cavolate progettuali, ma è affidabile sotto tutti i punti di vista.
Io ci ho fatto diversi viaggi e ne ho apprezzato la comodità, la guida, i bassi consumi e la capacità di carico.

Che altro aggiungere, che questo è un motore ottimo e che se acquisti una vettura equipaggiata con tale motore fai sicuramente la scelta giusta.

Buon acquisto e se hai domande chiedi pure.
 
Back
Alto